Il vicepresidente vicario di FIPE-Confcommercio, Aldo Cursano, ha incontrato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio per discutere del disegno di legge, da lui proposto lo scorso aprile, che ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Made in Italy
Apre a Roma il night club Nite Kong
A RiminiWellness torna FoodWell Expo
Corona celebra il World Aperitivo Day
Nasce l’Albo Grana Padano Foraggi e Mangimi
Kraft Heinz e l’Ambasciata Americana a Roma insieme per l’evento “Cibo, Innovazione e Sostenibilità”
Woodford Reserve partecipa al Roma Bar Show
È online la petizione di Cia Agricoltori per salvare grano e pasta made in Italy
Partita la petizione di Cia-Agricoltori Italiani per salvare il grano nazionale. Una raccolta firme, su change.org (https://chng.it/zVC8sWyT75), a tutela e valorizzazione del cereale e della pasta ... [vai all'articolo]
Successo per l’export di cibo e vino made in Italy, +10% in Gran Bretagna
Volano le esportazioni di cibo e vino Made in Italy in Gran Bretagna, che fanno segnare un balzo del +10% nel primo bimestre del 2023, dopo il record storico di 4,2 miliardi fatto segnare nel 2022. È ... [vai all'articolo]
Successo per la prima edizione francese di “The Italian Show”
Si è tenuta lo scorso 17 aprile a Parigi la prima edizione per il mercato francese di The Italian Show, il format itinerante per promuovere le filiere del Made in Italy e i prodotti enogastronomici ... [vai all'articolo]
Il taglio della spesa fa crollare la produzione di cibo
Il taglio della spesa degli italiani fa crollare anche la produzione di cibo Made in Italy, che inverte la tendenza e si riduce del -1,8%, con un impatto negativo sulla produzione industriale ... [vai all'articolo]
Forno D’Asolo e NextTech (Gruppo Impresoft) avviano un progetto di automazione delle vendite
Forno D’Asolo, storica realtà famigliare che oggi produce e distribuisce prodotti da forno e pasticceria marchiati “made in italy” in 40 paesi nel mondo, ha avviato un importante progetto di sales ... [vai all'articolo]
Consorzio Parmigiano Reggiano: importante sentenza dell’Alta Corte di Singapore
Nuovo successo per il Consorzio del Parmigiano Reggiano: dopo la vittoria di metà marzo in Colombia, paese in cui è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio ... [vai all'articolo]
La Zecca di Stato dedica una moneta al Prosecco DOC
“Sono orgoglioso che il Poligrafico e Zecca dello Stato abbia scelto la nostra Denominazione per il conio della moneta dedicata al Veneto, della serie “Cultura Enogastronomica Italiana” che ... [vai all'articolo]
Barilla a Cibus Connecting Italy 2023 con tre novità
Nella fiera del cibo dedicata all’innovazione e al “saper fare” dell’agroalimentare italiano, Barilla porta tre prodotti che raccontano la sua visione d’impresa e il suo percorso per costruire, ... [vai all'articolo]
Si è svolto a Napoli il convegno “Sicurezza alimentare: stato dell’arte e prospettive”
Si è svolta a Napoli, presso la Sala Italia del Castel dell’Ovo, la I edizione del convegno "Sicurezza alimentare: Stato dell’arte e prospettive ". Il tema che riveste notevole importanza e di ciò ne ... [vai all'articolo]
La cucina italiana attrazione anche per i turisti: un terzo della spesa è destinata al cibo
La cucina è diventata la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ... [vai all'articolo]
Fattoria della Mandorla vince il premio Best New Product al Biofach
Primo posto sul podio nella categoria Fresh food dei Best New Product Awards di Biofach 2023 per Fattoria della Mandorla di Toritto (Bari), l’azienda italiana che ha reso nota la varietà Filippo Cea, ... [vai all'articolo]
Tutte le potenzialità del bio “Made in Italy” nel mercato giapponese. Un’indagine di Nomisma
Con un valore di poco più di 2 miliardi di euro nel 2022 e una consumer base di prodotti bio oggi ancora limitata ad una quota di acquirenti regolari del 18%, il biologico rappresenta in Giappone ... [vai all'articolo]
Vini, spirits e aceti valgono il 22% dell’export del food & beverage italiano nel 2022
L’Italia rallenta la ripresa, con una crescita del PIL al 3,9% rispetto al 6,7% del 2021 e una previsione a 0,6% per il 2023. In questo scenario, fotografato dall’Osservatorio Federvini in ... [vai all'articolo]
Il business è protagonista a Vinitaly 2023
Un quartiere fieristico di oltre 100mila mq netti, diciassette padiglioni tra fissi e tensostrutture al completo, pronti a diventare il più grande centro b2b internazionale del vino italiano e ... [vai all'articolo]
Sostenibilità: nuovo finanziamento Banco Bpm a favore della Molisana Spa
Banco BPM ha perfezionato un accordo di finanziamento per 5 milioni di euro a favore della Molisana Spa, storico marchio della pasta fondato nel 1912 a Campobasso e oggi eccellenza del made in Italy ... [vai all'articolo]
Consumi: 8 formaggi italiani nella top10 dei migliori al mondo
Parmigiano Reggiano, Burrata e Grana padano, a seguire Stracchino di Crescenza, Mozzarella di Bufala e Pecorino Sardo, Queijo Serra de Estrela spagnolo, Pecorino Toscano, Bundz polacco e il Gorgonzola ... [vai all'articolo]
Circuito Made in Italy veste i protagonisti del Sigep di Rimini
Il conto alla rovescia è iniziato. Il Sigep, il più atteso appuntamento professionale dedicato al gelato artigianale e all’arte del dolce, sarà in scena alla Fiera di Rimini dal 21 al 25 gennaio 2023. ... [vai all'articolo]
Il mercato della Florida, la Ficte 2023 e la promozione dei prodotti italiani negli USA
Il 25 gennaio 2023, alle ore 15.00, Federitaly, la Federazione nata per tutelare, promuovere e valorizzare il “Made in Italy” e le aziende italiane in tutto il mondo, in collaborazione con la società ... [vai all'articolo]
Vino: esportazioni da record, ma preoccupano gli allarmi in etichetta
Le esportazioni del vino Made in Italy nel mondo raggiungono un record storico, per un valore vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022, grazie ad una crescita a due cifre delle vendite all’estero, ma a ... [vai all'articolo]
Princes Industrie Alimentari consolida l’impegno per la sostenibilità ambientale
Princes Industrie Alimentari, (PIA), società che gestisce il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha consolidato il proprio impegno a favore della sostenibilità ... [vai all'articolo]
FIORUCCI si aggiudica il premio Top Italian Food 2023 di Gambero Rosso
Fiorucci, tra i marchi leader in Italia nel settore dei salumi, è tra i vincitori del premio Top Italian Food 2023. Il riconoscimento del Gambero Rosso, giunto quest’anno alla sua settima edizione, ... [vai all'articolo]
Vino: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione
È di 16 milioni di ettolitri la domanda di vino italiano all’estero che, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su base Istat, chiude il parziale dei primi nove mesi con volumi ... [vai all'articolo]
Conto alla rovescia per nona edizione di Cinecibo
Conto alla rovescia per l’edizione numero nove di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola che si prefigge di valorizzare il Made in Italy agroalimentare ... [vai all'articolo]
Le Filippine chiamano l’Italia del Food&Beverage
Le vie dell’internazionalizzazione del nostro agrifood passano per le Filippine. È il messaggio trasmesso dal sottosegretario del Ministero dell’Industria e del Commercio filippino, Ceferino S. ... [vai all'articolo]
Il dolce sogno di Barilla: continua l’investimento in Pastiglie Leone
Correva l’anno 2018 quando Luca Barilla e Michela Petronio, coppia imprenditoriale e nella vita, acquisiscono Pastiglie Leone, storico marchio italiano di caramelle nato ad Alba nel 1857 da Luigi ... [vai all'articolo]
“Miscake…una margherita per Ciccio”: l’eccellenza della pizza italiana in versione dolce
Dall’unione delle eccellenze della pizzeria italiana e della pasticceria nasce “Miscake…una margherita per Ciccio” il dolce rappresentativo del concetto di cambiamento ideato e portato avanti dal ... [vai all'articolo]
Al via Simei 2022. Osservatorio Uiv: tecnologia italiana prima al mondo
Un settore in salute, con una elevata propensione all’export e in grado di affrontare la difficile congiuntura economica. È la fotografia del comparto macchine per l’enologia e l’imbottigliamento, ... [vai all'articolo]
Triplicati i birrifici artigianali in Italia, export +12%
Triplicati i birrifici artigianali in Italia negli ultimi dieci anni che superano la quota record di 1085 realtà nel 2022 che fanno volare le esportazioni con un balzo del +12%. Questo quanto è emerso ... [vai all'articolo]
“Il vino alla prova del nove”: i protagonisti del vino made in Italy si danno appuntamento a wine2wine
I costi, il mercato, la redditività e i bilanci del vigneto Italia, ma anche le stime 2022-2023 e le priorità del comparto bandiera dell’agroalimentare italiano. I protagonisti del vino made in Italy ... [vai all'articolo]
Il BonTà, un viaggio tra le tradizioni enogastronomiche italiane
Arrivato alla sua diciottesima edizione il BonTà, il tempio dei sapori di alta qualità, rappresenta ormai un punto di incontro irrinunciabile per conoscere le eccellenze enogastronomiche dei ... [vai all'articolo]
Italiani e caramelle: 25 milioni di italiani non possono farne a meno. Prodotto più scelto ad Halloween
Si avvicina la notte di Halloween, celebrazione legata alle tradizioni Irlandesi ormai divenuto appuntamento immancabile anche per un italiano su quattro, tra adulti e bambini. In occasione di questa ... [vai all'articolo]
Ecco come nasce •TOM – Touch Of Milano, il primo gin naturale 100% milanese
Nella storia di •TOM - Touch Of Milano ci sono tutti gli ingredienti che fanno di Caterina Rossi Puri e Giordano Conca, creativi milanesi, un’idea di successo e di passione per la propria città. Una ... [vai all'articolo]
Veroni porta a New York una mortadella da 300 kg
È una settimana da record per Veroni, lo storico salumificio di Correggio che fino al 16 ottobre sarà sulle rive del fiume Hudson in occasione del New York City Wine & Food Festival (NYCWFF), il ... [vai all'articolo]
Gli italiani disposti a spendere di più per il made in Italy, soprattutto per ristorazione, turismo e alimentare
Kroll, azienda indipendente leader nella fornitura di soluzioni dedicate alla gestione del rischio e all’advisory finanziaria a livello globale, ha presentato una nuova indagine, realizzata in ... [vai all'articolo]
Federvini e Milano Wine Week lanciano il nuovo forum “Wine Agenda”
Nasce una nuova collaborazione tra la Federvini e la Milano Wine Week, il più grande evento non fieristico dedicato al mondo del vino che, per la 5^ edizione, in programma dall'8 al 16 ottobre, ... [vai all'articolo]
Investindustrial entra in Eataly per accelerare l’espansione globale del gruppo
Una società di investimento di Investindustrial VII L.P. ed Eataly S.p.A. hanno firmato un accordo finalizzato a supportare la crescita a livello internazionale di Eataly, ambasciatore del food Made ... [vai all'articolo]
A Cibus un’ampia area dedicata ai prodotti ortofrutticoli
L’ortofrutta italiana approda a Cibus: a partire da Cibus Connecting Italy, a Parma nel marzo 2023, tutte le prossime edizioni di Cibus avranno un’ampia sezione espositiva dedicata ai prodotti ... [vai all'articolo]
Tecnologia, arte e design per la linea di polpe Naty’s
Naty’s nel 2017 ha progettato una bottiglia in linea con le esigenze dei bartender, quando tempo e qualità sono le risorse principali durante il servizio. Con il risultato sorprendente di uno ... [vai all'articolo]
La Piadineria è la regina del Fast Casual Food
Fondata nel 1994, La Piadineria è la più importante catena fast casual food del mercato italiano, una tra le poche catene che hanno saputo sviluppare la loro attività su scala nazionale e iniziare ad ... [vai all'articolo]
Sperlari acquisirà Paluani: salvo lo storico marchio del pandoro
Pare oramai salvo il futuro di Paluani: come riporta Efa News Sperlari ha infatti presentato alla cancelleria fallimentare del Tribunale di Verona una proposta per acquisire lo storico marchio del ... [vai all'articolo]
Birra italiana e turismo. A bordo di un sidecar per scoprire l’Italia attraverso i suoi birrifici
Con l’estate ed il caldo arriva anche la tanto attesa pausa estiva. Il momento perfetto per una bella birra fresca. Meglio se da filiera italiana. Il Consorzio Birra Italiana supporta il “SideBeer ... [vai all'articolo]
Italian Sounding, il maggiore nemico dell’agroalimentare Made in Italy
L’export agroalimentare italiano vola alto ma, come vi avevamo anticipato ieri in questa news, deve fare i conti con l’Italian Sounding che ne dimezza la portata. L’annoso fenomeno legato a prodotti ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export dell’agroalimentare made in Italy
Con un balzo del 20% è record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy nel 2022 anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno ... [vai all'articolo]
Repressione frodi: nel 2021 oltre 60mila controlli a tutela del Made in Italy
È on line sul sito del MiPAAF il Report 2021 sull'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e ... [vai all'articolo]
L’export dell’agroalimentare italiano. Il focus SACE su vino, olio e pasta
Il settore agroalimentare italiano è caratterizzato da un tessuto imprenditoriale composto in prevalenza da piccole entità. Ad analizzarne lo stato di salute con un'analisi sul tema dell'export è ... [vai all'articolo]
World Aperitivo Day: sottoscritto a Milano il Manifesto dell’Aperitivo
Si è svolta ieri alla Fondazione Feltrinelli la prima edizione del World Aperitivo Day: la giornata mondiale dedicata a uno dei più antichi e iconici rituali dell’italianità - rivolta a tutti i ... [vai all'articolo]
Frena l’export di vini italiani, crescita rinviata al 2023
Tempi duri per il vino italiano. Le analisi dell’andamento dei mercati nei primi tre mesi del 2022 restituiscono la fotografia di un’Italia che paga molto più dei diretti competitors lo scotto di uno ... [vai all'articolo]
Chiusa con successo la 21° edizione di Cibus
L’edizione 2022 di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ha superato le attese tornando a numeri pre-pandemia nonostante l’endemia strisciante del Covid e il conflitto in Ucraina. La ... [vai all'articolo]
Veroni porta a Cibus le eccellenze della salumeria made in Italy
Veroni torna a Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, portando in scena le eccellenze della salumeria made in Italy proposte sia per il ... [vai all'articolo]
L’Italia del vino accelera sulla sostenibilità, fattore strategico di sviluppo
Con la recente approvazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola si apre un nuovo capitolo per ... [vai all'articolo]
Gli appuntamenti di Federalimentare a Cibus
Si parte da oggi alle 14.30 (sala plenaria - padiglione 1) con l’Assemblea pubblica di Federalimentare, “Dal Covid alla guerra: il diritto al cibo, la coesione sociale. Il ruolo dell’industria ... [vai all'articolo]
DalterFood Group porta a Cibus il Parmigiano Reggiano di Pezzata Rossa Italiana
DalterFood Group parteciperà a Cibus (Fiere di Parma, 3-6 maggio 2022) portando l’ampia gamma di formaggi duri stagionati selezionati tra i grandi prodotti caseari italiani, molti dei quali Dop, e ... [vai all'articolo]
Gli effetti della guerra sull’export: -50,9% Made in Italy in Russia
La guerra ha più che dimezzato le esportazioni Made in Italy in Russia, con un crollo del 50,9% per effetto delle sanzioni e delle difficoltà per le tensioni sul commercio internazionale, la ... [vai all'articolo]
Il carrello della spesa è sempre più italiano
Ben un prodotto alimentare su quattro acquistato in supermercati o ipermercati sul nostro territorio nazionale è connotato in etichetta come italiano: si tratta di oltre 22mila referenze che, in un ... [vai all'articolo]
54esima edizione di Vinitaly: tra bilanci e prospettive
La 54esima edizione di Vinitaly arriva dopo due anni di fermo a causa della pandemia, con 4.400 aziende provenienti da 19 nazioni e 700 top buyer in rappresentanza 50 Paesi, tra l’entusiasmo di ... [vai all'articolo]
Made in Italy e ripartenza del Paese passano per l’industria fieristica italiana. Uno studio Fiera Milano e Confindustria
Nel post pandemia l'internazionalizzazione del made in Italy e lo sviluppo economico del Paese passano dall'industria fieristica italiana. Fondazione Fiera Milano e Confindustria, in collaborazione ... [vai all'articolo]
Al MUMAC la presentazione del libro di Andrea Zaghi “La memoria e il futuro”
Giovedì 24 marzo alle ore 18.00 verrà presentato il libro di Andrea Zaghi “La memoria e il futuro. Alle radici dell’innovazione nell’industria del Terzo Millennio” che rientra nella collana ... [vai all'articolo]
Accordo fra Ambasciatori del Gusto e Fiera Milano per la promozione del made in Italy nel mondo
La cucina italiana di qualità e, in generale, tutto il comparto enogastronomico, sono indiscutibilmente un asset strategico per la promozione del territorio e la salvaguardia del made in Italy nel ... [vai all'articolo]
Incremento dell’export agroalimentare italiano nel 2021, la pandemia non ferma la crescita
Un bilancio sulle esportazioni agroalimentari italiane dopo due anni di pandemia mette in luce una dinamica di crescita a valori vicina al +15% -rispetto al 2019 -, con performance superiori a quelle ... [vai all'articolo]
Il bio made in Italy fra i più ricercati dai consumatori degli Emirati Arabi
Un mercato ad alto potenziale per il nostro bio Made in Italy: gli Emirati Arabi si posizionano al terzo posto a livello mondiale per crescita prevista del bio, con tasso medio annuo delle vendite ... [vai all'articolo]
In Gazzetta il Decreto salva spesa made in Italy
È stato pubblicato in Gazzetta il decreto salva spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ... [vai all'articolo]
Dal cacao del Ghana al cioccolato di Nutkao, una storia di eccellenze
Nutkao, società italiana leader internazionale nel contract manufacturing che da 40 anni produce creme e cioccolati conto terzi, rappresenta ad oggi un’eccellenza del settore dolciario riconosciuta a ... [vai all'articolo]
Coldiretti si oppone ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, con una lettera inviata al commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni, ... [vai all'articolo]
Un’ottima performance per l’industria alimentare italiana, ma gli ostacoli sono dietro l’angolo
Vola il fatturato alimentare che fa segnare una crescita del +16,5% spinta anche dal record storico per il Made in Italy alimentare all’estero per un valore vicino ai 52 miliardi per l’intero 2021, il ... [vai all'articolo]
Horeca. Un patto per il lavoro siglato da Ristoworld Italy e Rete Innova Spa
Rete Innova Spa, società operante in tutta Italia, specializzata nella consulenza per lo sviluppo dei contratti di rete d’impresa, e Ristoworld Italy, associazione nazionale per la tutela e ... [vai all'articolo]
Enoturismo: primato dell’Italia, destinazione ideale per gli appassionati
L’Italia è da sempre considerata una meta ambita e sognata dai viaggiatori per le bellezze paesaggistiche, la ricchezza del patrimonio artistico e culturale, la straordinaria varietà delle ... [vai all'articolo]
È record per la presenza del made in Italy sulle tavole di tutto il mondo a dicembre
È record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo, con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi ma anche caviale Made in ... [vai all'articolo]
Vino e Piano Europeo per la lotta al cancro: come stanno le cose
Il 2021 si è chiuso per l’Italia del vino con proiezioni importanti che lasciano ben sperare su un bilancio definitivo più che positivo. Si lascia alle spalle un anno che ha saputo dare spazio ad una ... [vai all'articolo]
Il Migliore Bar D’Albergo dell’anno in Italia è The Court
Matteo Zed, bartender di fama internazionale, è tornato “a casa”, quella con un’esclusiva vista sul Colosseo che affaccia su un’antica palestra di gladiatori romani, con una tripletta di premi e un ... [vai all'articolo]
Aceto Balsamico sloveno: battaglia del Consorzio in difesa Made in Italy
Questione slovena ancora in primo piano per il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena che il 15 Dicembre in diretta streaming ha riunito i propri soci per l’assemblea di fine anno, durante ... [vai all'articolo]
La Bielorussia ha messo l’embargo sul cibo italiano
Coldiretti rende noto che Alexander Lukashenko ha messo l’embargo sui prodotti alimentari Made in Italy dopo le sanzioni decise dall’Unione Europea nei confronti della Bielorussia a causa del ... [vai all'articolo]
NutriScore. L’Antitrust avvia istruttorie sul sistema adottato da insegne italiane
Con una nota stampa sui suoi canali ufficiali, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha annunciato di avere avviato cinque istruttorie sull'uso del sistema di etichettatura fronte pacco ... [vai all'articolo]
Al via oggi la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Prende il via oggi la VI edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” rassegna nata nel 2016 con il coinvolgimento di tutta la rete diplomatico-consolare e che si è affermata negli anni ... [vai all'articolo]
Slow Food e Maeci insieme per la promozione della cultura gastronomica nel mondo
In occasione della firma del protocollo di intesa tra Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale e Slow Food per promuovere le produzioni gastronomiche locali al fine di ... [vai all'articolo]
Promozione made in Italy. Copagri al Tavolo Agroalimentare della Farnesina
“Dopo la grave crisi economica causata dalla pandemia, il settore agroalimentare sta lentamente ripartendo, trainato dalla crescita delle esportazioni nei mercati storici di destinazione delle ... [vai all'articolo]
UIV: proposta campagna istituzionale per il vino italiano
L’implementazione di un piano di comunicazione istituzionale per il vino italiano, programmi di formazione per wine operator nei mercati terzi e la costituzione di un gruppo di lavoro tecnico tra ... [vai all'articolo]
Gusto Élite: il panettone nato dalla collaborazione fra 75 artigiani
Un panettone che unisce tutta l’Italia: mandarino e arancia dalla Sicilia, cedro dalla Calabria e limoni dalla Campania, miele dal Lazio, uova dall’Emilia Romagna, burro dalla Puglia, zucchero dal ... [vai all'articolo]
Cadono anche i dazi che colpivano le importazioni dagli USA. Bene per bourbon e succhi
L’accordo sui dazi per acciaio si estende alla tavola dove cadono definitivamente anche le ritorsioni dell’Unione Europea che avevano colpito le importazioni dagli Stati Uniti di bourbon whiskey, ... [vai all'articolo]
Scade l’obbligo d’origine in etichetta. A rischio il Made in Italy
Da Tuttofood Coldiretti in occasione dell’incontro “La filiera agroalimentare, un traino per la ripartenza del Paese” ha puntato i riflettori su un'emergenza che a breve colpirà le produzioni Made in ... [vai all'articolo]
Allarme di Federvini per vini, spiriti e aceti
Federvini lancia l’allarme sulle prospettive per i vini, gli spiriti e gli aceti italiani nonostante i significativi trend di ripresa fatti registrare negli ultimi mesi sul mercato interno e sui ... [vai all'articolo]
Al via la decima edizione del seminario “Food, Wine & Co”
Al via il 15 e 16 ottobre 2021 la decima edizione del Seminario “Food, Wine & Co”, l’evento che dal 2012 valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed ... [vai all'articolo]
Pinsalab si aggiudica il Save the Brand Award 2021
Non c’è dubbio che Pinsalab, l’azienda emiliana specializzata nella produzione di pinse artigianali, sia una giovane realtà in grande fermento e in continua crescita. Non è tardato, infatti, ad ... [vai all'articolo]
Agenzia ICE e Amazon: rinnovato l’accordo per il sostegno alle PMI italiane
Agenzia ICE e Amazon confermano l’intesa volta a digitalizzare e far crescere le piccole e medie imprese italiane (PMI) in Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti e, da oggi, anche ... [vai all'articolo]
Nel Regno Unito le difficoltà nei trasporti mettono a rischio il cibo Made in Italy
Arrivano dal Regno Unito in questi giorni alcune notizie riguardanti la difficoltà di approvvigionamento di cibo e benzina che hanno costretto il premier Boris Johnson a concedere fino a 10.500 visti ... [vai all'articolo]
Moka Express Bialetti in mostra a “Casa 500”
L'esposizione Moka Express, l’inconfondibile caffettiera Bialetti, unica e originale da quasi novant’anni e consacrata come una delle massime espressioni del design italiano, è esposta presso l’area ... [vai all'articolo]
Giornata Mondiale del Turismo: 5 hotel da sogno in Italia
La pandemia di COVID-19 ha avuto un enorme impatto sociale ed economico soprattutto sul settore turistico, una delle basi dell’economia italiana. Alcune strutture hanno approfittato dello stop forzato ... [vai all'articolo]
Giornata Qualità Italia: premiate le eccellenze made in Italy
Dopo lo stop causato dalla pandemia, torna oggi la Giornata Qualità Italia del Comitato Leonardo con la consegna, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presso il Palazzo ... [vai all'articolo]
Podere Forte ospita i migliori chef de Les Patrons Cuisiniers
Il made in Italy è sempre una fonte di ispirazione. La ricerca dell’eccellenza, della qualità, unite allo stile e alla creatività in ambito enogastronomico rappresentano la cifra distintiva che ha ... [vai all'articolo]
Pretty Woman e Stecco Greige, le novità di Gusto 17
Gusto 17, il brand di gelato artigianale gourmet e personalizzato, premiato da Forbes tra le 100 Eccellenze del Made in Italy, celebra 'Pretty Woman - Il Musical' e Giorgio Armani per i primi 40 di ... [vai all'articolo]
Goppion diventa Marchio Storico
Forte dei suoi oltre settant’anni di storia, Goppion Caffè è da oggi iscritta al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale: un esito felice per la torrefazione di Preganziol, alle porte di ... [vai all'articolo]
Italian Sounding: Coldiretti lancia l’allarme al G20 dell’agricoltura
In occasione del G20 dell'agricoltura di Firenze tenutosi lo scorso 17 e 18 settembre Coldiretti ha allestito uno spazio espositivo con imitazioni dei prodotti Made in Italy diffusi nel mondo. Una ... [vai all'articolo]
Nuovo record per l’export alimentare italiano
L’alimentare made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo del 13% nel 2021 e punta verso la storica cifra di 50 miliardi di euro mai registrata nella storia ... [vai all'articolo]
Caso Prosék. Fipe: “350mila locali pronti a difendere il prosecco italiano”
La Croazia ha inoltrato richiesta all'Ue per registrare la denominazione Prosék come menzione tradizionale e l'Ue ha dato il via libera alla pubblicazione della richiesta in Gazzetta Ufficiale. Il ... [vai all'articolo]
Così gli inglesi abbandonano la Dieta mediterranea per effetto della Brexit
Con la brexit gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea con un crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana ma a diminuire sono anche gli acquisti di extravergine di oliva (-13%) e ... [vai all'articolo]
Torna Cosmofood, l’evento di riferimento per il mondo Horeca del Triveneto
Si terrà dal 6 al 10 novembre presso il quartiere fieristico di Vicenza Cosmofood, la manifestazione punto di riferimento nel Triveneto organzzata da IEG - Italian Exhibition Group dedicata al mondo ... [vai all'articolo]