La pandemia da Covid-19 ha cambiato a lungo termine i nostri stili di consumo fuori casa e il nostro modo di fare la spesa. Nel 2020 le misure di contenimento varate dal Governo per fronteggiare ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
dati
Per oltre il 60% degli italiani il biologico è la risposta alla crisi alimentare
Gli italiani, di fronte allo scenario di incertezza degli approvvigionamenti alimentari legati alla crisi internazionale, vedono nel biologico una risposta sempre più sicura alla propria esigenza di ... [vai all'articolo]
L’afa fa schizzare le vendite di frutta e verdura
L'assaggio di estate, con un clima che in alcune città italiane e campagne ha toccato punte di 35 gradi, ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura. La stima Coldiretti è di un balzo del +20% ... [vai all'articolo]
Più di 9 italiani su 10 consumano gelato regolarmente
Scopriamo insieme i trend del gelato e le abitudini degli italiani in prossimità dell'estate, grazie alla ricerca condotta da Doxa con Froneri Italia, joint venture tra la multinazionale inglese ... [vai all'articolo]
2021 anno nero per le attività ristorative italiane. Il focus di RistoratoreTop su dati Movimprese
Abbiamo seguito e registrato negli ultimi due anni gli effetti disastrosi della pandemia sul settore ristorazione. Li abbiamo sentiti sulla nostra pelle e toccati con mano, dandone testimonianza ... [vai all'articolo]
Recuperano ristorazione e travel ad aprile. I dati di Osservatorio Consumi Confimprese-EY
L’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi analizza i dati di aprile 2022 sullo stesso mese del 2019, anno pre-pandemia, e mostra segni più incoraggianti rispetto ai mesi precedenti, con il totale ... [vai all'articolo]
L’avocado sempre più apprezzato dai consumatori italiani
L’avocado piace sempre di più alle famiglie italiane. È quanto emerso nella terza edizione del Tropical Fruit Congress evento organizzato da Ncx Drahorad che venerdì 6 maggio ha messo a ... [vai all'articolo]
Calano le vendite al dettaglio, segno meno anche per l’alimentare
I dati Istat sulle vendite al dettaglio di marzo fanno affiorare una situazione di segno negativo per ogni settore merceologico, compreso quello alimentare. Dal confronto con lo stesso mese ... [vai all'articolo]
AB InBev: ottimi risultati nel primo trimestre 2022
AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha chiuso il primo trimestre del 2022 registrando risultati finanziari positivi. A livello globale, ha infatti conseguito una crescita dei volumi ... [vai all'articolo]
Fuori casa: un focus sul consumo dei prodotti da forno. La ricerca NielsenIQ per CSM Ingredients
CSM Ingredients, azienda leader a livello globale nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari che contribuiscono all’evoluzione sostenibile dell’ecosistema food, ha presentato i risultati ... [vai all'articolo]
ASSOBIBE e Nomisma: presentati a Cibus i dati sul mercato delle bevande analcoliche
Si è tenuta questa mattina, all’interno di Cibus 2022, l’Assemblea generale di ASSOBIBE, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche. L’incontro dal titolo ... [vai all'articolo]
La filiera del cibo vale oltre 500 miliardi. I dati diffusi da Coldiretti in occasione del Cibus
Con un valore di 575 miliardi di euro nel 2021, la filiera del cibo è la prima ricchezza d'Italia e registra un aumento del +7% sul 2020, nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico. In ... [vai all'articolo]
La performance di ristoranti e alberghi. Osservatorio sui bilanci delle Srl 2020
Le Srl operanti nel settore Ristoranti e Alberghi, nel corso del 2020, hanno subito un calo dei ricavi, rispetto al 2019, pari al 44,9%, molto più ampio rispetto alla riduzione media che hanno fatto ... [vai all'articolo]
Guerra, italian sounding e sostenibilità: le sfide per il food&beverage italiano
Il settore agroalimentare uno dei più rappresentativi del Made in Italy, con oltre 200 miliardi di Euro di fatturato aggregato nel 2021 e 65 miliardi di euro di Valore Aggiunto, che lo portano ad ... [vai all'articolo]
Gli effetti della guerra sull’export: -50,9% Made in Italy in Russia
La guerra ha più che dimezzato le esportazioni Made in Italy in Russia, con un crollo del 50,9% per effetto delle sanzioni e delle difficoltà per le tensioni sul commercio internazionale, la ... [vai all'articolo]
Usi e consumi del caffè nel mondo. Il report di Hostmilano
La recente analisi di HostMilano regala uno sguardo globale sui trend del caffè. Dal vecchio continente alla Gen Z, il futuro della bevanda più desiderata non conosce frontiere con un settore in ... [vai all'articolo]
Pasqua: quest’anno spesi in tavola 1,8 miliardi di euro
Secondo un bilancio stimato da Coldiretti/Ixe’ gli italiani hanno speso circa 1,8 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua, che in oltre nove casi su dieci hanno scelto di trascorrere in ... [vai all'articolo]
Pasqua: gli italiani portano in tavola la tradizione
Durante i giorni di festa, Pasqua compresa, la cucina rappresenta per tutti un momento di condivisione con i propri cari e di ritorno alla tradizione. È quanto emerge da una ricerca condotta da ... [vai all'articolo]
Frutta e verdura. Sempre più spazio al Bio in GDO
Ortofrutta e distribuzione moderna sono i capisaldi del consumo “bio” in Italia: circa 30 milioni di italiani (18-65 anni) mangiano frutta e verdura biologica e il 53% delle vendite a valore passa ... [vai all'articolo]
A marzo continua la ripresa di ristorazione e turismo. Osservatorio consumi di mercato Confimprese-EY
L’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi di mercato analizza i dati di marzo 2022 sullo stesso mese del 2019, anno pre-pandemia, e mostra dati ancora negativi con un totale mercato che si assesta a ... [vai all'articolo]
Lavazza Group: nel 2021 raggiunti 2,3 miliardi di fatturato
Lavazza Group ha presentato oggi i risultati per l’esercizio 2021, in cui ha realizzato un fatturato di 2,308 miliardi di euro, con i principali indicatori finanziari in espansione e un mix di canali ... [vai all'articolo]
4 italiani su 10 consumano prodotti a base vegetale
Secondo la prima ricerca italiana sugli alimenti a base vegetale¹, condotta da Bva-Doxa per il Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food (la più grande Associazione di rappresentanza ... [vai all'articolo]
FederDistribuzione: “Le aspettative di una ripresa a breve termine restano basse”
L’andamento delle vendite al dettaglio di febbraio, registrato dall’Istat, mostra nel complesso una leggera crescita (+0,7%), generata dal rimbalzo dei dati del comparto non alimentare (+1,7%) che ... [vai all'articolo]
Chi sono i nuovi turisti? I dati di Isnart per calibrare l’offerta sui nuovi trend
Isnart ha rilevato che oggi il 50% dei turisti in Italia appartiene alle generazioni Y e Z, nati dopo il 1981 e nativi digitali, il 94% è attento alle opzioni di viaggio sostenibili e il 40% sceglie ... [vai all'articolo]
Consumi ortofrutta bio 2021: in Italia la spesa sfiora i 733 milioni di euro
340mila tonnellate di frutta e verdura biologica consumate in Italia nel 2021 contro le 811mila tonnellate di ortofrutta arrivate sulle tavole dei tedeschi. In valori economici, la Germania ha venduto ... [vai all'articolo]
Il conflitto in Ucraina e l’economia italiana. Il rapporto di previsione di Confindustria
Lo scenario globale è dominato dalle estreme tensioni e incertezze generate dall’invasione russa in Ucraina. L’impatto sull’attività economica agisce come uno shock di offerta profondo, al momento ... [vai all'articolo]
La nuova tavola degli italiani. Cos’è cambiato con la pandemia
Dopo due anni di pandemia, sono cambiate molte delle abitudini a tavola degli italiani. Dopo i lockdown e la rinuncia prolungata e forzata a pranzi e cene fuori, gli italiani che si siedo intorno al ... [vai all'articolo]
Il 90% degli italiani controlla abitualmente le etichette alimentari
Secondo una ricerca condotta dalla catena food retail Banco Fresco¹, gli italiani sono sempre più attenti alla loro salute anche quando vanno a fare la spesa; la maggior parte degli italiani (62%), ... [vai all'articolo]
TuttoFood. Le nuove tendenze di consumo del grocery
Dopo l'avvento della pandemia, anche il grocery ha dovuto rinnovarsi e adattarsi a nuovi stili di consumo. TUTTOFOOD ha chiesto ai player del settore di raccontarci le attuali abitudini dei ... [vai all'articolo]
Il turismo riparte, ma la ripresa è rimandata a data da destinarsi. L’indagine Assoturismo Confesercenti
Il turismo riparte, ma caro-energia e tensioni internazionali rimandano a data da destinarsi il ritorno ai livelli pre-pandemia. Nel primo trimestre del 2022 si stimano complessivamente 12,1 milioni ... [vai all'articolo]