La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Strutture ricettive. Un incentivo per passare ai set di cortesia ecologici

Fino al 31 ottobre alberghi e strutture ricettive possono presentare domanda per ottenere un rimborso parziale delle spese sostenute per l’acquisto di set realizzati con materiali biodegradabili e compostabili.

Redazione 2 - Pubblicato il 29 Giugno 2022 alle ore 14:59

La transizione verso un mondo più ecologico passa anche dalla sostituzione, in alberghi e strutture ricettive, dei set di cortesia. Siamo abituati a trovare nelle camere di alberghi, agriturismi, b&b, confezioni monouso dei più vari prodotti d’igiene e wellness, come ad esempio bagnoschiuma, shampoo, crema per il corpo, cuffiette per la doccia, ecc. Ma nell’era del plastic free, è necessario utilizzare materiali biodegradabili e compostabili.

Per questo, Confcommercio informa che, beneficiando delle risorse a disposizione nel “Fondo pratiche sostenibili” istituito presso il Ministero del Turismo, le imprese del settore turistico e alberghiero possono ottenere un rimborso parziale delle spese a tal fine. L’agevolazione è pari a 500 euro ogni 5mila euro di spesa, che non potrà comunque essere inferiore a 5mila euro. Le spese ammissibili dovranno essere sostenute dal 23 febbraio 2022 fino alla data di esaurimento delle risorse disponibili.

Le domande possono essere inviate alla casella di posta elettronica certificata [email protected] fino alle ore 12 del 31 ottobre 2022.

Chi può richiedere l’agevolazione

Beneficiari sono i soggetti titolari di strutture turistiche e alberghiere a carattere imprenditoriale al primo gennaio 2022.

Oltre agli alberghi l’agevolazione riguarda:

  • villaggi turistici;
  • ostelli della gioventù;
  • rifugi di montagna;
  • colonie marine e montane;
  • affittacamere per brevi soggiorni;
  • case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast;
  • residence;
  • attività di alloggio connesse ad aziende agricole;
  • attività agrituristiche;
  • aree di campeggio;
  • aree attrezzate per camper e roulotte;
  • alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero.

Consulta la documentazione presente sul sito del Ministero del Turismo al link: https://www.ministeroturismo.gov.it/pubblicazione-avviso-fondo-pratiche-sostenibili/


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍