Sentirsi liberi di fare quello che piace, avere la giusta dose di autoironia, riappropriarsi di sé stessi, vivere con autenticità: sono alcune delle definizioni di "leggerezza" date dagli ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
indagine
Gli effetti della guerra sull’export: -50,9% Made in Italy in Russia
La guerra ha più che dimezzato le esportazioni Made in Italy in Russia, con un crollo del 50,9% per effetto delle sanzioni e delle difficoltà per le tensioni sul commercio internazionale, la ... [vai all'articolo]
Marca del distributore e consumatore della società che cambia. L’indagine presentata a Marca 2022
Si consolida e cresce l’importanza dei prodotti a Marca del Distributore anche a fronte dell’aumento inflattivo che si è generato nel post pandemia, ulteriormente influenzato dalle conseguenze della ... [vai all'articolo]
A Pasqua si torna a viaggiare. I dati di Federalberghi
Nonostante il periodo di crisi economica, a Pasqua saranno circa 14 milioni gli italiani in viaggio, che spenderanno in media 504 euro (comprensivi di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) per un ... [vai all'articolo]
FederDistribuzione: “Le aspettative di una ripresa a breve termine restano basse”
L’andamento delle vendite al dettaglio di febbraio, registrato dall’Istat, mostra nel complesso una leggera crescita (+0,7%), generata dal rimbalzo dei dati del comparto non alimentare (+1,7%) che ... [vai all'articolo]
Consumi ortofrutta bio 2021: in Italia la spesa sfiora i 733 milioni di euro
340mila tonnellate di frutta e verdura biologica consumate in Italia nel 2021 contro le 811mila tonnellate di ortofrutta arrivate sulle tavole dei tedeschi. In valori economici, la Germania ha venduto ... [vai all'articolo]
La nuova tavola degli italiani. Cos’è cambiato con la pandemia
Dopo due anni di pandemia, sono cambiate molte delle abitudini a tavola degli italiani. Dopo i lockdown e la rinuncia prolungata e forzata a pranzi e cene fuori, gli italiani che si siedo intorno al ... [vai all'articolo]
Il turismo riparte, ma la ripresa è rimandata a data da destinarsi. L’indagine Assoturismo Confesercenti
Il turismo riparte, ma caro-energia e tensioni internazionali rimandano a data da destinarsi il ritorno ai livelli pre-pandemia. Nel primo trimestre del 2022 si stimano complessivamente 12,1 milioni ... [vai all'articolo]
Rapporto Ristorazione 2021 di Fipe. Seconda parte: le aspettative e i trend del 2022
Fipe-Confcommercio ha presentato il rapporto 2021 sullo stato di salute della ristorazione italiana. Dopo il nostro focus dedicato all'anno passato, tra le aspettative e le delusioni, ecco aprirci ai ... [vai all'articolo]
Quali opportunità future per i surgelati? Il focus sul mercato 2020-2022
Con un fatturato di quasi 5 miliardi di euro, il comparto del Freddo si compone di due diverse categorie: i Gelati ed i Surgelati che nel 2021 mostrano interessanti trend di crescita sia rispetto ... [vai all'articolo]
Vinitaly. Le bollicine e i vini più venduti nel 2021 nella distribuzione moderna
Il mercato del vino nella Distribuzione Moderna nel 2021 ha fatto registrare trend positivi: il vino a denominazione d’origine è cresciuto dell’1,8% a volume e del 5,9% a valore, con un prezzo medio ... [vai all'articolo]
Donne e millennials hanno aumentato gli acquisti di vino online con la pandemia
Qual è il profilo del nuovo acquirente tipo di vino online? Per rispondere a questa domanda e illustrarci i nuovi trend diffusi a partire dalla pandemia l'Osservatorio sull'e-commerce del vino, nato ... [vai all'articolo]
Il mercato della birra nel 2021: recupera il fuori casa, ma fa meglio il largo consumo
Il comparto del Largo Consumo Confezionato ha chiuso l’anno 2021 con risultati ancora positivi (+3,1% in volume e +2,8% in valore), e le bevande hanno guidato la crescita. Durante il 2021, le ondate ... [vai all'articolo]
Cresce l’export del vino nel 2021 per 19 regioni italiane su 20
Le esportazioni di vino italiano nel 2021 raggiungono il valore record di 7,11 miliardi di euro, per un +12,4% su base annua che recupera di molto il -2,2% registrato nel 2020, secondo quanto ... [vai all'articolo]
Vino al ristorante. Ecco cosa cercano i consumatori nella ristorazione italiana
Numerose ricerche, in tutti i settori, approfondiscono temi e tendenze ponendo come cesura temporale un pre-Covid e il presente che tutti noi viviamo. L’indagine commissionata da IGM (Istituto Grandi ... [vai all'articolo]
Il volto nuovo delle città. Focus su aperture e chiusure di ristoranti e alloggi dal 2012 al 2021
L'Ufficio Studi Confcommercio ha presentato la settima edizione dell'Osservatorio sulla demografia d’impresa nelle città italiane realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di ... [vai all'articolo]
Horeca. Il fatturato dei servizi di alloggio e ristorazione non si avvicina ai livelli pre-Covid
Nel quarto trimestre 2021 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,1% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, ... [vai all'articolo]
Lo stato dell’arte della Ristorazione Scolastica. Cosa chiedono i Comuni al servizio mensa?
Abitudini alimentari sane ed equilibrate è l’aspetto valoriale più alto attribuito alla refezione scolastica nell’indagine affidata a UBM Consulting da Camst Group per valutare lo stato dell’arte e le ... [vai all'articolo]
Spuntino fra i pasti? L’indagine Natruly nel mercato italiano
Natruly, startup spagnola dell'healthy food sbarcata in Italia a novembre 2021, ha realizzato una ricerca fra i consumatori italiani per comprendere meglio il mercato delle "merende", gli spuntini fra ... [vai all'articolo]
Le performance delle Dop e Igp italiane per categoria. Un focus dal rapporto Ismea-Qualivita
Abbiamo visto come, nell'anno 2020 caratterizzato dall'arrivo della pandemia, la Dop economy abbia saputo confermare il ruolo esercitato dai territori, attestando il valore alla produzione sui 16,6 ... [vai all'articolo]
Frutta secca. I pistacchi sono i preferiti dagli italiani, 7 su 10 li consumano regolarmente
Il 26 febbraio è la Giornata Mondiale del Pistacchio, ma non tutti sanno che questo Oro Verde ha origini molto antiche: si parla di pistacchi addirittura nel Vecchio Testamento (Genesi ... [vai all'articolo]
Com’è andato il mercato food&beverage a gennaio 2022
L’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi di mercato analizza i dati di gennaio 2022 sullo stesso mese del 2020 quando la pandemia non era ancora scoppiata, con un trend mese vs 2021 molto positivo ma ... [vai all'articolo]
I risultati della Dop Economy nell’anno della pandemia nel Rapporto Ismea-Qualivita
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei ... [vai all'articolo]
Successo per l’export dei Distretti Agroalimentari nel 2021. Ecco le performance nel dettaglio
Nel terzo trimestre del 2021 le esportazioni a prezzi correnti dei distretti agroalimentari italiani sono proseguite su un sentiero di crescita che non si è mai arrestato, neanche in piena pandemia, e ... [vai all'articolo]
In Italia, 8 consumatori su 10 acquistano prodotti alimentari a chilometro zero
Il 75,8% degli italiani ha fiducia che la filiera assicurerà gli approvvigionamenti di prodotti alimentari. Il 61,8% vuole riprendere a viaggiare per scoprire specialità gastronomiche. L’80,5% ... [vai all'articolo]
La pandemia ha cambiato il modo di viaggiare, anche in taxi
La pandemia ha cambiato il modo di viaggiare. Il taxi si usa di più rispetto agli anni passati, in quanto considerato sicuro anche durante l’emergenza sanitaria da quasi l’83% degli utenti, ma molto ... [vai all'articolo]
Nuovi record e trend del largo consumo nel 2021
Con l’arrivo dell’autunno 2021 il nostro paese si è trovato ad affrontare la quarta ondata dell'epidemia da Covid-19, ma con i nuovi paradigmi di contrasto all'infezione sono cambiati radicalmente i ... [vai all'articolo]
La performance del vino nel 2021: ancora livelli superiori al pre Covid
Dopo la galoppata del 2020, le vendite di vino in Italia nel canale off-trade (Iper, Super, Piccole superfici a libero servizio, Discount, Cash & Carry ed E-commerce dei siti generalisti) hanno ... [vai all'articolo]
I nuovi trend degli ordini online. Un’indagine di Glovo
I consumatori di tutto il mondo si affidano sempre di più al delivery. In primis per farsi consegnare a casa i piatti dai ristoranti più amati, ma anche per soddisfare qualsiasi esigenza nell’arco ... [vai all'articolo]
Vale 10 miliardi il mercato delle bevande analcoliche e a basso contenuto di alcol
La nuova indagine IWSR mostra una continua crescita fra i consumatori dei prodotti analcolici e a basso contenuto di alcol, sostitutivi di vino, birra, distillati, ready to drink, con un incremento di ... [vai all'articolo]