La strategia Farm to Fork e le pressioni della direzione generale Salute di Bruxelles condizionano le prossime politiche di Promozione agricola della Commissione europea. Lo rileva, preoccupata, la ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Assoenologi
La degustazione professionale è un lavoro intellettuale. Ma cosa comporta?
La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi svoltasi a Verona lo scorso 26 marzo. Lo ha stabilito l’Ispettorato ... [vai all'articolo]
Vendemmia 2021: buona la qualità ma il clima brucia il 9% della produzione
Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa: scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ... [vai all'articolo]
L’enologo Riccardo Cotarella con Boschetto Campacci per creare nuovi vini
L’azienda agricola Boschetto Campacci, nata da un sogno dell’imprenditore Luigi Frascino, fondatore dell’omonimo Gruppo, stringe un rapporto di collaborazione con l’enologo di fama internazionale ... [vai all'articolo]
Buone premesse per la vendemmia 2021: il report di Assoenologi, Ismea e UIV
Pubblicato il report sull’andamento climatico-vegetativo della prossima vendemmia stilato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv). Ciò che emerge è una situazione del vigneto al momento ... [vai all'articolo]
Vino. La filiera scrive al ministro Patuanelli sui dealcolati
La Filiera vitivinicola (ACI – Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini) ha inviato una lettera al ministro delle ... [vai all'articolo]
Assoenologi – Cotarella: “Il 2021 sarà l’anno dello spumante italiano”
Il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella nei giorni scorsi ha rilasciato un'intervista all'ANSA in cui ha parlato delle prospettive per questo nuovo anno, in cui a spiccare, probabilmente, sarà ... [vai all'articolo]
Coronavirus: la filiera del vino richiede la riapertura del canale Horeca
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
La filiera del vino chiede al ministro Bellanova un confronto urgente
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Vinitaly 2020 non si farà. Veronafiere rimanda l’evento al 2021
Per la prima volta nella sua storia, anche Vinitaly dovrà posticipare la sua 54° edizione, così come Sol&Agrifood ed Enolitech. L'appuntamento è al 18-21 aprile 2021, mentre Veronafiere ... [vai all'articolo]
Vinitaly rimandato a giugno: “decisione concertata con le associazioni di settore”
Veronafiere ha comunicato nelle scorse ore lo slittamento a giugno di Vinitaly 2020 e di degli eventi collegati, ovvero Enolitech e Sol&Agrifood. Giovanni Mantovani, direttore generale di ... [vai all'articolo]
Il caldo preoccupa i viticoltori, ma c’è ancora speranza per la vendemmia 2020
L'inverno stenta a decollare e i viticoltori sono preoccupati per la prossima vendemmia. Temperature che superano i 20 gradi registrate in provincia di Perugia dalla stazione di rilevamento del Centro ... [vai all'articolo]
La filiera del vino incontra la Ministra Bellanova per dettare l’agenda del futuro
“Instabilità geopolitiche, guerre commerciali, dazi e Brexit hanno forti ripercussioni sulle esportazioni vinicole. È fondamentale avviare una vera e propria ‘cabina di regia’ tra istituzioni e ... [vai all'articolo]
Vendemmia 2019: qualità eccellente per clima e scelte tecniche
Con la vendemmia 2019 si ritorna nelle medie produttive degli ultimi anni, con una qualità in molti casi eccelsa: si possono riassumere così le stime fornite da ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV a chiusura di ... [vai all'articolo]
La ministra Bellanova vara una cabina di regia per il vino
Una cabina di regia permanente per il vino, uno strumento che dia risposte più forti al settore, coinvolgendo tutti i protagonisti di questa storia di successo e consapevoli che anche nel vino ci sono ... [vai all'articolo]
Presentate le previsioni per la vendemmia 2019
La vendemmia 2019 segna la nascita di una nuova collaborazione. Per la prima volta, infatti, Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi uniscono le rispettive forze e competenze con l'obiettivo di ... [vai all'articolo]
Lessini Durello: un progetto per la tutela delle acque della Val D’Alpone
Dal Consorzio del Lessini Durello in collaborazione con università e istituzioni locali, nasce un progetto per la tutela delle acque della Val D’Alpone. Le conseguenze del cambiamento climatico in ... [vai all'articolo]
Enologi riuniti per il 25° Enosimposio di Assoenologi Sicilia
La valorizzazione del territorio siciliano a partire dalla pluralità delle sue realtà produttive, dalle più blasonate alle meno conosciute: questo il tema dalla tradizionale convention della sezione ... [vai all'articolo]
Brexit: la filiera del vino incontra l’Ambasciatore britannico Jill Morris
Due importanti appuntamenti istituzionali hanno visto protagonisti il 17 giugno, nella sede nazionale di Confagricoltura a Roma, i presidenti della Filiera del Vino Italiano. I vertici delle ... [vai all'articolo]
ASSOENOLOGI: Svezia nuova frontiera del vino marchigiano
Cambia il clima, e in Svezia si esporta più Verdicchio, ma c'è necessità di ampliare i disciplinari con innovazioni e nuovi formati nel confezionamento in linea con le scelte dei consumatori ... [vai all'articolo]
A Vinitaly il confronto tra i presidenti della filiera vitivinicola
Anche quest’anno Vinitaly ha ospitato l’intera filiera italiana del vino nel convegno "Parlano i Presidenti: conversazione con le organizzazioni della filiera vitivinicola" che ha visto i vertici ... [vai all'articolo]
Filiera Vitivinicola: chiediamo aiuto al Ministro Centinaio per riforma PAC
La riforma della Politica Agricola Comune (PAC-Post 2020) è una sfida cruciale per la competitività del vino italiano e, per il valore economico che questo rappresenta, dell’intero comparto agricolo ... [vai all'articolo]
81° sagra dell’uva a Cupramontana con Bennato, Pelù e Barbarossa
Edoardo Bennato, Piero Pelù e Luca Barbarossa saranno i protagonisti, dal 4 al 7 ottobre, dell'81ma Sagra dell'Uva di Cupramontana, storica kermesse dedicata al Verdicchio, in programma nel centro ... [vai all'articolo]
A Vinitaly l’intera filiera italiana del vino si riunisce per un importante convegno
Anche quest’anno Vinitaly ha ospitato l’intera filiera italiana del vino nell’importante convegno "Investire nel vino: strategie, prospettive, opportunità" che ha visto la partecipazione del ... [vai all'articolo]
Nasce Wi-Bev, la nuova fiera dedicata alle tecnologie del wine&beverage
Si chiama Wi-Bev la nuova iniziativa fieristica a doppia targa, Parma e Verona, dedicata al settore delle tecnologie per il wine&beverage, un settore che per il solo comparto dei macchinari, ... [vai all'articolo]