Turismo, ruolo delle Istituzioni e delle Università nel creare professionisti preparati e formati per operare in questo settore strategico per la Lombardia e per l'intero Paese sono stati i temi al ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
enoturismo
A RiminiWellness torna FoodWell Expo
Corona celebra il World Aperitivo Day
Nasce l’Albo Grana Padano Foraggi e Mangimi
Kraft Heinz e l’Ambasciata Americana a Roma insieme per l’evento “Cibo, Innovazione e Sostenibilità”
Woodford Reserve partecipa al Roma Bar Show
Cantine Aperte 2023 celebra i 30 anni del Movimento Turismo del Vino
Mancano pochi giorni all’edizione 2023 di Cantine Aperte, l’evento atteso da appassionati e wine lover che si svolgerà nel fine settimana del 27 e 28 maggio. L’atmosfera quest’anno sarà ancora più ... [vai all'articolo]
Roeno: enoturismo nella Terradeiforti
Inizia la bella stagione e Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, inaugura anche quest’anno un’ampia proposta di eventi enoturistici, ideali per chi ama esplorare posti nuovi senza ... [vai all'articolo]
Perché puntare sulla certificazione di qualità per l’accoglienza enoturistica. Intervista a Piero Mastroberardino
Le aziende vitivinicole vedono oggi nell’enoturismo una delle dimensioni in cui hanno ancora ampi margini di crescita e miglioramento con altrettanto importanti opportunità da poter cogliere che le ... [vai all'articolo]
Indagine Divinea: vendita diretta in crescita grazie alla spinta dell’enoturismo
Il settore vitivinicolo italiano è da sempre in continua evoluzione e nel tempo ha assunto una maggiore complessità, condizione che lo ha aperto costantemente a nuove sfide affrontate con capacità di ... [vai all'articolo]
La Borgogna pronta a lanciare la sua rete delle Città del vino
Dopo il grande e ormai consolidato successo della Citè du Vin di Bordeaux la Francia del vino scalda i motori e si prepara ad aprire il sipario su un nuovo grande progetto destinato ad accrescere ... [vai all'articolo]
Boom enoturismo: i nuovi dati dell’indagine Nomisma-Wine Monitor
Presentato a Vinitaly il 3 aprile, in presenza della ministra Daniela Santanchè la più grande indagine mai realizzata sul turismo del vino in Italia: 265 cantine e 145 comuni di distretti enologici ... [vai all'articolo]
Vino: enoturismo a Montalcino a +36% nel 2022
Brunello e Rosso di Montalcino tirano la volata dell’enoturismo a Montalcino, che nel 2022 non solo ha chiuso a +36% rispetto a un 2021 già in forte ripresa, ma ha superato anche gli anni d’oro del ... [vai all'articolo]
Roberta Bricolo confermata alla guida del Consorzio Tutela Vino Custoza
Idee chiare, coesione e voglia di far conoscere nel mondo il Custoza come vino contemporaneo e in linea con i nuovi trend. Sono questi gli elementi che caratterizzeranno il prossimo triennio del ... [vai all'articolo]
Turismo lento di cammini e sentieri, un’opportunità per la scoperta del vino e il legame con il territorio
Negli ultimi anni in Italia sta crescendo l’attenzione per il mondo dei “cammini” e del “turismo lento”, una dimensione fortemente spinta a livello globale dalla pandemia che con le sue restrizioni ha ... [vai all'articolo]
Vino: presentata proposta di legge enogastronomia – enoturismo
Presentata dal Capogruppo Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati, Marco Cerreto, dal Presidente della Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, Luca De Carlo, e dal Segretario di Presidenza ... [vai all'articolo]
Il Salento scommette sugli Underwater Wines
Negli ultimi anni nel nostro paese sta crescendo sensibilmente l’attenzione verso nuove tecniche di affinamento che vedono nel mare la cantina del futuro, alternativa e sostenibile. Di progetti ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Tutela Lugana DOC chiude il 2022 in crescita
Si apre il capitolo 2023 per il Consorzio Tutela Lugana DOC, che, dopo i positivi risultati raggiunti nell’anno appena terminato, riparte con attività promozionali ed eventi volti a promuovere la ... [vai all'articolo]
Hospitality 2023: L’area Winescape si amplia con l’oleoturismo
Winescape, l’area speciale dedicata al vino e all’enoturismo, che ha visto il suo debutto lo scorso anno, torna ad Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza e amplia l’offerta con l’oleoturismo. Nello ... [vai all'articolo]
L’enoturismo secondo Donatella Cinelli Colombini
“Novità nel turismo del vino 2023 cambiano i turisti e le esperienze. La vera novità 2023 è nelle proposte “con vita propria” cioè nelle esperienze capaci di attrarre turisti indipendentemente dalla ... [vai all'articolo]
Enoturismo: la scoperta dei vigneti europei correrà sui binari ferroviari
Viaggi slow o in alta velocità alla scoperta dei vigneti su rotaia, è questo il trend che in Europa inizia a prendere piede con progetti destinati ad alimentare il turismo del mondo del vino. Una ... [vai all'articolo]
A Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza torna Winescape. Più spazio a enoturismo e oleoturismo
Winescape, l’area speciale dedicata al vino e all’enoturismo, torna ad Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza e amplia l’offerta con l’oleoturismo. La fiera internazionale leader in Italia nel ... [vai all'articolo]
Il Movimento Turismo del Vino chiude il 2022 con Cantine Aperte a Natale
L’ultimo evento del calendario 2022 firmato Movimento Turismo del Vino è Cantine Aperte a Natale a cui va il doppio compito di chiudere una grande annata vitivinicola e di inaugurarne una nuova ... [vai all'articolo]
Ad Anteprima Vitigno Italia focus su Enoturismo ed Export, leve per la crescita del vino italiano
L’Italia del vino cresce, sia come meta enoturistica a livello nazionale ed internazionale che come paese esportatore di prodotti enologici simbolo del Made in Italy, con numeri da record che si ... [vai all'articolo]
Presentazione Cantine d’Italia 2023, tutte le 251 Impronte
E’ in programma domani, 1 dicembre, presso le sale dell’Hotel Melià a Milano, la presentazione della Guida Cantine d’Italia 2023, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine, alla quale farà seguito ... [vai all'articolo]
Tenuta Cavalier Pepe nella Top 100 del World’s Best Vineyards
È un onore e una soddisfazione per Tenuta Cavalier Pepe essere presente nella classifica del World’s Best Vineyards 2022, al 74° posto, tra le 100 cantine più belle e accoglienti al mondo. È un ... [vai all'articolo]
Da Tenuta San Guido a Bollinger: l’enoturismo cambia volto e progetti delle grandi Maison del Vino
Tra i fattori che stanno influenzando fortemente le strategie e i progetti del mondo del vino l’enoturismo è senz’altro quello tra i più incisivi, un settore in forte crescita che punta sulla ... [vai all'articolo]
Vino, enoturismo: i numeri da record di Montalcino
“La scorsa estate Montalcino è tornata a essere il feudo globale dell’enoturismo; dopo 3 anni di assenza forzata abbiamo ritrovato gli storici frequentatori delle nostre cantine. Enoappassionati da ... [vai all'articolo]
Enoturismo Lombardia, boom in vista delle Olimpiadi
Il fenomeno dell’enoturismo, che già in Lombardia attraversa un momento positivo al netto del rallentamento degli anni della pandemia, potrebbe beneficiare enormemente dell’evento delle Olimpiadi. A ... [vai all'articolo]
I soggiorni vista vigna valgono 10 milioni di euro per gli host italiani di Airbnb
Ci ha visto bene Airbnb quando, lo scorso maggio, ha deciso di lanciare una nuova categoria di soggiorno dedicata al mondo del vino, creando un ventaglio di scelte per la categoria “Vineyards” che ... [vai all'articolo]
Eruzioni del gusto. Intervista al presidente di Oronero Carmine Maione
Presidente Maione grazie ad Eruzioni del Gusto per quattro giorni a Napoli, nella cornice del Museo di Pietrarsa, si è tornati a parlare di territori vulcanici e della loro grande potenzialità con ... [vai all'articolo]
L’inarrestabile ascesa del Chianti Classico
Tra i territori vitivinicoli del Belpalese il Chianti Classico oggi è tra quelli che fanno parlare di sé, nonostante la congiuntura economica complessa e l’instabilità degli scenari, la denominazione ... [vai all'articolo]
Al via oggi a Napoli “Eruzioni del Gusto”
Sarà inaugurata oggi venerdì 7 ottobre alle ore 12.00 presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa di Napoli a quarta edizione di Eruzioni del gusto, evento culturale ed espositivo ... [vai all'articolo]
DiVin Ottobre, gli eventi dal 7 al 9 ottobre
Proseguono anche il prossimo fine settimana gli appuntamenti di DiVin Ottobre, rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino ogni fine settimana dedicata a celebrare l’autunno e le sue ... [vai all'articolo]
Eruzioni Del Gusto, la Campania vetrina del turismo enogastronomico
Un itinerario tra cibo e cultura dei popoli vulcanici, vini pregiati delle Regioni italiane e l’unicità dei prodotti del territorio: dal 7 al 10 ottobre si svolgerà al Museo Nazionale Ferroviario di ... [vai all'articolo]
Il turismo del vino punta sui grandi Hub Enogastronomici
Negli ultimi anni sta crescendo significativamente il numero di progetti per la realizzazione di grandi Hub enogastronomici, considerati tra i principali attrattori di flussi enoturistici. Il ... [vai all'articolo]
Le Enoteche Regionali del Piemonte raccontano il vino d’Italia in occasione di UNWTO 2022
Otto ministri e oltre cinquecento delegati internazionali e stakeholder del mercato enologico: con questi numeri Alba si è trasformata in questi giorni nella capitale mondiale dell'enoturismo, ... [vai all'articolo]
Forum mondiale dell’ Enoturismo, la Ceo Enit Roberta Garibaldi presenta i programmi di promozione del settore
Il Forum internazionale dell’ Enoturismo organizzato ad Alba da Unwto, Ministero del Turismo, Enit e Regione Piemonte emergono azioni coordinate di sviluppo dell’ Italia turistica. La Ceo Enit Roberta ... [vai all'articolo]
Vino e vendita diretta. Il fenomeno si consolida in GB e in USA ma in Italia stenta a decollare
La crescita della vendita diretta è un fenomeno che sta attraversando il mondo del vino, seppure con diverse velocità su differenti mercati. Accelerato dalla pandemia, con le aziende vitivinicole ... [vai all'articolo]
Alba ospita forum mondiale dell’enoturismo
Ad Alba (Cuneo) è stata presentata la 6° Conferenza Mondiale del Turismo legato al vino dell' Unwto, l'agenzia dell'Onu che si occupa di turismo, alla presenza del ministro del Turismo Massimo ... [vai all'articolo]
Le cantine italiane chiedono un osservatorio permanente sull’enoturismo
Vigne, vini ed esperienze in cantina diventano sempre più un’attrattiva per i viaggiatori italiani e stranieri. L’enoturismo è infatti in forte crescita e si avverte l’esigenza di spingere su alcuni ... [vai all'articolo]
Vacanze in Italia: il vino influenza la scelta della destinazione
Cresce la passione per il vino italiano, per la scoperta dei suoi territori di produzione attraverso esperienze che vedono il viaggiatore come protagonista, e così l’offerta enogastronomica del ... [vai all'articolo]
Relax, natura ed enogastronomia. Ecco i trend dell’estate turistica italiana
L’85% degli italiani che quest’estate andrà in vacanza trascorrerà le ferie in Italia e cercherà soprattutto relax e contatto con la natura, ma anche esperienze enogastronomiche e che consentano la ... [vai all'articolo]
Enoturismo in crescita: cambia l’approccio all’esperienza di viaggio tra cantine e filari
L’interesse per i viaggi che mettono al centro il mondo enoico è in forte ascesa. È di pochi giorni fa la notizia che Airbnb, il noto portale online che mette in contatto persone in cerca di un ... [vai all'articolo]
Cantine Aperte: in tutta Italia si celebra la festa dell’enoturismo
L’edizione numero 30 di Cantine Aperte si presenta con ottime aspettative. Le richieste e l’interesse da parte degli enoturisti è in crescita e le Cantine italiane si stanno preparando ad accogliere ... [vai all'articolo]
54esima edizione di Vinitaly: tra bilanci e prospettive
La 54esima edizione di Vinitaly arriva dopo due anni di fermo a causa della pandemia, con 4.400 aziende provenienti da 19 nazioni e 700 top buyer in rappresentanza 50 Paesi, tra l’entusiasmo di ... [vai all'articolo]
A Vinitaly sotto i riflettori le attività del Movimento del Turismo del Vino
Il Movimento del Turismo del Vino, nato nel 1993, ha sin da subito saputo cogliere le esigenze di un turismo sempre più consapevole e interessato a scoprire il valore dei nostri territori e delle ... [vai all'articolo]
A Vinitaly un’Irpinia dal respiro internazionale
Saranno ben 89 le aziende presenti alla 54esima edizione di Vinitaly nella collettiva organizzata dalla Camera di Commercio di Avellino. “Dopo lo stop imposto dalla pandemia – sottolinea il ... [vai all'articolo]
I numeri del vino continuano a crescere grazie al digitale
La dimensione digitale del mondo del vino in Italia negli ultimi cinque anni ha conosciuto una crescita progressiva, in particolare negli ultimi due, spinta dall’emergenza sanitaria che ha di fatto ... [vai all'articolo]
Con acquisizione Castiglion del Bosco, Montalcino sempre più cosmopolita del vino
“Con l’acquisizione di oggi Montalcino si conferma cosmopolita del vino e con un comune denominatore: quello dell’appeal del brand, della qualità del suo Brunello e del territorio”. È il commento del ... [vai all'articolo]
I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022
Energia, trasporti, vetro, cartoni, tappi. Il 2022 inizia all’insegna dei pesanti rincari che il mondo del vino si sta trovando ad affrontare. Con coraggio The Wine Net, rete di 7 cooperative ... [vai all'articolo]
Vola l’export del vino, ma i rincari energetici pesano come macigni sul settore
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un ... [vai all'articolo]
Cresce la preferenza dei consumatori per i vini locali
A due anni dall’esplosione della pandemia non accennano a ridimensionarsi gli effetti sui comportamenti dei consumatori, influenzati da un persistente clima di instabilità. Gli analisti confermano ... [vai all'articolo]
Enoturismo: primato dell’Italia, destinazione ideale per gli appassionati
L’Italia è da sempre considerata una meta ambita e sognata dai viaggiatori per le bellezze paesaggistiche, la ricchezza del patrimonio artistico e culturale, la straordinaria varietà delle ... [vai all'articolo]
Le donne protagoniste dell’enoturismo
L’impresa tecnologica Divinea anticipa alcuni dati del suo report annuale sull’enoturismo che aiuta le cantine a profilare i winelover e valorizzare le esperienze in cantina e le vendite ... [vai all'articolo]
A Hospitality debutta Winescape
Per l’edizione 2022, Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza, la fiera italiana leader nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, amplia la sua offerta espositiva con Winescape, ... [vai all'articolo]
Presentata la nuova edizione di Cantine d’Italia
È stata presentata lo scorso 2 dicembre a Milano presso l’Hotel Melià l'edizione 2022 di Cantine d’Italia, la Guida per l’Enoturista edita da Go Wine. Cantine d’Italia 2022 presenta 820 cantine ... [vai all'articolo]
Zerbosco presenta L’Arca, il suo vino vegano
È un appuntamento da non perdere quello proposto per fine dicembre da Zerbosco, storica azienda agricola immersa nella parte più suggestiva dell’Oltrepò pavese. Domenica 19 e lunedì 20 dicembre, in ... [vai all'articolo]
Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto dagli italiani
Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto tra i consumatori italiani, con una notorietà al 67% e davanti a corazzate come il Prosecco, il Chianti e il Chianti classico e il Montepulciano ... [vai all'articolo]
Tre rossi della Lucchesia firmati da Villa Santo Stefano
La proposta di Villa Santo Stefano per questo autunno/inverno vede come protagonisti tre vini rossi di grande personalità, provenienti dalla Lucchesia, in Toscana. Loto (Vino Rosso Toscana IGT), ... [vai all'articolo]
Rocca Sveva vince il Best of Wine Tourism per le “esperienze innovative”
Best of Wine Tourism, il concorso della Camera di Commercio di Verona dedicato all’enoturismo, è arrivato quest’anno alla sua quinta edizione. L’obiettivo è quello di valutare le strutture ... [vai all'articolo]
Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly
La ricerca dell’IRI, presentata oggi a Vinitaly Special Edition, mostra una fase di doppio riequilibrio del mercato dei vini nella Distribuzione Moderna perché le vendite a volume nel 2021 si ... [vai all'articolo]
La Quinta Conferenza Mondiale dell’UNWTO traccia la strategia per la ripartenza del turismo globale: investire su enoturismo e sviluppo delle aree rurali
Sono passati più di diciotto mesi dall’inizio della pandemia ed il mondo risente ancora fortemente dei suoi condizionamenti e delle sue limitazioni: l’estate 2021 ha visto confini invalicabili per il ... [vai all'articolo]
Tutto pronto per la Milano Wine Week, la manifestazione che rivoluziona l’evento vinicolo
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export di spumante italiano nel mondo. In vetta il Prosecco
Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure di restrizione a livello globale, la voglia di festeggiare ha preso il sopravvento sull'emergenza sanitaria, facendo registrare il record di bottiglie ... [vai all'articolo]
Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.
Settembre è tempo di primi bilanci e proiezioni sulla vendemmia in corso e, per quanto sia difficile esprimersi con valutazioni che possono essere significative indistintamente per tutto il territorio ... [vai all'articolo]
Due preziose novità in casa Donnafugata, in collaborazione con Dolce&Gabbana
Donnafugata presenta due nuove produzioni di pregio coltivate alle pendici del vulcano Etna, in collaborazione con Dolce&Gabbana: il bianco Isolano ed il rosso Cuordilava, frutto della viticoltura ... [vai all'articolo]
Export da record per i vini italiani nel primo semestre 2021
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro (3,3 per la precisione), un valore che proietta le aspettative per questo primo anno post-pandemico ... [vai all'articolo]
Le Donne del Vino di tutta Italia si incontrano a Firenze
Incontro “storico” per le Donne del Vino ieri 6 settembre in Palazzo Vecchio a Firenze, dove l'Associazione nacque nel 1988 e dove si è tenuto nella Sala d’Arme il Meeting Nazionale, con una simbolica ... [vai all'articolo]
Famoso Rubicone IGT, l’etichetta di Vigneti Romio presentata da Caviro
La collezione Vigneti Romio, produzione di qualità di Caviro, si arricchisce di una nuova etichetta per raccontare un altro volto inedito della Romagna enologica: il Famoso Rubicone IGT. La linea, ... [vai all'articolo]
The Whynery Journal: esempi da imitare
Ritorna per i nostri lettori la rubrica a cura di The Whynery Journal. Andrea Pilotti, AD di 5-hats, ci racconta un mini tour realizzato in Toscana con la sua redazione per toccare "con mano" la ... [vai all'articolo]
Lugana Doc dà il via libera al vino stoccato nel 2020
La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ... [vai all'articolo]
Etna DOC. Cresce a doppia cifra l’imbottigliato, tornando ai livelli pre-Covid
C’è fermento alle pendici dell’Etna e si guarda con rinnovata fiducia e ottimismo al prossimo futuro. I dati del Consorzio Tutela Vini Etna DOC relativi agli imbottigliamenti del primo semestre 2021 ... [vai all'articolo]
Continuano a crescere le vendite di vino in Italia nel canale Off-trade e l’ecommerce fa +350%
Continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia: +10% in Iper e Super, +2% nei discount nel primo semestre di quest’anno. Ma è soprattutto l’e-commerce dei retailer ... [vai all'articolo]
“Benvenuto Brunello” arriva in anticipo. Appuntamento a novembre
Nuove date e collocazione autunnale per Benvenuto Brunello. Già a partire da quest’anno, l’evento di anteprima del Consorzio del vino Brunello di Montalcino si sposterà in pieno autunno, con la 30° ... [vai all'articolo]
Torna la rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
Dal 29 luglio al 1 agosto torna Müller Thurgau: Vino di Montagna, la manifestazione nata per valorizzare il Müller Thurgau e il territorio della Valle di Cembra, culla della viticoltura eroica ... [vai all'articolo]
Vino, da dove parte la ripresa? Export strategico, e-commerce e bollicine
Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%*, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per ... [vai all'articolo]
Da Centinari Franciacorta ispirazioni e proposte per uno stile di vita “slow”
Un viaggio emozionale che anticipa l’esperienza di gusto da vivere stappando e degustando un CENTINARI Franciacorta: questo offre il nuovo sito web dedicato, realizzato dalla web agency Della ... [vai all'articolo]
Zorzettig: il futuro del vino è sostenibilità e bellezza. La partnership con Mittelfest
L’azienda Zorzettig di Spessa di Cividale del Friuli è impegnata da anni in progetti per tutelare e sostenere il proprio territorio, uno scrigno di tradizioni e natura unico. Anche quest’anno ha ... [vai all'articolo]
Labrenta presenta Il Green Deal 2030
Non si ferma Labrenta nella costruzione e promozione di un modello di business sostenibile, in termini di processi produttivi, offerta e cultura aziendale. L’impresa di Breganze (Vicenza), ... [vai all'articolo]
Vino e Spirits italiani. I nuovi stili di consumo post pandemia e le performance sui mercati internazionali
Per la prima volta l'Area Studi Mediobanca, l'Ufficio Studi di SACE e Ipsos hanno pubblicato un report congiunto dedicato al settore vino e spirits italiano, analizzando sia il mercato domestico, e ... [vai all'articolo]
Torna la Milano Wine Week: innovazione e network per gli operatori di settore
Dal 2 al 10 ottobre torna la Milano Wine Week, la 9 giorni dedicata al mondo del vino, che riunisce opinion leader e operatori di settore da tutto il mondo, produttori, organizzazioni, consumatori e ... [vai all'articolo]
Umberto Cesari presenta “Vincontro”, ciclo di serate a tema per raccontare il vino
Umberto Cesari, azienda vitivinicola con oltre 55 anni di storia, presenta “Vincontro” un ciclo di serate a tema a cadenza mensile, per raccontare l’incontro tra il mondo del vino con i talenti e le ... [vai all'articolo]
MUSIC&WINE. La playlist dei vini dell’estate
Durante le occasioni di distensione e convivialità dell'estate alle porte, l’invito della playlist Spotify Music&Wine è di assaggiare alcuni vini ideati per affascinare i palati e suggellare ... [vai all'articolo]
Il Moscatello Passito di Tenuta Secolo IX premiato agli Oscar del vino 2021
Il Moscatello Passito dell’azienda abruzzese Tenuta Secolo IX ha ricevuto il riconoscimento di vino dolce più buono d’Italia all’Oscar del Vino 2021, uno degli eventi di degustazione più attesi ... [vai all'articolo]
I vini della ripartenza di Pellegrini SpA
Dopo le prime concessioni di maggio, giugno è il mese delle riaperture. I ristoranti possono accogliere ospiti, anche all’interno, fino all’orario del coprifuoco, che verrà gradualmente spostato in ... [vai all'articolo]
Continua il trend positivo di Chianti DOP. Le vendite fanno registrare +14% sul 2020
Continua a rafforzarsi il trend positivo di vendite del vino Chianti: al 31 maggio il Consorzio registra un +14% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2020 e un +8% sul periodo gennaio-maggio ... [vai all'articolo]
Vinitaly – OperaWine segna la ripartenza del business in presenza
Il 19 giugno il business in presenza riparte con OperaWine l'evento di Vinitaly e Wine Spectator che farà da apripista al ritorno di buyer e operatori nel nostro Paese. Ad OperaWine i 186 produttori ... [vai all'articolo]
La performance del vino in GDO nei primi mesi 2021. Una bussola per l’Horeca
Bere bene e meglio, attenzione alla sostenibilità, scelta del biologico, sono alcune delle tendenze del vino accelerate dalla pandemia nell'ultimo anno. Non potendosi rivolgere ai canali di ... [vai all'articolo]
Le Manzane presenta il nuovo Pinot Grigio e il restyling di sei etichette
La cantina Le Manzane cambia volto alle proprie etichette e ci mette la faccia, anzi le facce di Ernesto, Silvana, Marco e Anna. La famiglia Balbinot, proprietaria della tenuta di San Pietro di ... [vai all'articolo]
Costituito ufficialmente il tavolo del turismo enogastronomico
Un percorso partito con il Patto di Spello, siglato sei mesi fa, un accordo che ha visto per la prima volta le più importanti organizzazioni del settore del turismo enogastronomico mettere a punto un ... [vai all'articolo]
L’annata 2018 del Du Lot sarà l’ultima prodotta da Inama. In arrivo una nuova etichetta
Dopo 22 anni, il vino simbolo di uno stile diverso ed irriverente nel Soave Classico, Du Lot prodotto dall’azienda Inama, finisce il suo percorso. L’annata 2018 sarà infatti l’ultima prodotta. Sarà la ... [vai all'articolo]
Sincette presenta sul mercato l’annata 2018 del vino Le Zalte
Un taglio bordolese di cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot, che esprime in maniera finalmente compiuta i valori fondanti dell’approccio biodinamico dell’azienda: è Le Zalte nell'annata ... [vai all'articolo]
Turismo del vino in Italia: ne parlano il senatore Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini
Una panoramica sul fenomeno dell’enoturismo in Italia, contestualizzato all’interno di un giacimento vitivinicolo unico al mondo ed una varietà ampelografica di alto valore paesaggistico, ... [vai all'articolo]
Vini d’Abruzzo protagonisti in GDO nel 2020. Il più richiesto è il Montepulciano d’Abruzzo
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo inaugura il 2021 con un segnale positivo. Dall’Osservatorio Permanente a cura di Wine Monitor Nomisma, voluto dal Consorzio nel 2019 per adeguare al meglio le ... [vai all'articolo]
I Consorzi toscani uniti nella promozione di un corso on-line per operatori enoturistici
Il vino, i suoi territori e i tanti produttori che custodiscono vigne e vigneti, nel corso degli anni sono diventati una voce fondamentale e vincente per il turismo di molte regioni italiane, a ... [vai all'articolo]
Vino ed export: c’è ancora speranza per scongiurare il no deal
“C’è ancora speranza per scongiurare il no deal, perché i nostri negoziatori stanno lavorano ogni ora per trovare un accordo che sarebbe nell’interesse di entrambe le parti. Allo stesso tempo dobbiamo ... [vai all'articolo]
Tracciabilità del Vino: da IBM e eProvenance arriva la blockchain
IBM ed eProvenance, azienda specializzata nel monitoraggio e nell’analisi della catena di distribuzione del vino, hanno annunciato la disponibilità di VinAssure™, una nuova piattaforma basata ... [vai all'articolo]
Un Brunello di Montalcino sul podio per Wine Spectator. Primo italiano in classifica
Con la 3° posizione annunciata dalla top 100 di Wine Spectator, la speciale classifica sui migliori vini del pianeta redatta come ogni anno dalla rivista americana di settore più influente al mondo, ... [vai all'articolo]
Nasce Vindome, la prima app per investire nel mondo dei vini pregiati
Vindome, la prima app dedicata all’investimento online in vini pregiati per trader, collezionisti e appassionati, arriva in Italia. La app permette di operare in uno tra i mercati più dinamici e in ... [vai all'articolo]
Vino e Covid: le Cooperative chiedono di prolungare le misure di sostegno e rilancio di consumi ed export
Estendere le misure di crisi per il vino a tutto il 2021, ampliare e rifinanziare i programmi nazionali di sostegno al comparto, affiancare agli strumenti messi in atto per l’emergenza Covid, che di ... [vai all'articolo]