L’85% degli italiani che quest’estate andrà in vacanza trascorrerà le ferie in Italia e cercherà soprattutto relax e contatto con la natura, ma anche esperienze enogastronomiche e che consentano la ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
enoturismo
Enoturismo in crescita: cambia l’approccio all’esperienza di viaggio tra cantine e filari
L’interesse per i viaggi che mettono al centro il mondo enoico è in forte ascesa. È di pochi giorni fa la notizia che Airbnb, il noto portale online che mette in contatto persone in cerca di un ... [vai all'articolo]
Cantine Aperte: in tutta Italia si celebra la festa dell’enoturismo
L’edizione numero 30 di Cantine Aperte si presenta con ottime aspettative. Le richieste e l’interesse da parte degli enoturisti è in crescita e le Cantine italiane si stanno preparando ad accogliere ... [vai all'articolo]
54esima edizione di Vinitaly: tra bilanci e prospettive
La 54esima edizione di Vinitaly arriva dopo due anni di fermo a causa della pandemia, con 4.400 aziende provenienti da 19 nazioni e 700 top buyer in rappresentanza 50 Paesi, tra l’entusiasmo di ... [vai all'articolo]
A Vinitaly sotto i riflettori le attività del Movimento del Turismo del Vino
Il Movimento del Turismo del Vino, nato nel 1993, ha sin da subito saputo cogliere le esigenze di un turismo sempre più consapevole e interessato a scoprire il valore dei nostri territori e delle ... [vai all'articolo]
A Vinitaly un’Irpinia dal respiro internazionale
Saranno ben 89 le aziende presenti alla 54esima edizione di Vinitaly nella collettiva organizzata dalla Camera di Commercio di Avellino. “Dopo lo stop imposto dalla pandemia – sottolinea il ... [vai all'articolo]
I numeri del vino continuano a crescere grazie al digitale
La dimensione digitale del mondo del vino in Italia negli ultimi cinque anni ha conosciuto una crescita progressiva, in particolare negli ultimi due, spinta dall’emergenza sanitaria che ha di fatto ... [vai all'articolo]
Con acquisizione Castiglion del Bosco, Montalcino sempre più cosmopolita del vino
“Con l’acquisizione di oggi Montalcino si conferma cosmopolita del vino e con un comune denominatore: quello dell’appeal del brand, della qualità del suo Brunello e del territorio”. È il commento del ... [vai all'articolo]
I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022
Energia, trasporti, vetro, cartoni, tappi. Il 2022 inizia all’insegna dei pesanti rincari che il mondo del vino si sta trovando ad affrontare. Con coraggio The Wine Net, rete di 7 cooperative ... [vai all'articolo]
Vola l’export del vino, ma i rincari energetici pesano come macigni sul settore
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un ... [vai all'articolo]
Cresce la preferenza dei consumatori per i vini locali
A due anni dall’esplosione della pandemia non accennano a ridimensionarsi gli effetti sui comportamenti dei consumatori, influenzati da un persistente clima di instabilità. Gli analisti confermano ... [vai all'articolo]
Enoturismo: primato dell’Italia, destinazione ideale per gli appassionati
L’Italia è da sempre considerata una meta ambita e sognata dai viaggiatori per le bellezze paesaggistiche, la ricchezza del patrimonio artistico e culturale, la straordinaria varietà delle ... [vai all'articolo]
Le donne protagoniste dell’enoturismo
L’impresa tecnologica Divinea anticipa alcuni dati del suo report annuale sull’enoturismo che aiuta le cantine a profilare i winelover e valorizzare le esperienze in cantina e le vendite ... [vai all'articolo]
A Hospitality debutta Winescape
Per l’edizione 2022, Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza, la fiera italiana leader nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, amplia la sua offerta espositiva con Winescape, ... [vai all'articolo]
Presentata la nuova edizione di Cantine d’Italia
È stata presentata lo scorso 2 dicembre a Milano presso l’Hotel Melià l'edizione 2022 di Cantine d’Italia, la Guida per l’Enoturista edita da Go Wine. Cantine d’Italia 2022 presenta 820 cantine ... [vai all'articolo]
Zerbosco presenta L’Arca, il suo vino vegano
È un appuntamento da non perdere quello proposto per fine dicembre da Zerbosco, storica azienda agricola immersa nella parte più suggestiva dell’Oltrepò pavese. Domenica 19 e lunedì 20 dicembre, in ... [vai all'articolo]
Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto dagli italiani
Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto tra i consumatori italiani, con una notorietà al 67% e davanti a corazzate come il Prosecco, il Chianti e il Chianti classico e il Montepulciano ... [vai all'articolo]
Tre rossi della Lucchesia firmati da Villa Santo Stefano
La proposta di Villa Santo Stefano per questo autunno/inverno vede come protagonisti tre vini rossi di grande personalità, provenienti dalla Lucchesia, in Toscana. Loto (Vino Rosso Toscana IGT), ... [vai all'articolo]
Rocca Sveva vince il Best of Wine Tourism per le “esperienze innovative”
Best of Wine Tourism, il concorso della Camera di Commercio di Verona dedicato all’enoturismo, è arrivato quest’anno alla sua quinta edizione. L’obiettivo è quello di valutare le strutture ... [vai all'articolo]
Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly
La ricerca dell’IRI, presentata oggi a Vinitaly Special Edition, mostra una fase di doppio riequilibrio del mercato dei vini nella Distribuzione Moderna perché le vendite a volume nel 2021 si ... [vai all'articolo]
La Quinta Conferenza Mondiale dell’UNWTO traccia la strategia per la ripartenza del turismo globale: investire su enoturismo e sviluppo delle aree rurali
Sono passati più di diciotto mesi dall’inizio della pandemia ed il mondo risente ancora fortemente dei suoi condizionamenti e delle sue limitazioni: l’estate 2021 ha visto confini invalicabili per il ... [vai all'articolo]
Tutto pronto per la Milano Wine Week, la manifestazione che rivoluziona l’evento vinicolo
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export di spumante italiano nel mondo. In vetta il Prosecco
Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure di restrizione a livello globale, la voglia di festeggiare ha preso il sopravvento sull'emergenza sanitaria, facendo registrare il record di bottiglie ... [vai all'articolo]
Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.
Settembre è tempo di primi bilanci e proiezioni sulla vendemmia in corso e, per quanto sia difficile esprimersi con valutazioni che possono essere significative indistintamente per tutto il territorio ... [vai all'articolo]
Due preziose novità in casa Donnafugata, in collaborazione con Dolce&Gabbana
Donnafugata presenta due nuove produzioni di pregio coltivate alle pendici del vulcano Etna, in collaborazione con Dolce&Gabbana: il bianco Isolano ed il rosso Cuordilava, frutto della viticoltura ... [vai all'articolo]
Export da record per i vini italiani nel primo semestre 2021
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro (3,3 per la precisione), un valore che proietta le aspettative per questo primo anno post-pandemico ... [vai all'articolo]
Le Donne del Vino di tutta Italia si incontrano a Firenze
Incontro “storico” per le Donne del Vino ieri 6 settembre in Palazzo Vecchio a Firenze, dove l'Associazione nacque nel 1988 e dove si è tenuto nella Sala d’Arme il Meeting Nazionale, con una simbolica ... [vai all'articolo]
Famoso Rubicone IGT, l’etichetta di Vigneti Romio presentata da Caviro
La collezione Vigneti Romio, produzione di qualità di Caviro, si arricchisce di una nuova etichetta per raccontare un altro volto inedito della Romagna enologica: il Famoso Rubicone IGT. La linea, ... [vai all'articolo]
The Whynery Journal: esempi da imitare
Ritorna per i nostri lettori la rubrica a cura di The Whynery Journal. Andrea Pilotti, AD di 5-hats, ci racconta un mini tour realizzato in Toscana con la sua redazione per toccare "con mano" la ... [vai all'articolo]
Lugana Doc dà il via libera al vino stoccato nel 2020
La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ... [vai all'articolo]