Il nuovo anno porta con sé le incognite di una congiuntura complessa per il mondo del vino, in cui si innestano gli effetti della crisi energetica e geopolitica, con tendenze inflazionistiche post ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
ricerche
Vezzena, accordo per la valorizzazione congiunta tra Trentingrana CONCAST e Caseificio di Lavarone
Pietro, il macinacaffè manuale di Pietro Grinders, protagonista al Roasters Village di Sigep
Caseificio Fratelli Castellan: l’apporto del territorio nella valorizzazione dell’Horeca di qualità
L’analisi Competitive Data sulle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva
Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 370 società di capitali appartenenti al settore della ristorazione commerciale e collettiva per il triennio 2019-2021. Il ... [vai all'articolo]
Riparte il fuori casa: nuove aperture in crescita tra il 2020 e il 2022
CGA by NielsenIQ, principale società di consulenza per la misurazione, l'analisi e la ricerca nel settore On Premise, fotografa lo scenario di bar e locali in Italia e attiva il Global Outlet Index, ... [vai all'articolo]
Vino italiano: bene l’export calano le vendite nella GDO
Il 2022 sarà ricordato come l’ennesimo anno in “chiaro-scuro” per il vino italiano, dove a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive ... [vai all'articolo]
Vino: nel 2022 gli spumanti low cost sono l’unica categoria in crescita nella GDO
Si chiude un anno di riposizionamento per le vendite dei vini in grande distribuzione (e retail) in Italia. Nel 2022, l’unica voce chiaramente positiva – rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base ... [vai all'articolo]
Marca 2023: al convegno inaugurale il ruolo chiave della Distribuzione Moderna nel Sistema Paese
Si è aperta questa mattina la 19° edizione di Marca by BolognaFiere con il tradizionale convegno dedicato al ruolo centrale che ricopre la Marca del Distributore e l’intero settore distributivo nel ... [vai all'articolo]
I consigli di Hellofresh su come spendere in modo intelligente
Con l’inizio del nuovo anno è tempo di stilare una lista di buoni propositi che solitamente spaziano in diversi ambiti come fitness, lavoro e vita personale. Non ci sono dubbi che, dato il difficile ... [vai all'articolo]
Osservatorio Italmercati: il caro energia preoccupa i Mercati
Il caro energia continua a impattare sulla filiera dei mercati all’ingrosso in Italia e a scoraggiare i 2.500 operatori attivi nel settore ittico e ortofrutticolo. L’83% nel caso dei mercati ittici, ... [vai all'articolo]
Benessere, tradizioni e spese ponderate: ecco le principali tendenze di viaggio del 2023
Nel 2023 gli italiani adulti tuteleranno la spesa relativa alle vacanze: la maggior parte di loro (87%) prevede di viaggiare e oltre 4 su 10 (44%) ha in programma di farlo di più rispetto al 2022. ... [vai all'articolo]
Turismo: nel 2022 quasi 400 milioni di presenze in Italia
La filiera del turismo torna a respirare dopo due anni terribili: secondo stime Assoturismo-CST il 2022 si chiude sfiorando i 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021. Un ... [vai all'articolo]
Cia. Durante le festività crollo dei consumi ittici. Resiste il cotechino
Cia-Agricoltori Italiani ha stimato una spesa complessiva di 2,2 miliardi di euro per il cenone di Capodanno e per la festività del 1 gennaio con un +10% rispetto all’anno precedente, che era ancora ... [vai all'articolo]
Just Eat svela le tendenze degli italiani durante le festività natalizie
Le vacanze di Natale sono da sempre uno dei periodi dell’anno in cui si diffonde maggiormente il buon umore, dando vita a un’atmosfera magica fatta di luci che accendono le strade e le case. E se per ... [vai all'articolo]
Pizza, hamburger e crocchè: ecco cosa ordinano gli italiani in prossimità delle festività
In prossimità delle festività gli italiani preferiscono il comfort food: a svelarlo, è l’ultima indagine di Alfonsino, piattaforma di food delivery tutta italiana, che analizza le abitudini di ... [vai all'articolo]
I 5 trend della ristorazione digitale nel 2023 secondo Tilby
La fruizione al ristorante è cambiata notevolmente negli ultimi 3 anni. La pandemia ha infatti accelerato il processo di digitalizzazione in un’ottica sempre più omnicanale. Dalla prenotazione del ... [vai all'articolo]
Vino: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione
È di 16 milioni di ettolitri la domanda di vino italiano all’estero che, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su base Istat, chiude il parziale dei primi nove mesi con volumi ... [vai all'articolo]
Acqua alla clorofilla, alghe e dessert floreali: ecco quali saranno i trend food&beverage del 2023
Pubblicato il "Pinterest Predicts 2023", report annuale con le tendenze più interessanti del prossimo anno. Le previsioni sono frutto di un’analisi approfondita delle ricerche emergenti degli oltre ... [vai all'articolo]
Carne o pesce? L’indagine di Everli sulle preferenze degli italiani durante le Feste
Convivialità domestica, lauti pranzi, cene da più portate, ricette tipiche e non solo, il Natale sta arrivando e fervono i preparativi per realizzare menu indimenticabili. Ma quali pietanze popolano ... [vai all'articolo]
Il mercato dei “Fine Wine” nell’indagine IGM e Nomisma. Un focus sull’Horeca
Si è svolto a Roma, presso la sede della Stampa Estera in via dell’Umiltà, il tradizionale appuntamento di fine anno che vede protagonista l’Istituto Grandi Marchi. Come nelle precedenti occasioni, ... [vai all'articolo]
Ovse-CevesUni, feste 2022-2023: primi dati su consumi di spumanti e vini
Paese Italia sempre primo nella produzione mondiale di vini spumanti sia metodo tradizionale (nicchia del 3,1 % del totale) che metodo italiano. Prima anche nella esportazione e prima anche nella ... [vai all'articolo]
Tendenze di viaggio 2023: le scelte degli italiani. Un’indagine di Skyscanner
Dicembre non è solo il mese in cui si tirano le somme dell'anno che sta per finire, ma anche quello in cui si fanno previsione sull'anno che sta per arrivare. Con la nuova ricerca "Tendenze di viaggio ... [vai all'articolo]
Natale: spesa per i regali da 177 euro a testa
Da un'analisi Coldiretti/Ixe’ emerge che per lo shopping dei regali di Natale più di un italiano su due (55%) attende le ultime due settimane per fare gli acquisti. In occasione delle aperture ... [vai all'articolo]
L’importanza della salubrità dell’aria in ufficio, la ricerca di Initial
Finalmente è arrivato, il tanto atteso Natale. Ma cosa c’è davvero da scartare quest’anno? Benessere. Da dedicare ai dipendenti per respirare un’aria più salubre durante il tempo passato in ufficio. E ... [vai all'articolo]
Wine & Spirits: dall’ultimo trimestre 2022 segnali di cedimento della fiducia dei consumatori
Il segmento Wine & Spirits ha visto una crescita del giro d’affari nella prima metà del 2022 che ha portato a raggiungere massimi storici, con valori ben superiori a quelli del 2019, trainato da ... [vai all'articolo]
Il Panettone in Italia vale oltre 250 milioni di euro. Ecco l’indagine di Nielsen IQ per CSM Ingredients
CSM Ingredients, attore globale nella ricerca, innovazione e produzione di ingredienti alimentari, ha presentato l’ultima rilevazione dei dati a disposizione della ricerca “L’evoluzione dei consumi ... [vai all'articolo]
La sfida della digitalizzazione per le PMI italiane del food
Una recente indagine condotta da Glovo, la più grande app di consegne a domicilio multi-categoria in Italia, insieme alla società di ricerca IZI Spa ha analizzato il grado di digitalizzazione delle ... [vai all'articolo]
8 lavoratori su 10 scelgono un’azienda anche sulla base del piano di welfare proposto
Quali evoluzioni vive il welfare aziendale nel post pandemia e quali sono le nuove esigenze dei lavoratori? Come è cambiato l’approccio delle imprese verso i temi del welfare? Sono alcune delle ... [vai all'articolo]
La formazione dei barman è un’opportunità di business per i brand del beverage
Stando ai risultati dell’ultima ricerca “Barman italiani” 2022 di CGA by NielsenIQ, realizzata in collaborazione con AIBES (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) il parere dei baristi gioca un ... [vai all'articolo]
Il comparto del gelato vale 2 miliardi di euro. Le stime di Cgia Mestre
Il gelato può sicuramente rientrare a pieno titolo tra le specialità simbolo del Made in Italy, ma per il nostro Paese significa anche molto di più: parliamo infatti di un comparto che produce circa 2 ... [vai all'articolo]
Il vino italiano corre su Instagram. L’analisi delle prime aziende vinicole italiane per fatturato
Maggiore sostenibilità con il 44% delle cantine (11 su 25, contro le 7 su 25 del 2021) già al 100% autosufficienti dal punto di vista energetico o che utilizzano energia da fonti rinnovabili, aumento ... [vai all'articolo]
Italiani in viaggio nell’era post Covid: Autogrill analizza i trend della ristorazione on the go
NielsenIQ per conto di Autogrill ha realizzato la ricerca "Next Normal in Travel Food & Beverage" che analizza i bisogni e le abitudini dei viaggiatori nella “nuova normalità” post-Covid. ... [vai all'articolo]
Distribuzione automatica: buona la performance rispetto al 2021 ma la ripresa stenta ad arrivare
Nei primi nove mesi del 2022 ai distributori automatici d’Italia (oltre 820mila) sono stati consumati oltre 1,7 miliardi di caffè e quasi 439 milioni di snack che hanno trainato la lenta ma ... [vai all'articolo]
Otto italiani su 10 preferiscono le zuppe pronte
Zuppe e vellutate sono il ‘comfort food’ per eccellenza dell’autunno, soprattutto se surgelate e poco caloriche. Addio quindi alle ricette della nonna e a lunghe ore passate davanti ai fornelli: gli ... [vai all'articolo]
Realizzato il primo Report Ambientale sul comparto dei surgelati
Ogni scelta alimentare ha un preciso impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente. Ne sono consapevoli i consumatori, che a tavola cercano, oltre al gusto, alimenti che siano salutari, sicuri ... [vai all'articolo]
Al via Simei 2022. Osservatorio Uiv: tecnologia italiana prima al mondo
Un settore in salute, con una elevata propensione all’export e in grado di affrontare la difficile congiuntura economica. È la fotografia del comparto macchine per l’enologia e l’imbottigliamento, ... [vai all'articolo]
Consumi in pasticceria: cosa vogliono i golosi europei?
Nell'ottobre 2021, Fedima e l'agenzia Kirona hanno collaborato per condurre ricerche qualitative in Francia, Germania e Regno Unito, con l'obiettivo di comprendere le abitudini di consumo della ... [vai all'articolo]
L’Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti food&beverage
Durante l'evento “L’export come driver di crescita per il Food & Beverage. Scenari, strategie e prospettive di sviluppo per il Made in Italy”, promosso da Verallia Italia è stata presentata la ... [vai all'articolo]
Consumi: Natale sottotono per 3 italiani su 5
I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio del mese di settembre registrano un aumento sul mese precedente (+0,5%), sia per i beni alimentari (+0,8%) che per quelli non alimentari (+0,4%). “I ... [vai all'articolo]
Buona, sana e conveniente: prima colazione, rito familiare irrinunciabile per gli italiani
Per iniziare bene la giornata, la prima cosa da fare al mattino è la colazione, sempre e comunque, adattandola alle età, alle stagioni, alle diverse esigenze nutrizionali. È un imperativo su cui gli ... [vai all'articolo]
Rossi e Sughi UHT: il giro d’affari vale oltre 1 miliardo di euro
I sughi, e specialmente quelli al pomodoro, sono tradizionalmente una passione per gli italiani e questo è sicuramente dimostrato anche dal valore di questo mercato all’interno della Distribuzione ... [vai all'articolo]
Acque minerali: nuovi trend e nuovi consumi nel mondo horeca
Il mondo delle acque minerali è un settore in grande fermento. Lo confermano i dati intercettati da HostMilano che rivelano come negli ultimi anni questo segmento abbia dato prova della sua vivacità ... [vai all'articolo]
Diabete: 3-4 tazzine di caffè al giorno aiutano a prevenirlo
Una sfida quotidiana che impegna 24 ore su 24, che dura tutta la vita: questo significa avere il diabete, una malattia cronica, invalidante e costosa, in netta crescita tra la popolazione italiana ed ... [vai all'articolo]
3 italiani su 4 della Generazione X fanno merenda tutti i giorni! La ricerca Unione Italiana Food – BVA Doxa
La Generazione X comprende le persone nate tra il 1965 e il 1980: è il segmento più ampio della popolazione italiana, composto da 15 milioni di persone, il 25% degli italiani. Più concreti e meno ... [vai all'articolo]
World Pasta Day: ecco i formati di pasta più amati dagli italiani
Tra il 2010 e il 2020, il consumo di pasta è quasi raddoppiato nel mondo, passando da 9 a circa 17 milioni di tonnellate all’anno. A fronte di un dato globale tanto impressionante, non stupisce quello ... [vai all'articolo]
Italiani e benessere, indagine AstraRicerche per Bonomelli
Italiani e cura di sé, com’è cambiato questo binomio negli ultimi anni? Se prima del Covid “prendersi cura di sé” era una tendenza emergente, con il ritorno alla normalità è diventato il principale ... [vai all'articolo]
Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano: secondo l’indagine dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly compiuta nell’ultima settimana sulle imprese del ... [vai all'articolo]
“Ristoranti essenziali per il consumo dei vini di qualità”. Ecco i risultati dell’indagine Fipe
Riparte la ristorazione e ripartono i consumi di vino di qualità. Dopo la pesante battuta d’arresto del 2020, con ristoranti e wine bar chiusi per le misure di mitigazione degli effetti della ... [vai all'articolo]
Gli italiani risparmiano in cucina: calano gli acquisti alimentari e l’uso dei fornelli
Il caro bollette taglia del 3,2% gli acquisti alimentari degli italiani nel 2022 che sono però costretti a spendere il 4% in più a causa dei rincari determinato dalla crisi energetica e delle materie ... [vai all'articolo]
Edenred Italia e SDA Bocconi insieme per una ricerca sui bisogni delle persone e l’impatto del welfare aziendale
“La Tassonomia del Welfare Aziendale e i Bisogni dei Dipendenti”, è questo il titolo della prima ricerca prodotta dal Corporate Welfare Lab, l’hub dedicato all’analisi e allo studio del ruolo del ... [vai all'articolo]