La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Pomodoro, zafferano e lieviti per curare le malattie della vista

Da ENEA un nuovo metodo per ottenere molecole da pomodoro, zafferano e lieviti, per produrre farmaci contro le maculopatie.

Redazione 2 - Pubblicato il 7 Febbraio 2022 alle ore 10:57
Categoria: Salute

      Ascolta la notizia in formato audio

Un nuovo procedimento innovativo e low cost è stato sviluppato e brevettato nel Laboratorio di Biotecnologie dell’ENEA. Permetterà di produrre farmaci contro le malattie della vista, ma anche per altri usi in campo nutraceutico e cosmetico, a partire da molecole antiossidanti e antinfiammatorie da prodotti commestibili come il pomodoro e il lievito.

Queste molecole si chiamano crocine che, insieme a carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, hanno una dimostrata funzione protettiva contro la maculopatia, malattia degenerativa della retina che secondo studi recenti colpirà 280 milioni di persone nel mondo entro il 2040.

Per produrre tutte le crocine necessarie alla prevenzione della maculopatia, occorrerebbe raddoppiare la produzione mondiale di zafferano, spezia rara e costosa, e destinarla tutta a questo scopo”, spiega Sarah Frusciante, ricercatrice ENEA, inventrice del brevetto insieme ai colleghi Giovanni Giuliano, Olivia Demurtas e Giuseppe Aprea e coautrice dello studio pubblicato sulla rivista “Plant Physiology”.

Questo lavoro “apre un nuovo scenario sulla produzione sicura e a basso costo di queste molecole, in quanto dimostra come attraverso la biotecnologia sia possibile ottenere crocine in organismi commestibili e generalmente riconosciuti sicuri, come il lievito e il pomodoro”.

Fino ad oggi, infatti, la produzione biotecnologica delle crocine era stata ottenuta in sistemi come il batterio Escherichia coli o le foglie di tabacco che, contrariamente a pomodoro e lievito, non sono commestibili, rendendo necessaria la loro purificazione.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍