A giugno la ventesima edizione del Trofeo Caputo

Aperte le iscrizioni per la settima edizione di MixFactor Relicario Experience

La Città della Pizza 2023 fa tappa a Napoli

Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Sapori internazionali a Taranto con “Gnam! Festival Europeo del Cibo di Strada”

Arriva a Taranto “Gnam! Festival Europeo del Cibo di Strada”. La città pugliese sarà per cinque giorni, dal 21 al 25 aprile, capitale dello Street Food, evento, nel cuore del Borgo tarantino, che si propone la valorizzazione la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici. Biodiversità e tradizione protagonisti per quattro giorni a […]

Redazione - Pubblicato il 17 Aprile 2018 alle ore 6:45
Categoria: Eventi

Arriva a Taranto “Gnam! Festival Europeo del Cibo di Strada”.
La città pugliese sarà per cinque giorni, dal 21 al 25 aprile, capitale dello Street Food, evento, nel cuore del Borgo tarantino, che si propone la valorizzazione la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici.
Biodiversità e tradizione protagonisti per quattro giorni a Villa Peripato che ospiterà cibi da tutto il mondo che si sposano con la tradizione del cibo da strada.
E così dalla Campania arriveranno la mozzarella di bufala e i dolci tipici della pasticceria napoletana come bigné, babà, pastiera, sfogliatella, aragostine con panna e tutto quanto può regale lo Street food all’ombra del Vesuvio.
Rimanendo sempre nel mezzogiorno d’Italia, stand siciliano con  pane e panelle, pane ca’ meusa, cannoli, preparati con la ricotta fresca, arancini di vario tipo dell’Antica Focacceria San Francesco.
I padroni di casa pugliesi risponderanno con le bombette della Valle d’Itria, i cuoppi di fritti di mare, il pescato dell’Adriatico, panzerotti e pasticciotti.
Dalla Calabria sarà il trionfo del peperoncino e della ‘nduja con panini arricchiti da questo nobile ingrediente. Ma anche tartufi della Sila e creme di cipolle di Tropea.
L’Abruzzo è patria degli arrosticini sul banco direttamente dall’allevatore ovino che sarà anche in veste di produttore; dalle Marche olive ascolane e dal Molise il caciocavallo impiccato, pronto a sciogliersi sul pane dop.
Dalla Toscana è la carne chianina la protagonista ufficiale mentre affettati e gnocco fritto protagonisti sulle tavole dello stand Emilia.
L’area internazionale sarà ricca di specialità con una churrascaria brasiliana, in cui gustare la picanha arrostita e, a seguire, specialità messicane come tacos e burritos; oppure dalla Spagna arriveranno paellas e tapas, dal Venezuela i churros, dall’Ungheria i famosi dolci kurtoskalacs. E ancora le specialità greche, con le ricette originali di moussaka, gyros pita, souvlaki.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍