L’export agroalimentare italiano vola alto ma, come vi avevamo anticipato ieri in questa news, deve fare i conti con l’Italian Sounding che ne dimezza la portata. L’annoso fenomeno legato a prodotti ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
agroalimentare
Forum Food & Beverage Ambrosetti: sfide e evoluzioni dell’agroalimentare italiano
A Bormio durante la prima giornata del Forum sul food&beverage promosso da The European House – Ambrosetti si è svolta la presentazione del Position Paper ‘La Roadmap del futuro per il ... [vai all'articolo]
Repressione frodi: nel 2021 oltre 60mila controlli a tutela del Made in Italy
È on line sul sito del MiPAAF il Report 2021 sull'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e ... [vai all'articolo]
Parla con me: in onda oggi l’ultima puntata della quarta stagione
Si conclude con la trasmissione di oggi 8 giugno alle ore 18 il ciclo di "Parla con me", trasmissione in diretta radio condotta da Simona Riccio a tema agroalimentare che ha affrontato numerosi temi ... [vai all'articolo]
L’export dell’agroalimentare italiano. Il focus SACE su vino, olio e pasta
Il settore agroalimentare italiano è caratterizzato da un tessuto imprenditoriale composto in prevalenza da piccole entità. Ad analizzarne lo stato di salute con un'analisi sul tema dell'export è ... [vai all'articolo]
Arriva il credito d’imposta per il commercio elettronico. Fondi per aziende agricole e agroalimentari
Le aziende agricole e agroalimentari potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l'ampliamento di infrastrutture informatiche ... [vai all'articolo]
Calano le vendite al dettaglio, segno meno anche per l’alimentare
I dati Istat sulle vendite al dettaglio di marzo fanno affiorare una situazione di segno negativo per ogni settore merceologico, compreso quello alimentare. Dal confronto con lo stesso mese ... [vai all'articolo]
Chiusa con successo la 21° edizione di Cibus
L’edizione 2022 di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ha superato le attese tornando a numeri pre-pandemia nonostante l’endemia strisciante del Covid e il conflitto in Ucraina. La ... [vai all'articolo]
La filiera del cibo vale oltre 500 miliardi. I dati diffusi da Coldiretti in occasione del Cibus
Con un valore di 575 miliardi di euro nel 2021, la filiera del cibo è la prima ricchezza d'Italia e registra un aumento del +7% sul 2020, nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico. In ... [vai all'articolo]
Risultati oltre le aspettative per la prima edizione di Roma Food Excel
Circa 150 brand hanno occupato un'area di quasi 10 mila metri quadri, e numerosi sono stati i buyer italiani e stranieri, provenienti principalmente dai Paesi dell'area Balcanica, che hanno visitato ... [vai all'articolo]
Pastificio Graziano presenta a Cibus le novità 2022
La filiera dell’agroalimentare di qualità si incontra a Parma, in occasione della 21° edizione di Cibus. Dal 3 al 6 maggio un viaggio nel cuore dell'autentica produzione italiana attraverso ... [vai all'articolo]
La bilancia agroalimentare nazionale nel 2021. Uno studio Ismea
Dopo il rallentamento delle esportazioni italiane di prodotti agroalimentari osservato nel 2020 e causato principalmente dal netto calo degli affari della ristorazione nel mondo conseguente alla ... [vai all'articolo]
Guerra, italian sounding e sostenibilità: le sfide per il food&beverage italiano
Il settore agroalimentare uno dei più rappresentativi del Made in Italy, con oltre 200 miliardi di Euro di fatturato aggregato nel 2021 e 65 miliardi di euro di Valore Aggiunto, che lo portano ad ... [vai all'articolo]
Cibus 2022. L’innovazione guida crescita ed export del settore agroalimentare
La vera innovazione parte sempre dalla tradizione. E i quasi mille nuovi prodotti in esposizione a Cibus, pronti a essere lanciati sul mercato interno e su quello estero, sono, infatti, ... [vai all'articolo]
Al via il bando da 1,2 miliardi per i Contratti di Filiera nel settore agroalimentare
È stato pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare, misura finanziata dal fondo degli investimenti complementari al PNRR ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 ... [vai all'articolo]
TuttoFood. Le nuove tendenze di consumo del grocery
Dopo l'avvento della pandemia, anche il grocery ha dovuto rinnovarsi e adattarsi a nuovi stili di consumo. TUTTOFOOD ha chiesto ai player del settore di raccontarci le attuali abitudini dei ... [vai all'articolo]
Food sempre più digitale: nel 2021 quasi 4mila nuovi domini .it nel settore dell’agroalimentare
Sono quasi 4mila i nuovi domini .it afferenti al settore dell’agroalimentare registrati nel 2021. A renderlo noto è il Registro .it, anagrafe del web a targa italiana e organo dell’Istituto di ... [vai all'articolo]
AIBI a Sigep torna a dialogare con il mondo dell’agroalimentare
Ascolto e dialogo con i soci, il nuovo volto della panificazione dopo la pandemia, ma anche sostenibilità e degustazioni. Con questa agenda molto speciale, dal 12 al 16 marzo AIBI, l’Associazione ... [vai all'articolo]
Incremento dell’export agroalimentare italiano nel 2021, la pandemia non ferma la crescita
Un bilancio sulle esportazioni agroalimentari italiane dopo due anni di pandemia mette in luce una dinamica di crescita a valori vicina al +15% -rispetto al 2019 -, con performance superiori a quelle ... [vai all'articolo]
“Sustainable Food Systems & Supply Chains”, il nuovo programma di ricerca di DNV
DNV, ente indipendente che fornisce servizi di assurance, certificazione e verifica in tutto il mondo, annuncia la creazione di una nuova unità di ricerca e sviluppo: “Sustainable Food Systems and ... [vai all'articolo]
Aumenti energia e materie prime. Per l’agroalimentare è “rischio paralisi”
Per il comparto agroalimentare si prospetta un vero e proprio “rischio paralisi”, per via della situazione insostenibile causata dal combinato disposto dei rincari di energia elettrica e gas e dei ... [vai all'articolo]
Filiera Italia: fino al 30% dei lavoratori dell’agroalimentare in quarantena covid
" Title="Ascolta la notizia in formato audio"] “La produzione agroalimentare italiana e con essa la crescita del nostro export rischia di essere messa in ginocchio dalle assenze per quarantene ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio: stanziati 76 milioni di euro per la ristorazione
Giovani e lavoro, promozione integrata della filiera agroalimentare italiana, cuneo fiscale, supporto agli investimenti sono alcuni importanti ambiti inclusi nei provvedimenti che interessano il ... [vai all'articolo]
Promozione made in Italy. Copagri al Tavolo Agroalimentare della Farnesina
“Dopo la grave crisi economica causata dalla pandemia, il settore agroalimentare sta lentamente ripartendo, trainato dalla crescita delle esportazioni nei mercati storici di destinazione delle ... [vai all'articolo]
L’agroalimentare italiano supera la crisi Covid
A un anno dallo scoppio della pandemia il settore agroalimentare made in Italy supera la prova Covid: infatti, nel 2020 il comparto vale 522 miliardi di euro rappresentando ben il 15% del PIL ... [vai all'articolo]
Al via la decima edizione del seminario “Food, Wine & Co”
Al via il 15 e 16 ottobre 2021 la decima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”, l’evento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed ... [vai all'articolo]
L’agroalimentare riparte da Anuga 2021
“Siamo pronti per ripartire, per tornare alla normalità e i numeri della prossima Anuga lo dimostrano”. Non lasciano spazio a interpretazioni le parole di Thomas Rosolia, amministratore delegato di ... [vai all'articolo]
TUTTOFOOD. Si torna in presenza, con tanta innovazione e voglia di ripartire
Nel momento dell’anno migliore per rilanciare il proprio business, mentre gli analisti prevedono per l’Italia un rimbalzo del PIL fino a +6%, dal 22 al 26 ottobre prossimi torna finalmente in presenza ... [vai all'articolo]
Grande successo per Levante PROF che registra oltre 25mila visitatori
Circa 300 aziende espositrici, tra dirette e rappresentate, che hanno occupato un'area di quasi 18 mila metri quadri, e oltre 25 mila visitatori, di cui molti stranieri - provenienti principalmente ... [vai all'articolo]
Nel Regno Unito le difficoltà nei trasporti mettono a rischio il cibo Made in Italy
Arrivano dal Regno Unito in questi giorni alcune notizie riguardanti la difficoltà di approvvigionamento di cibo e benzina che hanno costretto il premier Boris Johnson a concedere fino a 10.500 visti ... [vai all'articolo]