La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Serenissima Ristorazione partner dell’incontro internazionale ISO

Serenissima Ristorazione, Gruppo guidato da Mario Putin, è partner dell’evento internazionale che per tre giorni vedrà il Veneto al centro del dibattito internazionale sulla sostenibilità ambientale. Padova ospiterà, infatti, i tavoli di normazione ISO dedicati al disegno delle linee guida in materia di gestione ambientale di prodotto. Provenienti da tutto il mondo, i trenta delegati della Commissione […]

Redazione - Pubblicato il 16 Ottobre 2017 alle ore 13:47
Categoria: Aziende Categoria: Eventi Categoria: Notizie

La Serenissima

Serenissima Ristorazione, Gruppo guidato da Mario Putin, è partner dell’evento internazionale che per tre giorni vedrà il Veneto al centro del dibattito internazionale sulla sostenibilità ambientale. Padova ospiterà, infatti, i tavoli di normazione ISO dedicati al disegno delle linee guida in materia di gestione ambientale di prodotto. Provenienti da tutto il mondo, i trenta delegati della Commissione ISO TC 207 che saranno presenti allo speciale incontro affronteranno tematiche quali le “impronte climatiche” e l’analisi del ciclo di vita, il “Life Cycle Assessment”. La delegazione italiana verrà rappresentata dal Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università di Padova, CESQA: un ruolo che l’ateneo patavino ricopre da oltre dieci anni, incaricato in questa occasione di coordinare lo svolgimento del meeting nell’ambito di Life Cycle Assessment. Nel corso dell’evento verrà definito il quadro di riferimento con cui le aziende impegnate nella salvaguardia dell’ambiente dovranno confrontarsi nei prossimi anni.

Serenissima mostra il suo impegno per lo sviluppo sostenibile contribuendo alle iniziative di standardizzazione dell’ISO in materia di sostenibilità ambientale, contribuendo direttamente all’evento supportandone organizzazione e realizzazione. Grazie alla collaborazione con CURA (Consorzio Universitario di Ricerca Applicata dell’Università di Padova, esperto nazionale nominato a rappresentare l’Italia nei gruppi di lavoro) l’esperienza di Serenissima entra di fatto nei casi studio che contribuiscono allo sviluppo degli standard in materia ambientale.

È un onore per noi partecipare a questa iniziativa di rilievo internazionale. Negli ultimi anni, infatti, il tema della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile sono diventati centrali all’interno del dibattito mondiale, ad ogni livello: economico, istituzionale, politico e sociale”, spiega Mario Putin, Presidente di Serenissima Ristorazione. “Da parte nostra, l’attenzione al tema della sostenibilità è legata a doppio filo all’importante ruolo sociale rivestito della nostra azienda, che arriva a servire fino a 141.000 pasti al giorno”.

Partner dell’iniziativa di CESQA l’Ente Italiano di Accreditamento, insieme a Serenissima Ristorazione, ACCREDIA, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, ANBI e Sammontana.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍