È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l'anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per apportare modifiche alle ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
PAC
Successo per Lunadoro (Schenk) a Wine&Siena
Vino: vola il fatturato di Montelvini
La nuova birra Ichnusa sbarca a Milano
Inalca: fertilizzanti per l’agricoltura sostenibile dagli scarti di lavorazione delle carni
L’Italia ha presentato il nuovo Piano Strategico Nazionale per la PAC all’Europa
È stato annunciato dal Mipaaf, Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, in una nota. Ecco il Piano Strategico Nazionale per l'attuazione e il coordinamento dei programmi della ... [vai all'articolo]
Nasce la piattaforma U-Label per etichette di vini e spiriti più trasparenti
Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e SpiritsEUROPE associazioni europee di produttori, rispettivamente di vini e di spiriti, hanno presentato ieri a Bruxelles alla presenza del Commissario ... [vai all'articolo]
Arrivano le E-Label anche per le bottiglie di vino: dal 2022 le etichette saranno digitali
Con la Riforma della Politica Agricola Comune (PAC) l’Unione Europea ha avviato una fase di revisione del modo in cui le aziende vitivinicole comunicheranno ai consumatori i dati relativi ai loro ... [vai all'articolo]
L’europarlamentare De Castro agli Evoo Days sulla Pac
"La Pac, seconda voce di spesa dopo il Recovery Plan nel bilancio europeo, ha subito una riduzione complessiva dei fondi disponibili, ma siamo riusciti a confermare i 34 milioni di euro destinati alle ... [vai all'articolo]
Riforma PAC: per il vino maggiori informazioni in etichetta
Lo scorso 25 giugno le istituzioni europee dopo anni di trattative sono riuscite a raggiungere un accordo sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC). L'accordo - che entrerà in vigore il 1 ... [vai all'articolo]
Pac, normative, prospettiva e ambiente al centro del convegno UIV nelle Marche
“La riforma della PAC e il futuro del vino italiano: aggiornamento normativo e prospettive”: questo il titolo del convegno che si è tenuto martedì 10 dicembre 2019, presso l’associazione dei ... [vai all'articolo]
SIMEI: Bollicine e sostenibilità. La risposta di Franciacorta, Cava e Champagne
“La sostenibilità è un argomento centrale nel mondo viticolo ed enologico, anche perché questo settore si sta dimostrando il più sensibile, il più pronto e preparato ad affrontare un percorso così ... [vai all'articolo]
Domenico Zonin rieletto alla vicepresidenza del CEEV
“Per Unione Italiana Vini e per tutto il comparto vitivinicolo del nostro Paese continuare ad avere un rappresentante come Domenico Zonin in un ruolo di prestigio all'interno del CEEV è un fatto ... [vai all'articolo]
Incognita Brexit sulla nuova Politica Agricola Comune
Tra il mese di febbraio e quello di marzo arriverà in Commissione europea l'approvazione della riforma della Politica Agricola Comune (Pac). La Politica Agricola Comune rappresenta l'insieme delle ... [vai all'articolo]
Unione Italiana Vini a Bruxelles: dall’accordo col Giappone alla tutela IG
Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, è intervenuto sugli incontri tenutisi a Bruxelles la scorsa settimana con le istituzione comunitarie, esprimendo piena soddisfazione per l'esito. ... [vai all'articolo]