Guglielmo Auricchio, Presidente di Federalimentare Giovani, in merito al primo Rapporto Federalimentare-Censis “Il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana”, presentato alla ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
agroalimentare
Arriva il nuovo cocco da bere McGarlet
Acetum riceve la certificazione B-Corp
Pasta Dalla Costa festeggia l’Italia
Essse Caffè presenta i nuovi prodotti
Acqua Sant’Anna per l’Emilia-Romagna
Oltre 6 mercati all’ingrosso su 10 rilevano aumenti sui prodotti agroalimentari. I dati Italmercati
Tende al pessimismo il quadro del settore agroalimentare delineato nell’ultima analisi dell’Osservatorio di Italmercati, la Rete nazionale dei mercati all’ingrosso, relativo all’andamento dei primi ... [vai all'articolo]
Con oltre 20.000 visitatori chiude Cibus Connecting Italy
Concluso ieri 30 marzo Cibus Connecting Italy, la due giorni dell’agroalimentare italiano, che ha registrato risultati molto positivi per espositori e visitatori, a testimonianza della vitalità e ... [vai all'articolo]
L’agrifood riparte da Cibus Connecting Italy. I temi salienti della prima giornata
Si è aperta oggi a Parma la manifestazione fieristica Cibus Connecting Italy, in programma fino a domani 30 marzo. Il Salone internazionale dell’alimentazione è stato inaugurato nella mattinata dal ... [vai all'articolo]
Si è svolto a Napoli il convegno “Sicurezza alimentare: stato dell’arte e prospettive”
Si è svolta a Napoli, presso la Sala Italia del Castel dell’Ovo, la I edizione del convegno "Sicurezza alimentare: Stato dell’arte e prospettive ". Il tema che riveste notevole importanza e di ciò ne ... [vai all'articolo]
Partnership tra Fiere di Parma e Fiera Milano: l’accordo per Cibus e Tuttofood è ufficiale
Con le delibere positive, prima dell’Assemblea di Fiere di Parma del 7 febbraio e successivamente quella del CDA di Fiera Milano del 9, è stato definitivamente siglato l’accordo tra le due società per ... [vai all'articolo]
Come cambiano le dinamiche dei mercati internazionali? Lo spiega Nomisma al VII Forum Agrifood Monitor
A confronto con i massimi del 2022 i prezzi delle commodities agricole sono tornati sui valori precedenti lo scoppio del conflitto russo-ucraino, ma si attestano ancora su livelli superiori rispetto a ... [vai all'articolo]
AssoBio, Zanoni: maggiore trasparenza e controlli a tutela dell’agricoltura biologica
Mandorle e conserve di pomodoro dichiarate falsamente "biologiche" da imprenditori senza scrupoli di cinque imprese agroalimentari: grazie all'indagine della Guardia di Finanza di Caserta è emersa la ... [vai all'articolo]
La situazione dell’agroalimentare italiano dopo un anno di guerra in Ucraina. L’analisi Ismea Mercati
Vanno ridimensionandosi le spinte inflazionistiche dopo l'escalation degli scorsi mesi, alimentate dalla crisi energetica e dall'instabilità geopolitica innescata dal conflitto in Ucraina. A un ... [vai all'articolo]
A TUTTOFOOD 2023 arriva Green Trail, il percorso verso l’innovazione consapevole
La valorizzazione del prodotto di alta qualità è la mission di TUTTOFOOD, la mostra che propone una gamma merceologica attenta non solo all’offerta più tradizionale, ma anche alle tendenze emergenti ... [vai all'articolo]
Consumi: 8 formaggi italiani nella top10 dei migliori al mondo
Parmigiano Reggiano, Burrata e Grana padano, a seguire Stracchino di Crescenza, Mozzarella di Bufala e Pecorino Sardo, Queijo Serra de Estrela spagnolo, Pecorino Toscano, Bundz polacco e il Gorgonzola ... [vai all'articolo]
Cibus Connecting Italy torna a marzo con quattro nuove aree tematiche
Cibus torna alle Fiere di Parma il 29 e il 30 marzo 2023. Il Salone internazionale del Food&Beverage Authentic Italian si presenta nella sua tipica veste degli anni dispari, “Cibus Connecting ... [vai all'articolo]
Conto alla rovescia per nona edizione di Cinecibo
Conto alla rovescia per l’edizione numero nove di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola che si prefigge di valorizzare il Made in Italy agroalimentare ... [vai all'articolo]
La Dop Economy italiana vale 19,1 miliardi di euro
È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque ... [vai all'articolo]
Concordato Ferrarini: approvata la proposta dal 75% delle Classi dei creditori
“Ferrarini spa, alla quale sono pervenute per conoscenza le espressioni di voto che i creditori hanno trasmesso al Commissario giudiziale, comunica che la sua Proposta concordataria è stata approvata ... [vai all'articolo]
Copagri: le dieci proposte per il futuro dell’agricoltura consegnate al ministro Lollobrigida
“Non è più rinviabile la messa in campo di un serio e strutturato piano di programmazione su base pluriennale, che vada a rimettere l’agricoltura al centro dell’agenda di governo e che restituisca ... [vai all'articolo]
Copagri Lombardia: al via il V Congresso. Copagri Piemonte: Stefano Gallo eletto presidente
“Ripartiamo dalla terra, con l’agroalimentare al centro” è il tema al centro dei lavori del V Congresso della Copagri Lombardia, che si terrà venerdì 4 novembre, dalle ore 10:00 presso il Centro Fiera ... [vai all'articolo]
Gli italiani risparmiano in cucina: calano gli acquisti alimentari e l’uso dei fornelli
Il caro bollette taglia del 3,2% gli acquisti alimentari degli italiani nel 2022 che sono però costretti a spendere il 4% in più a causa dei rincari determinato dalla crisi energetica e delle materie ... [vai all'articolo]
Masseria Fruttirossi al forum “Re-Think”
Masseria Fruttirossi ha partecipato alla seconda edizione di “Re-think – Circular Economy Forum”, il grande evento nazionale che per tre giorni ha radunato a Taranto esperti, studiosi, aziende, start ... [vai all'articolo]
Dolcemascolo e il Rapporto Agricolo nell’Alta Pasticceria.
Nella trascorsa edizione del Salone del Gusto organizzato da Slow Food, la Pasticceria Dolcemascolo ha mantenuto fede al suo impegno con la Regione Lazio di rappresentare l’eccellenza nel settore ... [vai all'articolo]
La Mortadella Bologna IGP di Citterio protagonista a FICO Eatalyworld
Per tutto il mese di settembre Citterio sarà presente con la sua Mortadella Bologna IGP a FICO Eatalyworld, il parco tematico di Bologna dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia. Il ... [vai all'articolo]
Granarolo e Lactalis insieme per richiedere un intervento pubblico contro l’inflazione
A fronte di una situazione che non consente ritardi nelle risposte della politica, il Gruppo Granarolo e il Gruppo Lactalis in Italia, superano i consueti antagonismi di mercato e, insieme, pongono ... [vai all'articolo]
Il caro energia fa lievitare i prezzi delle bevande
Il caro energia si trasferisce valanga nel bicchiere con aumenti di prezzo che vanno dal +11% per l’acqua minerale al +10,5% per i succhi di frutta fino al +7% delle bibite gassate sotto pressione per ... [vai all'articolo]
DalterFood Group chiude il bilancio 2021 con grande soddisfazione
DalterFood Group, impresa emiliana che opera nel comparto lattiero caseario per la produzione, taglio e confezionamento di formaggi duri e semiduri e la distribuzione di formaggi freschi ed altre ... [vai all'articolo]
La spesa agroalimentare degli italiani sempre più attenta ad ambiente e persone. Osservatorio Reale Mutua e Slow Food
La sostenibilità guida sempre più le propensioni degli italiani in fatto di spesa agroalimentare e, insieme alle attenzioni verso l’ambiente, si arricchisce di importanti componenti sociali. Prima ... [vai all'articolo]
Italian Sounding, il maggiore nemico dell’agroalimentare Made in Italy
L’export agroalimentare italiano vola alto ma, come vi avevamo anticipato ieri in questa news, deve fare i conti con l’Italian Sounding che ne dimezza la portata. L’annoso fenomeno legato a prodotti ... [vai all'articolo]
Forum Food & Beverage Ambrosetti: sfide e evoluzioni dell’agroalimentare italiano
A Bormio durante la prima giornata del Forum sul food&beverage promosso da The European House – Ambrosetti si è svolta la presentazione del Position Paper ‘La Roadmap del futuro per il ... [vai all'articolo]
Repressione frodi: nel 2021 oltre 60mila controlli a tutela del Made in Italy
È on line sul sito del MiPAAF il Report 2021 sull'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e ... [vai all'articolo]
Parla con me: in onda oggi l’ultima puntata della quarta stagione
Si conclude con la trasmissione di oggi 8 giugno alle ore 18 il ciclo di "Parla con me", trasmissione in diretta radio condotta da Simona Riccio a tema agroalimentare che ha affrontato numerosi temi ... [vai all'articolo]
L’export dell’agroalimentare italiano. Il focus SACE su vino, olio e pasta
Il settore agroalimentare italiano è caratterizzato da un tessuto imprenditoriale composto in prevalenza da piccole entità. Ad analizzarne lo stato di salute con un'analisi sul tema dell'export è ... [vai all'articolo]
Arriva il credito d’imposta per il commercio elettronico. Fondi per aziende agricole e agroalimentari
Le aziende agricole e agroalimentari potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l'ampliamento di infrastrutture informatiche ... [vai all'articolo]
Calano le vendite al dettaglio, segno meno anche per l’alimentare
I dati Istat sulle vendite al dettaglio di marzo fanno affiorare una situazione di segno negativo per ogni settore merceologico, compreso quello alimentare. Dal confronto con lo stesso mese ... [vai all'articolo]
Chiusa con successo la 21° edizione di Cibus
L’edizione 2022 di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ha superato le attese tornando a numeri pre-pandemia nonostante l’endemia strisciante del Covid e il conflitto in Ucraina. La ... [vai all'articolo]
La filiera del cibo vale oltre 500 miliardi. I dati diffusi da Coldiretti in occasione del Cibus
Con un valore di 575 miliardi di euro nel 2021, la filiera del cibo è la prima ricchezza d'Italia e registra un aumento del +7% sul 2020, nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico. In ... [vai all'articolo]
Risultati oltre le aspettative per la prima edizione di Roma Food Excel
Circa 150 brand hanno occupato un'area di quasi 10 mila metri quadri, e numerosi sono stati i buyer italiani e stranieri, provenienti principalmente dai Paesi dell'area Balcanica, che hanno visitato ... [vai all'articolo]
Pastificio Graziano presenta a Cibus le novità 2022
La filiera dell’agroalimentare di qualità si incontra a Parma, in occasione della 21° edizione di Cibus. Dal 3 al 6 maggio un viaggio nel cuore dell'autentica produzione italiana attraverso ... [vai all'articolo]
La bilancia agroalimentare nazionale nel 2021. Uno studio Ismea
Dopo il rallentamento delle esportazioni italiane di prodotti agroalimentari osservato nel 2020 e causato principalmente dal netto calo degli affari della ristorazione nel mondo conseguente alla ... [vai all'articolo]
Guerra, italian sounding e sostenibilità: le sfide per il food&beverage italiano
Il settore agroalimentare uno dei più rappresentativi del Made in Italy, con oltre 200 miliardi di Euro di fatturato aggregato nel 2021 e 65 miliardi di euro di Valore Aggiunto, che lo portano ad ... [vai all'articolo]
Cibus 2022. L’innovazione guida crescita ed export del settore agroalimentare
La vera innovazione parte sempre dalla tradizione. E i quasi mille nuovi prodotti in esposizione a Cibus, pronti a essere lanciati sul mercato interno e su quello estero, sono, infatti, ... [vai all'articolo]
Al via il bando da 1,2 miliardi per i Contratti di Filiera nel settore agroalimentare
È stato pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare, misura finanziata dal fondo degli investimenti complementari al PNRR ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 ... [vai all'articolo]
TuttoFood. Le nuove tendenze di consumo del grocery
Dopo l'avvento della pandemia, anche il grocery ha dovuto rinnovarsi e adattarsi a nuovi stili di consumo. TUTTOFOOD ha chiesto ai player del settore di raccontarci le attuali abitudini dei ... [vai all'articolo]
Food sempre più digitale: nel 2021 quasi 4mila nuovi domini .it nel settore dell’agroalimentare
Sono quasi 4mila i nuovi domini .it afferenti al settore dell’agroalimentare registrati nel 2021. A renderlo noto è il Registro .it, anagrafe del web a targa italiana e organo dell’Istituto di ... [vai all'articolo]
AIBI a Sigep torna a dialogare con il mondo dell’agroalimentare
Ascolto e dialogo con i soci, il nuovo volto della panificazione dopo la pandemia, ma anche sostenibilità e degustazioni. Con questa agenda molto speciale, dal 12 al 16 marzo AIBI, l’Associazione ... [vai all'articolo]
Incremento dell’export agroalimentare italiano nel 2021, la pandemia non ferma la crescita
Un bilancio sulle esportazioni agroalimentari italiane dopo due anni di pandemia mette in luce una dinamica di crescita a valori vicina al +15% -rispetto al 2019 -, con performance superiori a quelle ... [vai all'articolo]
“Sustainable Food Systems & Supply Chains”, il nuovo programma di ricerca di DNV
DNV, ente indipendente che fornisce servizi di assurance, certificazione e verifica in tutto il mondo, annuncia la creazione di una nuova unità di ricerca e sviluppo: “Sustainable Food Systems and ... [vai all'articolo]
Aumenti energia e materie prime. Per l’agroalimentare è “rischio paralisi”
Per il comparto agroalimentare si prospetta un vero e proprio “rischio paralisi”, per via della situazione insostenibile causata dal combinato disposto dei rincari di energia elettrica e gas e dei ... [vai all'articolo]
Filiera Italia: fino al 30% dei lavoratori dell’agroalimentare in quarantena covid
" Title="Ascolta la notizia in formato audio"] “La produzione agroalimentare italiana e con essa la crescita del nostro export rischia di essere messa in ginocchio dalle assenze per quarantene ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio: stanziati 76 milioni di euro per la ristorazione
Giovani e lavoro, promozione integrata della filiera agroalimentare italiana, cuneo fiscale, supporto agli investimenti sono alcuni importanti ambiti inclusi nei provvedimenti che interessano il ... [vai all'articolo]
Promozione made in Italy. Copagri al Tavolo Agroalimentare della Farnesina
“Dopo la grave crisi economica causata dalla pandemia, il settore agroalimentare sta lentamente ripartendo, trainato dalla crescita delle esportazioni nei mercati storici di destinazione delle ... [vai all'articolo]
L’agroalimentare italiano supera la crisi Covid
A un anno dallo scoppio della pandemia il settore agroalimentare made in Italy supera la prova Covid: infatti, nel 2020 il comparto vale 522 miliardi di euro rappresentando ben il 15% del PIL ... [vai all'articolo]
Al via la decima edizione del seminario “Food, Wine & Co”
Al via il 15 e 16 ottobre 2021 la decima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”, l’evento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed ... [vai all'articolo]
L’agroalimentare riparte da Anuga 2021
“Siamo pronti per ripartire, per tornare alla normalità e i numeri della prossima Anuga lo dimostrano”. Non lasciano spazio a interpretazioni le parole di Thomas Rosolia, amministratore delegato di ... [vai all'articolo]
TUTTOFOOD. Si torna in presenza, con tanta innovazione e voglia di ripartire
Nel momento dell’anno migliore per rilanciare il proprio business, mentre gli analisti prevedono per l’Italia un rimbalzo del PIL fino a +6%, dal 22 al 26 ottobre prossimi torna finalmente in presenza ... [vai all'articolo]
Grande successo per Levante PROF che registra oltre 25mila visitatori
Circa 300 aziende espositrici, tra dirette e rappresentate, che hanno occupato un'area di quasi 18 mila metri quadri, e oltre 25 mila visitatori, di cui molti stranieri - provenienti principalmente ... [vai all'articolo]
Nel Regno Unito le difficoltà nei trasporti mettono a rischio il cibo Made in Italy
Arrivano dal Regno Unito in questi giorni alcune notizie riguardanti la difficoltà di approvvigionamento di cibo e benzina che hanno costretto il premier Boris Johnson a concedere fino a 10.500 visti ... [vai all'articolo]
Italian Sounding: Coldiretti lancia l’allarme al G20 dell’agricoltura
In occasione del G20 dell'agricoltura di Firenze tenutosi lo scorso 17 e 18 settembre Coldiretti ha allestito uno spazio espositivo con imitazioni dei prodotti Made in Italy diffusi nel mondo. Una ... [vai all'articolo]
Il baluardo della filiera agroalimentare italiana nell’accordo tra Fipe e Slow Food
La pandemia ha segnato in profondità sia il mondo della piccola produzione agricola e alimentare che il mondo dei pubblici esercizi, due comparti fortemente connessi tra loro. Ora che la fase più ... [vai all'articolo]
Successo oltre le aspettative per Cibus 2021
I numeri della XX edizione di Cibus parlano chiaro: 2.000 aziende espositrici, quasi 40mila visitatori di cui 2mila dall’estero. Come ha sottolineato Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo ... [vai all'articolo]
L’estate italiana della ristorazione vale 20 miliardi
L’estate in zona bianca per l’intera penisola ha determinato un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi per la ristorazione per un valore superiore ai 20 miliardi di euro. È quanto ... [vai all'articolo]
L’export agroalimentare italiano vola a 50 miliardi. Le stime fanno ben sperare
"Con un aumento a due cifre senza precedenti, l'export agroalimentare italiano toccherà entro il 2021 l'obiettivo dei 50 miliardi previsto per il 2020 e bloccato dalla pandemia, di cui quasi 40 ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export agroalimentare. Vino al primo posto ma scatta l’allarme frodi
L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo del +8,9% nel 2021 dopo essere stato l’unico settore in crescita anche nell’anno precedente con un valore di ... [vai all'articolo]
Cibus 2021 segna la ripartenza dell’agroalimentare
Si terrà dal 31 agosto al 3 settembre Cibus 2021, la prima grande fiera internazionale italiana B2B a riaprire in presenza. Oltre ad un grande evento Cibus segnerà un momento simbolico per la ... [vai all'articolo]
The European House – Ambrosetti presenta il Rapporto “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage”
Come ripartire e su quali basi, è stato il quesito centrale della quinta edizione del Forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” promosso da The European House – Ambrosetti. Un ... [vai all'articolo]
APCI e Agrocepi firmano una lettera aperta alle istituzioni e ANBC parla per il mondo degli eventi
Agrocepi e APCI invitano le istituzioni ad affrontare con serietà e concretezza la pesantissima situazione in cui versa l’intero comparto agroalimentare e il settore della ristorazione, da oltre un ... [vai all'articolo]
Copagri: l’export agroalimentare resiste alle difficoltà e supera quota 46 miliardi
In occasione della sessione straordinaria della Cabina di regia sull’internazionalizzazione dedicata all’attrazione degli investimenti esteri, il presidente della Copagri Franco Verrascina ha parlato ... [vai all'articolo]
Covid cambia fisionomia consumi: crescono vendita diretta in aziende agricole e acquisti etico-salutistici
Una filiera agroalimentare più corta e sostenibile, ma anche polarizzata tra gli acquisti etico-salutistici e la caccia allo sconto, in una geografia demografica in evoluzione sotto gli effetti dello ... [vai all'articolo]
Veronafiere: tre eventi nel 2021 per far ripartire l’agroalimentare di qualità
Sono tre gli appuntamenti che Veronafiere ha inserito nel calendario 2021 per riaprire il confronto tra l’agroalimentare di qualità e i mercati nazionali e internazionali. Protagonista ... [vai all'articolo]
A Cibus 2021 anche un’area dedicata al mondo Horeca
La XX edizione di Cibus, in programma dal 31 agosto al 3 settembre 2021 a Parma, prevede anche un nuovo format dedicato al mondo del canale distributivo Horeca e quindi bar, ristoranti, hotel e ... [vai all'articolo]
Brexit: crollo storico dell’export Made in Italy nel Regno Unito
Crollano del 38,3% delle esportazioni Made in Italy in Gran Bretagna nel mese successivo alla Brexit per effetto degli ostacoli burocratici ed amministrativi che frenano gli scambi commerciali. È ... [vai all'articolo]
Agroalimentare. Crea: segnali di ripresa nel terzo trimestre 2020
Dopo la grave crisi del sistema economico innescata dall'emergenza sanitaria, l’andamento economico del III trimestre 2020 mostra segnali di ripresa per l’economia italiana. Infatti, rispetto al ... [vai all'articolo]
Ristorazione: con le restrizioni 11,5 mld di cibi e vini invenduti
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in ... [vai all'articolo]
Export italiano in negativo. L’Agroalimentare Made in Italy cresce nel 2020
A fronte di un calo dell’export italiano quasi del 10%, i dati Istat provvisori sul commercio con l'estero e i prezzi all'import vedono le esportazioni del settore agroalimentare Made in Italy ... [vai all'articolo]
Nuovo Governo. Ripartire dai punti di forza del Paese: l’agroalimentare e il made in Italy
“A trainare la transizione ecologica del Paese deve essere l’'agroalimentare che è stato l’unico settore cresciuto all’estero nel 2020 facendo registrare il record storico per il Made in Italy sulle ... [vai all'articolo]
Nasce “Studio Marche”, hub digitale del food&wine regionale
“Studio Marche” è la nuova sfida per la promozione dei prodotti made in Marche voluta dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche, pensato dall’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime) e ... [vai all'articolo]
L’export food&beverage Made in Italy resiste grazie a pasta e riso
Da un’analisi Federalimentare su dati Istat emerge che la seconda ondata della pandemia ha avuto effetti negativi sull’export dei prodotti Made in Italy: il comparto food&beverage è però tra i ... [vai all'articolo]
CREA: agroalimentare settore chiave dell’economia italiana
Con oltre 522 miliardi di euro, il sistema agroalimentare italiano rappresenta il 15% del PIL nazionale, primo in Europa per valore aggiunto agricolo: è il dato più importante che emerge dall’Annuario ... [vai all'articolo]
Confermata la XX edizione di Cibus. Si terrà a metà giugno o a inizio settembre
Confermata la XX edizione di Cibus, Salone Internazionale dell’Alimentazione, che sarà la prima fiera del 2021 totalmente ed esclusivamente dedicata ai prodotti agroalimentari italiani. ... [vai all'articolo]
Proseguono gli appuntamenti con Simona Riccio e #Parlaconme
Nella puntata del 7 gennaio della trasmissione web-radio #Parlaconme dedicata al mondo dell'agroalimentare si sono confrontate con Simona Riccio tre imprenditrici agricole provenienti dall’Emilia ... [vai all'articolo]
Presentato il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita sulle DOP, IGP e STG
L’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita attesta la solidità e la forza della DopEconomy, un sistema capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano e che, in questa fase di ... [vai all'articolo]
PARLACONME, il nuovo programma radiofonico di Simona Riccio dedicato al mondo dell’agricoltura
PARLACONME è il nuovo programma radiofonico di Simona Riccio, agrifood & organic Specialist, dedicato al mondo dell'agricoltura e in onda in diretta sulla web radio Vida Network. La trasmissione ... [vai all'articolo]
Coronavirus e consumi alimentari: più del 48% degli italiani sceglie in base alle norme igienico sanitarie
Secondo i dati rivelati durante la web convention del Gruppo Maurizi “Nuovi trend 2021 nelle aziende agroalimentari”, più del 48% degli italiani opera scelte in base alle norme ... [vai all'articolo]
Imprese e Covid: oltre la metà delle vendite B2B avviene a credito
La crisi economica dovuta al COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle imprese italiane. Il governo ha varato alcune misure di sostegno sociale e il congelamento temporaneo delle procedure di ... [vai all'articolo]
La guerra dei dazi a una nuova svolta: ora tocca ai prodotti Made in USA
La guerra dei dazi fra Unione Europea e Stati Uniti raggiunge un nuovo traguardo in negativo. Al via dazi sui prodotti importati dagli USA per un valore di 4 miliardi di dollari, in risposta alle ... [vai all'articolo]
DPCM 3 Novembre: un nuovo stop alla ristorazione
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 3 Novembre 2020, che contiene misure anti-Covid valide dal 6 novembre fino al 3 dicembre. Il Provvedimento individua una serie di misure applicabili ... [vai all'articolo]
Il cibo è la prima ricchezza del Paese: unico settore che resiste all’emergenza Covid
L’agroalimentare è l’unico settore che resiste all’emergenza coronavirus che ha fatto crollare i fatturati di tutti gli altri comparti protagonisti del Made in Italy, dalla moda alle automobili fino ... [vai all'articolo]
AmCham Italy: un webinar per parlare del futuro dell’agroalimentare post Covid-19
Proseguono gli appuntamenti “Walk The Talk. Conversations with inspiring Leaders” di AmCham Italy - affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale ... [vai all'articolo]
Fipe su DL Agosto: “Bonus ristoranti primo passo per la ripresa dell’agroalimentare”
“I 600 milioni di euro in arrivo con il bonus ristorazione non sono sufficienti a salvare il settore ancora alle prese con una crisi senza precedenti, ma la direzione è quella giusta. Soprattutto ... [vai all'articolo]
Il Covid non piega l’agroalimentare made in Italy, ma sostenibilità e e-commerce sono il futuro
Si è concluso lunedì 28 settembre la IX edizione del Seminario “Food, Wine & Co. – Verso la Sostenibilità”, un evento ideato e organizzato dalla Prof.ssa Simonetta Pattuglia e dal Master in ... [vai all'articolo]
Formazione: Sito Unesco Colline Prosecco lancia un corso per futuri Agribusiness Manager
L'Associazione del Sito Unesco “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” patrocinerà il nuovo corso "Agribusiness manager per la salvaguardia dell’ambiente", promosso dall’ITS Academy ... [vai all'articolo]
Accordo UE-Cina per la tutela di 100 Dop e Igp europee
100 Dop e Igp europee saranno tutelate in Cina grazie ad un accordo firmato lo scorso 14 settembre tra Pechino e l'Unione Europea. Tra queste 100 denominazioni ben 26 sono italiane, e proprio l'Italia ... [vai all'articolo]
Cibus Forum: la ripartenza per la filiera agroalimentare è corale
Giovedì 3 settembre l'ultima giornata di Cibus Forum a Parma è stata dedicata nella mattinata alle tematiche dell’agricoltura e della distribuzione. Dopo il saluto di Teresa Bellanova Ministro delle ... [vai all'articolo]
Cibus Forum. Il settore agroalimentare al vaglio. Resistenza o crisi?
Ieri 2 settembre ha preso il via Cibus Forum; si tratta del primo evento fieristico post emergenza sanitaria che ha posto al centro del suo programma la filiera agroalimentare e la sua ... [vai all'articolo]
Cibus Forum: a Parma la filiera agroalimentare progetta la ripartenza
“Cibus Forum: Food&Beverage e Covid-19: dalla transizione alla trasformazione” si terrà mercoledì 2 settembre e giovedì 3 settembre 2020, presso il quartiere fieristico di Parma. Leader di ... [vai all'articolo]
TUTTOFOOD: dopo il boom in Italia, la pasta torna a guardare al mondo
TUTTOFOOD, l'evento punto d’incontro tra l’eccellenza agroalimentare italiana e le realtà Food & Beverage di tutto il mondo, presenta un focus dedicato ad uno dei prodotti di punta del Made in ... [vai all'articolo]
Cibus Forum: il programma e gli sponsor dell’evento
Si svolgerà a Parma, mercoledì 2 settembre e giovedì 3 settembre 2020 “Cibus Forum: il food & beverage post Covid 19”, il primo evento "post lockdown" che riunisce la filiera ... [vai all'articolo]
Confimi Alimentare: le pmi perdono il 30%. Si paga caro il fermo dell’Horeca
A tre mesi dalla fine del lockdown, 1 azienda su 3 del Made in Italy alimentare registra uno scostamento negativo fino al 30% rispetto al 2019, mentre solo il 5% delle imprese si dichiara soddisfatto ... [vai all'articolo]