Ancora un prestigioso riconoscimento per l’olio Querciamatta, la tenuta agricola situata a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia. Stavolta è stato il turno dell’olio extra vergine d’oliva IGP ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
IGP
Roberto è partner tecnico di Vinitaly
Felicetti premia i giovani chef innovativi
Pasqua 2023: arriva il Cacio BUovo
A Cristina Scocchia la benemerenza Filo di Seta dall’Associazione Cinzia Vitale Onlus di Trieste
Un disegno di legge vieta la registrazione di marchi che danneggiano DOP e IGP
Lo scorso 1 dicembre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un disegno di legge di modifica al Codice della proprietà ... [vai all'articolo]
XX Rapporto Ismea – Qualivita, produzioni DOP e IGP: il Cioccolato di Modica IGP a +75%
Presente il Ministro Francesco Lollobrigida e con l’intervento da Strasburgo di Paolo De Castro, è stato presentato a Roma il XX Rapporto Ismea- Qualivita, una rigorosa e puntuale analisi sullo stato ... [vai all'articolo]
Assica al nuovo Governo: la filiera carni suine e salumi è pronta a contribuire al rilancio del Paese
Ruggero Lenti, presidente di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) augura buon lavoro al governo appena insediato e comunica dieci punti da sottoporre al neoministro ... [vai all'articolo]
Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, produzione +88% in 5 anni
L'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha rinnovato, con Decreto ... [vai all'articolo]
RICERCA IG, la piattaforma scientifica di Qualivita per creare un ponte tra ricerca e indicazioni geografiche
Creare un ponte fra mondo della ricerca, organizzazioni, Consorzi di tutela e filiere DOP IGP per intercettare e condividere le nuove conoscenze scientifiche sul settore delle Indicazioni Geografiche: ... [vai all'articolo]
Rischio di discriminazione nei programmi UE per il vino: la filiera scrive alle Istituzioni
La strategia Farm to Fork e le pressioni della direzione generale Salute di Bruxelles condizionano le prossime politiche di Promozione agricola della Commissione europea. Lo rileva, preoccupata, la ... [vai all'articolo]
Riforma delle IG: partito il confronto per definire la posizione dell’Italia
Si è svolto ieri il seminario organizzato da Origin Italia – in collaborazione con Afidop e Federdop e con il supporto di Fondazione Qualivita – “La Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche, ... [vai all'articolo]
Il carrello della spesa è sempre più italiano
Ben un prodotto alimentare su quattro acquistato in supermercati o ipermercati sul nostro territorio nazionale è connotato in etichetta come italiano: si tratta di oltre 22mila referenze che, in un ... [vai all'articolo]
MARR impegnata a valorizzare ristorazione e turismo dell’Emilia Romagna grazie alle Dop e Igp
MARR SpA, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari e non-food al foodservice, è partner del progetto “Prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. Nati qui, ... [vai all'articolo]
Le performance delle Dop e Igp italiane per categoria. Un focus dal rapporto Ismea-Qualivita
Abbiamo visto come, nell'anno 2020 caratterizzato dall'arrivo della pandemia, la Dop economy abbia saputo confermare il ruolo esercitato dai territori, attestando il valore alla produzione sui 16,6 ... [vai all'articolo]
Torna la linea My Selection di McDonald’s
Dopo 65milioni di panini venduti dalla prima edizione, torna My Selection, la linea di ricette realizzate a quattro mani da McDonald’s e Joe Bastianich per esaltare e portare al grande pubblico i ... [vai all'articolo]
Cioccolato di Modica IGP: export a quota 25% della produzione
Il Cioccolato di Modica IGP, primo e unico cioccolato al mondo tutelato come DOP IGP dal 2018, contribuisce con oltre 3,3 milioni di euro di valore alla produzione, grazie a oltre 200 tonnellate di ... [vai all'articolo]
Dal Campo al Vassoio: Qualivita, McDonald’s e Parmigiano Reggiano raccontano ai giovani la sostenibilità
“Dal Campo al Vassoio” è un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione fra Fondazione Qualivita e McDonald’s, che dal 2008 condividono il percorso di valorizzazione del settore delle DOP IGP ... [vai all'articolo]
Grandi Riso lancia una campagna digital per promuovere l’IGP Delta del Po
Dall’incontro fra le acque dolci del fiume Po e quelle salate del Mare Adriatico nasce un ecosistema unico nel suo genere, un territorio incontaminato preservato dallo smog e lontano dalle ... [vai all'articolo]
Welsh Lamb IGP: l’agnello che piace agli chef
Il gusto delicato, la sorprendente tenerezza, la versatilità in cucina: sono sempre più gli chef che apprezzano le indiscutibili qualità dell’Agnello Gallese e propongono la rinomata carne ovina ... [vai all'articolo]
Grana Padano e Ascovilo insieme per presentare le eccellenze del gusto
Grana Padano e Ascovilo (Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi a DOCG, DOC e IGT) presentano il primo di una serie di eventi che rientrano nel progetto triennale “Eccellenze europee del gusto. ... [vai all'articolo]
Le indicazioni geografiche come asset strategico per valorizzare il made in Italy
Qualivita a Cibus 2021: “Patrimonializzare le imprese investendo nelle risorse intangibili racchiuse nelle Indicazioni Geografiche per finanziare la crescita delle PMI agroalimentari nel ... [vai all'articolo]
Olio di Roma IGP conferma il primato italiano in Europa
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 277 del 02/08/2021 è stata registrata la denominazione Olio di Roma IGP, che porta a 315 il numero delle Indicazioni Geografiche agroalimentari ... [vai all'articolo]
Nel mercato 13.000 prodotti alimentari trasformati con ingredienti italiani DOP e IGP
Fondazione Qualivita ha rilasciato uno studio approfondito sul segmento dei prodotti trasformati che usano ingredienti DOP IGP. I risultati parlano di un 68% Consorzi di tutela “attivi” che hanno ... [vai all'articolo]
Recla Speck Alto Adige IGP – Julienne completa la gamma degli “Amici in cucina”
Le Julienne di Speck Alto Adige IGP di Recla sono ideali per chi ha poco tempo per cucinare ma vuole comunque preparare un piatto sfizioso. Possono infatti essere utilizzate in cucina in svariati ... [vai all'articolo]
Crescono i consumi di vini dealcolati. Produttori italiani divisi nel considerare il trend come opportunità o minaccia
Il tema della produzione di vini a basso contenuto alcolico o senza alcool è attuale quanto spinoso. Lo testimonia la situazione di impasse che vive l’Europa, dove a Bruxelles si discute da anni senza ... [vai all'articolo]
Carrello della spesa sempre più italiano: una scelta che vale 8,4miliardi di euro
Come emerge dalla nona edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy, la pandemia non ha fermato la crescita dei prodotti alimentari che dichiarano sulle etichette la loro italianità. Anzi, le ha ... [vai all'articolo]
Concorso Ercole Olivario: ecco i 12 vincitori
Sono stati proclamati il 22 maggio a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, i vincitori della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze ... [vai all'articolo]
Pomodoro Pelato di Napoli IGP. Anicav chiarisce: “riguarda il prodotto trasformato”
“Riteniamo sia giusto fare chiarezza dopo le polemiche generate dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della richiesta di riconoscimento del Pomodoro Pelato di Napoli IGP. L’indicazione geografica ... [vai all'articolo]
Cioccolato di Modica IGP: cresce la produzione nel 2020
Il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica ha illustrato i risultati conseguiti e obiettivi futuri in una conferenza stampa svoltasi da remoto alla quale hanno preso parte il Sindaco di Modica ... [vai all'articolo]
Presentato il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita sulle DOP, IGP e STG
L’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita attesta la solidità e la forza della DopEconomy, un sistema capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano e che, in questa fase di ... [vai all'articolo]
Eataly, Federdoc, Qualivita, oriGIn Italia e Treccani per promuovere i capolavori a denominazione italiani
Il grande patrimonio culturale di Treccani, il sistema di conoscenza sulle Indicazioni Geografiche della Fondazione Qualivita, la capacità di Eataly di creare un dialogo con i consumatori su scala ... [vai all'articolo]
Accordo UE-Cina per la tutela di 100 Dop e Igp europee
100 Dop e Igp europee saranno tutelate in Cina grazie ad un accordo firmato lo scorso 14 settembre tra Pechino e l'Unione Europea. Tra queste 100 denominazioni ben 26 sono italiane, e proprio l'Italia ... [vai all'articolo]
Vino, salumi e formaggi di qualità in pegno per ottenere prestiti
Pubblicato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che dà il via libera della misura del “pegno rotativo” sui prodotti agricoli e alimentari a denominazione d'origine protetta o a ... [vai all'articolo]
Consorzio di Tutela Pomodoro di Pachino IGP: presentate le nuove attività di promozione
Una campagna digital - con social e web advertising - una promozione nel canale Horeca e nella GDO, la partecipazione alla fiera di settore Macfrut Digital in settembre con clip video dedicate, oltre ... [vai all'articolo]
Aceto Balsamico di Modena: ora l’IGP è riconosciuta e tutelata anche in Cina
Un accordo commerciale tra Europa e Cina per il riconoscimento reciproco di 100 prodotti DOP e IGP, che comprende anche l’Aceto Balsamico di Modena. È quello che è appena stato autorizzato dal ... [vai all'articolo]
Arriva la nuova Fanta Limonata con succo di “Limone di Siracusa IGP”
Dopo il debutto lo scorso anno di Fanta Aranciata Rossa Zero con “Succo di Arancia Rossa di Sicilia IGP”, la famiglia di Fanta si arricchisce di un nuovo arrivo che vanta l’utilizzo di ... [vai all'articolo]
Parte la campagna delle Pesche e Nettarine di Romagna IGP
Non si ricorda un’annata così, da sempre, per le pesche e nettarine in Emilia Romagna, con un calo di produzione, rilevato dalle previsioni di CSO Italy a causa dei danni da gelo che hanno colpito ... [vai all'articolo]
La rete di comunicazione dei Consorzi di tutela DOP IGP una risorsa per rilancio del made in Italy
“Creatività, innovazione, tutela, comunità, sano”: sono le cinque parole chiave per il rilancio dell’Agroalimentare di qualità nella fase post Covid-19. È quanto emerge dall’imponente Webmeeting “La ... [vai all'articolo]
Acetaia Giuseppe Cremonini: il riconoscimento al “5 Grappoli invecchiato”
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Progetto EU Life TTGG: Qualivita per le filiere dei formaggi DOP IGP
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Pubblicata la ricerca VA.BENE: “DOP IGP pilastri della Dieta Mediterranea”
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019. L’impatto sul territorio della Dop Economy
Il XVII Rapporto Ismea-Qualivita - che vi abbiamo illustrato in questa news - dedica un focus specifico all'impatto della DOP Economy sul territorio italiano. Tutte le province in Italia hanno una ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019: la DOP Economy non arresta la sua crescita
La Dop Economy italiana si conferma driver fondamentale e indiscusso dei distretti agroalimentari del nostro Paese, lo certifica il XVII Rapporto Ismea-Qualivita che nella sua analisi sui dati ... [vai all'articolo]
Il Gorgonzola tutelato dalla OMPI
Il 26 febbraio è finalmente entrato in vigore l’Atto di Ginevra sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche della OMPI (Organizzazione Mondiale delle Proprietà Intellettuali). L'OMPI ... [vai all'articolo]
Presentato il primo rapporto sull’informazione alimentare nei media italiani
Nel corso del 2019, stampa, web, tv e radio italiani si sono occupati 1.373.312 volte dello stesso argomento: il cibo. è quanto emerge dal primo Rapporto sull’informazione alimentare nei media ... [vai all'articolo]
McDonald’s e Oranfrizer per valorizzare il made in Italy
500 tonnellate di Arancia Rossa di Sicilia IGP acquistate da produttori locali, per un totale di oltre 700.000 spremute servite nei McCafé di tutta Italia: continua l’impegno di McDonald’s nel ... [vai all'articolo]
Nutrinform Battery: l’Italia notifica la proposta del nuovo sistema di etichettatura all’UE
Il 27 gennaio è stata notificata alla Commissione Europea la proposta italiana per far entrare in vigore il sistema di etichettatura nazionale nominato Nutrinform Battery. Il Nutrinform Battery è ... [vai all'articolo]
Aperte le iscrizioni per il Premio Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie
Ventata di cambiamenti per la 28esima edizione del Premio Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole italiane che torna anche nel 2020 ma con diverse novità, ... [vai all'articolo]
Etichetta “a batteria”: Dop e Igp devono essere escluse?
La battaglia per un sistema di etichettatura equo, che non valuti un prodotto come semplicemente positivo o negativo (quanto fa il NustriScore francese) ma tenga conto dell'alimentazione nel suo ... [vai all'articolo]
L’Olio Campania punta al riconoscimento IGP
Si era da tempo mostrata per la filiera dell'olio di oliva e in particolare per l'olio extravergine di oliva prodotto in Campania la necessità di affermare il valore di questo prodotto attraverso un ... [vai all'articolo]
My Selection Chef: OriGIn Italia, Qualivita e McDonald’s puntano sui giovani per promuovere DOP e IGP
Si è svolta a Milano la prima tappa della sfida My Selection Chef dedicata alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari DOP IGP italiani organizzata da Fondazione Qualivita e OriGIn Italia, con la ... [vai all'articolo]
L’Olio di Puglia è IGP: l’Italia raggiunge quota 300 denominazioni
Il 23 dicembre scorso, con pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, l'Olio di Puglia è stato inserito nel registro comunitario delle Indicazioni geografiche protette (Igp). Salgono ... [vai all'articolo]
Presentato l’Atlante Qualivita 2020 edizione Treccani
Presentato a Roma l'edizione Treccani dell’Atlante Qualivita - I prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP STG - Le bevande spiritose italiane IG. Per la prima volta Treccani accoglie ... [vai all'articolo]
Prodotti certificati italiani: il progetto “Enjoy European Quality Food” debutta in Europa
Tra novembre e dicembre debutta ufficialmente in Europa il progetto EEQF (Enjoy European Quality Food) con quattro eventi di lancio in Spagna, Regno Unito, Germania e Polonia. EEQF, acronimo per ... [vai all'articolo]
Aceto di vino dal Campo® De Nigris si presenta al Villaggio Coldiretti di Bologna
Etico, trasparente, sostenibile e, al di là di ogni dubbio, made in Italy al 100%: nelle materie prime e in ogni fase della lavorazione. È la carta di identità de l’Aceto di vino dal Campo® De Nigris, ... [vai all'articolo]
DOP Wines and Cheese Communication: al via gli eventi di autunno
A partire dal prossimo 17 Settembre, a Cremona, Asti Docg, Provolone Valpadana Dop e Chianti Docg saranno i protagonisti di DOP Wines and Cheese Communication, un programma di valorizzazione destinato ... [vai all'articolo]
Mipaaft presenta il primo portale web istituzionale dedicato alle Denominazioni Dop e Igp
823 pagine, una per ogni denominazione, un enorme patrimonio informativo disponibile on line per i consumatori e i turisti, sono queste le caretteristiche del nuovo portale disponibile online dal 1 ... [vai all'articolo]
Via libera ad accordo che tutela 36 DOP e IGP a Singapore
Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, in collaborazione con i Consorzi di tutela ed i produttori ha raggiunto un importante risultato per la protezione ... [vai all'articolo]
Prosciutto di Parma DOP: nuovo piano strategico per il comparto
Il Consorzio del Prosciutto di Parma e i suoi produttori ridefiniscono la strategia per rilanciare il comparto puntando su quattro pilastri: assoluta terzietà dei controlli, task force di esperti ... [vai all'articolo]
L’80% degli italiani sceglie prodotti DOP e 100 Montaditos conferma il trend
Gli italiani confermano la loro preferenza per i prodotti dall’origine certificata. Un’abitudine di consumo rimasta per lo più stabile negli ultimi anni: infatti, secondo una ricerca realizzata ... [vai all'articolo]
Brexit: la filiera del vino incontra l’Ambasciatore britannico Jill Morris
Due importanti appuntamenti istituzionali hanno visto protagonisti il 17 giugno, nella sede nazionale di Confagricoltura a Roma, i presidenti della Filiera del Vino Italiano. I vertici delle ... [vai all'articolo]
Consorzio Arancia Rossa: un 2019 a pieno ritmo
La produzione certificata della campagna di raccolta del Consorzio di Tutela Arancia Rossa IGP 2017-2018 si è fermata a 17.200 tonnellate, mentre quella in corso è già arrivata a quota 16.500, quando ... [vai all'articolo]
EVO IOOC 2019: tutti i vincitori del contest internazionale
È stata la sala del Consiglio Comunale di Palmi ad ospitare l’atto finale del contest EVO IOOC 2019 e chiudere idealmente la settimana mondiale dell’olio extravergine di oliva. “L’edizione 2019 di ... [vai all'articolo]
Brachetto d’Acqui: arriva la modifica al disciplinare che il Consorzio aspettava
Lo scorso 30 maggio a Roma il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP ha approvato la modifica del disciplinare di produzione del Brachetto, l’unico vino spumante naturalmente rosato con la docg, cioè con ... [vai all'articolo]
BuyFood Toscana: presentata ieri la prima edizione
La Toscana è una delle regioni più apprezzate per la sua offerta agroalimentare. Vanta ben 16 DOP e 15 IGP che la piazzano al primo posto insieme al Veneto per numero di riconoscimenti (ma che, ... [vai all'articolo]
Nella Marche torna l’iniziativa Pizze delle Terre di Rossini e Raffaello
Rossini e Raffaello saranno dal 23 maggio al 19 luglio "ambasciatori" del gusto Made in Marche grazie a "Pizze delle Terre di Rossini e Raffaello" un'iniziativa già foriera di successi negli anni ... [vai all'articolo]
Fanta Aranciata Rossa Zero con “Succo di Arancia Rossa di Sicilia IGP”
Arriva una nuova variante di Fanta: è Fanta Aranciata Rossa Zero Zuccheri Aggiunti con “Succo di Arancia Rossa di Sicilia IGP”, un’aranciata con succo di arance rosse 100%, controllate dal Consorzio ... [vai all'articolo]
A TuttoFood Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP con le eccellenze del territorio
Focus su tracciabilità e innovazione e necessità di fare sistema con altri Consorzi italiani per il futuro dei prodotti DOP e IGP: questo il senso della collaborazione che vede il Consorzio di Tutela ... [vai all'articolo]
Nove italiani su dieci consumano olio di oliva
Oltre 9 italiani su 10 consumano olio di oliva, e 2 su 3 lo acquistano più volte al mese. Sono i numeri emersi dalla ricerca realizzata in collaborazione con Nomisma e presentata durante ... [vai all'articolo]
Univendita: crescono le vendite di alimentari a domicilio e l’attenzione alla qualità
Crescono fra i consumatori l’attenzione alla provenienza dei prodotti alimentari e la richiesta di proposte di eccellenza. In Italia, il paese che vanta il più alto numero al mondo di ingredienti ... [vai all'articolo]
Vinitaly 2019: le cantine cooperative producono il 58% del vino italiano
Con 141mila soci produttori e oltre 9mila addetti, le 480 cantine cooperative producono il 58% del vino italiano e registrano un giro d’affari che ha raggiunto quest’anno la quota record di 5 miliardi ... [vai all'articolo]
MD: nuovo polo logistico a Cortenuova e le Lettere dall’Italia
Sarà il polo logistico più grande in Italia nel canale discount, con un superficie coperta di 92.000 mq da destinare alla distribuzione di ogni tipologia merceologica. MD ha scelto di realizzare il ... [vai all'articolo]
Al Parlamento Europeo la mostra sulle DOP e IGP italiane curata da Qualivita
Presentata mercoledì 3 aprile all’interno del Parlamento Europeo a Bruxelles, l’esposizione “Geographical Indications–Italian cultural heritage” curata dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione ... [vai all'articolo]
Coppa di Parma IGP festeggia un 2018 positivo
Un 2018 positivo quello del Consorzio di Tutela della Coppa di Parma Igp. Produzione di 4,3 milioni di chili, in aumento del 7,5% rispetto al 2017. La referenza più apprezzata dai consumatori rimane ... [vai all'articolo]
La Brexit preoccupa seriamente l’agroalimentare italiano
L'Italia potrebbe essere pesantemente penalizzata dall'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea e dalle conseguenze economiche della Brexit. A sollevare il problema è Coldiretti che ha reso noti ... [vai all'articolo]
Qualivita presenta WEB DOP: la prima ricerca su diffusione e reputazione digitale delle DOP IGP italiane
Fondazione Qualivita ha presentato WEB DOP, la prima ricerca sulla presenza online e l’attività digitale delle DOP IGP italiane. Lo studio è frutto di un progetto durato nove mesi, durante i quali ... [vai all'articolo]
Valdora: il marchio di Cattel che porta l’italianità nell’Horeca
Un marchio per identificare l’alta qualità, un marchio che raggruppa oltre un centinaio di prodotti rigorosamente italiani e pregiati con etichette DOP, IGP, STG: è Valdora, una delle linee di ... [vai all'articolo]
L’UE riconosce l’indicazione geografica protetta alla tequila
La Tequila è ora per l’Europa un prodotto a Indicazione geografica protetta. La Commissione europea ha infatti approvato l'aggiunta della denominazione al liquore messicano nel registro dei prodotti ... [vai all'articolo]
L’Aceto Balsamico di Modena alla conquista degli Stati Uniti
Il Consorzio di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena Igp e l’Institute of Culinary Education (Ice) insieme per una partnership di stampo formativo nella quale l'Aceto Balsamico sarà parte ... [vai all'articolo]
Approvato schema di decreto per Fondo Nazionale Agrumicolo
La Conferenza Stato Regioni ha approvato lo schema di decreto del Mipaaft, di concerto con il Ministero dell'Economia, per avviare il Fondo nazionale agrumicolo. Sono passi concreti per dare risposte ... [vai all'articolo]
Nel 2018 più di un italiano su cinque è stato vittima di frodi alimentari
Le stime parlano chiaro: nel 2018 più di un italiano su cinque, ovvero il 17% della popolazione, è stato vittima di frodi alimentari con l'acquisto di cibi fasulli, avariati e alterati. Lo afferma ... [vai all'articolo]
Da Cerealitalia arriva “Nature Snack” a base di legumi della Murgia
Cerealitalia I.D. S.p.A. entra nel business degli snack salati. Grazie all’esperienza maturata nella lavorazione di materie prime della terra semplici come i cereali, l’azienda presenta “Nature Snack” ... [vai all'articolo]
La rucola della Piana di Sele in fase di decollo dopo il conferimento IGP
La rucola della Piana del Sele di Salerno irrompe sul mercato internazionale dopo il conferimento del marchio IGP. Oltre 600 milioni di fatturato e quattromila ettari di terreno. Sono i numeri ... [vai all'articolo]
Il vino toscano alla conquista dei mercati. Dop e Igp valgono 1 miliardo
Il valore generato dai vini Dop e Igp in Toscana è di un miliardo di euro, calcolato, rispettivamente in 743 milioni per i Dop e 183 milioni per l'Igp, ed è pari all'11% del valore nazionale (8,3 ... [vai all'articolo]
Dispensa Stellata: per riportare a tavola Cotechino e Zampone Modena IGP
Dopo il Natale è vietato buttare! Da uno studio del Codacons basato su dati raccolti a dicembre 2017, è emerso che quasi il 20% degli acquisti alimentari degli italiani, fatti in occasione delle ... [vai all'articolo]
Il Cioccolato di Modica è il primo IGP con “Passaporto Digitale”
Presentato il 22 gennaio all'interno di Sigep il primo prodotto ad Indicazione Geografica con il “Passaporto Digitale”. Il progetto, avviato con il Consorzio di Tutela Cioccolato di Modica IGP, è ... [vai all'articolo]
Torna il concorso nazionale Ercole Olivario
Al via la ventisettesima edizione del Concorso Ercole Olivario, riservato alle ai prodotti oleari territoriali ottenuti esclusivamente da olive italiane. L'Ercole Olivario è organizzato dall'Unione ... [vai all'articolo]
Rincari alla buvette di Montecitorio: cambia il gestore e aumenta la qualità
Il caffè costa 1 euro, una bottiglia d'acqua 55 centesimi e una piadina 3,80 euro. Un aumento dei prezzi diffuso del 10% ha colpito tutti i beni alimentari e le bevande servite alla buvette di ... [vai all'articolo]
Rapporto 2018 Ismea – Qualivita. Italia ancora record nella Dop Economy
Nel Rapporto 2018 Ismea - Qualivita i numeri parlano molto chiaro. Si registra ancora un primato mondiale per l’Italia che conta 822 prodotti DOP, IGP, STG registrate a livello europeo su 3.036 totali ... [vai all'articolo]
Prodotti Dop e Igp, nasce il nuovo organismo Origin Italia
I Consorzi di Tutela che gestiscono i prodotti Dop, Igp e Stg hanno dato vita a Origin Italia nuovo organismo di rappresentanza dei prodotti Dop e Igp tricolori. Origin Italia è il nuovo volto ... [vai all'articolo]
A scuola di Piada Romagnola: weekend intensivo con il Cescot di Rimini
Dopo il successo delle passate edizioni che hanno visto arrivare iscritti da tutta Europa, torna anche quest'anno al Cescot di Rimini il corso interamente dedicato alla Piada romagnola. Un intensivo ... [vai all'articolo]
La Cipolla rossa di Tropea IGP di nuovo nella My Selection di Mc Donald’s
My Selection BBQ, il panino con salsa a base di cipolla rossa di Tropea Calabria IGP e aceto balsamico di Modena IGP trionfa da McDonald's, best seller del 2018 con 6 milioni di hamburger ... [vai all'articolo]
Culurgionis d’Ogliastra, marchio Igp per la tipica pasta sarda
I Culurgionis d'Ogliastra, pasta fresca ripiena unica al mondo, potranno finalmente essere marchiati Igp. La denominazione Culurgionis d'Ogliastra Igp era stata registrata nella Gazzetta ufficiale ... [vai all'articolo]
Qualivita e McDonald’s presentano gli ingredienti della nuova linea My Selection 2019
Dal 2008, McDonald’s Italia con il supporto della Fondazione Qualivita, porta avanti un progetto di valorizzazione delle produzioni italiane di qualità DOP IGP. Qualità e origine delle materie prime ... [vai all'articolo]
eBay collabora con Mipaaft e Icqrf: un protocollo d’intesa tutela il Made in Italy
Proteggere le indicazioni geografiche italiane Dop e Igp in vendita sul sito web eBay dalle contraffazioni, tutelare il Made in Italy agroalimentare e vitivinicolo e favorire la presenza nel mercato ... [vai all'articolo]
Riparte l’iniziativa Serate DOP e IGP
Ripartono a Milano, Roma e Napoli le serate Dop e Igp dedicate alle specialità gastronomiche tricolori. L’iniziativa, ideata del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del ... [vai all'articolo]
La salsiccia “Lucanica di Picerno” diventa Igp tutelata da falsi e imitazioni
L’Italia ha conquistato in Europa una nuova Igp tutelata contro imitazioni e falsi: è la salsiccia "Lucanica di Picerno" ormai iscritta nel Registro comunitario delle denominazioni d'origine e ... [vai all'articolo]
Aicig: Consorzi di tutela del settore caseario soddisfatti degli accordi commerciali UE
I consorzi del settore caseario Asiago, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, sono soddisfatti degli accordi commerciali di libero scambio - come il Ceta con il Canada, quelli siglati ... [vai all'articolo]
Il sale italiano verso la denominazione di prodotto di qualità tipico
Il Ceves, Centro studi dell'Osservatorio Economico dei Vini Effervescenti, ha lanciato una proposta per far sì che il sale made in Italy diventi un prodotto di qualità tipico ottenendo una ... [vai all'articolo]