Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Presentato alla stampa Fico, il parco dedicato all’agroalimentare italiano

È stato presentato ieri alla stampa Fico (Fabbrica Italiana Contadina): nel cuore di Bologna uno spazio di circa 80mila metri quadrati dedicato all’agroalimentare e alla biodiversità del nostro Paese. Circa 2 ettari di campi dove vivono 200 animali sono il cuore verde di un grande parco tematico che offre mille possibilità ai suoi visitatori. All’interno […]

Redazione - Pubblicato il 10 Novembre 2017 alle ore 16:07
Categoria: Attualità

fico

È stato presentato ieri alla stampa Fico (Fabbrica Italiana Contadina): nel cuore di Bologna uno spazio di circa 80mila metri quadrati dedicato all’agroalimentare e alla biodiversità del nostro Paese.
Circa 2 ettari di campi dove vivono 200 animali sono il cuore verde di un grande parco tematico che offre mille possibilità ai suoi visitatori. All’interno sono infatti presenti circa 40 vere e proprie fabbriche di marchi italiani (vi abbiamo già parlato della presenza di Lavazza e Balocco) e 150 aziende – tra grandi nomi e piccoli produttori- presenti con spazi espositivi e botteghe. In più, aree gioco per bambini, una grande sala convegni, zone ristoro e sale lettura, un teatro, un cinema e addirittura un ufficio postale (qualora si volessero spedire i prodotti acquistati).
Ma Fico non sarà solo intrattenimento, al suo interno è infatti presente anche la Fondazione Fico, nella quale confluiscono interessi e ricerche di 4 Università e molte aree utili ad approfondire la conoscenza di fenomeni della scienza e della tecnica agroalimentare.
Oscar Farinetti, ideatore di Fico ha dichiarato: “Oltre ad attrarre visitatori da tutto il mondo, Fico dovrà rappresentare l’Italia con le sue eccellenze agroalimentari e la sua biodiversità. Racconteremo il cibo italiano partendo dall’inizio, dalle materie prime, per far vedere come si trasformano in prodotti finiti di alta qualità.” Un progetto pensato davvero in grande, e realizzato in tempi record (un anno!) con l’obiettivo di far accrescere il valore del made in Italy attraverso un lavoro di cooperazione di tutte le realtà presenti.
Per scoprire Fico non resta che attendere il 15 novembre, giorno in cui aprirà le porte al pubblico.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍