I dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita ci raccontano una Dop economy italiana più viva che mai, con un valore complessivo alla produzione pari a 19,1 miliardi di euro (+16,1% su base annua) e un ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
qualivita
Pietro, il macinacaffè manuale di Pietro Grinders, protagonista al Roasters Village di Sigep
Caseificio Fratelli Castellan: l’apporto del territorio nella valorizzazione dell’Horeca di qualità
Arriva a Milano la “Festa del BIO”
Forno Follador debutta a Taste 2023
XX Rapporto Ismea – Qualivita, produzioni DOP e IGP: il Cioccolato di Modica IGP a +75%
Presente il Ministro Francesco Lollobrigida e con l’intervento da Strasburgo di Paolo De Castro, è stato presentato a Roma il XX Rapporto Ismea- Qualivita, una rigorosa e puntuale analisi sullo stato ... [vai all'articolo]
La Dop Economy italiana vale 19,1 miliardi di euro
È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque ... [vai all'articolo]
RICERCA IG, la piattaforma scientifica di Qualivita per creare un ponte tra ricerca e indicazioni geografiche
Creare un ponte fra mondo della ricerca, organizzazioni, Consorzi di tutela e filiere DOP IGP per intercettare e condividere le nuove conoscenze scientifiche sul settore delle Indicazioni Geografiche: ... [vai all'articolo]
Riforma delle IG: partito il confronto per definire la posizione dell’Italia
Si è svolto ieri il seminario organizzato da Origin Italia – in collaborazione con Afidop e Federdop e con il supporto di Fondazione Qualivita – “La Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche, ... [vai all'articolo]
Le performance delle Dop e Igp italiane per categoria. Un focus dal rapporto Ismea-Qualivita
Abbiamo visto come, nell'anno 2020 caratterizzato dall'arrivo della pandemia, la Dop economy abbia saputo confermare il ruolo esercitato dai territori, attestando il valore alla produzione sui 16,6 ... [vai all'articolo]
I risultati della Dop Economy nell’anno della pandemia nel Rapporto Ismea-Qualivita
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei ... [vai all'articolo]
Torna la linea My Selection di McDonald’s
Dopo 65milioni di panini venduti dalla prima edizione, torna My Selection, la linea di ricette realizzate a quattro mani da McDonald’s e Joe Bastianich per esaltare e portare al grande pubblico i ... [vai all'articolo]
Dal Campo al Vassoio: Qualivita, McDonald’s e Parmigiano Reggiano raccontano ai giovani la sostenibilità
“Dal Campo al Vassoio” è un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione fra Fondazione Qualivita e McDonald’s, che dal 2008 condividono il percorso di valorizzazione del settore delle DOP IGP ... [vai all'articolo]
Le indicazioni geografiche come asset strategico per valorizzare il made in Italy
Qualivita a Cibus 2021: “Patrimonializzare le imprese investendo nelle risorse intangibili racchiuse nelle Indicazioni Geografiche per finanziare la crescita delle PMI agroalimentari nel ... [vai all'articolo]
Nel mercato 13.000 prodotti alimentari trasformati con ingredienti italiani DOP e IGP
Fondazione Qualivita ha rilasciato uno studio approfondito sul segmento dei prodotti trasformati che usano ingredienti DOP IGP. I risultati parlano di un 68% Consorzi di tutela “attivi” che hanno ... [vai all'articolo]
Eataly, Federdoc, Qualivita, oriGIn Italia e Treccani per promuovere i capolavori a denominazione italiani
Il grande patrimonio culturale di Treccani, il sistema di conoscenza sulle Indicazioni Geografiche della Fondazione Qualivita, la capacità di Eataly di creare un dialogo con i consumatori su scala ... [vai all'articolo]
Osservatorio Qualivita Wine: export vino a 2,91 miliardi nel primo semestre
L'Osservatorio Qualivita Wine, su elaborazione dati Istat, fornisce un bilancio dei primi sei mesi dell'export del vino italiano. Nel primo semestre le esportazioni raggiungono quota 2,91 miliardi ... [vai all'articolo]
Progetto EU Life TTGG: Qualivita per le filiere dei formaggi DOP IGP
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
L’Amatriciana tradizionale è ora Specialità Tradizionale Garantita
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019. L’impatto sul territorio della Dop Economy
Il XVII Rapporto Ismea-Qualivita - che vi abbiamo illustrato in questa news - dedica un focus specifico all'impatto della DOP Economy sul territorio italiano. Tutte le province in Italia hanno una ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019: la DOP Economy non arresta la sua crescita
La Dop Economy italiana si conferma driver fondamentale e indiscusso dei distretti agroalimentari del nostro Paese, lo certifica il XVII Rapporto Ismea-Qualivita che nella sua analisi sui dati ... [vai all'articolo]
Cioccolato di Modica IGP: sarà presentato oggi il Passaporto Digitale
Lunedì 7 ottobre alle 16.00, nell’aula consiliare di Palazzo San Domenico, a Modica, il Consorzio di tutela Cioccolato di Modica IGP e la Fondazione Qualivita con il patrocinio del Comune di Modica, ... [vai all'articolo]
Eccellenze da gustare alla sesta edizione del Festival delle DOP Venete
Grande appuntamento domenica 19 maggio a Lazise (Vr) per il Festival delle DOP Venete, evento dedicato alle eccellenze dell’agroalimentare del Veneto riconosciute dai marchi europei a Denominazione ... [vai all'articolo]
Imprese italiane vino: bilancio positivo da Qualivita Wine e InfoCamere
In occasione del Vinitaly 2019, Osservatorio Qualivita Wine e InfoCamere hanno svolto un’analisi sulle imprese italiane legate alla produzione di vini e alla coltivazione di uva che nel 2018 hanno ... [vai all'articolo]
Export: nel 2018 il vino italiano supera i 6,2 miliardi
Superano i 6,2 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel 2018 per una crescita in valore del +3,3% rispetto al 2017 (a fronte di un calo del -8,1% in quantità). Secondo le elaborazioni ... [vai all'articolo]
Qualivita presenta WEB DOP: la prima ricerca su diffusione e reputazione digitale delle DOP IGP italiane
Fondazione Qualivita ha presentato WEB DOP, la prima ricerca sulla presenza online e l’attività digitale delle DOP IGP italiane. Lo studio è frutto di un progetto durato nove mesi, durante i quali ... [vai all'articolo]
Qualivita: a Siena due giornate dedicate ala qualità agroalimentare
La Fondazione Qualivita festeggia 18 anni di attività nel settore della tutela e della valorizzazione delle Indicazioni Geografiche agroalimentari e vitivinicole che l'hanno resa riferimento nazionale ... [vai all'articolo]
Rapporto 2018 Ismea – Qualivita. Italia ancora record nella Dop Economy
Nel Rapporto 2018 Ismea - Qualivita i numeri parlano molto chiaro. Si registra ancora un primato mondiale per l’Italia che conta 822 prodotti DOP, IGP, STG registrate a livello europeo su 3.036 totali ... [vai all'articolo]
La Cipolla rossa di Tropea IGP di nuovo nella My Selection di Mc Donald’s
My Selection BBQ, il panino con salsa a base di cipolla rossa di Tropea Calabria IGP e aceto balsamico di Modena IGP trionfa da McDonald's, best seller del 2018 con 6 milioni di hamburger ... [vai all'articolo]
Qualivita e McDonald’s presentano gli ingredienti della nuova linea My Selection 2019
Dal 2008, McDonald’s Italia con il supporto della Fondazione Qualivita, porta avanti un progetto di valorizzazione delle produzioni italiane di qualità DOP IGP. Qualità e origine delle materie prime ... [vai all'articolo]
Cheeseburger Day: una festa internazionale per il panino Made in USA
Il mondo festeggia il Cheeseburger Day: il 18 settembre infatti tutti gli appassionati del fast food di qualsiasi angolo del globo hanno celebrato il morbido panino con hamburger e formaggio, ... [vai all'articolo]
In crescita la vendita dei Salumi Piacentini DOP
Tre produzioni di eccellenza quelle dei salumi DOP piacentini che anche nel 2017 hanno registrato numeri positivi. In particolare, il Salame Piacentino DOP ha registrato una produzione di 1.566.420 ... [vai all'articolo]
Treccani e Fondazione Qualivita presentano il Dizionario dei prodotti DOP e IGP
È online dal 27 giugno il Dizionario dei prodotti DOP e IGP italiani, il primo dizionario enciclopedico che rende facilmente accessibili le corrette informazioni sul patrimonio agroalimentare e ... [vai all'articolo]