Si è svolta ieri alla Fondazione Feltrinelli la prima edizione del World Aperitivo Day: la giornata mondiale dedicata a uno dei più antichi e iconici rituali dell’italianità - rivolta a tutti i ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
gian marco centinaio
Il Consorzio del Cioccolato di Modica IGP al Sigep con CNA
Si è aperto sabato a Rimini Sigep – The Dolce World Expo, il 43° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali, Cioccolato e Caffè di IEG – Italian Exhibition ... [vai all'articolo]
Dall’inventore del Nutriscore la proposta di “bollino nero” per il vino
È riespolosa a partire da un tweet il coro di dissenso italiano contro il Nutriscore, il sistema di etichettatura "a semaforo" nato in Francia e che associa ad ogni prodotto alimentare un colore che ... [vai all'articolo]
Il caffè espresso italiano candidato a patrimonio dell’Unesco
"In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue ... [vai all'articolo]
Aceto Balsamico sloveno: battaglia del Consorzio in difesa Made in Italy
Questione slovena ancora in primo piano per il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena che il 15 Dicembre in diretta streaming ha riunito i propri soci per l’assemblea di fine anno, durante ... [vai all'articolo]
L’Ente Nazionale Risi celebra i 90 anni alla presenza del Sottosegretario Centinaio
Istituito nel 1931 per migliorare le condizioni sociali ed economiche dei contadini, sabato 2 ottobre l’Ente Nazionale Risi ha compiuto 90 anni di attività. Ha presenziato all’importante traguardo ... [vai all'articolo]
Costituito ufficialmente il tavolo del turismo enogastronomico
Un percorso partito con il Patto di Spello, siglato sei mesi fa, un accordo che ha visto per la prima volta le più importanti organizzazioni del settore del turismo enogastronomico mettere a punto un ... [vai all'articolo]
Mipaaft presenta il primo portale web istituzionale dedicato alle Denominazioni Dop e Igp
823 pagine, una per ogni denominazione, un enorme patrimonio informativo disponibile on line per i consumatori e i turisti, sono queste le caretteristiche del nuovo portale disponibile online dal 1 ... [vai all'articolo]
A settembre il primo Meeting Nazionale del Turismo promosso dal Mipaaft
Il 13 e 14 settembre si aprirà a Ferrara il primo Meeting Nazionale del Turismo. Una vera propria agorà del turismo italiano, che vedrà la partecipazione di tutti gli attori del settore: Ministero, ... [vai all'articolo]
ENIT presenta il piano triennale del Turismo 2019-2021 con oltre 600 iniziative
Sono oltre 600 gli eventi Enit programmati nel mondo (+5% rispetto al 2018) tra cui momenti significativi come il Centenario Enit a novembre, le celebrazioni legate a Leonardo da Vinci, la ... [vai all'articolo]
Approvata dalla Camera la Legge Delega al Turismo
È stata approvata nella giornata del 10 luglio la Legge Delega al Turismo fortemente voluta dal Ministro Gianmarco Centinaio che dovrebbe consentire al governo di intervenire su alcune questioni del ... [vai all'articolo]
Brexit: la filiera del vino incontra l’Ambasciatore britannico Jill Morris
Due importanti appuntamenti istituzionali hanno visto protagonisti il 17 giugno, nella sede nazionale di Confagricoltura a Roma, i presidenti della Filiera del Vino Italiano. I vertici delle ... [vai all'articolo]
Maltempo: Allenza Cooperative Agroalimentari stima oltre due miliardi di danni per il settore
Per Alleanza Cooperative Agroalimentari è di oltre due miliardi il primo bilancio dei danni determinati dal maltempo con pesanti ripercussioni sulla frutta di stagione. Il caso più emblematico è ... [vai all'articolo]
Mipaaft-Plasmon: siglato protocollo di intesa per la sicurezza del cibo per l’infanzia
Entro un anno il 90% dei prodotti Plasmon avranno ingredienti provenienti da filiere agricole italiane: questo prevede il protocollo d'intesa programmatica con il Mipaaft e finalizzato a valorizzare ... [vai all'articolo]
TuttoFood dà appuntamento a maggio 2021
Si è conclusa ieri la settima edizione di TuttoFood, sempre più hub internazionale e player globale per l’agroalimentare, settore strategico per l’economia italiana. Un ruolo sistemico sottolineato ... [vai all'articolo]
Milano Food Week: presentato il nuovo format Aperitivo Festival
Un evento ad hoc per celebrare il rito tutto milanese dell’aperitivo come un’occasione di consumo e valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano da esportare nel mondo: sarà questo Aperitivo ... [vai all'articolo]
69° Assemblea di Federalberghi: aiutare le imprese eroiche del turismo
Si è svolta a Capri la sessantanovesima Assemblea di Federalberghi, la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia, che ha ospitato personalità politiche del ... [vai all'articolo]
Filiera Italia e Coldiretti a TuttoFood il forum per l’agroalimentare Made in Italy
Il premier Giuseppe Conte parteciperà al Forum organizzato da Filiera Italia e Coldiretti a TuttoFood dedicato all’agroalimentare Made in Italy martedì 7 maggio 2019 alle ore 14,30 alla Fiera di ... [vai all'articolo]
Al via la campagna di comunicazione “Verde Latte Rosso”
Con la campagna di comunicazione “Verde Latte Rosso”, presentata ieri 17 aprile al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, alla presenza del Ministro Gian Marco ... [vai all'articolo]
Approvate dalla Conferenza Stato-Regioni le linee guida per l’enoturismo
La Conferenza delle Regioni ha approvato le Linee guida sull'attività enoturistica che permetteranno al settore di organizzarsi e consolidarsi sulla base di standard che garantiscono qualità ... [vai all'articolo]
Decreto Enoturismo: entro la settimana la firma del ministro Centinaio
È questione di pochi giorni, forse entro la settimana, e l’atteso Decreto Enoturismo avrà la firma del Ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio entrando così in vigore. La conferma è ... [vai all'articolo]
Sequestrati 91mila quintali di mosti spacciati per aceto balsamico
I Carabinieri del NAS di Bari hanno sequestrato, a seguito di azioni seguite a 21 decreti di perquisizione, 91mila quintali di mosti e prodotti vinosi per un valore di circa 15 milioni di euro ... [vai all'articolo]
Raggiunta intesa tra Governo e Regioni per Decreto Enoturismo
"Accogliamo con grande soddisfazione l’intesa trovata tra il Governo e le Regioni relativamente al Decreto sull’Enoturismo. Unione Italiana Vini si è spesa molto in questi anni affinché fossero ... [vai all'articolo]
Pastori sardi: tregua in attesa del tavolo del 7 marzo
È solo una tregua quella dichiarata dai pastori sardi che non torneranno in strada, per il momento, a versare il latte. Ma potrebbero escogitare nuove forme di protesta per chiedere un prezzo più alto ... [vai all'articolo]
Sommelier: ASPI chiede riconoscimento giuridico della professione
ASPI – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, unico ente italiano membro di ASI - Association de la Sommellerie Internationale e punto di riferimento dei professionisti di tutto il ... [vai all'articolo]
Ogni famiglia italiana spreca 370 di grammi di cibo a settimana
Gli sprechi alimentari casalinghi in Italia sono molto più bassi rispetto alla media europea: circa 370 grammi per famiglia. Continuano a finire nella spazzatura soprattutto alimenti freschi come ... [vai all'articolo]
Nuovi limiti rame in agricoltura: FIVI chiede al MIPAAF tutele per le aziende biologiche
Matilde Poggi, presidente FIVI, torna a scrivere al Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio in merito ai nuovi limiti annuali sull’utilizzo del rame in agricoltura, passato da 6 a 4 ... [vai all'articolo]
A Torino il Festival del Giornalismo Alimentare
Torino ospiterà dal 21 al 23 febbraio il Festival del Giornalismo Alimentare. Chef, influencer, professionisti, aziende, giornalisti del settore si sono dati appuntamento per tre giorni al Centro ... [vai all'articolo]
Qualivita: oltre 50 Consorzi IG a Siena per un documento strategico unico
Si è svolto a Siena l’evento tecnico organizzato dalla Fondazione Qualivita e dedicato al confronto tra Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane e internazionali per definire una ... [vai all'articolo]
Approvata in Senato la normativa sull’obbligo di etichettatura
L'aula del Senato ha varato l'obbligo dell'etichettatura per tutti gli alimenti made in Italy indicandone obbligatoriamente l'origine. Lo scopo è quello di limitare le informazioni ingannevoli e di ... [vai all'articolo]