La storia di Di Stefano inizia nel 1986 in un piccolo laboratorio di pasticceria artigianale a conduzione familiare a Raffadali, in provincia di Agrigento. Negli anni l’azienda ha sviluppato la sua ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
materie prime
Roberto è partner tecnico di Vinitaly
Felicetti premia i giovani chef innovativi
Pasqua 2023: arriva il Cacio BUovo
A Cristina Scocchia la benemerenza Filo di Seta dall’Associazione Cinzia Vitale Onlus di Trieste
UIV e Federvini lanciano l’allarme: a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola
Il nuovo anno si aprirà con un nuovo aumento dei prezzi del vetro: è di circa il 20% l’ulteriore incremento chiesto dai fornitori di bottiglie in aggiunta al surplus (48%) già riscontrato nel 2022 ... [vai all'articolo]
Conserve, selvaggina e tuberi antichi nel menù invernale di Mos, by chef Stefano Zanini
Stefano Zanini, vincitore del GC Talent Prize 2022 e “Giovane dell’anno” per la guida MILAT 2023, a Desenzano del Garda nel suo piccolo e brillante universo di Mos si approccia alla stagione autunnale ... [vai all'articolo]
Diminuiscono i prezzi delle materie prime, ma continuano le difficoltà
Il 2022 che si avvia alla conclusione si è rivelato un anno pieno di complessità e instabilità sul fronte economico e geopolitico, tra problematiche persistenti come la carenza di materiali e ... [vai all'articolo]
Torna la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale a Longarone Fiere
Il gelato artigianale si dà appuntamento a Longarone Fiere Dolomiti. Torna il più tradizionale ed atteso evento dedicato esclusivamente al dolce freddo: la Mig – Mostra Internazionale del Gelato – ... [vai all'articolo]
Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano: secondo l’indagine dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly compiuta nell’ultima settimana sulle imprese del ... [vai all'articolo]
Calano ancora i prezzi dei prodotti alimentari a settembre, ma è solo un effetto creato dal prezzo degli oli vegetali
L’asticella dei prezzi mondiali dei generi alimentari si è abbassata per il sesto mese consecutivo lo scorso settembre, quando le brusche flessioni delle quotazioni degli oli vegetali hanno più che ... [vai all'articolo]
La pasta costa agli italiani 800 milioni in più nel 2022
La stima dei rincari sulla pasta nel 2022 è stata realizzata da Coldiretti, sulla base dei dati Istat, e ci restituisce numeri non proprio incoraggianti. Quest'anno per l'acquisto di pasta gli ... [vai all'articolo]
“I primi d’Italia”: a Foligno gli stati generali dei primi piatti
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà a Foligno la XXII edizione di "I primi d'Italia", il più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti. Promosso e ... [vai all'articolo]
Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro a causa del caldo e della siccità
La produzione italiana 2022 di grano duro potrebbe essere inferiore di circa il 16% rispetto all'anno precedente, prevalentemente a causa del deficit idrico registrato durante la fase post semina e ... [vai all'articolo]
Assitol: i rincari dell’energia e la scarsità delle materie prime mettono in difficoltà il comparto del lievito
Gli aumenti dei costi dell’energia e la scarsità di melasso da zucchero, materia prima indispensabile, mettono in seria difficoltà il comparto. Ecco perché il Gruppo Lievito di ASSITOL chiede di dare ... [vai all'articolo]
La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 parte tra mille preoccupazioni
La campagna di trasformazione del pomodoro 2022 è partita con qualche giorno di anticipo e, purtroppo, con qualche preoccupazione in più. Uno scenario particolare nel quale si combinano la precoce ... [vai all'articolo]
Italgrob: “Gli aumenti delle materie prime bloccano la ripresa del mondo Horeca”
“Il Canale Horeca non si è ancora ripreso dalle conseguenze del lockdown che deve affrontare un’esplosione di aumenti delle materie prime e delle utilities tale da comprometterne le possibilità di ... [vai all'articolo]
Rincari materie prime e utility per il settore birrario. AssoBirra interviene sul tema
“L’intera filiera brassicola conferma la preoccupazione già anticipata nei mesi scorsi per i rincari delle materie prime e delle utility, una vera tempesta dei costi che intacca la redditività delle ... [vai all'articolo]
La guerra arriva in cantina: +35% i costi di produzione del vino
A causa della guerra in Ucraina sono aumentati del 35% i costi per il vino italiano con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole. È l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore ... [vai all'articolo]
Fabbri 1905 presenta le novità 2022 per i professionisti della Gelateria e Pasticceria
Fabbri 1905 aggiorna i professionisti della gelateria e pasticceria sulle grandi novità di prodotto 2022. Ma non si ferma qui e innova, da vero solution provider, anche le modalità di relazione. ... [vai all'articolo]
Pericolo scaffali vuoti? Neanche per sogno! Lo ha detto il ministro Patuanelli
"Bisogna dire ai cittadini che non avremo gli scaffali vuoti", le parole del ministro dell'agricoltura Stefano Patuanelli lanciano un messaggio chiaro e forte, che la popolazione, in preda al timore ... [vai all'articolo]
L’inflazione spinge i prezzi alimentari del +5%. Ecco la top 10 degli aumenti
I prezzi al consumo dei prodotti alimentari e delle bevande schizzano del +4,6%, come riportato da Coldiretti nell'analisi dei dati Istat riferiti all'inflazione di febbraio 2022. È il rincaro dei ... [vai all'articolo]
Siamo pronti a coltivare 75 milioni di quintali in più di grano e mais. Il messaggio della Coldiretti
"Siamo pronti a coltivare da quest’anno 75 milioni di quintali in più di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione, per rispondere alle difficoltà di ... [vai all'articolo]
Cia-Agricoltori: sul rincaro del pane pesano costi energetici e speculazioni
Secondo Cia-Agricoltori Italiani non è il rialzo del prezzo del grano tenero, che incide tradizionalmente pochissimo (8,5%) sul costo allo scaffale di pane, prodotti da forno e da pasticceria, ma sono ... [vai all'articolo]
La guerra e le conseguenze sull’agroalimentare. Nessun rischio per il frumento tenero
L'agroalimentare italiano, che solo qualche settimana fa festeggiava il superamento dello storico traguardo dei 50 miliardi di euro, si ritrova a fare i conti oggi con l'incremento dei costi di ... [vai all'articolo]
Crisi Russia – Ucraina, volano prezzi di grano e mais
Crollano le borse e volano i prezzi delle materie prime, dal petrolio e il gas fino alle quotazioni del grano che sono balzate del 2% in un solo giorno mentre il mais destinato all’alimentazione del ... [vai all'articolo]
Filiera Asiago DOP messa in crisi dall’emergenza rincari
Una filiera di 1200 aziende d’allevamento e 8000 addetti che lotta per non finire in ginocchio. È quella dell’Asiago DOP, stretta tra il continuo aumento di tutte le materie prime necessarie alla ... [vai all'articolo]
Caro energia e materie prime: incontro tra Mineracqua e Organizzazioni Sindacali
Si è tenuto a Roma il 31 gennaio scorso l’incontro tra Mineracqua, Federazione Italiana delle Industrie delle Acque Minerali e delle Acque di Sorgente e le Organizzazioni Sindacali Nazionali del ... [vai all'articolo]
Caro benzina e Covid frenano i consumi degli italiani
In un Paese come l’Italia dove l’85% delle merci per arrivare sugli scaffali e la maggior parte delle materie prime necessarie alle imprese Horeca viaggia su strada, il caro benzina e gasolio provoca ... [vai all'articolo]
Aumenti energia e materie prime. Per l’agroalimentare è “rischio paralisi”
Per il comparto agroalimentare si prospetta un vero e proprio “rischio paralisi”, per via della situazione insostenibile causata dal combinato disposto dei rincari di energia elettrica e gas e dei ... [vai all'articolo]
Dal caffè allo zucchero, prezzi delle materie prime alle stelle nel 2021
I prezzi delle materie prime alimentari hanno raggiunto complessivamente a livello mondiale il massimo da dieci anni, trainati dai forti aumenti per oli vegetali, zucchero e cereali. È quanto emerge ... [vai all'articolo]
L’Industria Molitoria Italiana in grave difficoltà per l’aumento dei costi di produzione
"L'industria molitoria non è in grado e non riuscirà, in alcun modo, ad assorbire integralmente i violenti incrementi, ormai in atto da diversi mesi, dei costi sia della materia prima frumento, sia ... [vai all'articolo]
Con i rincari a Natale costeranno più gli imballaggi che i prodotti
Coldiretti in vista delle festività natalizie lancia un allarme per un possibile aumento dei prezzi. Uno studio Codacons, infatti, rileva che le prossime feste rischiano di essere le più “salate” ... [vai all'articolo]
Modecor presenta “Benvenuto Autunno”, l’evento online gratuito per pasticceri
Martedì 14 settembre, alle ore 15, Modecor darà il benvenuto all’autunno con un evento live gratuito che offrirà suggerimenti e idee ai professionisti della pasticceria per rendere speciale la vetrina ... [vai all'articolo]
ASSITOL. Modello produttivo da ridisegnare: puntare su Europa e filiere
In occasione dell’Assemblea generale ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, ha affrontato l'annoso tema del rincaro delle materie prime, che molto ha danneggiato il settore, ... [vai all'articolo]
Fructital ha presentato le novità 2021 per la gelateria a Sigep Exp
SPECIALE SIGEP EXP Fructital produce ingredienti composti per la gelateria e la pasticceria dal 1922, valorizzando da sempre la tradizione del gelato italiano. L'azienda realizza una vasta gamma di ... [vai all'articolo]
Beer&Food Attraction – Italian Exhibition Group S.p.A.
Beer&Food Attraction è l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per l’OUT OF HOME. Un’occasione unica ... [vai all'articolo]
Cascina Motta: Sloira, Cavagna e Sanpa raccontano il legame con la terra
La birra, non molto differentemente da altri prodotti alimentari, è anche frutto del lavoro e del sapere dell’uomo, ma in primis della ricchezza della terra e della natura. Alcuni birrifici ... [vai all'articolo]
Rigoni di Asiago: Nicola Furlan è il nuovo direttore commerciale Italia
Nicola Furlan è stato nominato Direttore Commerciale Italia di Rigoni di Asiago e risponderà direttamente all'amministratore delegato Andrea Rigoni. Laureato in Economia e Commercio all'Università ... [vai all'articolo]
Presentata a Milano la nuova piattaforma per l’Horeca Deliveristo
Presentata ieri alla stampa e a un selezionato numero di ristoratori la nuova piattaforma Deliveristo, strumento innovativo in Italia, che mette in contatto chef, gestori e patron di locali, ... [vai all'articolo]
Taverna Visconti: a Milano la tradizione culinaria incontra la musica jazz
A Milano esiste ancora un locale capace di coniugare il cibo di qualità tradizionale con il meglio della musica jazz: è la storica Taverna Visconti di Via Marziale, che sotto l’esperta guida di Nico ... [vai all'articolo]
Beeathy: l’healthy food a domicilio diventa personalizzabile
La salute è una questione molto soggettiva e per prendersene cura si deve cominciare dall’alimentazione: scaturisce da questi semplici e condivisi principi l’idea fondante di Beeathy, startup di ... [vai all'articolo]
Strudel Cup 2019: a Folgaria con Biasetto la prima edizione del concorso
L'appuntamento è per il 23 aprile a Folgaria, in provincia di Trento quando, al termine di un contest avvincente quanto gustoso, sarà eletto il campione d'Italia nella preparazione dello strudel, il ... [vai all'articolo]
La Pasqua di Pasticceria Filippi con il dolce 100% olio evo
La Pasticceria Filippi di Zanè (Vicenza), in occasione delle festività pasquali, propone quello che è ormai diventato il prodotto simbolo dell'azienda, il dolce 100% olio evo, realizzato sostituendo ... [vai all'articolo]
Birra Artigianale: dalla Sicilia proposta per incentivare le imprese
La Regione Sicilia vuole incentivare il numero di imprese che producono birra artigianale e per farlo è stato presentato dalla deputata regionale del Movimento 5 Stelle Angela Foti un disegno di legge ... [vai all'articolo]
Franco Aliberti è il nuovo executive chef del Tre Cristi Milano
Cambio di chef al ristorante Tre Cristi Milano nel quartiere futurista di Porta Nuova Varesine: Franco Aliberti lascia il ristorante stellato La Preséf in Valtellina per approdare a Milano, prendendo ... [vai all'articolo]
CRAFT BEER ITALY 2019: location più grande per la seconda edizione
Dopo il successo della prima edizione era necessario un cambiamento di location. Per questo CRAFT BEER ITALY 2019, il 27 e 28 marzo 2019 a Milano, si sposta al MiCo Lab Milano Congressi. La struttura ... [vai all'articolo]
Milano Golosa 2018: debutta la Melanzana Rossa di Rotonda dop di Morgan Pasqual
La Melanzana Rossa di Rotonda DOP è la nuova Eccellenza di Morgan Pasqual. Una creazione gastronomica che si aggiunge a Pinkimonio, con i rapanelli ciliegia, e Pinzimonio, mix di verdure all’Aceto ... [vai all'articolo]
Giuseppe Pignalosa apre a Salerno: la pizza napoletana nella città delle luci d’artista
Giuseppe Pignalosa, 44 anni, numero 36 della 50TopPizza e due spicchi nella Guida del Gambero Rosso, porta la sua pizza napoletana a Salerno dal 20 settembre. La nuova pizzeria nasce dall’incontro ... [vai all'articolo]
Dal CERB il corso di degustazione tecnica della birra per appassionati
L'analisi sensoriale è uno dei migliori strumenti per il controllo di qualità della birra, inoltre, è l'unico metodo di valutazione che può utilizzare il consumatore finale. Da qui nasce l'esigenza ... [vai all'articolo]
Dematic Italia interviene al workshop “La catena del freddo”
Domani 11 aprile, presso l’auditorium GiGroup di Milano, si tiene il workshop "La catena del freddo" . Mauro Corona - Country Sales Manager Dematic Italia - sarà il relatore della presentazione dal ... [vai all'articolo]