Il 22 luglio sono stati firmati a Instabul accordi da parte di Ucraina, Russia, Turchia e Nazioni Unite che produrranno lo sblocco di milioni di tonnellate di grano ferme nei porti del Mar Nero. Un ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Filiera Italia
Allarme siccità. La filiera agroalimentare ha bisogno di interventi strutturali
"La crisi idrica attuale rappresenta un'emergenza la cui soluzione strutturale non è più prorogabile, o a rischio è l'intera filiera agroalimentare italiana". Con queste parole Filiera Italia ... [vai all'articolo]
Al via il bando da 1,2 miliardi per i Contratti di Filiera nel settore agroalimentare
È stato pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare, misura finanziata dal fondo degli investimenti complementari al PNRR ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 ... [vai all'articolo]
PAC sì o no? Troppi sconvolgimenti mondiali: la Politica Agricola Comune non convince
È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l'anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per apportare modifiche alle ... [vai all'articolo]
L’Ungheria vieta l’esportazione di cereali. A rischio la libera circolazione delle merci
Con una norma solo apparentemente tecnica l’Ungheria vieta le esportazioni di cereali (grano, mais, eccetera) dal suo territorio verso qualsiasi destinazione mettendo a serio rischio ... [vai all'articolo]
Blocchi autotrasporto. Rischio serio per il settore agroalimentare
Nelle ultime ore, i principali quotidiani hanno riportato diversi episodi di contestazioni, a opera di gruppi autonomi di autotrasportatori che protestano contro il rincaro dei costi del carburante. ... [vai all'articolo]
Il vino è salvo! Dal Parlamento Europeo attestato di fiducia al consumo consapevole
"C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro", recita così la modifica più importante alla relazione sul ... [vai all'articolo]
Dall’inventore del Nutriscore la proposta di “bollino nero” per il vino
È riespolosa a partire da un tweet il coro di dissenso italiano contro il Nutriscore, il sistema di etichettatura "a semaforo" nato in Francia e che associa ad ogni prodotto alimentare un colore che ... [vai all'articolo]
Coldiretti si oppone ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, con una lettera inviata al commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, ... [vai all'articolo]
Filiera Italia: fino al 30% dei lavoratori dell’agroalimentare in quarantena covid
" Title="Ascolta la notizia in formato audio"] “La produzione agroalimentare italiana e con essa la crescita del nostro export rischia di essere messa in ginocchio dalle assenze per quarantene ... [vai all'articolo]
TUTTOFOOD. Filiera Italia partner di Fiera Milano.
Filiera Italia grande protagonista di TUTTOFOOD, la manifestazione B2B per l'intero ecosistema agroalimentare, che quest’anno si svolge per la prima volta in contemporanea a HostMilano, la fiera ... [vai all'articolo]
Rimandate al 2023 plastic tax e sugar tax
Ieri 19 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Documento Programmatico di Bilancio 2022” che sostanzialmente prepara alla prossima Legge di Bilancio. Al suo interno una buona notizia per ... [vai all'articolo]
L’export agroalimentare italiano vola a 50 miliardi. Le stime fanno ben sperare
"Con un aumento a due cifre senza precedenti, l'export agroalimentare italiano toccherà entro il 2021 l'obiettivo dei 50 miliardi previsto per il 2020 e bloccato dalla pandemia, di cui quasi 40 ... [vai all'articolo]
EFSA: non esiste un livello massimo di assunzione tollerabile per gli zuccheri
Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla nutrizione ha concluso una valutazione provvisoria circa la sicurezza degli zuccheri alimentari al termine di una revisione scientifica ... [vai all'articolo]
Accordo UE-USA sui dazi: un tregua che fa bene all’agroalimentare
Pace fatta a Bruxelles tra Unione Europea e Stati Uniti dopo 17 anni di dispute giudiziarie sugli aiuti di Stato erogati a Boeing e Airbys che hanno avuto pesanti conseguenze anche sul settore ... [vai all'articolo]
Mipaaf e Plasmon: gli alimenti per l’infanzia sono sempre più made in Italy
Baby food sempre più 100% italiano grazie al Protocollo d’intesa per la valorizzazione della filiera Made in Italy e la sicurezza degli alimenti destinati ai più piccoli, siglato fra Mipaaf e Plasmon, ... [vai all'articolo]
Filiera Italia. Le new entry dell’associazione: AIA, Amadori, Filieni e Carrefour Italia
Il consiglio di amministrazione di Filiera Italia ha approvato l’ingresso di nuovi soci. Per la filiera avicola AIA, Amadori e Fileni, mentre per la grande distribuzione aderisce Carrefour ... [vai all'articolo]
Turismo: in arrivo il Green Pass per viaggiare. Fipe e Filiera Italia: si acceleri anche la ripresa della ristorazione
"A partire dalla seconda metà di giugno il certificato verde sarà pienamente operativo all’interno dell’Unione europea". È il presidente del consiglio Mario Draghi ad annunciare che presto, ... [vai all'articolo]
Rinviata la plastic tax, soddisfazione dal mondo del food&beverage
È stato accolto positivamente dall'industria agroolimentare e del mondo beverage il rinvio a gennaio 2022 dell’entrata in vigore della Plastic Tax, contenuto nella bozza del Decreto Sostegni-bis. Una ... [vai all'articolo]
Riaprire i ristoranti all’aperto non è una soluzione a lungo termine
“La serrata dei ristoranti e la successiva ripresa a singhiozzo non ha fatto bene al fatturato dell’industria alimentare” questo il commento di Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera ... [vai all'articolo]
Nuove indicazioni sull’apertura dei ristoranti, attesa da 1 italiano su 3
Dal 26 aprile torneranno le zone gialle e finalmente buona parte della ristorazione potrà tornare ad accogliere i clienti negli spazi all'aperto a pranzo e cena; dal 1° giugno i locali al chiuso ... [vai all'articolo]
Assemblea Fipe: “Siamo qui per riaprire il futuro”. Il sostegno di APCI e Filiera Italia
“Oggi abbiamo detto, con civiltà ma anche grande fermezza, che 'Vogliamo futuro'. Avere un futuro significa disporre di misure emergenziali adeguate, precisando innanzitutto che una cosa è aver perso ... [vai all'articolo]
Filiera Italia: “Ristoranti senza futuro, ora si inverta la rotta sui sostegni”
In attesa delle decisioni del Governo in merito a ulteriori restrizioni con nuove misure anti-Covid per il Paese, Filiera Italia esprime il mal contento del mondo della ristorazione, invocando un ... [vai all'articolo]
Stop ai dazi USA: un segnale positivo per l’agroalimentare italiano e l’export
La sospensione di quattro mesi dei dazi imposti nell'export europeo verso gli Stati Uniti, a causa della disputa Airbus Boeing, fa tirare un sospiro di sollievo all'agroalimentare italiano e ... [vai all'articolo]
Export italiano in negativo. L’Agroalimentare Made in Italy cresce nel 2020
A fronte di un calo dell’export italiano quasi del 10%, i dati Istat provvisori sul commercio con l'estero e i prezzi all'import vedono le esportazioni del settore agroalimentare Made in Italy ... [vai all'articolo]
Ristorazione: in Abruzzo si ricorre al Tar per riaprire in zona gialla e arancione
Con l'ultima Ordinanza pubblicata il 13 febbraio, le regioni Abruzzo, Liguria, Toscana e la Provincia Autonoma di Trento sono passate in area arancione, per la durata di 15 giorni, a partire dal 14 ... [vai all'articolo]
Lo storico pastificio De Cecco aderisce a Filiera Italia, poco dopo la nascita della Commissione Sperimentale Nazionale sul Grano duro
De Cecco ha deciso di aderire a Filiera Italia, la realtà associativa che riunisce per la prima volta in una Fondazione il meglio della produzione agricola nazionale, rappresentata da Coldiretti, ... [vai all'articolo]
Stop della Cina alla carne suina italiana: azione grave per accordi e mercato
Lo scorso 3 gennaio due carichi di carne suina italiana, cartonata e congelata, sono stati bloccati alla dogana cinese. Il motivo addotto dalle autorità sarebbe il rischio per la diffusione del ... [vai all'articolo]
Nutriscore: Italia decisiva per lo stop in Consiglio. Plausi per l’operato della Ministra Bellanova
"No ad un testo di conclusioni del Consiglio che non riflette la nostra visione ed è frutto di un approccio non neutrale": così la Ministra Bellanova, nel corso del dibattito in Consiglio Agricoltura ... [vai all'articolo]
Decreto Ristori e contributi alle imprese. Filiera Italia e Federalimentare sulla manovra da 5 miliardi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge noto come Decreto Ristori, che ... [vai all'articolo]