“La situazione delle imprese della ristorazione è drammatica e rischia di trasformarsi in una bomba sociale, se non verranno adottati strumenti in grado di ridurre la pressione fiscale”. Il grido di ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
governo
Assobibe al nuovo Governo: in questa fase di inflazione, no a nuove tasse
ASSOBIBE, l’Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, formula i migliori auguri di buon lavoro al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e a tutta ... [vai all'articolo]
Incremento dei costi, i distillatori italiani chiedono aiuto al Governo
“Senza adeguati ed immediati interventi da parte del Governo per contrastare l’impennata dei costi energetici e delle materie prime, il settore distillatorio, fondamentale nell’equilibrio delle ... [vai all'articolo]
Il Decreto Bollette a sostegno delle imprese, ma per Confcommercio non basta
Il cosiddetto Decreto Bollette ottiene il via libera anche in Senato e dal Governo arriva così un aiuto concreto per mitigare i costi in bolletta di luce e gas, sia per le famiglie che per le ... [vai all'articolo]
Decreto “Sostegni Ter”: gli aiuti presenti nella bozza per il comparto Horeca
Lo scorso 21 gennaio il Governo ha convocato un Consiglio dei Ministri che ha approvato un decreto legge - il Decreto Sostegni Ter - per l'introduzione di nuove misure di sostegno alle attività ... [vai all'articolo]
Green Pass “rafforzato”: cosa cambia a dicembre (anche in zona bianca)
È stato approvato ieri il nuovo Decreto Legge, che vara modifiche sostanziali all'uso del Green Pass e alla partecipazione alla vita sociale del Paese. Estensione dell'obbliglo di Green Pass ... [vai all'articolo]
La lettera dei Gruppi alberghieri al Governo: misure di ristoro per il settore
I maggiori gruppi alberghieri italiani si sono uniti per scrivere una lettera congiunta diretta alle istituzioni sulle misure di ristoro richieste dal settore. Di seguito il testo integrale della ... [vai all'articolo]
Stati Generali: l’agroalimentare al centro con Federalimentare, Filiera Italia e Copagri
Da sabato 13 giugno si susseguono gli incontri del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con rappresentanti delle Istituzioni e delle Parti sociali, per un confronto sui progetti di rilancio del ... [vai all'articolo]
Il comparto della ristorazione si unisce e chiede al governo l’adozione di sette misure straordinarie
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Filiera Italia chiede un piano di comunicazione per il made in Italy contro fake news
Dopo le misure emergenziali prese per le zone rosse, Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, definisce ora "indispensabili gli interventi di sostegno a lungo termine per le filiere ... [vai all'articolo]
Coronavirus: le richieste di Fipe e delle parti sociali al Governo
Per tutelare il comparto della ristorazione, in cui operano oltre 300.000 imprese con circa 1,5 milioni di lavoratori ed un valore aggiunto di 90 miliardi di euro, dalle gravi ripercussioni che ... [vai all'articolo]
Aumento IVA per alberghi e ristoranti: la proposta fa infuriare Fipe e Federalberghi
L'ipotesi di un aumento dell'Iva agevolata su hotel e ristoranti, paventata da fonti governative, spaventa operatori e associazioni, soprattutto in un periodo in cui il turismo sta incontrando gravi ... [vai all'articolo]
Fipe invita il nuovo governo a valorizzare Ristorazione e Turismo
“Il governo Conte ha l’opportunità di fare ciò che nessun altro governo ha avuto il coraggio di fare prima d’ora: valorizzare un’eccellenza italiana che ci rende famosi in tutto il mondo. Mi riferisco ... [vai all'articolo]
Fipe sulla chiusura alle 21 dei market etnici
Riportiamo il commento di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi in merito alla notizia dell'annuncio da parte del Ministro dell'Interno Salvini relativo ad una prossima chiusura dei market ... [vai all'articolo]
Nuovi Voucher per lavoratori occasionali di agricoltura e turismo
"La reintroduzione dei voucher per i lavori occasionali nell’agricoltura e nel turismo, è stata una vittoria di tutto il governo e di chi fa impresa con questa tipologia di lavoratori", così Gian ... [vai all'articolo]
Accordo Mibact-Intesa San Paolo, 5 miliardi per il turismo del futuro
Un plafond di 5 miliardi di euro in tre anni destinato prioritariamente alla predisposizione di un vero e proprio "Patto per il Turismo 4.0" e di una serie di linee di azione comuni per le imprese e ... [vai all'articolo]
Il beverage investito dal possibile aumento dell’Iva
Tra il 2019 e il 2020 potremmo assistere ad un aumento dell'iva dal 22 al 25% e dal 10 al 13% per effetto delle così dette clausole di salvaguardia approvate nel 2011 dal governo Berlusconi. Grazie ... [vai all'articolo]