La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



StreetFoody Academy presenta il programma di formazione per il 2018

StreetFoody, punto di riferimento nell’allestimento dei veicoli per la ristorazione mobile, ha presentato ieri lunedì 6 novembre assieme a Campoli azioni Gastronomiche, la nuova StreetFoody Academy (di cui vi avevamo già parlato in questa news). I corsi di formazione della neo nata accademia punteranno a fornire ad aspiranti foodtruckers e professionisti della ristorazione strumenti e […]

Redazione - Pubblicato il 7 Novembre 2017 alle ore 14:58

streetfoody academy

StreetFoody, punto di riferimento nell’allestimento dei veicoli per la ristorazione mobile, ha presentato ieri lunedì 6 novembre assieme a Campoli azioni Gastronomiche, la nuova StreetFoody Academy (di cui vi avevamo già parlato in questa news).
I corsi di formazione della neo nata accademia punteranno a fornire ad aspiranti foodtruckers e professionisti della ristorazione strumenti e competenze per gestire al meglio attività ristorative su ruote.
Nel corso della giornata, lo chef Fabio Campoli, coordinatore dell’Academy  nonché consulente per la ristorazione, autore e conduttore di programmi televisivi, si è concentrato sul mondo degli hamburger, stuzzicando la fantasia dei presenti con consigli di cucina e di presentazione.
La filosofia della StreetFoody Academy –spiega Campoli– è di fornire nozioni a 360° intorno al mondo dello street food, per mettere a disposizione strumenti concreti e spunti d’inventiva a coloro che scelgono di investire in questa attività. Parliamo quindi non solo di ricette e preparazioni, ma di veri e propri format, che saranno dedicati a pizza, hamburger e fritti, tre tendenze nel settore del cibo di strada che si intende esplorare dal punto di vista gestionale, organizzativo e commerciale.”

I corsi si terranno a partire da febbraio 2018 presso la sede di StreetFoody a Terranuova Bracciolini, nel cuore del Valdarno, a 50 km da Firenze e 40 km da Arezzo.
Si tratta di formule smart della durata di uno o due giorni, a seconda che si scelgano i corsi monografici di cucina o l’apprendimento completo del sistema di gestione dell’attività su ruote.
Le materie verranno trattate dal comitato scientifico di docenti coordinati da Fabio Campoli, che si alterneranno in cattedra per approfondire aspetti organizzativi e commerciali, marketing, comunicazione, packaging, merceologia, igiene dei prodotti alimentari, preparazioni di cucina ad hoc per lo street food e molto altro ancora.
Nel corso degli incontri, docenti e corsisti potranno usufruire di un mezzo allestito per la ristorazione mobile, un’Ape Piaggio firmata StreetFoody: ciò aumenterà la praticità degli operatori, che potranno toccare con mano gli spazi, le attrezzature e gli aspetti pratici con cui deve confrontarsi qualsiasi aspirante foodtrucker.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 5/5 (1)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍