Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Premio nazionale Extra Cuoca. C’è tempo fino al 31 maggio per l’iscrizione

Presentata l’edizione 2023 del Pizza Village Napoli

La prima romana dei Roero Days si è chiusa in grande stile

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Salame Felino IGP: un goloso successo emiliano

Il Consorzio di tutela del Salame felino Igp, eccellenza salumiera della Food Valley parmense, ha reso pubbliche alcune stime sulla sua produzione. Nel 2017 il fatturato raggiunto è stato di 72 milioni di euro con una produzione cresciuta del +2% su un volume di 5,1 milioni di kg di carne lavorata. La grande distribuzione si […]

Redazione - Pubblicato il 29 Marzo 2018 alle ore 6:45
Categoria: Alimenti & Ingredienti Categoria: Carne, Salumi e insaccati Categoria: Mercato Categoria: Prodotti

Il Consorzio di tutela del Salame felino Igp, eccellenza salumiera della Food Valley parmense, ha reso pubbliche alcune stime sulla sua produzione.
Nel 2017 il fatturato raggiunto è stato di 72 milioni di euro con una produzione cresciuta del +2% su un volume di 5,1 milioni di kg di carne lavorata.
La grande distribuzione si è confermata il principale canale di commercializzazione con il 65% della produzione assorbita, mentre il 25% è stato distribuito attraverso il dettaglio tradizionale.
Il salame Felino Igp intero è il prodotto più premiato dai consumatori, seguito dal pre-affettato che riflette un cambiamento consistente nelle abitudini di consumo.
Il salame Felino, con i suoi 800 anni di storia, è inserito all’interno dei circuito dei Musei del Cibo la cui mission è quella di raccontare attraverso la storia di un prodotto anche quella del territorio dov’è nato e “cresciuto”, i suoi intrecci con la storia e la cultura e i consumi alimentari della comunità.
La sede del museo è il Castello di Felino, al cui interno è possibile osservare metodi e tecniche di produzione, oltre che incuriosirsi per storie, aneddoti, racconti che hanno fatto la storia di questo prodotto famoso in tutto il mondo.
La lavorazione del salame Felino Igp è talmente radicata nel territorio della provincia parmense che la sua ricetta si può vedere raffigurata in un bassorilievo della Cattedrale di Benedetto Antelami.
Le origini dell’incredibile storia della lavorazione della carne di maiale, da cui viene ottenuto il salame Felino, risale all’età del bronzo. Nel settecento, a Felino, c’erano circa 2200 abitanti di cui cinque produttori-rivenditori di salame e salumi in genere.
Alla base di questa storia c’è la posizione geografica di Felino, corridoio naturale per l’aria più calda proveniente dalla Liguria che permette al prodotto di asciugarsi dall’aria, rendendo il sale, proveniente da Salsomaggiore, meno preponderante nella preparazione dell’insaccato e garantendo la realizzazione di un prodotto più morbido al palato e dal sapore unico.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍