Il Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, ha realizzato un’indagine sull’andamento delle imprese del comparto durante i primi tre mesi del 2023, sulla base dei ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
imprese
Arriva il nuovo cocco da bere McGarlet
Acetum riceve la certificazione B-Corp
Pasta Dalla Costa festeggia l’Italia
Essse Caffè presenta i nuovi prodotti
Acqua Sant’Anna per l’Emilia-Romagna
Servizi alberghieri e di ristorazione: calano le registrazioni di imprese nel IV trimestre 2022
L'Istat ha pubblicato i dati su Registrazioni e Fallimenti di Imprese nell'ultimo trimestre 2022, che dopo due trimestri negativi subisce un ulteriore forte calo. Nello specifico, se molti settori ... [vai all'articolo]
Broxlab al fianco delle start up innovative del settore turistico del Sud
Con Italy Travel Tech Accelerator, il programma di accelerazione pensato per sostenere le giovani idee ed imprese, Broxlab punta ad investire direttamente capitale di rischio nelle startup del ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 4. Novità su flat tax, regime forfetario e partite IVA
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 2. Bonus energia per le imprese
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Rincari caffè. I consigli di Bar Wars per i gestori di bar
Il team di Bar Wars, polo di consulenza e formazione per imprenditori del settore scende in campo per assistere i professionisti del settore sulle migliori strategie da adottare per fronteggiare il ... [vai all'articolo]
Qonto ed Edenred Italia: una partnership per supportare imprese e partite IVA
Qonto, la soluzione di gestione finanziaria aziendale leader in Europa, e Edenred Italia, inventore del Ticket Restaurant® e leader mondiale nelle soluzioni di employee benefit, hanno siglato una ... [vai all'articolo]
Le imprese europee chiedono misure rivoluzionarie sull’energia
Misure emergenziali rivoluzionarie sull’energia e politiche efficaci mirate a rafforzare la competitività, la crescita e l’occupazione. Questi i principali obiettivi della dichiarazione finale siglata ... [vai all'articolo]
Dall’UE 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi
La Commissione europea ha approvato un piano italiano da 100 milioni di € a sostegno dell'ammodernamento dei frantoi, che sarà finanziato mediante il PNRR. L'obiettivo degli aiuti è incoraggiare le ... [vai all'articolo]
Gli italiani risparmiano in cucina: calano gli acquisti alimentari e l’uso dei fornelli
Il caro bollette taglia del 3,2% gli acquisti alimentari degli italiani nel 2022 che sono però costretti a spendere il 4% in più a causa dei rincari determinato dalla crisi energetica e delle materie ... [vai all'articolo]
Arrivano gli aiuti per le imprese contro il caro energia
Lo scorso venerdì è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei ministri il decreto Aiuti ter che rafforza le misure a sostegno delle imprese e delle famiglie per contrastare l’aumento dei costi ... [vai all'articolo]
Integratori alimentari: Italia primo mercato, varrà 5 miliardi entro il 2025
Il mercato italiano degli integratori alimentari si dimostra essere, pur in uno scenario globale critico, dinamico e vivace, in grado di affrontare le numerose sfide dovute alla costante evoluzione ... [vai all'articolo]
Un’impresa su tre della ristorazione è gestita da donne. Fipe: “un dato che può essere migliorato”
Il settore della ristorazione è tra i più virtuosi in Italia per quanto riguarda il numero di imprese a titolarità femminile. Il rapporto Unioncamere diffuso qualche giorno fa ha evidenziato che, in ... [vai all'articolo]
Investimenti Sostenibili 4.0: dal 18 maggio al via le domande per i contributi
A partire dal 18 maggio 2022 potranno essere presentate tramite il sito web Invitalia le domande per usufruire della misura “Investimenti sostenibili 4.0”, volta a sostenere la trasformazione ... [vai all'articolo]
Fipe-Confcommercio: “La moltiplicazione delle crisi non dà tregua alle imprese”
Alla luce della nuova situazione internazionale, Fipe-Confcommercio ha diffuso una nota con una disamina delle maggiori criticità per i pubblici esercizi, alla luce del nuovo contesto internazionale, ... [vai all'articolo]
Il volto nuovo delle città. Focus su aperture e chiusure di ristoranti e alloggi dal 2012 al 2021
L'Ufficio Studi Confcommercio ha presentato la settima edizione dell'Osservatorio sulla demografia d’impresa nelle città italiane realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di ... [vai all'articolo]
Mense, ristorazione collettiva e catering: dal MISE 100 milioni per la ripresa
Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che il Ministro Giorgetti ha firmato il decreto per l'erogazione di 100 milioni di euro di contributi a fondo perduto da destinare a mense, imprese di ... [vai all'articolo]
Fipe donne: “Bene i fondi per l’imprenditoria femminile. Ora presentiamo progetti concreti”
Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne di Fipe-Confcommercio accoglie con favore l'introduzione da parte del Governo di un fondo destinato all'imprenditoria femminile, che si configura ... [vai all'articolo]
Da UniCredit e SACE un’occasione per le imprese agroalimentari nel Mezzogiorno
Prende il via il ‘Bond Food Mezzogiorno”, il primo programma di emissione di minibond lanciato da UniCredit e SACE per finanziare i piani di sviluppo di medio-lungo termine legati alla crescita ... [vai all'articolo]
Presentate ufficialmente TUTTOFOOD e HostMilano, insieme a Fiera Milano per la ripresa
TUTTOFOOD e HostMilano uniscono le forze e si presentano unite e compatte all’appuntamento con la ripartenza, nelle stesse date e location: a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi. Con un ... [vai all'articolo]
The Whynery Journal: siamo pronti a ripartire?
Ritorna per i nostri lettori la rubrica a cura di The Whynery Journal. Andrea Pilotti, AD di 5-hats, in accordo con il periodo che stiamo vivendo ci parla di ripartenze "giuste" nel post pandemia per ... [vai all'articolo]
Imprese e Covid: oltre la metà delle vendite B2B avviene a credito
La crisi economica dovuta al COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle imprese italiane. Il governo ha varato alcune misure di sostegno sociale e il congelamento temporaneo delle procedure di ... [vai all'articolo]
HealthyFood in soccorso delle realtà Horeca con servizi digitali per farsi trovare online
HealthyFood, l’azienda italiana food-tech di Pietro Ruffoni, inserito da Forbes tra i migliori 100 manager e imprenditori italiani del 2020, cala un altro asso per i ristoratori e disegna la ... [vai all'articolo]
Decreto Ristori e contributi alle imprese. Filiera Italia e Federalimentare sulla manovra da 5 miliardi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge noto come Decreto Ristori, che ... [vai all'articolo]
Rhea Vendors Group con Think Together ripensa il futuro ascoltando il mondo del business
Rhea Vendors Group, tra i più importanti produttori al mondo di distributori automatici tailor made, si fa promotrice di un’ambiziosa call to action per il mondo del business invitando diverse realtà ... [vai all'articolo]
AmCham Italy: un webinar per parlare del futuro dell’agroalimentare post Covid-19
Proseguono gli appuntamenti “Walk The Talk. Conversations with inspiring Leaders” di AmCham Italy - affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale ... [vai all'articolo]
Fipe riepiloga le misure a favore di ristorazione e turismo degli ultimi decreti governativi
La Fipe ha realizzato la V edizione del quadro sinottico economico che riepiloga le misure di maggiore interesse per il settore ristorazione, bar e ospitalità. Nello specifico, il focus riguarda il ... [vai all'articolo]
Eventi e Fiere: i contributi e finanziamenti a fondo perduto per le aziende
Dal 6 agosto Simest, società di Cassa Depositi e Prestiti che con Sace sostiene l'internazionalizzazione delle imprese, ha previsto un ampliamento sostanzioso degli incentivi a supporto delle imprese ... [vai all'articolo]
Adriano Moraglio racconta la storia di Acqua Sant’Anna e di Alberto Bertone
Lunedì 30 giugno il giornalista Adriano Moraglio in collegamento con Alberto Bertone, presidente e amministratore di Fonti di Vinadio, ha avuto modo di approfondire e far conoscere meglio la storia di ... [vai all'articolo]
E-Commerce e Agroalimentare: le PMI digitalizzate avvantaggiate nel lockdown
L’Osservatorio 4.Manager ha realizzato un monitoraggio su un campione di 11.500 imprese italiane del comparto agroalimentare, analizzando i trend di ricerca in rete, l’utilizzo da parte delle imprese ... [vai all'articolo]
Cerved: la stima pessimistica sulle aziende in caso di una nuova ondata di Covid
Il 15,5% delle imprese italiane a rischio di fallimento nel caso di nuove ondate del Covid19, con ulteriori lockdown che potrebbero durare fino a sei mesi. La probabilità di questo scenario è ... [vai all'articolo]
Coronavirus. Filiera Italia: “Settore agroalimentare sia modello per fase 2”
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Una vita da leoni: la storia di Löwengrube diventa un romanzo
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Nuovi scenari e nuovi bisogni: come rispondono le imprese all’emergenza Covid-19
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Confidi: garanzie alle MPMI colpite dagli effetti del Coronavirus
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
illycaffè diventa Società Benefit
illycaffè rafforza ancora di più il proprio impegno a perseguire un modello di business sostenibile, in grado di integrare gli interessi delle persone e dell'ambiente, adottando lo status di Società ... [vai all'articolo]
Coronavirus: le richieste di Fipe e delle parti sociali al Governo
Per tutelare il comparto della ristorazione, in cui operano oltre 300.000 imprese con circa 1,5 milioni di lavoratori ed un valore aggiunto di 90 miliardi di euro, dalle gravi ripercussioni che ... [vai all'articolo]
Voucher per consulenza in innovazione. Fipe entra nel dettaglio del nuovo strumento
Lo scorso 1 luglio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello sviluppo economico “Voucher per consulenza in innovazione”, con cui si punta in maniera attuativa ad ... [vai all'articolo]
Unioncamere: la vita media delle imprese italiane è di 12 anni
Nelle Marche di solito arrivano ad età di liceo, nel Lazio, invece, si fermano alla prima media. In Italia le imprese hanno una vita media di 12 anni e sono quelle meno giovani a garantire la fetta ... [vai all'articolo]
Imprese italiane vino: bilancio positivo da Qualivita Wine e InfoCamere
In occasione del Vinitaly 2019, Osservatorio Qualivita Wine e InfoCamere hanno svolto un’analisi sulle imprese italiane legate alla produzione di vini e alla coltivazione di uva che nel 2018 hanno ... [vai all'articolo]
Birra Artigianale: dalla Sicilia proposta per incentivare le imprese
La Regione Sicilia vuole incentivare il numero di imprese che producono birra artigianale e per farlo è stato presentato dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle Angela Foti un disegno di legge ... [vai all'articolo]
Federalimentare su reddito di cittadinanza e quota 100: insufficiente per imprese
"L'approvazione del decreto su reddito di cittadinanza e quota 100 è positivo per la stabilità del Paese, ma le misure sono totalmente inadeguate a prendere di petto il rallentamento che stiamo ... [vai all'articolo]
La mappa del “Bio” in Italia: +4.500 imprese agricole con certificazione nel 2018
Pesce, carne, legumi, verdure. Ma anche pasta, frutta secca, dolci, senza dimenticare le indispensabili “bollicine”. Nei primi nove mesi del 2018, l’offerta di produzioni biologiche made in Italy si è ... [vai all'articolo]
Uecoop: nel 2018 netto calo della fiducia delle imprese
Il clima di fiducia delle imprese registra un calo di 7,5 punti a novembre 2018 rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Lo afferma l’Unione europea delle cooperative Uecoop in relazione agli ... [vai all'articolo]
Il necrologio delle microimprese: 100mila sparite in 10 anni
“Per le imprese commerciali che hanno meno di 10 addetti si stima un saldo demografico negativo di oltre 100mila unità” tra il 2006 e il 2016. Questo è il necrologio delle microimprese che hanno ... [vai all'articolo]
EVOCA Group riceve menzione speciale nell’ambito del premio Eccellenze d’Impresa
EVOCA Group, leader mondiale nella produzione di macchine professionali per il caffè, ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del premio “Eccellenze d’impresa”, per il notevole processo di ... [vai all'articolo]
Confesercenti Viterbo: seminari gratis su sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro
Confesercenti Viterbo propone, a partire da oggi 11 ottobre, una serie di seminari gratuiti che si svolgeranno in vari comuni della provincia rivolti alle imprese per approfondire temi riguardanti la ... [vai all'articolo]
Salone Franchising Milano: parte il conto alla rovescia
È iniziato il countdown per l’apertura della 33° edizione del Salone Franchising Milano (SFM), l’unica fiera nazionale del commercio in affiliazione, che si terrà a Fieramilanocity da giovedì 25 a ... [vai all'articolo]
Anche dopo Starbucks, il bar italiano resta un modello: lo dicono i dati Fipe
Caffè vs Frappuccino: “più che una sfida, uno scambio reciproco”. E mentre in Italia Starbucks ha aperto ufficialmente le porte del suo primo grande store da pochi giorni, Fipe non tarda a dare voce ... [vai all'articolo]
Ristorazione etnica italiana in crescita, Milano in testa
Crescono sempre di più i numeri della ristorazione etnica in Italia e in Lombardia. A rilevarlo è una relazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che registra quasi 23 mila ... [vai all'articolo]
Il cibo take-away in Italia non conosce crisi
Quarantamila imprese, quasi seimila in più in soli 5 anni, per una crescita che sfiora il 17%: per la pizza e il cibo take-away in Italia non c’è crisi che tenga, come emerge dalla fotografia scattata ... [vai all'articolo]
Gelaterie artigianali: i dati Confartigianato su imprese e consumi
Confartigianato ha pubblicato uno studio sulle Gelaterie artigianali in Italia, divulgando dati più che positivi sulle imprese artigiane del settore e sui consumi di gelato. Nel primo trimestre 2018 ... [vai all'articolo]
Contratto turismo e Confesercenti: più certezza e stabilità a imprese e lavoratori
Il nuovo CCNL Turismo, formalmente condiviso e sottoscritto il 18 luglio, fa riferimento ad un settore con oltre 1,5 milioni di addetti e più di 400mila imprese. È infatti l’unico contratto nazionale ... [vai all'articolo]
Giancarlo Banchieri nuovo Presidente Nazionale Fiepet Confesercenti
Giancarlo Banchieri è il nuovo Presidente Nazionale della Fiepet Confesercenti: quarantadue anni, imprenditore della ricettività di Torino, è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea. Presidentessa ... [vai all'articolo]
Confartigianato Imprese Macerata: formazione per il settore Ristorazione e Pubblici Esercizi
Si è concluso la scorsa settimana il corso gratuito per dipendenti di bar e ristoranti, finanziato dal fondo Fart e organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con bar.it. Un ... [vai all'articolo]
Resto al Sud: finanziamenti ai giovani per le imprese sul territorio
A partire da ieri lunedì 15 gennaio tutti i giovani dai 18 ai 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono presentare domanda tramite il ... [vai all'articolo]
Aumento la fiducia delle imprese: il commento del Presidente di Univendita
A settembre l’ISTAT ha pubblicato alcuni dati incoraggianti, che confermano un trend positivo già in atto da agosto: aumenta la fiducia delle imprese (a esclusione del settore dei servizi), che fa ... [vai all'articolo]