Supera la soglia dei 75,6 milioni di euro l’export di vino marchigiano, che dopo aver chiuso il 2022 con valori in crescita del 25,9% sulla performance del 2021, vola a ProWein (Düsseldorf, 19-21 ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
export
Petit Baladin apre a Eataly Torino Lingotto
Un 2022 da record per il vino marchigiano
L’Antica Pizzeria Da Michele apre a Colonia
Rhea porta alla Varese Design Week il passato, presente e futuro della distribuzione automatica
Le morbide fette di Pan Piuma integrale, per andare incontro alla bella stagione con leggerezza
Un dolce risveglio con i croissant KOCH
Export vino 2022 da record: sfiorato il traguardo degli 8 miliardi di euro
L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale:7,9 miliardi di euro (+9,8%) a fronte di volumi piatti (22 milioni di ettolitri, ... [vai all'articolo]
Caffè Borbone chiude il 2022 una crescita del +4%
Caffè Borbone, marchio di riferimento nel business della torrefazione e del caffè porzionato ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 262,7 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto all’esercizio ... [vai all'articolo]
Si attende una crescita esponenziale per l’export in Benelux della ristorazione professionale italiana
Il Benelux, che comprende Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo, rappresenta per l’Italia un interessante bacino per l’export di prodotti dedicati al mondo hospitality, con 522 milioni di euro di merce ... [vai all'articolo]
Conserve di pomodoro bio: consumo interno in calo del 6%, bene l’export
Nel 2022 il peso delle vendite nel mercato interno di conserve di pomodoro bio sul totale dei derivati è stato del 4.6% in valore e del 3.2% in volume. I consumi, in Italia, hanno subito un calo del ... [vai all'articolo]
Tutte le potenzialità del bio “Made in Italy” nel mercato giapponese. Un’indagine di Nomisma
Con un valore di poco più di 2 miliardi di euro nel 2022 e una consumer base di prodotti bio oggi ancora limitata ad una quota di acquirenti regolari del 18%, il biologico rappresenta in Giappone ... [vai all'articolo]
Vini, spirits e aceti valgono il 22% dell’export del food & beverage italiano nel 2022
L’Italia rallenta la ripresa, con una crescita del PIL al 3,9% rispetto al 6,7% del 2021 e una previsione a 0,6% per il 2023. In questo scenario, fotografato dall’Osservatorio Federvini in ... [vai all'articolo]
Famiglia Castagnedi cresce puntando sulla valorizzazione del terroir
Famiglia Castagnedi, realtà d’eccellenza veronese titolare dello storico brand Tenuta Sant’Antonio, chiude il bilancio 2022 consolidando il proprio percorso di crescita in Italia e nel mondo e ... [vai all'articolo]
Mortadella Bologna IGP: vendite in crescita del 2,5%
Nel 2022 sono stati prodotti 38,1 milioni di kg di Mortadella Bologna IGP, e venduti oltre 33,1 milioni di kg, di cui circa 1/3 affettati. Rispetto allo stesso periodo del 2021 la produzione è ... [vai all'articolo]
Bottega: il fatturato vola a 86 milioni di euro
«Nonostante la crisi provocata dalla guerra in Ucraina e dai rincari dei costi dell’energia e del vetro e dalla difficoltà a trovare personale stagionale qualificato, il 2022 è stato per la nostra ... [vai all'articolo]
Vino. Il nuovo volto premium dell’Italia: nel 2022 sorpasso storico sui vini popular
Segna il passo il commercio mondiale dei vini fermi, con cali in volume nell’ultimo anno attorno al 5%, ma aumenta la tendenza premium dei consumi, a partire dai rossi italiani. Secondo le analisi ... [vai all'articolo]
Vino: Italia accelera in Giappone e cresce il doppio della media
Accelerare sulla promozione integrata e di sistema per efficientare la promozione del vino italiano in Giappone evitando frammentazione e dispersione di risorse. È l’unità di intenti emersa a Tokyo ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Tutela Lugana DOC chiude il 2022 in crescita
Si apre il capitolo 2023 per il Consorzio Tutela Lugana DOC, che, dopo i positivi risultati raggiunti nell’anno appena terminato, riparte con attività promozionali ed eventi volti a promuovere la ... [vai all'articolo]
Mozzarella di Bufala DOP. Crescono produzione e export
La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio Dop che fa registrare la crescita di produzione più alta tra il 2016 e il 2022, mettendo a segno un aumento del 26%, a fronte di una crescita media del ... [vai all'articolo]
Vino italiano: bene l’export calano le vendite nella GDO
Il 2022 sarà ricordato come l’ennesimo anno in “chiaro-scuro” per il vino italiano, dove a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive ... [vai all'articolo]
Gorgonzola Dop: nel 2022 si registra un calo di produzione
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop rende noti i dati che al 31 dicembre 2022 si attestano su 5.048.311 forme prodotte dalle 39 aziende associate. Dopo una crescita ininterrotta ... [vai all'articolo]
Vino: esportazioni da record, ma preoccupano gli allarmi in etichetta
Le esportazioni del vino Made in Italy nel mondo raggiungono un record storico, per un valore vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022, grazie ad una crescita a due cifre delle vendite all’estero, ma a ... [vai all'articolo]
Lo spumante italiano raggiunge quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022. L’indagine UIV-Ismea
Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle tavole ... [vai all'articolo]
Vino: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione
È di 16 milioni di ettolitri la domanda di vino italiano all’estero che, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su base Istat, chiude il parziale dei primi nove mesi con volumi ... [vai all'articolo]
Formaggio Asiago vince sul mercato europeo e si rafforza in Germania e Repubblica Ceca
Il formaggio Asiago cresce in Europa ed avvia nuove iniziative promozionali in Germania e Repubblica Ceca per consolidare l’incremento, da gennaio ad agosto 2022, del 9,4% a volume e del 10,9% a ... [vai all'articolo]
Ad Anteprima Vitigno Italia focus su Enoturismo ed Export, leve per la crescita del vino italiano
L’Italia del vino cresce, sia come meta enoturistica a livello nazionale ed internazionale che come paese esportatore di prodotti enologici simbolo del Made in Italy, con numeri da record che si ... [vai all'articolo]
Export tra Italia e Canada: un interscambio di successo
L’Italia è un partner importante nei rapporti commerciali con il Canada, tanto da far registrare per i prodotti che riguardano i settori rappresentati dalla manifestazione HostMilano, un valore di ... [vai all'articolo]
Con Fonte Margherita il beverage italiano conquista i ristoranti europei
Prosegue a crescere Fonte Margherita. L’importante partnership commerciale con il Gruppo Va.s.co. accelera la distribuzione dell’acqua minerale italiana nel canale horeca in Belgio e in Lussemburgo. ... [vai all'articolo]
L’Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti food&beverage
Durante l'evento “L’export come driver di crescita per il Food & Beverage. Scenari, strategie e prospettive di sviluppo per il Made in Italy”, promosso da Verallia Italia è stata presentata la ... [vai all'articolo]
Assica al nuovo Governo: la filiera carni suine e salumi è pronta a contribuire al rilancio del Paese
Ruggero Lenti, presidente di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) augura buon lavoro al governo appena insediato e comunica dieci punti da sottoporre al neoministro ... [vai all'articolo]
Anima Confindustria, la meccanica italiana rallenta la crescita nel 2022. Le 5 proposte per la ripartenza del settore
La crescita c’è, soprattutto grazie all’export, ma i segnali di incertezza sono tanti. Questo, in estrema sintesi, il messaggio principale che arriva dalle mille e più imprese meccaniche che ... [vai all'articolo]
Prosciutto di Parma rafforza il legame con il foodservice statunitense
A fronte della straordinaria crescita registrata lo scorso anno (+32% in volume di prodotto esportato) e delle performance positive rilevate nei primi mesi del 2022, gli Stati Uniti consolidano il ... [vai all'articolo]
Caro energia, Anima Confindustria: aziende soffrono per ordini annullati e pagamenti in ritardo
Lo straordinario aumento dei prezzi energetici continua a far salire i costi di produzione delle industrie meccaniche e rischia di soffocare le attività di centinaia di imprese. Si stanno riducendo i ... [vai all'articolo]
In calo l’export extra europeo ad agosto, ma cresce su base annua
Ad agosto 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-7,0%) rispetto alle importazioni ... [vai all'articolo]
Export agroalimentare da record: nel 2022 supera i 60 miliardi
Un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi sette mesi del 2022 rileva che se il trend di crescita sarà mantenuto l’export agroalimentare italiano nel ... [vai all'articolo]
La Scolca raggiunge 50 mercati di export all’alba della sua 103esima vendemmia
È iniziata la vendemmia numero 103 per La Scolca. La cantina piemontese guidata da Chiara Soldati, quarta generazione della famiglia e da poco Cavaliere del Lavoro, ha inaugurato una promettente ... [vai all'articolo]
L’export di alcolici europei ha raggiunto un valore di 8,4 miliardi di euro nel 2021
Le esportazioni di alcolici dell'UE sono aumentate notevolmente nel 2021, raggiungendo un valore di 8,41 miliardi di euro (+24% rispetto al 2020). Il progressivo allentamento delle restrizioni legate ... [vai all'articolo]
Record di export per la pasta: nel 2021 oltre 2 milioni di tonnellate sono finite sulle tavole internazionali
L'Italia è il più grande Paese produttore di pasta al mondo con una media di 3,3 milioni di tonnellate prodotte ogni anno, e vanta il maggiore consumo pro-capite (24 kg), ma è soprattutto all'estero ... [vai all'articolo]
Vino. Ecco le etichette italiane “best seller” della stagione estiva
Edoardo Freddi International – prima realtà italiana di export management del settore vinicolo che seleziona produttori e cantine in Italia per costruire marchi rinomati da esportare in tutto il mondo ... [vai all'articolo]
Edoardo Freddi lancia Sapiens Spirits per la promozione dei distillati artigianali italiani nel mondo
Edoardo Freddi, ceo di FreedL Group, annuncia la nascita della nuova azienda Sapiens Spirits, dedicata all’export management e alla promozione dei distillati artigianali italiani nel mondo. Dopo ... [vai all'articolo]
Vino: export primo quadrimestre in positivo, ma ad aprile prima inversione di tendenza
Luci e ombre - per Unione italiana vini - sull’export di vino italiano, che chiude il primo quadrimestre in positivo, con i volumi esportati a +1,1% (653 mln di litri) e un corrispettivo di 2,3 ... [vai all'articolo]
Nel Regno Unito, il prosecco vende da solo più di tutto il vino italiano
Continua la corsa degli spumanti made in Italy nei primi 3 mercati al mondo, si arresta quella dei vini fermi. E nel Regno Unito è sempre più Prosecco-mania, con la bollicina veneto-friulana che nel ... [vai all'articolo]
Italian Sounding, il maggiore nemico dell’agroalimentare Made in Italy
L’export agroalimentare italiano vola alto ma, come vi avevamo anticipato ieri in questa news, deve fare i conti con l’Italian Sounding che ne dimezza la portata. L’annoso fenomeno legato a prodotti ... [vai all'articolo]
Edoardo Freddi International sigla una partnership con Lea Winery
Lea Winery entra nel portfolio di Edoardo Freddi International, la prima realtà italiana di export management del settore vitivinicolo. Dopo Feudi di San Gregorio, Edoardo Freddi International ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export dell’agroalimentare made in Italy
Con un balzo del 20% è record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy nel 2022 anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno ... [vai all'articolo]
Positivi i numeri dell’export di vino nel primo trimestre (+18,3%)
Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha ... [vai all'articolo]
Il Pastificio Garofalo chiude il 2021 con 197 milioni di fatturato
Il Pastificio Garofalo, storico pastificio di Gragnano, chiude il 2021 con un fatturato pari a 197 milioni di euro e con un EBITDA che si attesta al circa 10%. Risultati che fanno esprimere grande ... [vai all'articolo]
Aggiornamenti sulla questione grano. Aumentano i prezzi, si consuma più riso mentre l’India blocca l’export
Con la guerra in Ucraina, la situazione del grano a livello mondiale diventa sempre più aspra. Da un lato c'è un aumento dei prezzi, registrato dal Report Ismea e relativo al mese di aprile, ... [vai all'articolo]
Corridoi di solidarietà per aiutare l’Ucraina a esportare i prodotti agricoli
Vi abbiamo parlato ieri, nella news Cereali. Con i porti chiusi in Ucraina, è rischio approvvigionamento e aumento prezzi, del problema delle derrate alimentari bloccate nei porti ucraini a causa ... [vai all'articolo]
Frena l’export di vini italiani, crescita rinviata al 2023
Tempi duri per il vino italiano. Le analisi dell’andamento dei mercati nei primi tre mesi del 2022 restituiscono la fotografia di un’Italia che paga molto più dei diretti competitors lo scotto di uno ... [vai all'articolo]
Inizio 2022 difficile per l’export di vino italiano
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato i dati doganali sull’import di vino nei primi 3 mesi del 2022, rallenta la corsa del vino italiano nei principali Paesi del Nord America (Usa e ... [vai all'articolo]
Sanpellegrino chiude il 2021 con 878 milioni di euro di fatturato
Performance 2021 estremamente positive per Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, che è tornata ai valori pre-pandemia. Con quasi 3,5 ... [vai all'articolo]
Guerra, italian sounding e sostenibilità: le sfide per il food&beverage italiano
Il settore agroalimentare uno dei più rappresentativi del Made in Italy, con oltre 200 miliardi di Euro di fatturato aggregato nel 2021 e 65 miliardi di euro di Valore Aggiunto, che lo portano ad ... [vai all'articolo]