Il report “Sostenibilità è qualità” di Fondazione Symbola e Ipsos è stato presentato da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
dati
Corona celebra il World Aperitivo Day
Nasce l’Albo Grana Padano Foraggi e Mangimi
Kraft Heinz e l’Ambasciata Americana a Roma insieme per l’evento “Cibo, Innovazione e Sostenibilità”
Woodford Reserve partecipa al Roma Bar Show
Copagri: cala la produzione di ciliegie a causa del maltempo, ma la qualità resta elevata
Gourmade vince la gara per la gestione del servizio bar e ristorazione del Circolo ACEM di Roma
Galup è anche attenzione alle persone
NielsenIQ: presentati gli ultimi dati sullo Stato del Largo Consumo in Italia
NIQ (NielsenIQ) in occasione de Linkontro 2023, il convegno punto di riferimento per il mondo del largo consumo che riunisce esperti, accademici ed economisti per tracciare la strada del futuro del ... [vai all'articolo]
Bevande Alcoliche: XChannel analizza i trend delle vendite su Amazon Italia
Come ogni anno, il 13 maggio si è celebrato il World Cocktail Day. La scelta del giorno non è casuale: il 13 maggio 1806, infatti, è stato coniato il termine “cocktail” per indicare la miscelazione ... [vai all'articolo]
Il 2022 della birra in Italia. Ecco i dati dell’Annual Report Assobirra
Si è chiuso con il segno più il 2022 della birra in Italia. A fotografare lo stato di salute del comparto birrario è l’Annual Report 2022 di AssoBirra secondo il quale, rispetto al 2021, l’anno scorso ... [vai all'articolo]
Zucchero: in un anno prezzi aumentati quasi del 60%
I dati raccolti da IRI e rielaborati da Altroconsumo nell’ambito della consueta analisi dei prezzi a scaffale di alcuni prodotti alimentari, cercano di gettare uno sguardo più approfondito ... [vai all'articolo]
Fipe. In calo il numero delle imprese del settore turistico e ricettivo che dichiarano fallimento
Il Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, ha realizzato un’indagine sull’andamento delle imprese del comparto durante i primi tre mesi del 2023, sulla base dei ... [vai all'articolo]
L’aperitivo è un’abitudine irrinunciabile per il 75% degli italiani
L’aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese. Ad evidenziarlo i dati di OPUS (On Premise User Study), l’indagine ... [vai all'articolo]
Nel 2022 il valore dell’export food&beverage italiano arriva a 60,7 miliardi
Negli ultimi dieci anni il valore delle esportazioni di cibi e bevande è quasi raddoppiato (+81%), passando dai 33,5 miliardi del 2013 a 60,7 miliardi del 2022. Come si evince dall’analisi di ISMEA le ... [vai all'articolo]
Vino biologico: il primato europeo dell’Italia
Superfici bio vitate in continua crescita e tra i principali produttori europei in termini di peso del biologico sul totale triplicato in 10 anni. È quanto emerge da VINOBIO. la piattaforma online di ... [vai all'articolo]
Indagine Divinea: vendita diretta in crescita grazie alla spinta dell’enoturismo
Il settore vitivinicolo italiano è da sempre in continua evoluzione e nel tempo ha assunto una maggiore complessità, condizione che lo ha aperto costantemente a nuove sfide affrontate con capacità di ... [vai all'articolo]
Caro prezzi e cambiamenti climatici. Crollano gli acquisti di frutta e verdura
L'analisi Coldiretti sulla base dei dati Cso Italy presentati all’apertura del Macfrut di Rimini, stabilisce che gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano del 9% in ... [vai all'articolo]
Bubble tea, un mercato in crescita anche in Italia
Growth Capital, advisor specializzato in aumenti di capitale e operazioni di finanza straordinaria per startup e Pmi, in occasione del Bubble Tea Day che si è celebrato lo scorso 30 aprile ha ... [vai all'articolo]
Mercato analcolico e a bassa gradazione: i driver di crescita nell’indagine di IWSR
I prodotti analcolici guidano la crescita complessiva della categoria dei prodotto analcolici e a bassa gradazione, nell'indagine realizzata da IWSR. La crescita della categoria I volumi analcolici ... [vai all'articolo]
Cresce il turismo in Italia: dalle crociere alle vacanze outdoor
Secondo l’Istat, nel 2022 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 54 milioni e 811 mila (346 milioni e 966 mila pernottamenti), in aumento rispetto al 2021 (+31,6%) ma sotto i valori precedenti al ... [vai all'articolo]
Vino. Nella GDO salgono i prezzi e calano le vendite
Le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-ismea su base NielsenIQ relative al primo trimestre di quest’anno registrano nella grande distribuzione un aumento dei prezzi che coincide con un calo dei consumi ... [vai all'articolo]
Vino: produzione superiore ai consumi. Quali soluzioni per riequilibrare il mercato?
Il mercato del vino negli ultimi dieci anni ha visto consolidarsi il trend della contrazione dei consumi al quale ha fatto da contraltare un incremento dei volumi prodotti, condizione che ha generato ... [vai all'articolo]
Grana Padano: crescono consumi ed export. Approvato il primo bilancio di sostenibilità
Un aumento complessivo delle vendite del 2,38%, spinto soprattutto dalla crescita dell’export, è il dato che riassume il successo anche nel 2022 del Grana Padano DOP, il prodotto a denominazione ... [vai all'articolo]
In viaggio oltre 17 milioni di italiani per i ponti di primavera. I dati Federalberghi
Dopo il rassicurante risultato della scorsa Pasqua, anche per le festività del 25 aprile e del primo maggio le aspettative del turismo sembra non vengano deluse: sono stati 8 milioni e 975 mila gli ... [vai all'articolo]
Presentato al Senato il secondo Rapporto Censis-Italgrob
È stato presentato oggi 18 aprile presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il secondo Rapporto Censis-Italgrob “Distribuzione Horeca e filiera del fuori casa: una grande opportunità per ... [vai all'articolo]
Oltre 6 mercati all’ingrosso su 10 rilevano aumenti sui prodotti agroalimentari. I dati Italmercati
Tende al pessimismo il quadro del settore agroalimentare delineato nell’ultima analisi dell’Osservatorio di Italmercati, la Rete nazionale dei mercati all’ingrosso, relativo all’andamento dei primi ... [vai all'articolo]
Fuori casa. Una panoramica di dati e trend di consumo nell’indagine Formind
Torna il Formind Observatory Consumer, lo strumento con cui Formind ci fornisce i dati sul mercato del fuori casa, monitorando: - Variazione atti d'acquisto del consumatore per momento di ... [vai all'articolo]
I trend del mercato del vino negli Stati Uniti. L’indagine IWSR
La popolazione di bevitori di vino negli Stati Uniti si è ripresa dai minimi dell'era Covid grazie a una rinascita del locale. Persiste anche il trend di premiumisation, con rinnovato slancio ... [vai all'articolo]
Inflazione seconda tra le preoccupazioni degli italiani, che in risposta riducono i consumi
Ipsos Global Trends, la più grande indagine Ipsos che ha coinvolto oltre 48.000 persone in 50 Paesi, ha evidenziato tendenze e prospettive future che riguardano anche la sfera economica. Nonostante ... [vai all'articolo]
Oltre 6 milioni di clienti attesi nei ristoranti a Pasqua
Saranno 6,4 milioni gli ospiti dei ristoranti italiani per questa Pasqua 2023, un numero in crescita rispetto al trend registrato lo scorso anno ma soprattutto tornato ai livelli del 2019. A rivelarlo ... [vai all'articolo]
Nel 2023 i consumatori portano il benessere nel carrello
Al Cibus Connecting Italy, il Salone internazionale dell’alimentazione che si è svolto a Parma il 29 e 30 marzo, NielsenIQ ha presentato gli ultimi rilevanti dati di scenario sull'attuale contesto ... [vai all'articolo]
Sostenibilità e ristorazione: il rapporto annuale di TheFork
Una ventina di anni fa i termini Km zero, biologico e sostenibilità entravano in punta di piedi a far parte del nostro dizionario; oggi costituiscono invece una consapevolezza sempre più sentita e ... [vai all'articolo]
Boom enoturismo: i nuovi dati dell’indagine Nomisma-Wine Monitor
Presentato a Vinitaly il 3 aprile, in presenza della ministra Daniela Santanchè la più grande indagine mai realizzata sul turismo del vino in Italia: 265 cantine e 145 comuni di distretti enologici ... [vai all'articolo]
Pasqua 2023: aumenti record dalle colombe alle vacanze
Codacons, l'associazione in difesa dei diritti di utenti e consumatori, ha svolto un'indagine sui prezzi dei principali prodotti pasquali e sui costi dei viaggi nel periodo festivo, rilevando ... [vai all'articolo]
Pagamenti cashless, nel 2022 cala lo scontrino medio. I dati dell’Osservatorio di SumUp
In Italia il trend del cashless non conosce battute d’arresto: nel 2022 i pagamenti senza contanti crescono in quasi tutto il paese, come dimostrano i valori medi sempre più bassi delle transazioni ... [vai all'articolo]
Food & Beverage. Il 40% dei consumatori prevede di ridurre la spesa e la frequenza d’acquisto
Nel settore del Food & Beverage il 48% degli operatori del settore prevede una performance 2023 peggiore rispetto al 2022, attendendo un rialzo dell’inflazione al consumo fino all’8.8%. Nel ... [vai all'articolo]
Gorgonzola Dop: l’export cresce dell’1,9% nel 2022
Le esportazioni di Gorgonzola Dop sono cresciute dell’1,9% nel 2022 per un totale di 25.191 tonnellate, pari a 2.099.250 forme esportate, con un incremento a valore di circa 178 milioni di euro ... [vai all'articolo]
Il limone è uno dei frutti più acquistati in Italia. Identità territoriale è vincente
Gli acquisti di limone fresco oggi coinvolgono il 70% delle famiglie italiane, pari a oltre 40 milioni di individui all’anno con un acquisto medio di 6 chilogrammi di prodotto per famiglia (dati ... [vai all'articolo]
Ottime le performance della birra nel fuori casa e Cash&Carry. I dati del 2022 di Circana
I dati di Circana, realtà nata dall'unione tra IRI e NPD, ci parlano a 360° delle performance della birra nel 2022 e del comportamento dei consumatori, dal largo consumo per arrivare al fuori casa e ... [vai all'articolo]
Export vino 2022 da record: sfiorato il traguardo degli 8 miliardi di euro
L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale:7,9 miliardi di euro (+9,8%) a fronte di volumi piatti (22 milioni di ettolitri, ... [vai all'articolo]
Prima colazione. Non solo gusto: i suoni che fanno bene a corpo e mente
Ogni suono ha la capacità di influenzare le nostre emozioni e i nostri comportamenti già a partire dalla prima colazione. Lo rivelano numerosi studi scientifici, che hanno dimostrato come i suoni ... [vai all'articolo]
L’export dei vini italiani resiste, nonostante rincari e guerra. L’osservatorio Edoardo Freddi International
Nonostante il perdurare della guerra ed i rincari stellari delle materie prime (specie il vetro), dei trasporti (specie intercontinentali) e delle bollette energetiche, l’export di vini italiani ... [vai all'articolo]
Chi sono i consumatori digitali di vino? L’analisi PwC Italia e Gruppo Meregalli
Diffusa una ricerca realizzata da Team Innovation e Team Consumer di PwC Italia in collaborazione con Gruppo Meregalli, storica azienda di distribuzione di vino e distillati che sorge sulle vecchie ... [vai all'articolo]
Come cambiano le dinamiche dei mercati internazionali? Lo spiega Nomisma al VII Forum Agrifood Monitor
A confronto con i massimi del 2022 i prezzi delle commodities agricole sono tornati sui valori precedenti lo scoppio del conflitto russo-ucraino, ma si attestano ancora su livelli superiori rispetto a ... [vai all'articolo]
Mortadella Bologna IGP: vendite in crescita del 2,5%
Nel 2022 sono stati prodotti 38,1 milioni di kg di Mortadella Bologna IGP, e venduti oltre 33,1 milioni di kg, di cui circa 1/3 affettati. Rispetto allo stesso periodo del 2021 la produzione è ... [vai all'articolo]
Osservatorio Consumi Ismea-Nielsen Parte 1. Acquisti alimentari domestici a +6,4% nel 2022
Il 2022 chiude con un aumento record della spesa alimentare domestica: +6,4% sul 2021, secondo solo al dato registrato nell'anno del confinamento domestico causato dal Covid. I dati ISMEA sulla ... [vai all'articolo]
Rapporto Osservatorio Ristorazione: 2022 incoraggiante nonostante crisi energetica e record negativi
Pubblicato il Rapporto 2023 dell’Osservatorio Ristorazione, spin-off dell’agenzia RistoratoreTop, realizzato elaborando dati provenienti da diverse fonti, tra le quali gli istituti di ricerca ISTAT e ... [vai all'articolo]
Più che raddoppiate le famiglie in difficoltà ma le strategie di risparmio non toccano la spesa
Quest’anno più di un italiano su tre (36%) è preoccupato per la propria situazione economica. L’81% delle famiglie ritiene che l’aumento del costo della vita sia la causa principale delle proprie ... [vai all'articolo]
Come è andata la ristorazione nel 2022. Il bilancio TheFork
Il 2022 è stato caratterizzato dall’inflazione, dall’aumento dei costi dell’energia e dalle difficoltà di reperimento del personale, che hanno imposto ai ristoranti la necessità di sviluppare ... [vai all'articolo]
Vino: Italia accelera in Giappone e cresce il doppio della media
Accelerare sulla promozione integrata e di sistema per efficientare la promozione del vino italiano in Giappone evitando frammentazione e dispersione di risorse. È l’unità di intenti emersa a Tokyo ... [vai all'articolo]
“Lo stato del Largo Consumo in Italia”: l’indagine NielsenIQ per il mese di gennaio
Prosegue anche nel 2023 “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, l’analisi mensile con cui NielsenIQ monitora lo scenario della Grande Distribuzione Organizzata, analizzando l’andamento dei consumi e ... [vai all'articolo]
Presentato il secondo Rapporto Italgrob-Censis: nuove sfide per la distribuzione Horeca e il fuori casa
Si è tenuta presso la Fiera di Rimini la presentazione del Secondo Rapporto Italgrob-Censis dal titolo ‘Nuove sfide per la distribuzione Horeca e il fuori casa. Una più alta qualità della vita per una ... [vai all'articolo]
Le novità e le tendenze dolci dell’anno nel Baileys Treat Report 2023
Baileys, una delle bevande alcoliche più amate al mondo, ha pubblicato il suo Treat Report annuale in cui analizza i trend gourmand più dolci e accattivanti destinati a conquistare la scena ... [vai all'articolo]
La montagna regina delle vacanze invernali. I dati dell’Osservatorio Confcommercio-Swg
Sono 12 milioni gli italiani che scelgono la montagna nel primo trimestre di quest’anno: 7,5 milioni fanno soggiorni di una settimana o un periodo un po’ più breve, per i restanti 4,5, si tratta ... [vai all'articolo]
Turismo internazionale in Italia: stile italiano, mare e cultura tra i principali attrattori. Lo studio Enit
Un’indagine Enit su 5.004 viaggiatori intervistati, rivela il livello di stima che i visitatori hanno per l’Italia anticipando flussi e tendenze 2023. La ricerca riguarda ben 12 Stati e 500 turisti ... [vai all'articolo]
I trend del largo consumo ci dicono cosa succederà nel 2023 nel mondo food e Horeca
Tre parole per definire il Largo Consumo in Italia durante l’anno appena trascorso: inflazione, resilienza, mobilità. È così che si apre l'indagine di IRI sui principali trend che eredita il largo ... [vai all'articolo]
Horeca e pagamenti digitali. Oltre 8 transazioni su 10 in bar e ristoranti sono contactless
L’Italia è sempre più contactless: il 2022 segna in Italia un’ulteriore crescita del trend dei pagamenti senza contatto che, a livello nazionale, costituiscono il 78,1% del totale, +9% rispetto al ... [vai all'articolo]
Italiani e alimentazione: i trend attesi nel 2023. La fotografia dell’Osservatorio Nestlé
Duemila persone, rappresentative della popolazione italiana, chiamate a rispondere a 58 domande per analizzare, con una lente di ingrandimento, lo stile di vita, lo stato di salute e di felicità del ... [vai all'articolo]
I dati dell’Indagine FOOD 2022, la ricerca di Edenred sulle abitudini in pausa pranzo
Torna l’appuntamento con l’Indagine FOOD (Fighting Obesity through Offer and Demand), la ricerca realizzata da Edenred - gruppo leader nel settore degli employee benefit - che ogni anno affronta e ... [vai all'articolo]
La spesa online vale oltre 2 miliardi: l’analisi di NielsenIQ sul 2022
Oltre 2 miliardi di euro è il giro d’affari generato dalla spesa online delle famiglie italiane nel 2022. Lo rivela “Lo scenario dell'eCommerce nel Largo Consumo", l’ultimo report di NielsenIQ. Nello ... [vai all'articolo]
Cresce il biologico, sempre più strategico nella Distribuzione Moderna
La Distribuzione Moderna rimane il primo canale per gli acquisti di prodotti bio da parte degli italiani. Questo il dato principale emerso dal convegno “Bio nella distribuzione Moderna italiana” che ... [vai all'articolo]
L’analisi Competitive Data sulle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva
Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 370 società di capitali appartenenti al settore della ristorazione commerciale e collettiva per il triennio 2019-2021. Il ... [vai all'articolo]
Italiani e spesa online: nel report Everli le nuove abitudini di consumo
Salubrità e praticità sono state le parole chiave della spesa online degli italiani nel 2022: frutta e verdura hanno continuato a trainare gli acquisti, mentre è cresciuto il consumo di alimenti ... [vai all'articolo]
Osservatorio Immagino. Focus sulla convenienza nella spesa e il rapporto con i consumatori
Di cosa parliamo quando discutiamo (e lo facciamo ogni giorno) di convenienza del carrello della spesa? Come questo valore sta permeando l’offerta di supermercati e ipermercati? E come si coniuga con ... [vai all'articolo]
Ecco il nuovo Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma
È stato presentato a Marca l'ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. Al centro del focus, condotto su un campione rappresentativo di oltre 1.000 ... [vai all'articolo]
Riparte il fuori casa: nuove aperture in crescita tra il 2020 e il 2022
CGA by NielsenIQ, principale società di consulenza per la misurazione, l'analisi e la ricerca nel settore On Premise, fotografa lo scenario di bar e locali in Italia e attiva il Global Outlet Index, ... [vai all'articolo]
Vino italiano: bene l’export calano le vendite nella GDO
Il 2022 sarà ricordato come l’ennesimo anno in “chiaro-scuro” per il vino italiano, dove a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive ... [vai all'articolo]
Come sta cambiando il carrello della spesa? Tutti i trend nel nuovo Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Quante tempeste sul carrello della spesa: prima gli effetti della pandemia e delle crisi globali, poi l’aumento dei prezzi e l’accelerazione dell’inflazione si sono abbattuti sul mondo del largo ... [vai all'articolo]
Vino: nel 2022 gli spumanti low cost sono l’unica categoria in crescita nella GDO
Si chiude un anno di riposizionamento per le vendite dei vini in grande distribuzione (e retail) in Italia. Nel 2022, l’unica voce chiaramente positiva – rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base ... [vai all'articolo]
Marca 2023: al convegno inaugurale il ruolo chiave della Distribuzione Moderna nel Sistema Paese
Si è aperta questa mattina la 19° edizione di Marca by BolognaFiere con il tradizionale convegno dedicato al ruolo centrale che ricopre la Marca del Distributore e l’intero settore distributivo nel ... [vai all'articolo]
L’analisi Competitive Data sulle prime 270 torrefazioni
Competitive Data Srl ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 270 società di capitali appartenenti al settore del caffè per il triennio 2019-2021. Il fatturato aggregato delle prime 270 ... [vai all'articolo]
Turismo: nel 2022 quasi 400 milioni di presenze in Italia
La filiera del turismo torna a respirare dopo due anni terribili: secondo stime Assoturismo-CST il 2022 si chiude sfiorando i 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021. Un ... [vai all'articolo]
Birra, vino e liquori negli Stati Uniti: come sono andati nel 2022 e cosa possiamo aspettarci per il 2023
L'andamento del beverage alcolico tra cui vini, birra e liquori nel mercato statunitense ha le sue peculiarità e i suoi trend, che si manifesteranno nel 2023, mostrando agli addetti ai lavori la ... [vai all'articolo]
Cia. Durante le festività crollo dei consumi ittici. Resiste il cotechino
Cia-Agricoltori Italiani ha stimato una spesa complessiva di 2,2 miliardi di euro per il cenone di Capodanno e per la festività del 1 gennaio con un +10% rispetto all’anno precedente, che era ancora ... [vai all'articolo]
Pizza, hamburger e crocchè: ecco cosa ordinano gli italiani in prossimità delle festività
In prossimità delle festività gli italiani preferiscono il comfort food: a svelarlo, è l’ultima indagine di Alfonsino, piattaforma di food delivery tutta italiana, che analizza le abitudini di ... [vai all'articolo]
Lo spumante italiano raggiunge quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022. L’indagine UIV-Ismea
Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle tavole ... [vai all'articolo]
Acqua alla clorofilla, alghe e dessert floreali: ecco quali saranno i trend food&beverage del 2023
Pubblicato il "Pinterest Predicts 2023", report annuale con le tendenze più interessanti del prossimo anno. Le previsioni sono frutto di un’analisi approfondita delle ricerche emergenti degli oltre ... [vai all'articolo]
Tendenze di viaggio 2023: le scelte degli italiani. Un’indagine di Skyscanner
Dicembre non è solo il mese in cui si tirano le somme dell'anno che sta per finire, ma anche quello in cui si fanno previsione sull'anno che sta per arrivare. Con la nuova ricerca "Tendenze di viaggio ... [vai all'articolo]
Consumi. Da Marca dati, trend e il ruolo della marca del distributore
Il carrello della spesa degli italiani, nei primi dieci mesi del 2022, ha dovuto affrontare l’alta inflazione e il taglio della pressione promozionale applicato dalle catene della distribuzione ... [vai all'articolo]
Wine & Spirits: dall’ultimo trimestre 2022 segnali di cedimento della fiducia dei consumatori
Il segmento Wine & Spirits ha visto una crescita del giro d’affari nella prima metà del 2022 che ha portato a raggiungere massimi storici, con valori ben superiori a quelli del 2019, trainato da ... [vai all'articolo]
La sfida della digitalizzazione per le PMI italiane del food
Una recente indagine condotta da Glovo, la più grande app di consegne a domicilio multi-categoria in Italia, insieme alla società di ricerca IZI Spa ha analizzato il grado di digitalizzazione delle ... [vai all'articolo]
La formazione dei barman è un’opportunità di business per i brand del beverage
Stando ai risultati dell’ultima ricerca “Barman italiani” 2022 di CGA by NielsenIQ, realizzata in collaborazione con AIBES (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) il parere dei baristi gioca un ... [vai all'articolo]
Il comparto del gelato vale 2 miliardi di euro. Le stime di Cgia Mestre
Il gelato può sicuramente rientrare a pieno titolo tra le specialità simbolo del Made in Italy, ma per il nostro Paese significa anche molto di più: parliamo infatti di un comparto che produce circa 2 ... [vai all'articolo]
Italiani in viaggio nell’era post Covid: Autogrill analizza i trend della ristorazione on the go
NielsenIQ per conto di Autogrill ha realizzato la ricerca "Next Normal in Travel Food & Beverage" che analizza i bisogni e le abitudini dei viaggiatori nella “nuova normalità” post-Covid. ... [vai all'articolo]
La pizza non conosce crisi. I dati della ricerca AIBI-Cerved
2,7 miliardi di pizze consumate nel 2021: è con questo numero da record che gli italiani hanno confermato la passione per questa pietanza tradizionale, capace di resistere alla crisi, anche in tempi ... [vai all'articolo]
L’evoluzione tech della GDO. Tutti i nuovi trend da TUTTOFOOD
La GDO rappresenta un bacino di grande interesse per scoprire su larga scala le nuove dinamiche di mercato, consumi e tendenze dei diversi settori Horeca. L'Osservatorio TUTTOFOOD monitora ... [vai all'articolo]
Realizzato il primo Report Ambientale sul comparto dei surgelati
Ogni scelta alimentare ha un preciso impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente. Ne sono consapevoli i consumatori, che a tavola cercano, oltre al gusto, alimenti che siano salutari, sicuri ... [vai all'articolo]
L’Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti food&beverage
Durante l'evento “L’export come driver di crescita per il Food & Beverage. Scenari, strategie e prospettive di sviluppo per il Made in Italy”, promosso da Verallia Italia è stata presentata la ... [vai all'articolo]
Vino, indicatori del settore in frenata. I dati dell’Osservatorio UIV-Vinitaly
Voci di costo lievitate e vendite in flessione, crollo della redditività, ansia da recessione. Per il vino italiano, reduce da anni di crescita importante sui mercati mondiali, il grande freddo è già ... [vai all'articolo]
Vino, Rigotti: “Situazione mercato resta positiva, non si intraprendano strade che rischiano di essere controproducenti”
“La situazione di mercato per il settore vino, nonostante le difficoltà legate ai rincari, resta ancora positiva, sebbene ci attendiamo nel prossimo futuro una minore dinamicità e maggiori incertezze ... [vai all'articolo]
Consumi: Natale sottotono per 3 italiani su 5
I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio del mese di settembre registrano un aumento sul mese precedente (+0,5%), sia per i beni alimentari (+0,8%) che per quelli non alimentari (+0,4%). “I ... [vai all'articolo]
Buona, sana e conveniente: prima colazione, rito familiare irrinunciabile per gli italiani
Per iniziare bene la giornata, la prima cosa da fare al mattino è la colazione, sempre e comunque, adattandola alle età, alle stagioni, alle diverse esigenze nutrizionali. È un imperativo su cui gli ... [vai all'articolo]
Rossi e Sughi UHT: il giro d’affari vale oltre 1 miliardo di euro
I sughi, e specialmente quelli al pomodoro, sono tradizionalmente una passione per gli italiani e questo è sicuramente dimostrato anche dal valore di questo mercato all’interno della Distribuzione ... [vai all'articolo]
Acque minerali: nuovi trend e nuovi consumi nel mondo horeca
Il mondo delle acque minerali è un settore in grande fermento. Lo confermano i dati intercettati da HostMilano che rivelano come negli ultimi anni questo segmento abbia dato prova della sua vivacità ... [vai all'articolo]
La campagna del pomodoro in Italia chiude con 5,5 milioni di tonnellate di prodotto trasformato
I risultati di una campagna condotta all’insegna delle difficoltà e dei rincari e una serie di proposte di intervento a tutela dell’intera filiera da sottoporre all’attenzione dell’Esecutivo appena ... [vai all'articolo]
Com’è cambiato il consumo di pesce al ristorante? E a casa? Un approfondimento Unioncamere Puglia
Gli italiani mangiano sempre più pesce, soprattutto i giovani. Lo rivela uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad Astra Ricerche e presentato alla Fiera del Levante di Bari, che ha ... [vai all'articolo]
Turismo dall’estero: nuove abitudini e aspettative. I dati di Confcommercio e Istituto Piepoli
Il rapporto qualità-prezzo e l’interesse per la cultura sono le motivazioni principali che spingono i turisti internazionali a compiere un viaggio all’estero. Per tutti anche il comfort e la facilità ... [vai all'articolo]
Osservatorio Ristorazione 2022. Dalla fotografia degli ultimi due anni si delinea il futuro del settore
Il 2021 è stato un anno di record negativi per la ristorazione italiana, con il numero più basso di attività iscritte alle Camere di Commercio, il saldo tra iscrizioni e cessazioni più cospicuo degli ... [vai all'articolo]
Italiani e caramelle: 25 milioni di italiani non possono farne a meno. Prodotto più scelto ad Halloween
Si avvicina la notte di Halloween, celebrazione legata alle tradizioni Irlandesi ormai divenuto appuntamento immancabile anche per un italiano su quattro, tra adulti e bambini. In occasione di questa ... [vai all'articolo]
Turismo: il bilancio dell’Italia non torna in pareggio nonostante l’estate favorevole
“Il buon andamento dell’estate non è stato sufficiente a far tornare in pareggio il bilancio del sistema turistico italiano. Guardiamo con grande preoccupazione ai prossimi mesi e al rischio che tutti ... [vai all'articolo]
Risparmiare è il nuovo mantra: Gs1 Italy racconta come cambia la spesa degli italiani
Rincari dei prezzi e delle bollette, inflazione in salita e timori per il futuro pesano sull’approccio degli italiani alla spesa domestica e si traducono in nuove strategie di shopping “saving ... [vai all'articolo]
Dalla Milano Wine Week, Federvini fa il punto su presente e futuro del comparto vino
Alla 5° edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week per analizzare il presente e il futuro del comparto, individuandone le priorità in ... [vai all'articolo]