Nel 2022 il Consorzio Tutela Formaggio Asiago consolida il suo percorso di sviluppo sostenibile col primo ambizioso progetto di crescita dell’intera filiera casearia composta da oltre mille ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
consorzi
Arriva il nuovo cocco da bere McGarlet
Acetum riceve la certificazione B-Corp
Pasta Dalla Costa festeggia l’Italia
Essse Caffè presenta i nuovi prodotti
Acqua Sant’Anna per l’Emilia-Romagna
Daniela Barreca è la nuova presidente del Consorzio Agrumicoltori Tarantini
Daniela Barreca è la nuova presidente del Consorzio Agrumicoltori Tarantini, alla guida di una nuova governance che comprende il vicepresidente Carlo Montanaro e i Consiglieri Francesco De Filippis, ... [vai all'articolo]
Il Consorzio del Prosciutto di Parma celebra 60 anni dalla sua fondazione
Erano le 4 di pomeriggio di giovedì 18 aprile 1963, quando, presso la Camera di Commercio di Parma, 23 produttori costituirono, su base privata e volontaria, il Consorzio del Prosciutto di Parma e ne ... [vai all'articolo]
Cresce il Parmigiano Reggiano nel 2022 in vendite ed export
Nel corso della conferenza stampa a Palazzo Giureconsulti a Milano, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del 2022. In un anno in cui in Italia i consumi alimentari hanno ... [vai all'articolo]
Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di San Daniele entra in Origin Italia
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP entra in Origin Italia, l’Associazione Italiana dei Consorzi di tutela che rappresenta, ora, più del 95% del valore delle DOP IGP italiane, grazie al ... [vai all'articolo]
Tosca: il territorio al centro del nuovo format di ristorazione
A soli due mesi di distanza dalla notizia dell’importante ingresso del Gruppo Miroglio nella compagine societaria di TOSCA – L’ARTE DEL GUSTO, il format di ristorazione recentemente creato ... [vai all'articolo]
Il Prosecco DOC incontra l’Arancia Rossa di Sicilia IGP
Le bollicine del Prosecco Doc incontrano il vivido rosso dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Un cocktail Mimosa d’eccezione, quello nato dal mix di due eccellenze italiane tutelate dai rispettivi ... [vai all'articolo]
Consorzio della Finocchiona IGP: prosegue il progetto di salvaguardia delle api
Prosegue il percorso di sostenibilità tracciato già da tempo dal Consorzio della Finocchiona IGP. Che per il 2023, in collaborazione con 3Bee, la climate tech company che opera per proteggere la ... [vai all'articolo]
Quattro eccellenze toscane si riuniscono nel progetto europeo GUSTO
I consumatori, quelli europei in particolare, sono sempre più consapevoli: acquistano e consumano prodotti d’eccellenza, specialmente se a Denominazione d’Origine. I consorzi più attenti se ne rendono ... [vai all'articolo]
Il Consorzio C3 festeggia 50 anni di presenza sul mercato distributivo
Il Consorzio C3 compie cinquant’anni. Nato nel 1972 da un gruppo di grossisti alimentari, il Consorzio ha mantenuto negli anni il suo ruolo di protagonista nel mercato distributivo, grazie alla sua ... [vai all'articolo]
RICERCA IG, la piattaforma scientifica di Qualivita per creare un ponte tra ricerca e indicazioni geografiche
Creare un ponte fra mondo della ricerca, organizzazioni, Consorzi di tutela e filiere DOP IGP per intercettare e condividere le nuove conoscenze scientifiche sul settore delle Indicazioni Geografiche: ... [vai all'articolo]
L’Italia del Turismo DOP, nasce la rete delle esperienze enogastronomiche di qualità
Un progetto per promuovere il turismo enogastronomico legato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP, a partire dalle esperienze dei Consorzi di tutela e delle aziende associate: è ... [vai all'articolo]
Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP e il Consorzio del Salame Piemonte IGP entrano in ISIT
Con l’inizio del nuovo anno, il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Norcia IGP e il Consorzio del Salame Piemonte IGP sono entrati a far parte della compagine di ISIT - Istituto Salumi Italiani ... [vai all'articolo]
I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022
Energia, trasporti, vetro, cartoni, tappi. Il 2022 inizia all’insegna dei pesanti rincari che il mondo del vino si sta trovando ad affrontare. Con coraggio The Wine Net, rete di 7 cooperative ... [vai all'articolo]
Vola l’export del vino, ma i rincari energetici pesano come macigni sul settore
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un ... [vai all'articolo]
Caso Prošek. Cabina di regia unica in difesa del Made in Italy
“Qualcuno sostiene che dietro la nostra battaglia ci siano solo degli interessi economici. Niente di più sbagliato, la verità è che noi combattiamo per salvaguardare i principi che sono alla base del ... [vai all'articolo]
Tre rossi della Lucchesia firmati da Villa Santo Stefano
La proposta di Villa Santo Stefano per questo autunno/inverno vede come protagonisti tre vini rossi di grande personalità, provenienti dalla Lucchesia, in Toscana. Loto (Vino Rosso Toscana IGT), ... [vai all'articolo]
Cavit riceve il premio Innovazione Smau 2021
In occasione di Smau Milano - appuntamento di riferimento per le imprese che vogliono avviare attività di sviluppo prodotto e processo per portare sul mercato la vera innovazione - Cavit ha ottenuto ... [vai all'articolo]
Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly
La ricerca dell’IRI, presentata oggi a Vinitaly Special Edition, mostra una fase di doppio riequilibrio del mercato dei vini nella Distribuzione Moderna perché le vendite a volume nel 2021 si ... [vai all'articolo]
Tutto pronto per la Milano Wine Week, la manifestazione che rivoluziona l’evento vinicolo
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare ... [vai all'articolo]
Parmigiano Reggiano e Grana Padano insieme contro il Nutriscore
I Consorzi del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano per la prima volta si sono riuniti in un Cda congiunto per dire no al sistema Nutriscore nel rispetto di uno dei compiti ... [vai all'articolo]
Multicanalità e contaminazione: così il vino non si è fermato e guarda al futuro
Quali sono i più efficaci progetti di promozione e comunicazione di cui nel 2020 sono stati protagonisti Produttori e Consorzi di Tutela del Vino, per rispondere all’emergenza pandemica? Se lo è ... [vai all'articolo]
Consorzio Tutela Lambrusco: nominato il nuovo presidente e presentata la nuova immagine
Il 2021 è iniziato con più di una novità per il Consorzio Tutela Lambrusco, la nuova realtà che, a partire dal 1° gennaio - grazie all’operazione di fusione per incorporazione votata all’unanimità lo ... [vai all'articolo]
Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg: nel 2020 prodotti oltre 91 milioni di bottiglie
Nonostante l’anno difficile appena trascorso, il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg rende noto che le bollicine aromatiche piemontesi chiudono il 2020 con numeri importanti a ... [vai all'articolo]
Milano Wine Week innova e cresce: successo per la terza edizione dell’evento vinicolo internazionale
Successo ben oltre le aspettative per la terza edizione della Milano Wine Week. La manifestazione ideata da Federico Gordini e prodotta da SG Company ha dimostrato la forza di un’organizzazione ... [vai all'articolo]
Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP: in vista importanti investimenti
Si è parlato soprattutto di ripresa durante l'incontro ufficiale tra il Governatore della Campania Vincenzo de Luca e i 13 produttori di associati al Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano ... [vai all'articolo]
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop premiato con due TESPI Food Awards
Si è tenuta il 2 settembre, al termine della seconda giornata del Cibus Forum la premiazione dei TESPI Food Awards, i premi d’eccellenza selezionati dalle riviste di Tespi Media Group e attribuiti ... [vai all'articolo]
Premio Gavi la Buona Italia 2020: vince il Consorzio di Conegliano Valdobbiadene
Il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg vince il Premio Gavi LA BUONA ITALIA 2020 per l’efficacia con cui si muove nei canali di comunicazione online e per l’attitudine a ... [vai all'articolo]
Lambrusco: primo passo verso la storica unione dei Consorzi
Giovedì 25 giugno i Consigli di Amministrazione del “Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena”, del “Consorzio per la Tutela e la Promozione dei Vini DOP Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa” e del ... [vai all'articolo]
La rete di comunicazione dei Consorzi di tutela DOP IGP una risorsa per rilancio del made in Italy
“Creatività, innovazione, tutela, comunità, sano”: sono le cinque parole chiave per il rilancio dell’Agroalimentare di qualità nella fase post Covid-19. È quanto emerge dall’imponente Webmeeting “La ... [vai all'articolo]
Asiago DOP: nuova campagna di comunicazione a supporto dei consumi
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sceglie di giocare un ruolo attivo nella ripresa e avvia, da oggi 1 giugno, la nuova campagna di comunicazione a supporto dei consumi nella GDO, Distribuzione ... [vai all'articolo]
Dream Verona & Drink Soave. Ecco la campagna on e off line del Consorzio del Soave
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019: la DOP Economy non arresta la sua crescita
La Dop Economy italiana si conferma driver fondamentale e indiscusso dei distretti agroalimentari del nostro Paese, lo certifica il XVII Rapporto Ismea-Qualivita che nella sua analisi sui dati ... [vai all'articolo]
Giacomo Savorini è il nuovo direttore del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena
Giacomo Savorini è stato nominato alla guida del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena. Bolognese, 41 anni, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, dal 2008 Savorini è direttore ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago festeggia 40 anni di crescita e successi
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago festeggia quarant’anni di crescita e successi del suo impegno nella promozione, tutela e promozione dell’unicità di Asiago DOP, quarta specialità di latte vaccino ... [vai all'articolo]
WardaGarda: il Festival dell’Olio Garda Dop con Alessandro Borghese
WardaGarda, il Festival dell’Olio Garda DOP nel suo entroterra, torna sabato 7 e domentica 8 settembre 2019 nell’antica Corte Torcolo di Cavaion Veronese (Verona). L’evento, giunto alla sua quarta ... [vai all'articolo]
A TuttoFood Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP con le eccellenze del territorio
Focus su tracciabilità e innovazione e necessità di fare sistema con altri Consorzi italiani per il futuro dei prodotti DOP e IGP: questo il senso della collaborazione che vede il Consorzio di Tutela ... [vai all'articolo]
Mozzarella di Bufala Campana, Pecorino Toscano, Gorgonzola e Asiago: i DOP al Foodex di Tokyo
I formaggi Dop italiani si presentano uniti al Foodex di Tokyo, il primo grande evento dopo l’entrata in vigore, lo scorso 1 febbraio, dell’accordo di partenariato economico (Ape) Ue-Giappone. I ... [vai all'articolo]
Prodotti Dop e Igp, nasce il nuovo organismo Origin Italia
I Consorzi di Tutela che gestiscono i prodotti Dop, Igp e Stg hanno dato vita a Origin Italia nuovo organismo di rappresentanza dei prodotti Dop e Igp tricolori. Origin Italia è il nuovo volto ... [vai all'articolo]
Asse Campania-Toscana. Nasce l’allenza fra i Consorzi
Un classico delle tavole nostrane, uno degli antipasti più noti e conosciuti: mozzarella e prosciutto danno vita a un'alleanza che si trasforma in un vero e proprio asse del gusto fra Campania e ... [vai all'articolo]
FIVI porta le istanze dei vignaioli indipendenti al Ministro Centinaio
Lo scorso 3 novembre una delegazione della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti - FIVI guidata dalla presidente Matilde Poggi e dal vice presidente Walter Massa, è stata ricevuta per un ... [vai all'articolo]
Spazio anche ai Consorzi al SIAL 2018
Ha preso il via ieri domenica 21 ottobre il Sial (Salone Internazionale dell’Alimentare), una delle più importanti – e grandi – esposizioni alimentari del mondo e in questa edizione l’Italia farà ... [vai all'articolo]
Treccani e Fondazione Qualivita presentano il Dizionario dei prodotti DOP e IGP
È online dal 27 giugno il Dizionario dei prodotti DOP e IGP italiani, il primo dizionario enciclopedico che rende facilmente accessibili le corrette informazioni sul patrimonio agroalimentare e ... [vai all'articolo]
Nasce OriGIn EU: 300 Indicazioni Geografiche per contare di più nell’Ue
I Consorzi di qualità europei si riuniscono insieme in OriGIn EU, un progetto nato per contare di più nei trattati commerciali e tutelare meglio i marchi Dop e Igp nei negoziati ... [vai all'articolo]