Continua nel 2022 la crescita del settore della distribuzione automatica, eccellenza Made in Italy in cui il nostro Paese è leader a livello europeo con più di 30.000 addetti, 3.000 imprese e oltre ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
indagine
Corona celebra il World Aperitivo Day
Nasce l’Albo Grana Padano Foraggi e Mangimi
Kraft Heinz e l’Ambasciata Americana a Roma insieme per l’evento “Cibo, Innovazione e Sostenibilità”
Woodford Reserve partecipa al Roma Bar Show
Copagri: cala la produzione di ciliegie a causa del maltempo, ma la qualità resta elevata
Gourmade vince la gara per la gestione del servizio bar e ristorazione del Circolo ACEM di Roma
Galup è anche attenzione alle persone
Il 2022 della birra in Italia. Ecco i dati dell’Annual Report Assobirra
Si è chiuso con il segno più il 2022 della birra in Italia. A fotografare lo stato di salute del comparto birrario è l’Annual Report 2022 di AssoBirra secondo il quale, rispetto al 2021, l’anno scorso ... [vai all'articolo]
Industria alimentare. Il primo rapporto Federalimentare-Censis
È stato presentato, presso la Sala della Regina alla Camera dei Deputati, il primo Rapporto FEDERALIMENTARE-CENSIS “Il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana”. Dalla ricerca ... [vai all'articolo]
Vino. Calano le vendite nei top mercati esteri: Stati Uniti, Germania e Regno Unito
Volumi in calo del 4% e valori a -1%. Per il vino italiano si chiude con saldi negativi il primo trimestre dell’anno sui canali retail di Usa, UK e Germania. Uno stop, rilevano le ultime elaborazioni ... [vai all'articolo]
“Io Comincio Bene” promuove una campagna per dedicare il giusto tempo alla colazione
I dati dell’Osservatorio Doxa- Unionfood rivelano che il tempo dedicato alla prima colazione sia, in media, di 10 minuti. Ma gli esperti sostengono che non sia sufficiente: eppure basterebbero anche ... [vai all'articolo]
Mercato analcolico e a bassa gradazione: i driver di crescita nell’indagine di IWSR
I prodotti analcolici guidano la crescita complessiva della categoria dei prodotto analcolici e a bassa gradazione, nell'indagine realizzata da IWSR. La crescita della categoria I volumi analcolici ... [vai all'articolo]
Cresce il turismo in Italia: dalle crociere alle vacanze outdoor
Secondo l’Istat, nel 2022 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 54 milioni e 811 mila (346 milioni e 966 mila pernottamenti), in aumento rispetto al 2021 (+31,6%) ma sotto i valori precedenti al ... [vai all'articolo]
Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani? L’indagine Isnart sui consumi
Quali sono i prodotti ittici mediterranei più presenti sulle tavole degli italiani? A rivelarlo è un’indagine sull’evoluzione dei consumi realizzata da Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) ... [vai all'articolo]
In viaggio oltre 17 milioni di italiani per i ponti di primavera. I dati Federalberghi
Dopo il rassicurante risultato della scorsa Pasqua, anche per le festività del 25 aprile e del primo maggio le aspettative del turismo sembra non vengano deluse: sono stati 8 milioni e 975 mila gli ... [vai all'articolo]
Caramelle. Per 4 italiani su 10 sono la chiave della stanza dei ricordi
Un tuffo nel passato non può non richiamare ricordi che vedono protagoniste le caramelle: un viaggio di famiglia, un momento di dolcezza con le persone care, le feste con gli amici. Memoria di un ... [vai all'articolo]
Fuori casa. Una panoramica di dati e trend di consumo nell’indagine Formind
Torna il Formind Observatory Consumer, lo strumento con cui Formind ci fornisce i dati sul mercato del fuori casa, monitorando: - Variazione atti d'acquisto del consumatore per momento di ... [vai all'articolo]
Ecco il Rapporto Annuale Ristorazione 2023 di Fipe: crescono consumi e occupazione
Il 2023 si apre con una buona notizia per il settore dei pubblici esercizi: l’emorragia pandemica in termini di consumi e occupazione sembra essere definitivamente superata. Sebbene ancora inferiore ... [vai all'articolo]
Food e ecommerce: da Bigcommerce un “ricettario” per avere successo
BigCommerce, piattaforma ecommerce Open SaaS leader per brand B2C e B2B in rapida crescita e affermati, ha pubblicato i risultati di una recente indagine condotta tra i merchant in ambito food & ... [vai all'articolo]
Solo il 39% degli italiani è soddisfatto dell’esperienza nel retail fisico. L’indagine Bain & Company
Secondo la nuova ricerca di Bain & Company Italia “Net Promoter Store”, quando un cliente si reca in un punto vendita per fare degli acquisti, ci sono cinque momenti cruciali che hanno la ... [vai all'articolo]
Le anticipazioni a TUTTOFOOD fra novel food e tradizione, con un occhio al consumo consapevole
Gli strascichi delle tensioni inflazionistiche del 2022 che si ripercuotono anche sull’inizio di quest’anno, inevitabilmente pesano sul portafoglio dei consumatori ma i trend non sembrano confermare ... [vai all'articolo]
A febbraio impennata dei prezzi e i carrelli si svuotano. Quanto ha influito sul potere di acquisto degli italiani?
NielsenIQ delinea lo scenario della Grande Distribuzione Organizzata nel nostro Paese ne “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, l’analisi mensile relativa all’andamento dei consumi e alle abitudini ... [vai all'articolo]
Ottime le performance della birra nel fuori casa e Cash&Carry. I dati del 2022 di Circana
I dati di Circana, realtà nata dall'unione tra IRI e NPD, ci parlano a 360° delle performance della birra nel 2022 e del comportamento dei consumatori, dal largo consumo per arrivare al fuori casa e ... [vai all'articolo]
Migliore Insegna 2023: quest’anno si parla anche di caffè e ristorazione travel
In occasione del Workshop Migliore Insegna 2023, sono stati presentati i risultati della ricerca “Migliore Insegna 2023”, la grande indagine indipendente realizzata da Ipsos per Largo Consumo e volta ... [vai all'articolo]
Tutte le potenzialità del bio “Made in Italy” nel mercato giapponese. Un’indagine di Nomisma
Con un valore di poco più di 2 miliardi di euro nel 2022 e una consumer base di prodotti bio oggi ancora limitata ad una quota di acquirenti regolari del 18%, il biologico rappresenta in Giappone ... [vai all'articolo]
Osservatorio Consumi Ismea-Nielsen Parte 2. Il carrello della spesa 2022: derivati dei cereali, grassi vegetali, vino e bevande
Il 2022 chiude con un aumento record della spesa alimentare domestica: +6,4% sul 2021, secondo solo al dato registrato nell'anno del confinamento domestico causato dal Covid. L'incremento della spesa, ... [vai all'articolo]
Imprese balneari in Italia. Uno studio di Nomisma per Fipe e Sindacato Italiano Balneari
Il sistema informativo del demanio ha censito 26.313 concessioni, 15.414 delle quali ad uso turistico-ricreativo. A livello regionale nelle prime 3 posizioni troviamo l’Emilia Romagna con 969 imprese ... [vai all'articolo]
Caffè. Nel 2030 consumi mondiali a 3,8 miliardi di tazzine al giorno
L’Area Studi Mediobanca pubblica un approfondimento sull’industria internazionale del caffè con un focus sui 49 maggiori player italiani che fatturano complessivamente 5,8 miliardi di euro ed ... [vai all'articolo]
Il paradosso del vino negli USA: volumi in calo ma bevitori più assidui
Nuovi dati di IWSR mostrano un rimbalzo dei tassi di partecipazione al vino negli Stati Uniti dopo un punto basso nel 2021. Il monitoraggio della popolazione bevitrice a lungo termine mostra che nel ... [vai all'articolo]
Turismo internazionale in Italia: stile italiano, mare e cultura tra i principali attrattori. Lo studio Enit
Un’indagine Enit su 5.004 viaggiatori intervistati, rivela il livello di stima che i visitatori hanno per l’Italia anticipando flussi e tendenze 2023. La ricerca riguarda ben 12 Stati e 500 turisti ... [vai all'articolo]
I peggiori imprevisti di viaggio. Lo studio di Passport Photo Online
Passport Photo Online ha realizzato un sondaggio per individuare i peggiori imprevisti di viaggio a cui i turisti sono andati incontro nelle loro esperienze. Per realizzare questo studio è stato ... [vai all'articolo]
Il settore degli integratori è in crescita in Italia e nel Mondo
Oltre 50 imprenditori e top manager del settore degli integratori alimentari si sono riuniti ieri a Milano, presso la sede di PwC Italia - Milano City Life, per disegnare il futuro del comparto, che ... [vai all'articolo]
Fipe: in calo il numero dei bar in Italia
Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso ... [vai all'articolo]
Nel 2022 gli italiani hanno messo nel carrello sempre più prodotti MDD. I dati IRI
Se il carrello della spesa degli italiani nel 2022 ha dovuto affrontare l’alta inflazione e il taglio della pressione promozionale applicato dalle catene della distribuzione moderna organizzata, al ... [vai all'articolo]
Il peso dell’inflazione sul carrello degli italiani. La top 10 dei rincari in chiusura 2022
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani, che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta. Ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più, mentre ... [vai all'articolo]
L’analisi Competitive Data sulle prime 270 torrefazioni
Competitive Data Srl ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 270 società di capitali appartenenti al settore del caffè per il triennio 2019-2021. Il fatturato aggregato delle prime 270 ... [vai all'articolo]
Economia, consumi e stili di vita: nel Rapporto Coop 2022 la fotografia degli italiani
"Gli italiani e l’arte di navigare nell’incertezza", così si apre il Rapporto Coop 2022, che traccia come di consueto un quadro dell'Italia e degli italiani che hanno appena varcato la soglia del ... [vai all'articolo]
Birra, vino e liquori negli Stati Uniti: come sono andati nel 2022 e cosa possiamo aspettarci per il 2023
L'andamento del beverage alcolico tra cui vini, birra e liquori nel mercato statunitense ha le sue peculiarità e i suoi trend, che si manifesteranno nel 2023, mostrando agli addetti ai lavori la ... [vai all'articolo]
I consumatori di spumante superano quelli di vino in Germania
Mentre esiste un gran numero di studi di ricerca di mercato per il settore del vino fermo, finora sono mancati risultati di ricerca dettagliati sul tema dello spumante in Germania. Per la prima volta, ... [vai all'articolo]
Pizza, hamburger e crocchè: ecco cosa ordinano gli italiani in prossimità delle festività
In prossimità delle festività gli italiani preferiscono il comfort food: a svelarlo, è l’ultima indagine di Alfonsino, piattaforma di food delivery tutta italiana, che analizza le abitudini di ... [vai all'articolo]
Tendenze di viaggio 2023: le scelte degli italiani. Un’indagine di Skyscanner
Dicembre non è solo il mese in cui si tirano le somme dell'anno che sta per finire, ma anche quello in cui si fanno previsione sull'anno che sta per arrivare. Con la nuova ricerca "Tendenze di viaggio ... [vai all'articolo]
Consumi. Da Marca dati, trend e il ruolo della marca del distributore
Il carrello della spesa degli italiani, nei primi dieci mesi del 2022, ha dovuto affrontare l’alta inflazione e il taglio della pressione promozionale applicato dalle catene della distribuzione ... [vai all'articolo]
La classifica 2022 dei panettoni e pandori confezionati realizzata da Altroconsumo
La domanda che il consumatore fa più frequentemente a dicembre è: quale panettone devo acquistare? A Natale, d’altra parte, questo dolce non può mancare, ma la scelta è ardua, anche se il ... [vai all'articolo]
Bevande alcoliche online: cresce il valore nei prossimi cinque anni
Nei prossimi cinque anni, si prevede che le vendite totali di e-commerce di bevande alcoliche in 16 mercati chiave contribuiranno con ulteriori 10 miliardi di dollari al mercato delle bevande ... [vai all'articolo]
Uno studio sulla ristorazione collettiva in Italia dal 2019 ad oggi e le prospettive future
Oricon - Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione ha realizzato uno studio sul settore, presentato in occasione degli Stati Generali della ristorazione collettiva che si sono svolti a Roma, ... [vai all'articolo]
La Dop Economy italiana vale 19,1 miliardi di euro
È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque ... [vai all'articolo]
La pizza non conosce crisi. I dati della ricerca AIBI-Cerved
2,7 miliardi di pizze consumate nel 2021: è con questo numero da record che gli italiani hanno confermato la passione per questa pietanza tradizionale, capace di resistere alla crisi, anche in tempi ... [vai all'articolo]
L’evoluzione tech della GDO. Tutti i nuovi trend da TUTTOFOOD
La GDO rappresenta un bacino di grande interesse per scoprire su larga scala le nuove dinamiche di mercato, consumi e tendenze dei diversi settori Horeca. L'Osservatorio TUTTOFOOD monitora ... [vai all'articolo]
Ecco i distillati preferiti dagli italiani che acquistano online. L’analisi Witailer e Mr. Dee Still
Per il 2021, l’ultimo report di Federvini ha evidenziato un valore settoriale di circa 4 miliardi di euro di fatturato per i liquori e acquaviti (i cosiddetti spirits), di cui 1,6 miliardi all’export ... [vai all'articolo]
Vino, indicatori del settore in frenata. I dati dell’Osservatorio UIV-Vinitaly
Voci di costo lievitate e vendite in flessione, crollo della redditività, ansia da recessione. Per il vino italiano, reduce da anni di crescita importante sui mercati mondiali, il grande freddo è già ... [vai all'articolo]
3 italiani su 4 della Generazione X fanno merenda tutti i giorni! La ricerca Unione Italiana Food – BVA Doxa
La Generazione X comprende le persone nate tra il 1965 e il 1980: è il segmento più ampio della popolazione italiana, composto da 15 milioni di persone, il 25% degli italiani. Più concreti e meno ... [vai all'articolo]
Com’è cambiato il consumo di pesce al ristorante? E a casa? Un approfondimento Unioncamere Puglia
Gli italiani mangiano sempre più pesce, soprattutto i giovani. Lo rivela uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad Astra Ricerche e presentato alla Fiera del Levante di Bari, che ha ... [vai all'articolo]
World Pasta Day. Unione Italiana Food rivela numeri e trend del simbolo del made in Italy
Gli italiani sono i più grandi consumatori di pasta, con circa 23 chili annui pro-capite, ma anche quelli che più di tutti, producendola nei nostri pastifici o preparandola nelle cucine dei ristoranti ... [vai all'articolo]
I food trend della cucina vegetale secondo Bonduelle Food Service
Greenology®, l’arte della cucina a base vegetale, è il sistema integrato di prodotti, servizi e strumenti di Bonduelle Food Service dedicato a Chef e Operatori della ristorazione per promuovere ... [vai all'articolo]
Italiani e caramelle: 25 milioni di italiani non possono farne a meno. Prodotto più scelto ad Halloween
Si avvicina la notte di Halloween, celebrazione legata alle tradizioni Irlandesi ormai divenuto appuntamento immancabile anche per un italiano su quattro, tra adulti e bambini. In occasione di questa ... [vai all'articolo]
Turismo: il bilancio dell’Italia non torna in pareggio nonostante l’estate favorevole
“Il buon andamento dell’estate non è stato sufficiente a far tornare in pareggio il bilancio del sistema turistico italiano. Guardiamo con grande preoccupazione ai prossimi mesi e al rischio che tutti ... [vai all'articolo]
Risparmiare è il nuovo mantra: Gs1 Italy racconta come cambia la spesa degli italiani
Rincari dei prezzi e delle bollette, inflazione in salita e timori per il futuro pesano sull’approccio degli italiani alla spesa domestica e si traducono in nuove strategie di shopping “saving ... [vai all'articolo]
Gli italiani disposti a spendere di più per il made in Italy, soprattutto per ristorazione, turismo e alimentare
Kroll, azienda indipendente leader nella fornitura di soluzioni dedicate alla gestione del rischio e all’advisory finanziaria a livello globale, ha presentato una nuova indagine, realizzata in ... [vai all'articolo]
Gli italiani risparmiano in cucina: calano gli acquisti alimentari e l’uso dei fornelli
Il caro bollette taglia del 3,2% gli acquisti alimentari degli italiani nel 2022 che sono però costretti a spendere il 4% in più a causa dei rincari determinato dalla crisi energetica e delle materie ... [vai all'articolo]
Sempre più americani amano lo spumante. +30% tra il 2019 e il 2022
Il mercato degli spumanti più prezioso del mondo e il suo terzo mercato per volume, gli Stati Uniti, hanno celebrato nel 2021 il ventesimo anno consecutivo di crescita. Bisogna tenere conto che ... [vai all'articolo]
Cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa? I trend registrati da NielsenIQ che anche l’Horeca deve conoscere
NielsenIQ nell’analisi “Lo stato del Largo Consumo in Italia” evidenzia mensilmente lo scenario dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane nella Grande Distribuzione ... [vai all'articolo]
Il rapporto sulle tendenze food degli italiani: tra nuove abitudini e spunti per ristoranti e brand
Qual è il rapporto fra consumatori e cibo oggi in Italia? Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands guidata da Andrea Sinisi si è posta questa domanda e ha cercato una risposta ... [vai all'articolo]
Integratori alimentari: Italia primo mercato, varrà 5 miliardi entro il 2025
Il mercato italiano degli integratori alimentari si dimostra essere, pur in uno scenario globale critico, dinamico e vivace, in grado di affrontare le numerose sfide dovute alla costante evoluzione ... [vai all'articolo]
Siccità e rincari: crolla la produzione nazionale di olio extravergine d’oliva
Con il crollo della produzione nazionale di olive le famiglie italiane devono dire addio a quasi 1 bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Italy mentre l’esplosione dei costi mette in ginocchio le ... [vai all'articolo]
È record di vendite per i prodotti che parlano di sostenibilità in etichetta. Lo dice l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
La sostenibilità si fa strada sulle etichette dei prodotti di largo consumo venduti in supermercati e ipermercati e a misurarne la crescita è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, il monitoraggio ... [vai all'articolo]
Com’è andato il Caffè Tostato nel primo semestre 2022? Ce lo dice l’indagine IRI
Nel 2021 il Caffè tostato ha sviluppato un giro d'affari di oltre 1,3 miliardi di euro con una crescita dell’1,1% trainata dai segmenti Cialde, Capsule e Grani. IRI, leader mondiale nella gestione ... [vai all'articolo]
Aumenta l’export di gelato europeo. Nel 2021 prodotti 3,1 miliardi di litri di gelato
Nel 2021 l'Unione Europea ha prodotto oltre 3,1 miliardi di litri di gelato, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente. Ecco i dati Eurostat che ci parlano del gelato in Europa, quali sono ... [vai all'articolo]
Cresce la produzione di birra in Europa: nel 2021 quasi 78 litri pro capite
Nel 2021, gli Stati membri dell'Unione Europea hanno prodotto 33,1 miliardi di litri di birra contenente alcol e quasi 1,7 miliardi di litri di birra con meno dello 0,5% di alcol o ... [vai all'articolo]
La cucina italiana nel mondo raggiunge i 205 miliardi di euro. L’indagine Deloitte
Il mercato della ristorazione in Europa, a causa della pandemia, ha vissuto negli ultimi due anni una sostanziosa flessione (di circa il -12%), soprattutto se confrontata con i mercati APAC e Nord ... [vai all'articolo]
L’inflazione cresce a giugno, ma nella ristorazione resta sotto la media nazionale
L’impennata dell’inflazione pesa sul potere d'acquisto degli italiani. Se a maggio il balzo era stato del +6,8%, a giugno il salto è ancora più da vertigine, si sale al +8% rispetto allo scorso ... [vai all'articolo]
Turismo, finalmente tornano gli stranieri! Triplicati gli arrivi nella prima parte dell’anno
Nel 2022 sono più che triplicati (+216%) i viaggiatori stranieri in Italia con un decisa ripresa del turismo, anche se gli arrivi rimangono inferiori del 36% al 2019, anno prima della pandemia. È ... [vai all'articolo]
Surgelati nel fuori casa: nel 2021 la svolta dei consumi nella ristorazione. L’indagine IIAS
Il 2021 è stato un anno ancora difficile per la ristorazione italiana: la prosecuzione delle misure restrittive per quasi tutto il primo semestre ha significativamente compromesso la possibilità di ... [vai all'articolo]
Turismo. A giugno grande ritorno in spiaggia e a luglio già pronti a partire 15,4 milioni di italiani
Le spiagge italiane sono state prese d'assalto nel primo mese d'estate. A giugno 2022 tutte le regioni riportano numeri positivi a doppia cifra rispetto al giugno 2021. Spiccano la Campania e la ... [vai all'articolo]
Relax, natura ed enogastronomia. Ecco i trend dell’estate turistica italiana
L’85% degli italiani che quest’estate andrà in vacanza trascorrerà le ferie in Italia e cercherà soprattutto relax e contatto con la natura, ma anche esperienze enogastronomiche e che consentano la ... [vai all'articolo]
Per hotel e ristoranti nel 2022 si quadruplica il costo delle bollette
Il rincaro dei costi energetici negli ultimi mesi ha coperto a macchia d’olio pressoché tutte le PMI del Paese, soprattutto in seguito agli shock macroeconomici internazionali. In questo quadro già ... [vai all'articolo]
Cosa si aspettano i professionisti della ristorazione nel prossimo futuro?
C’è una preoccupazione, tra le tante, che pesa sul mondo del retail. Ed è l’aumento dei costi di gestione rispetto al 2021, che incide sulla dinamica dei prezzi e sull’inflazione con la conseguente, ... [vai all'articolo]
Il futuro di vini e liquori nel fuori casa. I dati dell’Osservatorio Federvini e TradeLab
L’incertezza domina sovrana nel 2022, impattando sulle aspettative dei vini, dei distillati, dei liquori, degli aperitivi e degli aceti per i prossimi mesi. Nel sondaggio promosso dall’Osservatorio ... [vai all'articolo]
Boom di pagamenti cashless in caffè e ristoranti. L’analisi di SumUp
La ristorazione in Italia è più semplice, cashless e digitale e si prepara ad un’estate all’insegna del gusto e della digitalizzazione. A fare il punto è SumUp, la fintech specializzata in soluzioni ... [vai all'articolo]
Digitalizzazione e nuove abitudini nel mondo della ristorazione. Un’analisi TheFork – Euromonitor
In occasione del suo 15° anniversario di attività TheFork, in collaborazione con Euromonitor, rivela le conclusioni principali di uno studio[1] che analizza il mondo della ristorazione e i suoi ... [vai all'articolo]
La nuova pausa pranzo dei lavoratori italiani nell’indagine Nomisma per Cirfood District
L’indagine Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, effettuata su un panel di 1.000 occupati in tutta Italia, ha analizzato la trasformazione degli stili di vita e delle nuove abitudini alimentari ... [vai all'articolo]
Il mercato dei formaggi tra inflazione e nuove abitudini dei consumatori
La pandemia da Covid-19 ha cambiato a lungo termine i nostri stili di consumo fuori casa e il nostro modo di fare la spesa. Nel 2020 le misure di contenimento varate dal Governo per fronteggiare ... [vai all'articolo]
Più di 9 italiani su 10 consumano gelato regolarmente
Scopriamo insieme i trend del gelato e le abitudini degli italiani in prossimità dell'estate, grazie alla ricerca condotta da Doxa con Froneri Italia, joint venture tra la multinazionale inglese ... [vai all'articolo]
I benefici nutrizionali dell’acqua minerale. Il report Nutrimi-Acqua Lete strizza l’occhio alla salute
Promosso da Acqua Lete e realizzato da Nutrimi, il nuovo dossier sul valore dell'acqua fa chiarezza sulle proprietà favorevoli alla salute dell'acqua minerale, e lo fa con l'aiuto di oltre 500 esperti ... [vai all'articolo]
La birra si conferma bevanda della leggerezza e condivisione, battendo vino e spumante
Sentirsi liberi di fare quello che piace, avere la giusta dose di autoironia, riappropriarsi di sé stessi, vivere con autenticità: sono alcune delle definizioni di "leggerezza" date dagli ... [vai all'articolo]
Gli effetti della guerra sull’export: -50,9% Made in Italy in Russia
La guerra ha più che dimezzato le esportazioni Made in Italy in Russia, con un crollo del 50,9% per effetto delle sanzioni e delle difficoltà per le tensioni sul commercio internazionale, la ... [vai all'articolo]
Marca del distributore e consumatore della società che cambia. L’indagine presentata a Marca 2022
Si consolida e cresce l’importanza dei prodotti a Marca del Distributore anche a fronte dell’aumento inflattivo che si è generato nel post pandemia, ulteriormente influenzato dalle conseguenze della ... [vai all'articolo]
A Pasqua si torna a viaggiare. I dati di Federalberghi
Nonostante il periodo di crisi economica, a Pasqua saranno circa 14 milioni gli italiani in viaggio, che spenderanno in media 504 euro (comprensivi di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) per un ... [vai all'articolo]
FederDistribuzione: “Le aspettative di una ripresa a breve termine restano basse”
L’andamento delle vendite al dettaglio di febbraio, registrato dall’Istat, mostra nel complesso una leggera crescita (+0,7%), generata dal rimbalzo dei dati del comparto non alimentare (+1,7%) che ... [vai all'articolo]
Consumi ortofrutta bio 2021: in Italia la spesa sfiora i 733 milioni di euro
340mila tonnellate di frutta e verdura biologica consumate in Italia nel 2021 contro le 811mila tonnellate di ortofrutta arrivate sulle tavole dei tedeschi. In valori economici, la Germania ha venduto ... [vai all'articolo]
La nuova tavola degli italiani. Cos’è cambiato con la pandemia
Dopo due anni di pandemia, sono cambiate molte delle abitudini a tavola degli italiani. Dopo i lockdown e la rinuncia prolungata e forzata a pranzi e cene fuori, gli italiani che si siedo intorno al ... [vai all'articolo]
Il turismo riparte, ma la ripresa è rimandata a data da destinarsi. L’indagine Assoturismo Confesercenti
Il turismo riparte, ma caro-energia e tensioni internazionali rimandano a data da destinarsi il ritorno ai livelli pre-pandemia. Nel primo trimestre del 2022 si stimano complessivamente 12,1 milioni ... [vai all'articolo]
Rapporto Ristorazione 2021 di Fipe. Seconda parte: le aspettative e i trend del 2022
Fipe-Confcommercio ha presentato il rapporto 2021 sullo stato di salute della ristorazione italiana. Dopo il nostro focus dedicato all'anno passato, tra le aspettative e le delusioni, ecco aprirci ai ... [vai all'articolo]
Quali opportunità future per i surgelati? Il focus sul mercato 2020-2022
Con un fatturato di quasi 5 miliardi di euro, il comparto del Freddo si compone di due diverse categorie: i Gelati ed i Surgelati che nel 2021 mostrano interessanti trend di crescita sia rispetto ... [vai all'articolo]
Vinitaly. Le bollicine e i vini più venduti nel 2021 nella distribuzione moderna
Il mercato del vino nella Distribuzione Moderna nel 2021 ha fatto registrare trend positivi: il vino a denominazione d’origine è cresciuto dell’1,8% a volume e del 5,9% a valore, con un prezzo medio ... [vai all'articolo]
Donne e millennials hanno aumentato gli acquisti di vino online con la pandemia
Qual è il profilo del nuovo acquirente tipo di vino online? Per rispondere a questa domanda e illustrarci i nuovi trend diffusi a partire dalla pandemia l'Osservatorio sull'e-commerce del vino, nato ... [vai all'articolo]
Il mercato della birra nel 2021: recupera il fuori casa, ma fa meglio il largo consumo
Il comparto del Largo Consumo Confezionato ha chiuso l’anno 2021 con risultati ancora positivi (+3,1% in volume e +2,8% in valore), e le bevande hanno guidato la crescita. Durante il 2021, le ondate ... [vai all'articolo]
Cresce l’export del vino nel 2021 per 19 regioni italiane su 20
Le esportazioni di vino italiano nel 2021 raggiungono il valore record di 7,11 miliardi di euro, per un +12,4% su base annua che recupera di molto il -2,2% registrato nel 2020, secondo quanto ... [vai all'articolo]
Vino al ristorante. Ecco cosa cercano i consumatori nella ristorazione italiana
Numerose ricerche, in tutti i settori, approfondiscono temi e tendenze ponendo come cesura temporale un pre-Covid e il presente che tutti noi viviamo. L’indagine commissionata da IGM (Istituto Grandi ... [vai all'articolo]
Il volto nuovo delle città. Focus su aperture e chiusure di ristoranti e alloggi dal 2012 al 2021
L'Ufficio Studi Confcommercio ha presentato la settima edizione dell'Osservatorio sulla demografia d’impresa nelle città italiane realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di ... [vai all'articolo]
Horeca. Il fatturato dei servizi di alloggio e ristorazione non si avvicina ai livelli pre-Covid
Nel quarto trimestre 2021 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,1% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, ... [vai all'articolo]
Lo stato dell’arte della Ristorazione Scolastica. Cosa chiedono i Comuni al servizio mensa?
Abitudini alimentari sane ed equilibrate è l’aspetto valoriale più alto attribuito alla refezione scolastica nell’indagine affidata a UBM Consulting da Camst Group per valutare lo stato dell’arte e le ... [vai all'articolo]
Spuntino fra i pasti? L’indagine Natruly nel mercato italiano
Natruly, startup spagnola dell'healthy food sbarcata in Italia a novembre 2021, ha realizzato una ricerca fra i consumatori italiani per comprendere meglio il mercato delle "merende", gli spuntini fra ... [vai all'articolo]