Ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
ISTAT
Fipe. Stoppani alla Camera: “Servono qualità e regole chiare per la ristorazione collettiva”
Garantire la somministrazione di prodotti di qualità, assicurare con norme chiare la competitività del settore e rivedere i prezzi dei servizi di ristorazione in base agli indici ISTAT di settore. ... [vai all'articolo]
Il peso dell’inflazione sul carrello degli italiani. La top 10 dei rincari in chiusura 2022
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani, che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta. Ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più, mentre ... [vai all'articolo]
Consumi: Natale sottotono per 3 italiani su 5
I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio del mese di settembre registrano un aumento sul mese precedente (+0,5%), sia per i beni alimentari (+0,8%) che per quelli non alimentari (+0,4%). “I ... [vai all'articolo]
Cambia la struttura del mondo del vino italiano tra aggregazioni, operazioni di Private Equity e M&A
La diffusione dei dati relativi al settimo Censimento Generale dell’Agricoltura ISTAT ha riaperto il dibattito su un tema molto sensibile per il mondo del vino italiano, quello della sua struttura, ... [vai all'articolo]
Istat, i prezzi della ristorazione a +5,9%. Fipe: “Aumento più basso dell’inflazione”
A settembre 2022 i prezzi della ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione dell’1% rispetto al mese precedente e di +5,9% rispetto allo stesso mese di un anno fa ... [vai all'articolo]
La fotografia dell’Italia attraverso: speranza di vita, occupazione, reddito e i divari geografici e di genere
La "Misura del Benessere dei territori", resa periodicamente nota dall'Istat, consente di comprendere meglio la concentrazione di vantaggi e svantaggi in determinate aree dello spazio nazionale, ... [vai all'articolo]
Osservatorio Uiv: in 20 anni meno aziende vitivinicole ma più strutturate
In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500 mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste ... [vai all'articolo]
Fipe: “Ristorazione settore più colpito in pandemia, persi 21 miliardi”
A settembre l’indice di fiducia delle imprese diminuisce per il terzo mese consecutivo raggiungendo il valore più basso da aprile 2021. L’andamento dell’indice complessivo è determinato ... [vai all'articolo]
In calo l’export extra europeo ad agosto, ma cresce su base annua
Ad agosto 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-7,0%) rispetto alle importazioni ... [vai all'articolo]
Ritoccato al rialzo il Pil, nel 2021 cresce del +6,7%
La stima aggiornata dei conti economici nazionali conferma il forte recupero dell’economia nel 2021, con un tasso di crescita del Pil del 6,7% (con una revisione al rialzo di 0,1 punti percentuali ... [vai all'articolo]
Export agroalimentare da record: nel 2022 supera i 60 miliardi
Un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi sette mesi del 2022 rileva che se il trend di crescita sarà mantenuto l’export agroalimentare italiano nel ... [vai all'articolo]
Il vino si avvicina al mondo dei Ready To Drink (RTD): una possibile strategia per contrastare il calo dei consumi?
La curva dei consumi pro capite di vino a livello globale è da tempo in discesa. I numeri parlano chiaro: nell’ultimo decennio il terreno perso pesa per il 15,3% (dati Wine Intelligence), una ... [vai all'articolo]
Istat: inflazione mai così alta dal 1986
Continua la corsa senza freni dell'inflazione: le stime preliminari dell'Istat, come riporta Confcommercio, rilevano che potrebbe essere compromesse anche le speranze di ripresa per il 2023. A giugno, ... [vai all'articolo]
Inflazione e consumi di vino: cosa cambia e come affrontare il nuovo scenario
L’allerta inflazione a livello globale è scattata da diversi mesi, con i primi evidenti segnali di una nuova crisi imminente, pronta a manifestarsi a valle dell’emergenza pandemica. L’aumento del ... [vai all'articolo]
Calano le vendite al dettaglio, segno meno anche per l’alimentare
I dati Istat sulle vendite al dettaglio di marzo fanno affiorare una situazione di segno negativo per ogni settore merceologico, compreso quello alimentare. Dal confronto con lo stesso mese ... [vai all'articolo]
L’inflazione spinge i prezzi alimentari del +5%. Ecco la top 10 degli aumenti
I prezzi al consumo dei prodotti alimentari e delle bevande schizzano del +4,6%, come riportato da Coldiretti nell'analisi dei dati Istat riferiti all'inflazione di febbraio 2022. È il rincaro dei ... [vai all'articolo]
Cibo, vacanze, energia: tutti gli aumenti di febbraio
Codacons, prendendo in considerazione i dati Istat relativi all’inflazione di febbraio, ha elaborato un'analisi per verificare quali prodotti hanno subito i rincari più pesanti e il loro impatto sulle ... [vai all'articolo]
Aumentano i prezzi della ristorazione nel 2021, ma meno della media nazionale
Nel corso dell’ultimo anno i prezzi nel settore della ristorazione sono cresciuti del +4,1%, meno rispetto all’aumento complessivo che, complice l’impennata dell’energia, ha raggiunto il 4,8%. È ... [vai all'articolo]
Cresce il fatturato alimentare del made in Italy per Natale
Vola il fatturato alimentare che fa segnare una crescita del +12,1% spinta dalla preoccupazione per la risalita dei contagi che portano italiani e stranieri a spendere più per fare festa a tavola in ... [vai all'articolo]
Alla produttrice delle Langhe Sara Vezza il premio “Donne e Sostenibilità”
Sara Vezza, produttrice di Barolo a Monforte d’Alba, ha vinto il premio nazionale «Donne e sostenibilità», un video contest promosso dall’Istat in occasione del 7° Censimento generale ... [vai all'articolo]
Nel 2020 gli italiani hanno speso 124 miliardi di euro in meno. Pessima la performance di ristoranti e alberghi
Nel 2020, anno orribile della pandemia, il settore della ristorazione è stato duramente colpito dalle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, molto più di ogni altro della nostra economia. È ... [vai all'articolo]
Nuovo record per l’export alimentare italiano
L’alimentare made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo del 13% nel 2021 e punta verso la storica cifra di 50 miliardi di euro mai registrata nella storia ... [vai all'articolo]
Fipe: nel II trimestre dell’anno cresce il fatturato della ristorazione ma preoccupa l’inflazione
Nel secondo trimestre 2021 il fatturato della ristorazione è cresciuto del 64% rispetto al trimestre precedente e dell’82,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che si ... [vai all'articolo]
Export Prosecco: è record storico
Secondo un'analisi Coldiretti relativa ai dati Istat del primo quadrimestre, il 2021 potrebbe essere sul fronte internazionale l'anno del Prosecco, che attualmente segna un importante traguardo per ... [vai all'articolo]
Assohoreca: “Bene l’apertura dell’ISTAT sull’individuazione di un codice ATECO per la categoria”
“Apprendiamo con soddisfazione l’apertura da parte dell’Istat di lavorare sulla nostra proposta di individuare una nuova classificazione dei codici Ateco per il settore dell’Horeca. L’Istituto ha ben ... [vai all'articolo]
UIV. Vino: export in recupero nel primo trimestre 2021
Nonostante la pandemia e le difficoltà logistiche e di trasporti che affliggono da tempo il commercio internazionale, l’Italia porta a casa un risultato incoraggiante sul fronte del vino. Secondo i ... [vai all'articolo]
Segnali incoraggianti per l’export di formaggi made in Italy nel primo trimestre
Dopo i dati negativi divulgati dall'Istat per i primi due mesi del 2021, arrivano segnali incoraggianti dai dati dell’export dei formaggi italiani nel primo trimestre 2021, che mostrano un pareggio ... [vai all'articolo]
Export: vino italiano chiude il 2020 in recupero
Tiene l’export italiano di vino nel 2020, con il Belpaese che recupera ancora nell’ultimo trimestre e riduce le perdite a valore a -2,3%, per un corrispettivo di 6,285 miliardi di euro. Molto meglio ... [vai all'articolo]
Dati Istat, Federalimentare: “Giù i consumi alimentari nazionali. Il settore non è più anticiclico”
I consumi alimentari si allineano al segno "meno" di quelli generali e il settore del food & beverage, da sempre anticiclico rispetto al totale industria, si ritrova a chiudere il 2020 in ... [vai all'articolo]
Brexit: crollo storico dell’export Made in Italy nel Regno Unito
Crollano del 38,3% delle esportazioni Made in Italy in Gran Bretagna nel mese successivo alla Brexit per effetto degli ostacoli burocratici ed amministrativi che frenano gli scambi commerciali. È ... [vai all'articolo]
L’export food&beverage Made in Italy resiste grazie a pasta e riso
Da un’analisi Federalimentare su dati Istat emerge che la seconda ondata della pandemia ha avuto effetti negativi sull’export dei prodotti Made in Italy: il comparto food&beverage è però tra i ... [vai all'articolo]
Inflazione: il carrello della spesa fa registrare +0,9% secondo dati Istat
L'Istat ha divulgato i prezzi al consumo registrati nel mese di dicembre. I numeri ci dicono che l'inflazione in Italia ha registrato un aumento dello 0,3% dei prezzi al consumo su base mensile, e un ... [vai all'articolo]
Fatturato Ristorazione del III trimestre: Fipe commenta i dati Istat
Nel terzo trimestre 2020 si stima che l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi aumenti del 26,7% rispetto al trimestre precedente. È quanto emerge dai dati diffusi dall'Istat che includono ... [vai all'articolo]
Food&Beverage: finito l’effetto scorte, in calo le vendite dell’alimentare di luglio 2020
"Finita la scia lunga dell'effetto scorte, le vendite alimentari hanno perso la spinta che avevano acquisito dal lockdown, per tornare in perdita e con una tendenza peggiore di quella degli ultimi ... [vai all'articolo]
Covid colpisce l’export del vino: vendite in calo per la prima volta in 30 anni
Anche il vino, un comparto storicamente forte e solido del Made in Italy, subisce di riflesso le conseguenze dell'emergenza Coronavirus: si registra infatti che nel mondo le vendite di vino italiano ... [vai all'articolo]
L’ospitalità italiana registra una stagione nera. I dati di Confindustria Alberghi
Cresce ancora la preoccupazione degli operatori dopo i mesi estivi. Ai dati diffusi nei giorni scorsi dall’ISTAT, che ha registrato nel secondo trimestre dell’anno un calo del fatturato dell’88% per ... [vai all'articolo]
TUTTOFOOD: dopo il boom in Italia, la pasta torna a guardare al mondo
TUTTOFOOD, l'evento punto d’incontro tra l’eccellenza agroalimentare italiana e le realtà Food & Beverage di tutto il mondo, presenta un focus dedicato ad uno dei prodotti di punta del Made in ... [vai all'articolo]
Calo export. Filiera Italia: “presupposti per un aumento dell’autosufficienza Made in Italy”
Secondo i dati Istat, nel primo trimestre 2020 si stima un’ampia diminuzione congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali: superiore alla media nazionale per il Nord-est ... [vai all'articolo]
L’industria alimentare perde l’8,1% ad Aprile. Federalimentare: “Numeri pesanti e al tempo stesso inevitabili”
"Aprile 2020 è stato un mese ancora più nero per l’industria alimentare che ha segnato un -8.1% sulla produzione rispetto ad aprile 2019. Un trend negativo che continua quello iniziato il mese scorso ... [vai all'articolo]
A marzo crolla la produzione industriale. Vendite al dettaglio: bene l’alimentare e l’ecommerce
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
L’alimentare è il settore trainante della produzione industriale per Coldiretti
In controtendenza, con l’andamento generale vola la produzione alimentare Made in Italy che fa segnare nel 2019 un balzo record del 3%, il miglior risultato tra tutti i comparti. È quanto emerge da ... [vai all'articolo]
Istat: nel 2019 diminuiscono i viaggi degli italiani
L'Istat ha reso noti i dati sui viaggi dei residenti in Italia nel 2019. Dal report salta subito all'occhio un dato negativo: si effettuano meno viaggi (-8,8%) rispett al 2018; la tendenza positiva, ... [vai all'articolo]
Commercio con l’estero e import: i dati Istat e il commento di Filiera Italia
Venerdì 17 gennaio l'Istat ha pubblicato i dati relativi al Commercio con l'estero e prezzi all'import dei prodotti industriali relativi al mese di novembre 2019. A novembre 2019 si stima una ... [vai all'articolo]
Dati Istat sui prezzi al consumo di dicembre 2019: servizi e turismo in positivo
Secondo le stime preliminari effettuate dall'Istat - Istituto Nazionale di Statistica sui prezzi al consumo nel mese di dicembre 2019, l’indice nazionale per l’intera collettività (NIC), al lordo dei ... [vai all'articolo]
Effetto Brexit: in UK è corsa al prosecco
Gli effetti della Brexit iniziano a farsi sentire: nel 2019 gli inglesi hanno fatto scorta di vino italiano con le esportazioni di Prosecco aumentate del 13% nel Regno Unito. I dati emergono da ... [vai all'articolo]
Prezzi al consumo e dati Istat. Fipe: bene per bar e ristoranti
Sono stati pubblicati venerdì i dati Istat provvisori sui prezzi al consumo nel mese di giugno 2019, che registrano una modesta crescita su base mensile, più alta su base annua. L’“inflazione di ... [vai all'articolo]
Dati Istat Produzione Industriale a marzo 2019: settore alimentare in positivo
Sono stati pubblicati sul sito Istat - Istituto Nazionale di Statistica i dati riguardanti la produzione industriale in riferimento a marzo 2019. In generale, i numeri non sono molto positivi, ma il ... [vai all'articolo]