“Senza adeguati ed immediati interventi da parte del Governo per contrastare l’impennata dei costi energetici e delle materie prime, il settore distillatorio, fondamentale nell’equilibrio delle ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
attualità
Oltre 400mila assunzioni previste a maggio dalle imprese
Le imprese a maggio hanno in programma oltre 444mila assunzioni, nonostante l’indebolimento della crescita economica osservato nel primo trimestre e le prospettive sempre più incerte per il secondo ... [vai all'articolo]
Balza del 22% il prezzo del grano dopo appena due mesi dall’inizio della guerra
Il taglio dei raccolti in Ucraina e le difficoltà di trasporto a causa della guerra hanno provocato nei due mesi dallo scoppio del conflitto un balzo del +22% dei prezzi mondiali del grano. Ad ... [vai all'articolo]
Per tutto il mese di aprile stop alla pesca e alla vendita di telline
È scattato il 1 aprile e durerà per tutto il mese il divieto di pesca e vendita delle telline, un blocco che nasce dall'esigenza di tutelare questa risorsa: proprio in questo periodo la specie è ... [vai all'articolo]
Rincari di materie prime ed energia, a rischio il pasto dei bambini in mensa
“Le forti spinte inflattive iniziate nel 2021 e proseguite nei primi mesi di quest’anno con l’incremento esponenziale del costo di materie prime alimentari, gas ed energia, hanno azzerato i margini ... [vai all'articolo]
Ristorazione: richieste misure urgenti per il settore
In una nota stampa congiunta Fipe con associazioni e sindacati di categoria lanciano un appello al Governo che ha varato un decreto che prevedo la reintroduzione di ammortizzatori sociali per ... [vai all'articolo]
Fipe-Confcommercio: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese”
Alla luce della nuova situazione internazionale, Fipe-Confcommercio ha diffuso una nota con una disamina delle maggiori criticità per i pubblici esercizi, alla luce del nuovo contesto internazionale, ... [vai all'articolo]
Rincari e inflazione. Costa più la bottiglia che il pomodoro!
Con il rincaro dei costi energetici che si trasferisce sui costi di produzione nella filiera agroalimentare come quello per gli imballaggi, si paga più la bottiglia che il pomodoro contenuto. È quanto ... [vai all'articolo]
Filiera Asiago DOP messa in crisi dall’emergenza rincari
Una filiera di 1200 aziende d’allevamento e 8000 addetti che lotta per non finire in ginocchio. È quella dell’Asiago DOP, stretta tra il continuo aumento di tutte le materie prime necessarie alla ... [vai all'articolo]
In Gazzetta il Decreto salva spesa made in Italy
È stato pubblicato in Gazzetta il decreto salva spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ... [vai all'articolo]
Coldiretti si oppone ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, con una lettera inviata al commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, ... [vai all'articolo]
Caro energia e materie prime: incontro tra Mineracqua e Organizzazioni Sindacali
Si è tenuto a Roma il 31 gennaio scorso l’incontro tra Mineracqua, Federazione Italiana delle Industrie delle Acque Minerali e delle Acque di Sorgente e le Organizzazioni Sindacali Nazionali del ... [vai all'articolo]
Fiere, appello di AEFI e CFI al Governo: internazionalità a rischio, subito corridoi pro-business
“Ci appelliamo al Governo affinché siano approntati con urgenza nuovi corridoi verdi per consentire anche a operatori internazionali vaccinati non Ema di partecipare alle fiere in Italia. Il rischio ... [vai all'articolo]
Ristoranti: chiusure a tempo per mancanza di clienti
"Migliaia di ristoratori hanno deciso di chiudere temporaneamente i loro locali per mancanza di clienti. Giorno dopo giorno il loro numero è in aumento e si va a sommare a quello dei piccoli ... [vai all'articolo]
Decreto Milleproroge. Fipe: “Rinnovare Cassa Covid, moratorie bancarie e permessi per i dehors”
Il direttore di Fipe-Confcommercio, Roberto Calugi questa mattina ha preso parte all’audizione con la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, in vista dell’approvazione del decreto ... [vai all'articolo]
Ghiaccio: una gelatina potrebbe, in futuro, sostituire i cubetti
Il ghiaccio gelatinoso potrebbe in futuro sostituire i tradizionali cubetti. Questi cubi riutilizzabili intrappolano l’acqua all’interno della loro struttura spugnosa, permettendole di congelare senza ... [vai all'articolo]
Fipe-Confcommercio: ristorazione, settore ancora in emergenza
L’improvvisa ripresa dei contagi che ha compromesso il mese più importante dell’anno, dicembre, ha fatto ripiombare il settore dei pubblici esercizi nella piena emergenza. Per questo ... [vai all'articolo]
Filiera Italia: fino al 30% dei lavoratori dell’agroalimentare in quarantena covid
" Title="Ascolta la notizia in formato audio"] “La produzione agroalimentare italiana e con essa la crescita del nostro export rischia di essere messa in ginocchio dalle assenze per quarantene ... [vai all'articolo]
Dal MISE 60 milioni di euro per le imprese del settore eventi
Il Ministero per lo Sviluppo Economico nei giorni scorsi ha annunciato lo stanziamento di 60 milioni di euro di contributi a fondo perduto per le imprese del settore eventi-wedding, intrattenimento e ... [vai all'articolo]
I dati dell’osservatorio Confindustria Alberghi: il 2021 si chiude in passivo
Sulla base dei dati dell’osservatorio Confindustria Alberghi il 2021 si chiude con un tasso di occupazione camere che fa registrare il -48,6%, con punte nelle città d’arte, che toccano -58% a Roma e ... [vai all'articolo]
Nuove regole per i pagamenti oltre i 1.000 euro
A partire dal 1° gennaio 2022 entra in vigore il decreto fiscale tramite il quale cambia la soglia per l'utilizzo di denaro contante in Italia. Il decreto vieta di fatto il trasferimento di denaro ... [vai all'articolo]
Vino. In Europa preoccupa l’aumento dei costi di produzione
L’aumento dei costi di produzione ha avuto un forte impatto sul comparto del vino, non solo in Italia, ma anche in Francia e Spagna, gli altri due principali paesi produttori europei. In Italia gli ... [vai all'articolo]
Appello di Federvini al Governo per la difesa delle eccellenze Made in Italy
“Prima ancora che la relazione sul Piano di lotta contro il cancro sia effettivamente approvata dal Parlamento Europeo – dichiara Micaela Pallini, Presidente di Federvini – voto che avverrà non prima ... [vai all'articolo]
La Bielorussia ha messo l’embargo sul cibo italiano
Coldiretti rende noto che Alexander Lukashenko ha messo l’embargo sui prodotti alimentari Made in Italy dopo le sanzioni decise dall’Unione Europea nei confronti della Bielorussia a causa del ... [vai all'articolo]
Smart working. È arrivato il Protocollo Nazionale sul Lavoro in Modalità Agile
È stato raggiunto l'accordo fra il Ministero del Lavoro e le parti sociali sul Protocollo Nazionale, con le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva sul lavoro agile nel settore privato. Si ... [vai all'articolo]
Federcarni sulla guerra delle etichette: non sia lotta ideologica divisiva
“Meno propaganda, più unità di filiera e maggiore razionalità dando alla scienza il peso che merita”. Maurizio Arosio, presidente di Federcarni, lancia un richiamo all’agroalimentare italiano che ... [vai all'articolo]
Comunicazione, promozione e digitale: la strategia di Federvini per l’internazionalizzazione
Una efficace campagna di comunicazione istituzionale per promuovere ed enfatizzare i punti di forza e l’unicità dei nostri prodotti, dai vini agli spiriti e gli aceti. Un impegno concreto sulla ... [vai all'articolo]
Vini privi di tracciabilità. L’Ispettorato Repressione Frodi sequestra merce per un milione di euro
Nell'ambito della campagna vitivinicola 2021-2022, tra il 9 e l'11 novembre, gli ispettori dell'ufficio periferico Ispettorato Centrale Repressione Frodi ICQRF della regione Puglia, hanno operato due ... [vai all'articolo]
Approvato il D.Lgs Pratiche sleali, una vittoria per la filiera agroalimentare
Un grande risultato per tutti gli attori della filiera agroalimentare: è stato approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti ... [vai all'articolo]
Scade l’obbligo d’origine in etichetta. A rischio il Made in Italy
Da Tuttofood Coldiretti in occasione dell’incontro “La filiera agroalimentare, un traino per la ripartenza del Paese” ha puntato i riflettori su un'emergenza che a breve colpirà le produzioni Made in ... [vai all'articolo]