Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni. Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
enologo
Ornellaia presenta Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2020
In Toscana viene comunemente dato per scontato che il vino sia per definizione rosso. “Eppure”, ci spiega Axel Heinz, Direttore di tenuta “attraverso una chiara visione, una paziente ricerca sui suoli ... [vai all'articolo]
Masottina premia lo chef Marco Ambrosino per l’innovazione in cucina
In occasione della presentazione della Guida "I Ristoranti e i Vini d’Italia 2022", Masottina ha riconosciuto i valori della grande cucina sposando il premio dell’innovazione che riassume l’estro e la ... [vai all'articolo]
Dal cuore del Valdobbiadene nasce Japo DueGrammi
Japo DueGrammi Blanc de Blancs Extra Brut risponde all’esigenza del consumatore di approcciarsi al mondo delle bollicine in modo diverso. Da alcuni anni, infatti, la tendenza è a preferire spumanti ... [vai all'articolo]
La degustazione professionale è un lavoro intellettuale. Ma cosa comporta?
La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi svoltasi a Verona lo scorso 26 marzo. Lo ha stabilito l’Ispettorato ... [vai all'articolo]
Cantina di Riva presenta il restyling dei vini Vista Lago a Hospitality
Ricorda le onde del Lago di Garda e mima le "ciglia" orografiche del Monte Brione la nuova bottiglia con cui Cantina di Riva ha ridisegnato l'estetica dell'apprezzata linea Vista Lago. Uno scrigno ... [vai all'articolo]
Donne e millennials hanno aumentato gli acquisti di vino online con la pandemia
Qual è il profilo del nuovo acquirente tipo di vino online? Per rispondere a questa domanda e illustrarci i nuovi trend diffusi a partire dalla pandemia l'Osservatorio sull'e-commerce del vino, nato ... [vai all'articolo]
I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022
Energia, trasporti, vetro, cartoni, tappi. Il 2022 inizia all’insegna dei pesanti rincari che il mondo del vino si sta trovando ad affrontare. Con coraggio The Wine Net, rete di 7 cooperative ... [vai all'articolo]
Vola l’export del vino, ma i rincari energetici pesano come macigni sul settore
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un ... [vai all'articolo]
Dal Gewürztraminer allo Chardonnay: 30 anni di sfide per Willi Stürz e Cantina Tramin
Cantina Tramin celebra le trenta vendemmie dell’enologo e direttore tecnico Willi Stürz, che dopo i successi ottenuti con il Gewürztraminer individua nello Chardonnay il vitigno capace di eccellere ... [vai all'articolo]
Tre rossi della Lucchesia firmati da Villa Santo Stefano
La proposta di Villa Santo Stefano per questo autunno/inverno vede come protagonisti tre vini rossi di grande personalità, provenienti dalla Lucchesia, in Toscana. Loto (Vino Rosso Toscana IGT), ... [vai all'articolo]
Intolleranza al vino. Una nuova ricerca potrebbe rivoluzionare la produzione enologica
È opinione diffusa che gli effetti collaterali relativi al consumo di vino come emicrania, eruzioni cutanee, tachicardia, disturbi gastrici, ipertensione e ipotensione siano legati non solo agli ... [vai all'articolo]
Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly
La ricerca dell’IRI, presentata oggi a Vinitaly Special Edition, mostra una fase di doppio riequilibrio del mercato dei vini nella Distribuzione Moderna perché le vendite a volume nel 2021 si ... [vai all'articolo]
Tutto pronto per la Milano Wine Week, la manifestazione che rivoluziona l’evento vinicolo
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export di spumante italiano nel mondo. In vetta il Prosecco
Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure di restrizione a livello globale, la voglia di festeggiare ha preso il sopravvento sull'emergenza sanitaria, facendo registrare il record di bottiglie ... [vai all'articolo]
Due preziose novità in casa Donnafugata, in collaborazione con Dolce&Gabbana
Donnafugata presenta due nuove produzioni di pregio coltivate alle pendici del vulcano Etna, in collaborazione con Dolce&Gabbana: il bianco Isolano ed il rosso Cuordilava, frutto della viticoltura ... [vai all'articolo]
Export da record per i vini italiani nel primo semestre 2021
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro (3,3 per la precisione), un valore che proietta le aspettative per questo primo anno post-pandemico ... [vai all'articolo]
Famoso Rubicone IGT, l’etichetta di Vigneti Romio presentata da Caviro
La collezione Vigneti Romio, produzione di qualità di Caviro, si arricchisce di una nuova etichetta per raccontare un altro volto inedito della Romagna enologica: il Famoso Rubicone IGT. La linea, ... [vai all'articolo]
The Whynery Journal: esempi da imitare
Ritorna per i nostri lettori la rubrica a cura di The Whynery Journal. Andrea Pilotti, AD di 5-hats, ci racconta un mini tour realizzato in Toscana con la sua redazione per toccare "con mano" la ... [vai all'articolo]
Lugana Doc dà il via libera al vino stoccato nel 2020
La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ... [vai all'articolo]
L’enologo Riccardo Cotarella con Boschetto Campacci per creare nuovi vini
L’azienda agricola Boschetto Campacci, nata da un sogno dell’imprenditore Luigi Frascino, fondatore dell’omonimo Gruppo, stringe un rapporto di collaborazione con l’enologo di fama internazionale ... [vai all'articolo]
Etna DOC. Cresce a doppia cifra l’imbottigliato, tornando ai livelli pre-Covid
C’è fermento alle pendici dell’Etna e si guarda con rinnovata fiducia e ottimismo al prossimo futuro. I dati del Consorzio Tutela Vini Etna DOC relativi agli imbottigliamenti del primo semestre 2021 ... [vai all'articolo]
Continuano a crescere le vendite di vino in Italia nel canale Off-trade e l’ecommerce fa +350%
Continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia: +10% in Iper e Super, +2% nei discount nel primo semestre di quest’anno. Ma è soprattutto l’e-commerce dei retailer ... [vai all'articolo]
“Benvenuto Brunello” arriva in anticipo. Appuntamento a novembre
Nuove date e collocazione autunnale per Benvenuto Brunello. Già a partire da quest’anno, l’evento di anteprima del Consorzio del vino Brunello di Montalcino si sposterà in pieno autunno, con la 30° ... [vai all'articolo]
Torna la rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
Dal 29 luglio al 1 agosto torna Müller Thurgau: Vino di Montagna, la manifestazione nata per valorizzare il Müller Thurgau e il territorio della Valle di Cembra, culla della viticoltura eroica ... [vai all'articolo]
Vino, da dove parte la ripresa? Export strategico, e-commerce e bollicine
Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%*, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per ... [vai all'articolo]
Da Centinari Franciacorta ispirazioni e proposte per uno stile di vita “slow”
Un viaggio emozionale che anticipa l’esperienza di gusto da vivere stappando e degustando un CENTINARI Franciacorta: questo offre il nuovo sito web dedicato, realizzato dalla web agency Della ... [vai all'articolo]
Zorzettig: il futuro del vino è sostenibilità e bellezza. La partnership con Mittelfest
L’azienda Zorzettig di Spessa di Cividale del Friuli è impegnata da anni in progetti per tutelare e sostenere il proprio territorio, uno scrigno di tradizioni e natura unico. Anche quest’anno ha ... [vai all'articolo]
Labrenta presenta Il Green Deal 2030
Non si ferma Labrenta nella costruzione e promozione di un modello di business sostenibile, in termini di processi produttivi, offerta e cultura aziendale. L’impresa di Breganze (Vicenza), ... [vai all'articolo]
Vino e Spirits italiani. I nuovi stili di consumo post pandemia e le performance sui mercati internazionali
Per la prima volta l'Area Studi Mediobanca, l'Ufficio Studi di SACE e Ipsos hanno pubblicato un report congiunto dedicato al settore vino e spirits italiano, analizzando sia il mercato domestico, e ... [vai all'articolo]