Il mondo dei prodotti da forno, composto da svariate categorie come ad esempio Biscotti, Merendine, Cereali da Prima Colazione, Torte Pronte, Pasticceria ecc., sta vivendo oggi una situazione ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
IRi
Vino: volumi in calo e prezzi in salita in GDO
Negli ultimi mesi e tenere banco nel dibattito relativo alle prospettive di crescita per il vino nella Grande Distribuzione è l’aumento dei prezzi che colpisce ormai tutti i fronti ed è una spina nel ... [vai all'articolo]
Quali opportunità future per i surgelati? Il focus sul mercato 2020-2022
Con un fatturato di quasi 5 miliardi di euro, il comparto del Freddo si compone di due diverse categorie: i Gelati ed i Surgelati che nel 2021 mostrano interessanti trend di crescita sia rispetto ... [vai all'articolo]
Il mercato della birra nel 2021: recupera il fuori casa, ma fa meglio il largo consumo
Il comparto del Largo Consumo Confezionato ha chiuso l’anno 2021 con risultati ancora positivi (+3,1% in volume e +2,8% in valore), e le bevande hanno guidato la crescita. Durante il 2021, le ondate ... [vai all'articolo]
Gli snack al primo posto tra gli acquisti d’impulso
La pandemia causata dal Coronavirus ha sconvolto tutte le nostre abitudini e conseguentemente anche i nostri comportamenti di consumo. Uno studio IRI ha fatto luce sulle dinamiche che caratterizzano ... [vai all'articolo]
Mercato del vino. Sono stati presentati oggi i dati IRI per Vinitaly
Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. È quanto emerso oggi nel corso del webinar “Vino e Bollicine nella Distribuzione Moderna: ... [vai all'articolo]
Nuovi record e trend del largo consumo nel 2021
Con l’arrivo dell’autunno 2021 il nostro paese si è trovato ad affrontare la quarta ondata dell'epidemia da Covid-19, ma con i nuovi paradigmi di contrasto all'infezione sono cambiati radicalmente i ... [vai all'articolo]
Vini premium in GDO: è tempo di scelte per sostenere un trend spinto dalla pandemia
Negli ultimi anni sta cambiando il rapporto tra mondo del vino e Grande Distribuzione Organizzata. Diversi fenomeni che erano già in atto, prima che il Covid 19 sconvolgesse tutti gli equilibri, hanno ... [vai all'articolo]
Cresce la vendita di salumi nei primi 9 mesi del 2021
Alimentari e bevande trainano la crescita del Largo Consumo Confezionato e i Salumi crescono più della media dei freschi. Nei primi 9 mesi del 2021, i salumi sono cresciuti del +4,1% nel canale dei ... [vai all'articolo]
Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly
La ricerca dell’IRI, presentata oggi a Vinitaly Special Edition, mostra una fase di doppio riequilibrio del mercato dei vini nella Distribuzione Moderna perché le vendite a volume nel 2021 si ... [vai all'articolo]
Si assestano le vendite di vino nella distribuzione moderna
Dall’anticipazione della ricerca IRI per Vinitaly, che sarà presentata lunedì 18 ottobre a Vinitaly Special Edition (a Verona dal 17 al 19 ottobre), emerge che le vendite dei vini nella Distribuzione ... [vai all'articolo]
Nuovi trend. Una previsione sul largo consumo tra fine 2021 e inizio 2022
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sull'andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per l'ultimo ... [vai all'articolo]
Il successo delle vendite online e le performance dell’e-commerce nel largo consumo confezionato
Durante il secondo trimestre del 2021, le vendite E-commerce scontano il confronto con il picco eccezionale raggiunto durante il primo lockdown dell’anno precedente, ma mantengono - anzi incrementano ... [vai all'articolo]
La performance dei salumi e i trend della categoria nel 2021
All’interno del mondo del Fresco, con un fatturato che supera i 5,2 miliardi di euro (nell'anno che termina con aprile 2021), il mercato dei Salumi è considerato tra i più importanti per giro ... [vai all'articolo]
I numeri della distribuzione del vino in Italia: un settore diviso tra evoluzione e normalizzazione
Il 2020 è stato un anno che ha segnato il mondo della distribuzione del vino mettendone in discussione paradigmi ed assetti. La pandemia ha modificato le abitudini andando ad incidere sulle modalità ... [vai all'articolo]
Le merendine nel mercato moderno. Nuove abitudini e nuovi trend di consumo
Protagoniste di momenti e occasioni differenti della giornata, le merendine rappresentano una categoria di prodotto tipicamente italiana. Ce ne sono di ogni tipo, adatte a essere "inzuppate" nel ... [vai all'articolo]
Vino: nei primi 4 mesi del 2021 le vendite nella GDO crescono di 180 milioni di euro
Le vendite di vino nella Grande Distribuzione nel primo quadrimestre del 2021 sono aumentate di 22 milioni di litri, per un valore di 180 milioni di euro, con un aumento a volume dell’8,1% rispetto ... [vai all'articolo]
I consumi di Formaggi crescono con la pandemia. Lo studio IRI
Da quando è comparso nelle nostre vite, il Covid-19 ha sconvolto ogni nostra abitudine quotidiana, travolgendo anche i consumi. Il blocco dell'Horeca ha spinto fortemente il food&beverage nei ... [vai all'articolo]
Focus TUTTOFOOD: in crescita il settore carni in Italia
Secondo le rilevazioni di IRI per TUTTOFOOD, sempre attenta ad analizzare i dati provenienti dai diversi comparti del food e all’ascolto delle fonti più autorevoli, nel 2020 le vendite di carne ... [vai all'articolo]
Vino e GDO: aumentano le vendite nell’anno del Covid
Le vendite di vino nei supermercati, aumentate durante il lockdown di primavera, si erano stabilizzate e durante l'estate i consumatori avevano ripreso le abitudini d’acquisto precedenti alla ... [vai all'articolo]
La spesa alimentare online si consolida come abitudine degli italiani
In occasione dell’edizione speciale di Netcomm Forum Live, evento di riferimento in Italia sui temi dell'e-commerce realizzato in collaborazione con NetStyle e TUTTOFOOD Milano, è stato presentato il ... [vai all'articolo]
Food e vacanze: fa meglio il largo consumo confezionato dell’Horeca nell’estate 2020
Secondo Coldiretti gli italiani che si sono concessi un periodo di riposo e vacanza nelle settimane a cavallo di Ferragosto 2020 sono stati oltre 27 milioni, più o meno lo stesso numero dell’anno ... [vai all'articolo]
Cala il numero dei prodotti a scaffale: poche referenze nuove nel post Covid
Lo shock causato dall’emergenza sanitaria del Covid-19 ha dato una forte scossa all’andamento dei mercati del Largo Consumo. Uno dei fatti più rilevati è rappresentato dal processo di forte ... [vai all'articolo]
Largo Consumo Confezionato: previsioni IRI per il secondo semestre 2020 e il 2021
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la seconda ... [vai all'articolo]
TUTTOFOOD: e-commerce, delivery e voucher nel mondo Horeca
Se lo smart working impiegato su larga scala rappresenta l'innovazione nella gestione del lavoro, l'e-commerce e il delivery sono l'evoluzione del commercio. L'emergenza sanitaria ha mutato ... [vai all'articolo]
Bevande: ottimi risultati nel 2019. Un focus sui succhi
Prendendo in considerazione i canali Ipermercati, Supermercati e Libero Servizio Piccolo, nel 2019 il mercato delle Bevande, con un giro d’affari di poco più di 8 miliardi di euro, è stato uno dei ... [vai all'articolo]
Il mercato del vino nella distribuzione moderna fra gennaio e aprile
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Eletto Prodotto dell’Anno: i prodotti e i trend di consumo rilevati da IRI
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Il mercato della Birra nella Distribuzione Moderna: i dati 2019 di IRI
IRI è leader mondiale nella gestione di big data, soluzioni analitiche predittive e generazione di insight mostra, attraverso lo studio dei dati 2019, gli ottimi risultati del beverage e in ... [vai all'articolo]
Coronavirus ed economia: dall’aumento del food online al calo dei prodotti tech
La paura legata al diffondersi del coronavirus nel nostro Paese sta già avendo i primi effetti sul mercato. GfK e IRI, rispettivamente per il mercato della Tecnologia e quello del Largo Consumo, ... [vai all'articolo]