La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Proprietà benefiche del Grana Padano Dop

Il Grana Padano Dop è uno dei formaggi stagionati più apprezzati, in Italia e nel mondo. Il CREA (Centro Ricerche Alimenti e Nutrizione) ha recentemente confermato le molte proprietà benefiche che lo caratterizzano, quali la capacità di abbassare il colesterolo cattivo, contrastare l’Ipertensione e persino favorire il dimagrimento. Nei regimi alimentari controllati i formaggi sono i primi ad […]

Redazione - Pubblicato il 3 Novembre 2017 alle ore 9:59
Categoria: Salute

grana padano

Il Grana Padano Dop è uno dei formaggi stagionati più apprezzati, in Italia e nel mondo.
Il CREA (Centro Ricerche Alimenti e Nutrizione) ha recentemente confermato le molte proprietà benefiche che lo caratterizzano, quali la capacità di abbassare il colesterolo cattivo, contrastare l’Ipertensione e persino favorire il dimagrimento.

Nei regimi alimentari controllati i formaggi sono i primi ad essere eliminati, ma ciò si rivela  essere un grave errore, specie se si tratta di eliminare un alimento eccezionale come il Grana Padano DOP.
Lo studio dell’American Society of Hypertension aveva promosso questo prodotto italiano proprio per il suo basso contenuto di colesterolo e sodio,  raccomandandolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Contiene infatti, appena 32 mg di colesterolo a porzione (30 g).
I frammenti proteici che si sviluppano durante la fermentazione del latte ad opera del Lactobacillus helveticus, inibiscono l’enzima responsabile dell’aumento della pressione arteriosa.

Trenta soggetti (tutti sofferenti di ipertensione) hanno partecipato allo studio del CREA consumando 30 g di Grana Padano Dop Stagionato ogni giorno per 12 mesi, dopo i quali il Dott. Crippa, tra gli autori principali dello studio, ha evidenziato risultati simili a quelli che ci si aspetterebbe dall’impiego di farmaci antipertensivi.
Le proprietà sorprendenti di questo fantastico formaggio ne fanno un alimento adatto anche agli intolleranti al lattosio, in quanto le modalità di produzione lo rendono privo di questo particolare zucchero. Contiene quantità minime di sodio, meno di quelle presenti nella pizza o in una rosetta, ed ancor meno di colesterolo; è però ricco di calcio, caratteristica che lo rende particolarmente adatto alle donne in gravidanza, in menopausa e per gli sportivi. Ottimo per chi segue una dieta dimagrante ipocalorica, il Grana Padano DOP contiene infatti l’amminoacido leucina, noto per la sua capacità di aiutarci a controllare la fame.

 

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 0/5 (1)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍