Il Pianeta ha raggiunto otto miliardi di abitanti, un traguardo importante per lo sviluppo umano che racchiude tutti i progressi ottenuti in ambito sociale, medico ed economico. Al contempo, tuttavia, ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Carlo Petrini
LA ROǪǪA apre a Porto Ercole
Cantina Valpolicella Negrar a Vinitaly con i vini prodotti con metodi anti-spreco d’acqua
Pasqua 2023: tre proposte da non perdere
Agreen entra nel capitale di Probios
Naty’s celebra i 60 anni del suo Marchio
ADA, il progetto fine dining di Ada Stifani.
Ricci Curbastro protagonista a Vinitaly 2023
“Sweet or Spicy Night Out”: il Provolone Valpadana DOP inaugura la primavera gourmet a Roma
Osterie d’Italia 2023: la presentazione della trentatreesima edizione della Guida
Torna lo storico sussidiario del mangiarbere all'italiana: presentata come ormai di consueto al Piccolo Teatro Strehler di Milano il 24 ottobre e disponibile in tutte le librerie e sullo store online ... [vai all'articolo]
Vini buoni per la terra. Vitevis illustra il suo percorso di sostenibilità
Il Teatro Comunale di Vicenza ha ospitato l’evento organizzato dalla società cooperativa Vitevis dal titolo "Vini buoni per la terra – il percorso green di Vitevis”. Di fronte ad un folto pubblico gli ... [vai all'articolo]
Al via oggi a Torino la 14° edizione di Terra Madre Salone del Gusto
Prende il via oggi e proseguirà fino al 26 settembre a Torino Terra Madre Salone del Gusto, la manifestazione di Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte che animerà le architetture ex ... [vai all'articolo]
Il chilometro consapevole: arriva in libreria il nuovo libro di Carlo Catani e Carlo Petrini
È possibile misurare il “buono, pulito e giusto” di un prodotto? A offrire una risposta con suggerimenti pratici, testimonianze autorevoli e schede intuitive sono Carlo Catani e Carlo Petrini, in un ... [vai all'articolo]
Nuovo corso per Slow Food. Eletto il neo presidente Edward Mukiibi
Il 16 luglio 2022 resterà una data impressa nella storia di Slow Food. In questa giornata, il movimento della Chiocciola ha organizzato a Pollenzo (Bra, Cuneo) il suo VIII Congresso Internazionale: un ... [vai all'articolo]
Aperta la prima edizione di Sana Slow Wine Fair
"Produrre vino è una forma d’arte: tenete insieme etica ed estetica, il bene e il bello. Divertitevi, fate vini come piacciono a voi, liberatevi dall’omologazione, siate virtuosi nei rapporti con la ... [vai all'articolo]
Esmach e la costruttiva collaborazione con il Pollenzo Foodlab.
Il laboratorio Pollenzo FoodLab nasce all’interno dell’Università di Scienze Gastronomiche, l’ateneo fondato grazie all’intuizione di Carlo Petrini mosso dal desiderio di riunire tutti gli ambiti del ... [vai all'articolo]
Bottura, Petrini e Rivetti rispondono ai quesiti sul prossimo futuro
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Bottura, Petrini e Rivetti in diretta Facebook per parlare di agricoltura, vino e ristorazione ai tempi del Covid-19
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Al via oggi la conferenza Fipe
Al via oggi la due giorni organizzata da Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi per aggiornare i protagonisti del mondo della ricettività e della ristorazione sui temi caldi che hanno coinvolto ... [vai all'articolo]
Slow Fish: un documento per salvare il mare
Per tutelare i mari e le riserve di cibo è necessario cambiare le abitudini: pescare meno e meglio, coltivare alghe e più molluschi. Un salto culturale in cui Slow Food deve assumere un ruolo guida ... [vai all'articolo]
A tavola con i grandi cuochi: il volume per portare a casa la cucina stellata
Cosa accade quando un grande chef entra nella cucina di una mensa universitaria, invitato a misurare la propria creatività con la produzione di cibo quotidiano, a sperimentare la propria capacità di ... [vai all'articolo]
Carlo Petrini nominato sommelier onorario Fisar
La Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori (Fisar) ha insignito Carlo Petrini, presidente di Slow Food, del titolo di Sommelier Onorario in occasione dell'inaugurazione della nuova sede ... [vai all'articolo]
A Terra Madre l’espresso speciale di Astoria per Carlo Petrini
Si è conclusa con un ospite d’eccezione la partecipazione di Astoria all’edizione 2018 di Terra Madre Salone del Gusto: proprio nell’ultima giornata della manifestazione gastronomica torinese il ... [vai all'articolo]
Terra Madre: si chiude la XII edizione, ma la sfida continua
"La mia comunità alleva vacche, pecore e capre. Ma se negli anni ’70 la siccità era un fenomeno raro, ora dobbiamo affrontarla ogni due o tre anni. Il cambiamento climatico non è qualcosa di lontano e ... [vai all'articolo]
Un mare di plastica: a Terra Madre focus sui rifiuti in mare
A Terra Madre Salone del Gusto, nell’area #foodforchange dedicata a Slow Fish, si è parlato di mari e di plastiche con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, la direttrice della Sezione di ... [vai all'articolo]
Parte la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto:
La dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto si apre all’insegna di una scommessa vinta: quella per il riconoscimento del valore del cibo nella nostra società e nella vita di ognuno di ... [vai all'articolo]
Terra Madre: numeri da record per il Salone del Gusto
Inizia oggi Terra Madre Salone del Gusto, a Torino fino al 24 settembre. La forza di una manifestazione si vede anche dai numeri e quelli di Terra Madre sono impressionanti: 900 eventi diffusi in ... [vai all'articolo]
Davide Oldani e Carlo Petrini premiati al DiVino Festival
Grandi emozioni sabato 4 agosto al DiVino Festival, il principale evento enogastronomico della Sicilia, che anche quest’anno ha richiamato a Castelbuono (antico borgo nel Parco delle Madonie, poco ... [vai all'articolo]
DiVino Festival: si brinda alle eccellenze dell’enogastronomia
Stanno per riaccendersi le luci sul DiVino Festival, il principale evento enogastronomico della Sicilia, che puntuale anche quest’anno torna a Castelbuono, antico borgo nel verde del Parco delle ... [vai all'articolo]
IX Congresso Nazionale di Slow Food Italia a Montecatini Terme
Dalla mattina di venerdì 6 al pomeriggio di domenica 8 luglio, Montecatini Terme sarà la capitale di Slow Food Italia, ospitando il IX Congresso nazionale dell'associazione della Chiocciola, con i ... [vai all'articolo]
L’Unione Europea mette al bando i neonicotinoidi
Dopo anni di lunghe lotte, lo scorso 27 aprile è giunta la notizia che molti gruppi ambientalisti e paesi europei attendevano, ovvero il divieto definitivo di utilizzo di pesticidi neonicotinoidi in ... [vai all'articolo]
Inaugurato l’anno accademico dell’Università di Scienze Gastronomiche
In presenza del premier Paolo Gentiloni e del Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli, lunedì 20 novembre è stato inaugurato il primo anno accademico dell'Università degli Studi di Scienze ... [vai all'articolo]