Secondo la nuova ricerca di Bain & Company Italia “Net Promoter Store”, quando un cliente si reca in un punto vendita per fare degli acquisti, ci sono cinque momenti cruciali che hanno la ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Ricerca
Roberto è partner tecnico di Vinitaly
Felicetti premia i giovani chef innovativi
Pasqua 2023: arriva il Cacio BUovo
A Cristina Scocchia la benemerenza Filo di Seta dall’Associazione Cinzia Vitale Onlus di Trieste
Ottime le performance della birra nel fuori casa e Cash&Carry. I dati del 2022 di Circana
I dati di Circana, realtà nata dall'unione tra IRI e NPD, ci parlano a 360° delle performance della birra nel 2022 e del comportamento dei consumatori, dal largo consumo per arrivare al fuori casa e ... [vai all'articolo]
Migliore Insegna 2023: quest’anno si parla anche di caffè e ristorazione travel
In occasione del Workshop Migliore Insegna 2023, sono stati presentati i risultati della ricerca “Migliore Insegna 2023”, la grande indagine indipendente realizzata da Ipsos per Largo Consumo e volta ... [vai all'articolo]
PIZZIUM sostiene il progetto Blue One di Fondazione Humanitas
La pizza è sempre buona, ma quando fa anche del bene lo è ancora di più. PIZZIUM, la catena di ristoranti specializzati in pizza napoletana, si unisce a Fondazione Humanitas per la Ricerca per ... [vai all'articolo]
Servizi alberghieri e di ristorazione: calano le registrazioni di imprese nel IV trimestre 2022
L'Istat ha pubblicato i dati su Registrazioni e Fallimenti di Imprese nell'ultimo trimestre 2022, che dopo due trimestri negativi subisce un ulteriore forte calo. Nello specifico, se molti settori ... [vai all'articolo]
Torna il Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”
L’associazione Go Wine promuove la ventiduesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”. È un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin ... [vai all'articolo]
Lo spumante italiano raggiunge quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022. L’indagine UIV-Ismea
Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle tavole ... [vai all'articolo]
La classifica 2022 dei panettoni e pandori confezionati realizzata da Altroconsumo
La domanda che il consumatore fa più frequentemente a dicembre è: quale panettone devo acquistare? A Natale, d’altra parte, questo dolce non può mancare, ma la scelta è ardua, anche se il ... [vai all'articolo]
Il Panettone in Italia vale oltre 250 milioni di euro. Ecco l’indagine di Nielsen IQ per CSM Ingredients
CSM Ingredients, attore globale nella ricerca, innovazione e produzione di ingredienti alimentari, ha presentato l’ultima rilevazione dei dati a disposizione della ricerca “L’evoluzione dei consumi ... [vai all'articolo]
Bevande alcoliche online: cresce il valore nei prossimi cinque anni
Nei prossimi cinque anni, si prevede che le vendite totali di e-commerce di bevande alcoliche in 16 mercati chiave contribuiranno con ulteriori 10 miliardi di dollari al mercato delle bevande ... [vai all'articolo]
La pizza non conosce crisi. I dati della ricerca AIBI-Cerved
2,7 miliardi di pizze consumate nel 2021: è con questo numero da record che gli italiani hanno confermato la passione per questa pietanza tradizionale, capace di resistere alla crisi, anche in tempi ... [vai all'articolo]
Consumi: Natale sottotono per 3 italiani su 5
I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio del mese di settembre registrano un aumento sul mese precedente (+0,5%), sia per i beni alimentari (+0,8%) che per quelli non alimentari (+0,4%). “I ... [vai all'articolo]
Buona, sana e conveniente: prima colazione, rito familiare irrinunciabile per gli italiani
Per iniziare bene la giornata, la prima cosa da fare al mattino è la colazione, sempre e comunque, adattandola alle età, alle stagioni, alle diverse esigenze nutrizionali. È un imperativo su cui gli ... [vai all'articolo]
3 italiani su 4 della Generazione X fanno merenda tutti i giorni! La ricerca Unione Italiana Food – BVA Doxa
La Generazione X comprende le persone nate tra il 1965 e il 1980: è il segmento più ampio della popolazione italiana, composto da 15 milioni di persone, il 25% degli italiani. Più concreti e meno ... [vai all'articolo]
Enoturismo Lombardia, boom in vista delle Olimpiadi
Il fenomeno dell’enoturismo, che già in Lombardia attraversa un momento positivo al netto del rallentamento degli anni della pandemia, potrebbe beneficiare enormemente dell’evento delle Olimpiadi. A ... [vai all'articolo]
I food trend della cucina vegetale secondo Bonduelle Food Service
Greenology®, l’arte della cucina a base vegetale, è il sistema integrato di prodotti, servizi e strumenti di Bonduelle Food Service dedicato a Chef e Operatori della ristorazione per promuovere ... [vai all'articolo]
Acqua Vitasnella e AIRC insieme per la ricerca
In occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, Acqua Vitasnella - brand di Ferrarelle Società Benefit da sempre a fianco delle donne nel loro percorso di benessere – ... [vai all'articolo]
Stress: per 8 italiani su 10 è causa di alimentazione scorretta
I più si danno a “pasticci” di ogni genere (33%), il 27% si sfoga aumentando abbondantemente la quantità di cibo ingerito, uno su cinque (21%), all’opposto, reagisce con una perdita d’appetito, un 3% ... [vai all'articolo]
In Italia nel 2021 sono stati acquistati 257.045 litri di birra
La sfida tra vino e birra ha un vincitore, anzi una vincitrice: poco meno della metà degli acquisti di alcolici (41%) effettuati dagli italiani nel 2021 ha riguardato la birra. È la fotografia offerta ... [vai all'articolo]
Il rapporto sulle tendenze food degli italiani: tra nuove abitudini e spunti per ristoranti e brand
Qual è il rapporto fra consumatori e cibo oggi in Italia? Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands guidata da Andrea Sinisi si è posta questa domanda e ha cercato una risposta ... [vai all'articolo]
La grappa torna a crescere nel canale Horeca. L’analisi Nomisma presentata all’Assemblea Annuale di AssoDistil
In occasione della 76esima assemblea di AssoDistil sono stati presentati i dati relativi all’andamento del mercato dei distillati che si trova a fare i conti con la crescente inflazione e l’aumento ... [vai all'articolo]
“I primi d’Italia”: a Foligno gli stati generali dei primi piatti
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà a Foligno la XXII edizione di "I primi d'Italia", il più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti. Promosso e ... [vai all'articolo]
Integratori alimentari: Italia primo mercato, varrà 5 miliardi entro il 2025
Il mercato italiano degli integratori alimentari si dimostra essere, pur in uno scenario globale critico, dinamico e vivace, in grado di affrontare le numerose sfide dovute alla costante evoluzione ... [vai all'articolo]
Siccità e rincari: crolla la produzione nazionale di olio extravergine d’oliva
Con il crollo della produzione nazionale di olive le famiglie italiane devono dire addio a quasi 1 bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Italy mentre l’esplosione dei costi mette in ginocchio le ... [vai all'articolo]
La dimensione di bottiglie e calici di vino incide sui consumi? La risposta arriva da ricercatori di Cambridge
“Ho voglia di un bicchiere di vino!”. Quante volte vi è capitato di pensarlo e di proiettarvi al momento in cui degustare un buon calice? Avrete immaginato una cena al ristorante, un aperitivo in ... [vai all'articolo]
Natruly presenta a Sana una ricerca sulle abitudini degli italiani a tavola
Dall’8 all’11 settembre Natruly, brand salutistico del food, è tra i protagonisti del SANA di Bologna nel Padiglione 29, Stand D52 - E51. Un appuntamento imperdibile per l’azienda spagnola sbarcata in ... [vai all'articolo]
Lesaffre Italia e Gruppo Cellino insieme per la ricerca e la formazione nella panificazione
Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica, e Gruppo Cellino, realtà industriale leader ... [vai all'articolo]
Digitalizzazione e nuove abitudini nel mondo della ristorazione. Un’analisi TheFork – Euromonitor
In occasione del suo 15° anniversario di attività TheFork, in collaborazione con Euromonitor, rivela le conclusioni principali di uno studio[1] che analizza il mondo della ristorazione e i suoi ... [vai all'articolo]
La nuova pausa pranzo dei lavoratori italiani nell’indagine Nomisma per Cirfood District
L’indagine Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT, effettuata su un panel di 1.000 occupati in tutta Italia, ha analizzato la trasformazione degli stili di vita e delle nuove abitudini alimentari ... [vai all'articolo]
I benefici nutrizionali dell’acqua minerale. Il report Nutrimi-Acqua Lete strizza l’occhio alla salute
Promosso da Acqua Lete e realizzato da Nutrimi, il nuovo dossier sul valore dell'acqua fa chiarezza sulle proprietà favorevoli alla salute dell'acqua minerale, e lo fa con l'aiuto di oltre 500 esperti ... [vai all'articolo]
La birra si conferma bevanda della leggerezza e condivisione, battendo vino e spumante
Sentirsi liberi di fare quello che piace, avere la giusta dose di autoironia, riappropriarsi di sé stessi, vivere con autenticità: sono alcune delle definizioni di "leggerezza" date dagli ... [vai all'articolo]
Pasqua: quest’anno spesi in tavola 1,8 miliardi di euro
Secondo un bilancio stimato da Coldiretti/Ixe’ gli italiani hanno speso circa 1,8 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua, che in oltre nove casi su dieci hanno scelto di trascorrere in ... [vai all'articolo]
Marca del distributore e consumatore della società che cambia. L’indagine presentata a Marca 2022
Si consolida e cresce l’importanza dei prodotti a Marca del Distributore anche a fronte dell’aumento inflattivo che si è generato nel post pandemia, ulteriormente influenzato dalle conseguenze della ... [vai all'articolo]
Vino al ristorante. Ecco cosa cercano i consumatori nella ristorazione italiana
Numerose ricerche, in tutti i settori, approfondiscono temi e tendenze ponendo come cesura temporale un pre-Covid e il presente che tutti noi viviamo. L’indagine commissionata da IGM (Istituto Grandi ... [vai all'articolo]
Food&Beverage: nel 2022 prevista una crescita doppia rispetto al resto dell’economia
In Italia la filiera del Food&Beverage ha retto bene l’impatto del Covid (+0,8% nel 2020 sul 2019) rispetto al crollo dell’intera economia (-8,9%) e si prepara a vivere un 2022 sotto i migliori ... [vai all'articolo]
Caffè “brain food”: il regolare consumo migliora la funzionalità tra le aree cerebrali
“Siamo ciò che mangiamo”, diceva il filosofo Ludwig Feuerbach già a metà del XIX secolo. Un assioma che, grazie al progredire della ricerca, è stato confermato da numerose evidenze scientifiche, che ... [vai all'articolo]
Cresce la passione delle donne per la birra. Due su tre la consumano abitualmente
La passione delle donne per la birra cresce e si consolida. A testimoniarlo la più recente indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra: 2 donne su 3 consumano ... [vai all'articolo]
Bollicine, amari e liquori: Everli svela le abitudini degli italiani in fatto di brindisi durante le feste
Everli – il marketplace della spesa online – ha voluto scoprire le abitudini e preferenze degli italiani in fatto di bollicine, amari e liquori analizzando i loro acquisti effettuati sul sito e via ... [vai all'articolo]
Nuovi trend del food&beverage in hotel
A un anno dalla ricerca dedicata all’impatto della pandemia nel settore del Food&Beverage, Augusto Contract, hospitality e foodservice general contractor, presenta un nuovo dossier di ricerca ... [vai all'articolo]
Vini francesi, italiani e spagnoli in cima ai mercati. Wine Trade Monitor 2021
Sopexa ha presentato il risultato del Wine Trade Monitor, nel suo nono anno. L'indagine è stata condotta nei mercati chiave per l'importazione e il consumo di vino, tra cui Belgio, Cina, Germania, ... [vai all'articolo]
A Natale sale la spesa degli italiani: +38% a famiglia
Gli italiani tornano a spendere per il Natale a tavola con una media di 113 euro a famiglia, il 38% in più rispetto alle feste del 2020 segnate dal lockdown, con zone rosse, limitazioni alle riunioni ... [vai all'articolo]
Nutriscore vs Nutrinform: etichette a confronto. L’italiana batte quella a semaforo
Nutrinform, il sistema di etichetta “a batteria” dei prodotti alimentari proposto dall’Italia risulta essere, con punteggi molto simili a quelli dell’etichetta attualmente in uso nel nostro Paese, una ... [vai all'articolo]
Panettoni. La proposta industriale arretra mentre cresce l’artigianale
In uno scenario in cui si rileva una contrazione generale nei consumi del mercato legato alle categorie merceologiche a cui appartengono i prodotti delle ricorrenze natalizie, il panettone industriale ... [vai all'articolo]
2020 anno zero per il settore brassicolo. I dati di Osservatorio Birra
Un'istantanea dell’andamento e delle prospettive del settore birrario italiano è stata scattata dall’Osservatorio Birra in occasione dell’appuntamento HEINEKEN Incontra, con la presentazione del 5° ... [vai all'articolo]
Oltre la semplice necessità di mangiare, il cibo è al terzo posto dei pensieri più frequenti degli italiani
Just Eat, app leader per ordinare online cibo a domicilio in tutta Italia e nel mondo, ha presentato i risultati di una ricerca condotta in collaborazione con BVA Doxa per esplorare il rapporto degli ... [vai all'articolo]
Forum Retail: presentata una survey sulla felicità dei lavoratori
Presente anche la felicità al Forum Retail 2021, il più grande networking hub per la community del retail da 21 anni, attraverso i dati emersi da una survey del primo osservatorio italiano sul tema ... [vai all'articolo]
Si assestano le vendite di vino nella distribuzione moderna
Dall’anticipazione della ricerca IRI per Vinitaly, che sarà presentata lunedì 18 ottobre a Vinitaly Special Edition (a Verona dal 17 al 19 ottobre), emerge che le vendite dei vini nella Distribuzione ... [vai all'articolo]
“Sentirsi a casa” ma fuori casa. Com’è fatto il locale del cuore degli italiani? La ricerca BVA Doxa – Birra Moretti
È finita l’estate, nella quale abbiamo riscoperto il piacere di stare insieme e di “sentirci a casa” anche nei nostri locali preferiti. Davanti a questo nuovo scenario, Birra Moretti, da oltre 160 ... [vai all'articolo]
Colto e gourmand: ecco l’identikit del consumatore europeo di Mozzarella dop
Ha un titolo di studio elevato, un reddito medio-alto, figli minori di 12 anni, ama viaggiare, è stato in Italia almeno una volta e ricerca il valore aggiunto del marchio Dop come garanzia di qualità ... [vai all'articolo]
Vino, da dove parte la ripresa? Export strategico, e-commerce e bollicine
Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%*, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per ... [vai all'articolo]
Nocciole. Scoperta una nuova proteina che causa una delle più frequenti allergie fra i bambini
Creme spalmabili, biscotti, merendine, torte, dolciumi, la nocciola è l'ingrediente principe tra i frutti a guscio in Italia per ciò che quotidianamente consumiamo a colazione o a merenda. L'allergia ... [vai all'articolo]
L’olio EVO mantiene il cervello giovane. La ricerca finanziata da Monini
Mantenere la nostra mente giovane, attiva e ricettiva il più a lungo possibile è uno dei sogni che stimola i ricercatori a trovare rimedi scientifici validi. A questo tema si dedica lo studio portato ... [vai all'articolo]
Caffè e benessere. Come la bevanda più amata influisce sull’umore
Una recente indagine paneuropea1 promossa da ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee) e condotta su circa 5.200 consumatori, ha sottolineato il ruolo che i piaceri di ogni giorno, come il ... [vai all'articolo]
Sempre più bio sulle tavole degli italiani. Siglata l’intesa tra AssoBio e ISMEA
Una collaborazione per promuovere la conoscenza del settore biologico nel Paese e tra gli operatori del mercato, attraverso la diffusione di dati e informazioni con particolare attenzione ... [vai all'articolo]
The European House – Ambrosetti presenta il Rapporto “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage”
Come ripartire e su quali basi, è stato il quesito centrale della quinta edizione del Forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” promosso da The European House – Ambrosetti. Un ... [vai all'articolo]
Per l’82% degli italiani la colazione è la prima azione da fare al mattino
In occasione del lancio dei Croissant BuonEssere – la nuova linea di croissant con cereali, semi e gustose farciture – Bauli svela i risultati di una ricerca sul momento della colazione realizzata in ... [vai all'articolo]
Ritorno alla normalità per la filiera del grano duro e della pasta. I dati Areté
Dopo le forti turbolenze generate soprattutto dalla prima ondata della pandemia, la filiera del grano duro e della pasta sembra tornare ai livelli pre-Covid, con una produzione e un trend di consumi ... [vai all'articolo]
Birra: gli italiani la scelgono per ingredienti naturali e varietà di tipologie
Presentata l’indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra di AssoBirra, la fotografia periodica sul mondo birrario italiano attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali ... [vai all'articolo]
Brazzale dà vita al suo Science Nutrition & Food Research Center (BSC)
Grande passo per il gruppo Brazzale, che introduce la ricerca scientifica accademica direttamente in azienda, per metterla immediatamente a servizio dell’innovazione di prodotto e di processo nonché ... [vai all'articolo]
Distretti Agroalimentari: le pagelle 2020 delle filiere
Nel terzo trimestre 2020 i distretti agroalimentari continuano il sentiero di crescita già intrapreso nella prima metà dell'anno, con un export che realizza nel complesso ricavi per 5 miliardi di ... [vai all'articolo]
Presentato il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita sulle DOP, IGP e STG
L’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita attesta la solidità e la forza della DopEconomy, un sistema capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano e che, in questa fase di ... [vai all'articolo]
Campus Peroni avvia la partnership con l’Università Campus Bio-Medico di Roma
Campus Peroni, il centro di eccellenza di Birra Peroni per sostenere la cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo, dà il via ai progetti di ricerca con l’Università ... [vai all'articolo]
Vino e ristorazione in Italia: il brand diventa sempre più importante in tempo di Coronavirus
Una ricerca di Nomisma Wine Monitor per Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi sul mercato nazionale rileva che nella scelta dei vini, in particolare quelli di alta qualità (fine wines), ... [vai all'articolo]
Cirfood e Fondazione Feltrinelli presentano “Cibo e Innovazione Sociale”: percorso su temi sociali, alimentari e ambientali
L’indagine “Cibo e innovazione sociale”, esito del percorso di ricerca condotto da Fondazione Feltrinelli in collaborazione con l’Osservatorio permanente CIRFOOD, presentata all’interno del Salone ... [vai all'articolo]
La Birra è il nuovo simbolo della socialità responsabile e batte anche il caffè
Per il 48% degli italiani, la birra vince la "Palma d'oro" come bevanda "socializzante" per eccellenza, riuscendo a farci sentire "vicini" anche durante i mesi del lockdown, quando ogni tipo di ... [vai all'articolo]
Elior. Pausa pranzo e smartworking: per il 50% dei lavoratori è più difficile alimentarsi correttamente a casa
Il 60% dei dipendenti italiani nei prossimi mesi continuerà a lavorare da casa almeno una volta alla settimana e il 50% ritiene che la pausa in smart working sia più complicata da gestire rispetto al ... [vai all'articolo]
Cala il numero dei prodotti a scaffale: poche referenze nuove nel post Covid
Lo shock causato dall’emergenza sanitaria del Covid-19 ha dato una forte scossa all’andamento dei mercati del Largo Consumo. Uno dei fatti più rilevati è rappresentato dal processo di forte ... [vai all'articolo]
RepUP: nel post lockdown 1 ristorante su 4 non ha riaperto e i clienti recensiscono sempre di più
RePUP, azienda che offre un servizio per la gestione della reputazione online, ha realizzato una ricerca sui ristoranti nel post lockdown partendo dalle recensioni presenti online. L’emergenza ... [vai all'articolo]
1 italiano su 5 ha postato sui social una foto di cibo durante le vacanze
Mentre gli italiani sono quasi tutti rientrati dalle vacanze è tempo di tirare le somme di questa estate molto particolare, che ha visto mettere da parte alcune abitudini, ma consolidarne altre: anche ... [vai all'articolo]
Capperi, cipolle rosse e radicchio anti-Covid? Attenzione alle fake news
Da alcuni giorni circola in rete la notizia che i ricercatori del CNR hanno scoperto una sostanza in grado di sconfiggere il Covid-19. La quercetina, contenuta in alcuni alimenti di uso comune come ... [vai all'articolo]
I cibi ultraprocessati possono fare invecchiare più velocemente
Una ricerca condotta dalle Università di Navarra, Pamplona e Madrid e pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition mostra l’esistenza di un collegamento tra l’invecchiamento precoce e il ... [vai all'articolo]
Nomisma: in Italia nel 2020 le vendite di vino nel canale online sono cresciute del 102%
Nomisma Wine Monitor - Nielsen ha analizzato l'andamento dei consumi del vino nel Paese durante il primo semestre, focalizzandosi soprattutto sulle ricadute della pandemia da Covid-19. Al primo ... [vai all'articolo]
La nuova normalità degli italiani: il Rapporto Coop 2020 su consumi e stili di vita
Il Rapporto Coop 2020 arriva nel periodo successivo alla crisi acuta che ha colpito l'Italia a causa della pandemia globale causata dal Covid-19. Come ogni anno, il sentiment degli italiani su ... [vai all'articolo]
Si torna a mangiare fuori: lo dice la ricerca condotta da TheFork
A pochi giorni dalla riapertura dei ristoranti TheFork, principale applicazione per la prenotazione online dei ristoranti a livello globale, è tornata a misurare la fiducia degli utenti rispetto alla ... [vai all'articolo]
Cerved: la stima pessimistica sulle aziende in caso di una nuova ondata di Covid
Il 15,5% delle imprese italiane a rischio di fallimento nel caso di nuove ondate del Covid19, con ulteriori lockdown che potrebbero durare fino a sei mesi. La probabilità di questo scenario è ... [vai all'articolo]
I vini italiani fanno bene alla mente e all’umore: la ricerca di “Donne e qualità della vita” con “Io sto con il made in Italy”
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
TheFork: Ristoranti e utenti sono pronti per la riapertura?
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Da marzo bloccato il 70% degli operatori logistici. Dati e suggerimenti da Randstad Research
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Il nuovo mondo del fuori casa: la ricerca Formind sugli esercenti
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Pasta Sgambaro: il grande progetto di ricerca e innovazione per la linea Etichetta Gialla
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Formind Srl: dove andranno e cosa consumeranno gli italiani?
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
La colazione è il pasto preferito dagli italiani: la ricerca di Unione Italiana Food
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Italiani e Coronavirus: le nuove abitudini e la voglia di tornare alla normalità
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Osservatorio Immagino: italianità in etichetta vale 7 miliardi
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Aumentano le vendite di farina e carne in scatola. I dati di Italiani Coop
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Donne al ristorante: una ricerca TheFork – Doxa ne rivela le preferenze
Sono tante le indagini sulle abitudini di consumo che evidenziano differenze e punti in comune nelle scelte fra uomini e donne. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, TheFork, app ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019. L’impatto sul territorio della Dop Economy
Il XVII Rapporto Ismea-Qualivita - che vi abbiamo illustrato in questa news - dedica un focus specifico all'impatto della DOP Economy sul territorio italiano. Tutte le province in Italia hanno una ... [vai all'articolo]
Formind Srl: servizi di consulenza integrati per migliorare le performance d’azienda
Formind Srl nasce dall’idea e dall’esperienza acquisita da Antonio Faralla, in 18 anni di attività professionale nel canale del largo consumo attraverso i ruoli ricoperti in aziende del Food e del ... [vai all'articolo]
Coronavirus, la ricerca Nielsen: per gli italiani meno pub e ristoranti
In questi giorni di forti preoccupazioni per gli italiani alle prese in varie parti di Italia con l'emergenza legata alla diffusione del COVID-19, Nielsen ha realizzato un sondaggio su un campione di ... [vai all'articolo]
Birra: ancora un semestre positivo con una crescita del +2,2%
Picchi in estate e crescita nei mesi freddi: la birra in Italia diventa sempre più la bevanda per tutte le stagioni. A fotografare l’evoluzione dei consumi è l’ultima edizione di AssoBirra Monitor, il ... [vai all'articolo]
Ricercatori rilevano microplastiche in scampi e gamberi viola
Ogni anno finiscono nei mari tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica e parti di essa possono essere ingerite da organismi che poi finiscono sulle tavole, come ad esempio scampi e ... [vai all'articolo]
Il panettone in Italia: una ricerca svela le abitudini di consumo
Il panettone rappresenta per la pasticceria italiana un volano di sviluppo significativo: siamo di fronte ad un mercato da 29 mila tonnellate e 217 milioni di euro, nel quale il consumatore ricerca ... [vai all'articolo]
Cibo e meteo: come cambiano i gusti in base alle stagioni. Deliveroo e Doxa
Arriva la stagione invernale, il caldo lascia il passo al freddo e alla pioggia e cambia anche il nostro modo di approcciarci al cibo. È questo il tema che ha indagato una ricerca* condotta da ... [vai all'articolo]
Offerta di lavoro – Aiuto barman – Valtournenche (AO)
Offerta di lavoro pubblicata sul portale Lavoroturismo: Lo Copa Pan ricerca aiuto barman per la stagione invernale a Valtournenche, Aosta. È disponibile un alloggio in soluzione condivisa. Clicca ... [vai all'articolo]
Cosa mangerebbero gli italiani prima di un viaggio di 3 anni nello spazio? La ricerca TheFork e Doxa
Si celebra in questi giorni la World Space Week, Settimana mondiale dello spazio lanciata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e definita “una celebrazione della scienza e della tecnologia, e ... [vai all'articolo]
In Italia solo un nonno su venti ordina cibo a domicilio
Il cibo a domicilio, almeno in Italia, non è per la terza età. Secondo un'indagine dell'azienda produttrice di pentole Lagostina, realizzata in occasione della Festa dei Nonni su un campione di 400 ... [vai all'articolo]