Quali sono le abitudini degli italiani in pausa pranzo? Questa è la domanda che ha ispirato l’indagine condotta da Nomisma per l’Osservatorio Buona Pausa Pranzo di CIRFOOD. CIRFOOD, una delle ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
nomisma
Filiera enologica Bio: un convegno dedicato agli operatori con tutte le novità
Un importante convegno sulla filiera del vino biologico si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 15 presso la Sala 1 del Centro Congressi Nuova Fiera del Levante, a Bari. “IL VINO BIOLOGICO: ASPETTI ... [vai all'articolo]
Svolta green nel carrello degli italiani: 2 su 3 comprano biologico
Il biologico è sempre più presente sulle tavole degli italiani. Secondo l'indagine Coldiretti/Ixè presentata in occasione del Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico, quasi due ... [vai all'articolo]
Rapporto Coop 2019. I nuovi trend del cibo
Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2019-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi” redatto dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con ... [vai all'articolo]
Chianti: i rossi toscani Dop leader in Europa. I dati dello studio Nomisma
Vini rossi Dop della Toscana leader nel mercato europeo. Un valore complessivo delle esportazioni nel 2018 pari a 518,6 milioni di euro, contro i 273,7 del Veneto e i 242 milioni del Piemonte in tutti ... [vai all'articolo]
Export Made in Italy in Giappone: +51% in 10 anni
Con una popolazione doppia e un Pil pro-capite superiore del 10% a quello italiano, il Giappone rappresenta un mercato di estremo interesse per il nostro export di Food & Beverage. Sebbene degli ... [vai all'articolo]
Nuove polpe e passate di pomodoro Almaverde Bio in Tetra Recart®
Sono da poco arrivate sul mercato due novità importanti nel panorama del biologico italiano: si tratta della polpa e passata di pomodoro commercializzate da Almaverde Bio Ambiente e prodotte da ... [vai all'articolo]
Nove italiani su dieci consumano olio di oliva
Oltre 9 italiani su 10 consumano olio di oliva, e 2 su 3 lo acquistano più volte al mese. Sono i numeri emersi dalla ricerca realizzata in collaborazione con Nomisma e presentata durante ... [vai all'articolo]
Vinitaly, presentata la ricerca sul vino e gli italiani
Il vino per gli italiani è molto più di un asset del made in Italy: è un collante tra generazioni che coinvolge quasi 9 cittadini su 10 in tutto lo Stivale. L’indagine Mercato Italia - Gli italiani e ... [vai all'articolo]
Italia quinto fornitore di vino in Cina
L'Italia è il quinto fornitore mondiale di vino in Cina con un valore delle vendite che si attesta sui 142,3 milioni di euro (-0,2% sul 2017). Market leader, sebbene in calo (-7,2%), è sempre la ... [vai all'articolo]
Anteprima Amarone 2015: il Valpolicella Education Program crea wine specialist
Al suo secondo anno, il Valpolicella Education Program (Vep) si istituisce come corso di formazione sulla prima Dop di vino rosso del Veneto. Oggi si svolgerà l'esame finale per i 24 partecipanti, ... [vai all'articolo]
La MDD traina la distribuzione moderna: i risultati del XV Rapporto Marca
Ha ormai conquistato la fiducia dei consumatori, si rivela più dinamica delle marche industriali nell’anticiparne i bisogni, risponde a severi protocolli di tracciabilità e sicurezza, nel settore del ... [vai all'articolo]
Nel 2019 gli italiani spenderanno di più per il cibo, soprattutto bio e integrale
Gli italiani sono pronti a spendere di più in cibo nel 2019. È questa la fotografia di “Italia che verrà”, scattata con il sondaggio di fine anno Coop-Nomisma e integrata dalle previsioni sui consumi ... [vai all'articolo]
Cresce l’export dei vini della Romagna
Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma, alla presentazione forlivese del volume "Wine marketing 2018" di Nomisma Wine Monitor su scenari, mercati internazionali e competitività del vino ... [vai all'articolo]
Nomisma-Edagricole: giovani agricoltori, pochi ma buoni
Il mondo dei giovani agricoltori in Italia si divide in due: chi ha raccolto il testimone di famiglia, andando a gestire un’azienda già avviata e chi ha individuato nuovi risvolti nell’attività in ... [vai all'articolo]
Agroalimentare italiano alla prova della Brexit: vale il 6% dell’import UK
A sei mesi dalla data ufficiale del divorzio del Regno Unito dall’Unione Europea (29 marzo 2019) e ancora in mancanza di un accordo sulle modalità di uscita, al III Forum Agrifood Monitor di Nomisma e ... [vai all'articolo]
Bio: l’ortofrutta è il reparto più apprezzato dagli italiani
La filiera biologica italiana continua a crescere e a godere di ottima salute grazie alla crescita dei comportamenti eco-sostenibili dei consumatori; in questo ambito le tendenze di consumo premiano ... [vai all'articolo]
I vini bianchi italiani sono i più venduti al mondo
I vini bianchi italiani sono i più venduti al mondo. È quanto emerge da un'indagine Nomisma Wine-Monitor presentata al convegno "Bianco come il vino", organizzato dall'Istituto Marchigiano Tutela ... [vai all'articolo]
Sana 2018: tutti i numeri del Bio italiano e la Festa del Bio
SANA – 30° Salone internazionale del biologico e del naturale dà appuntamento in Fiera di Bologna da domani fino al 10 settembre, per un lungo weekend da dedicare alle relazioni commerciali, al ... [vai all'articolo]
Export agroalimentare: nei primi 5 mesi del 2018, l’Italia corre più dei competitor
Tra inasprimento dei dazi, ritorno al protezionismo, accordi di libero scambio non ratificati e la Brexit alle porte, l’export agroalimentare dell’Italia in questo (quasi) primo giro di boa del 2018 ... [vai all'articolo]
Coffee Monitor di Nomisma: studio su abitudini e consumi degli italiani
Coffee Monitor – il primo focus dell’Osservatorio Social Monitoring di Nomisma sviluppato in collaborazione con Datalytics – rileva le abitudini di spesa e consumo degli italiani per il caffè, uno dei ... [vai all'articolo]