L’edizione 2022 di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ha superato le attese tornando a numeri pre-pandemia nonostante l’endemia strisciante del Covid e il conflitto in Ucraina. La ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Federalimentare
Veroni porta a Cibus le eccellenze della salumeria made in Italy
Veroni torna a Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, portando in scena le eccellenze della salumeria made in Italy proposte sia per il ... [vai all'articolo]
A Cibus il World Food Forum presenta “Sovranità, diplomazia alimentare ed energetica”
In occasione di CIBUS 2022, la fiera del Made in Italy dell’agroalimentare italiano, il progetto del World Food Forum (WFF) torna a far parlare di se’ (e di cibo, naturalmente). Giunto alla sua quarta ... [vai all'articolo]
Cibus: cosa è successo durante la seconda giornata
Uno dei temi della 21° edizione di Cibus è quello di come realizzare l’autosufficienza agroalimentare a livello europeo e quindi le riforme PAC e Farm to Fork. Secondo Paolo De Castro, della ... [vai all'articolo]
Aperta a Parma la 21° edizione di Cibus
Si è aperta a Parma la 21° edizione di Cibus, la fiera internazionale dell'agroalimentare, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare. L'inaugurazione è stata fatta da Stefano Patuanelli, ... [vai all'articolo]
Gli appuntamenti di Federalimentare a Cibus
Si parte da oggi alle 14.30 (sala plenaria - padiglione 1) con l’Assemblea pubblica di Federalimentare, “Dal Covid alla guerra: il diritto al cibo, la coesione sociale. Il ruolo dell’industria ... [vai all'articolo]
Presentata l’edizione 2022 di Cibus
Sarà un anno difficile per l’agroalimentare italiano, stretto tra inflazione e rischio di flessione dei consumi interni, ma l’arrivo degli investimenti del PNRR e la continua crescita dell’export ... [vai all'articolo]
Cibus 2022: grande ritorno dei buyer esteri
Cibus sarà la prima grande fiera internazionale dell’agroalimentare che vedrà il ritorno dei buyer esteri. La 21° edizione, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, si terrà a Parma dal 3 al 6 ... [vai all'articolo]
L’Ungheria vieta l’esportazione di cereali. A rischio la libera circolazione delle merci
Con una norma solo apparentemente tecnica l’Ungheria vieta le esportazioni di cereali (grano, mais, eccetera) dal suo territorio verso qualsiasi destinazione mettendo a serio rischio ... [vai all'articolo]
Presentato alla Farnesina il sistema di etichettatura nutrizionale Nutrinform Battery
Il 15 febbraio è stato presentato alla Farnesina, in un evento organizzato dal Ministero degli Esteri in collaborazione con Federalimentare lo schema di etichettatura nutrizionale “Nutrinform ... [vai all'articolo]
Rincari nel mondo food: l’allarme di Federalimentare e AIBI
Già da tempo ci scontriamo con un dato di fatto: dopo la pandemia, una serie di concause hanno portato a forti rincari sulle materie prime. "Gli aumenti non sono certo legati, come qualcuno dice, ... [vai all'articolo]
Rimandate al 2023 plastic tax e sugar tax
Ieri 19 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Documento Programmatico di Bilancio 2022” che sostanzialmente prepara alla prossima Legge di Bilancio. Al suo interno una buona notizia per ... [vai all'articolo]
Apre Cibus 2021. Intervista esclusiva a Riccardo Caravita, brand manager di Cibus
Si è aperta la XX edizione di Cibus, Salone Internazionale dell'Alimentazione, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, in programma fino al 3 settembre. Per l'occasione, Fabio Russo ha ... [vai all'articolo]
L’export agroalimentare italiano vola a 50 miliardi. Le stime fanno ben sperare
"Con un aumento a due cifre senza precedenti, l'export agroalimentare italiano toccherà entro il 2021 l'obiettivo dei 50 miliardi previsto per il 2020 e bloccato dalla pandemia, di cui quasi 40 ... [vai all'articolo]
Cibus 2021 segna la ripartenza dell’agroalimentare
Si terrà dal 31 agosto al 3 settembre Cibus 2021, la prima grande fiera internazionale italiana B2B a riaprire in presenza. Oltre ad un grande evento Cibus segnerà un momento simbolico per la ... [vai all'articolo]
Aumenta il costo delle materie prime per gli allevamenti, a rischio aumento prezzi per i consumatori
Orzo, mais e soia registrano tassi di aumento dei prezzi fino al 50% a maggio 2021 rispetto a ottobre 2020. Un aumento su cui hanno inciso, seppur in modo indiretto, le quotazioni del petrolio e dei ... [vai all'articolo]
Rinviata la plastic tax, soddisfazione dal mondo del food&beverage
È stato accolto positivamente dall'industria agroolimentare e del mondo beverage il rinvio a gennaio 2022 dell’entrata in vigore della Plastic Tax, contenuto nella bozza del Decreto Sostegni-bis. Una ... [vai all'articolo]
Stop ai dazi USA: un segnale positivo per l’agroalimentare italiano e l’export
La sospensione di quattro mesi dei dazi imposti nell'export europeo verso gli Stati Uniti, a causa della disputa Airbus Boeing, fa tirare un sospiro di sollievo all'agroalimentare italiano e ... [vai all'articolo]
Dati Istat, Federalimentare: “Giù i consumi alimentari nazionali. Il settore non è più anticiclico”
I consumi alimentari si allineano al segno "meno" di quelli generali e il settore del food & beverage, da sempre anticiclico rispetto al totale industria, si ritrova a chiudere il 2020 in ... [vai all'articolo]
Annunciate ufficialmente le date di Cibus 2021
Al termine di due sondaggi, uno tra le aziende espositrici e l’altro tra i buyer nazionali ed esteri, Fiere di Parma e Federalimentare hanno fissato le date di Cibus 2021 che si terrà da martedì 31 ... [vai all'articolo]
L’export food&beverage Made in Italy resiste grazie a pasta e riso
Da un’analisi Federalimentare su dati Istat emerge che la seconda ondata della pandemia ha avuto effetti negativi sull’export dei prodotti Made in Italy: il comparto food&beverage è però tra i ... [vai all'articolo]
Decreto Ristori e contributi alle imprese. Filiera Italia e Federalimentare sulla manovra da 5 miliardi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge noto come Decreto Ristori, che ... [vai all'articolo]
DPCM 25 ottobre: le reazioni del mondo Horeca alle nuove restrizioni
Domenica 25 ottobre il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha indetto una conferenza stampa per illustrare le nuove misure contenute nel DPCM entrato in vigore lunedì 26 ottobre e valido fino al ... [vai all'articolo]
Cibus Forum. Il settore agroalimentare al vaglio. Resistenza o crisi?
Ieri 2 settembre ha preso il via Cibus Forum; si tratta del primo evento fieristico post emergenza sanitaria che ha posto al centro del suo programma la filiera agroalimentare e la sua ... [vai all'articolo]
Etichette: via libera al sistema italiano Nutrinform Battery dall’Unione Europea
Il Nutrinform Battery, sistema di etichettatura proposto dall'Italia per contrastare il NutriScore, ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea ed è pronto per essere applicato nel nostro ... [vai all'articolo]
Cibus Forum: il food & beverage post Covid 19
Dopo il rinvio delle grandi fiere del food&beverage (Alimentaria, Sial, Cibus, Vinitaly), la filiera agroalimentare si incontrerà per la prima volta a Parma, mercoledì 2 settembre e giovedì 3 ... [vai all'articolo]
Bufera sulle dichiarazioni della Castelli: le risposte dal comparto Horeca e alimentare
Ha suscitato enormi polemiche e ha subito fatto il giro di giornali e web una frase pronunciata del Viceministro all'Economia Laura Castelli sabato 18 luglio durante il programma di apporfondimento ... [vai all'articolo]
Vacondio al Governo: “Sostenere canale Horeca con finanziamenti a fondo perduto è l’investimento da fare”
"Se c'è una lezione che il Coronavirus ha dato a tutti i cittadini è che, per la prima volta dopo molti anni, il cibo non è stato dato per scontato. Gli italiani hanno avuto paura che i prodotti del ... [vai all'articolo]
Stati Generali: l’agroalimentare al centro con Federalimentare, Filiera Italia e Copagri
Da sabato 13 giugno si susseguono gli incontri del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con rappresentanti delle Istituzioni e delle Parti sociali, per un confronto sui progetti di rilancio del ... [vai all'articolo]
Cibus: la XX edizione rinviata a maggio 2021
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]