Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il Ministero della cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
slow food
A RiminiWellness torna FoodWell Expo
Corona celebra il World Aperitivo Day
Nasce l’Albo Grana Padano Foraggi e Mangimi
Kraft Heinz e l’Ambasciata Americana a Roma insieme per l’evento “Cibo, Innovazione e Sostenibilità”
Woodford Reserve partecipa al Roma Bar Show
Chiude raddoppiando le presenze la seconda edizione di Slow Wine Fair
Si è chiusa con grande successo ieri 28 febbraio Slow Wine Fair. La manifestazione organizzata da da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica ... [vai all'articolo]
Arriva in libreria “Il mondo della pizza”, il nuovo manuale Slow Food
Disponibile dall'8 marzo in libreria e sullo store online di Slow Food Editore, Il mondo della pizza è il manuale firmato Slow Food che offre una panoramica di ampio respiro sulla pizza attraverso ... [vai all'articolo]
La seconda edizione di Slow Wine Fair adesso a Bologna. Ecco il programma
"Abbiamo bisogno di una produzione alimentare e vitivinicola che ci garantisca un futuro buono, pulito e giusto piuttosto che inficiarlo. E qui a BolognaFiere ci sono centinaia di produttrici e ... [vai all'articolo]
La Campania protagonista della seconda edizione di Slow Wine Fair 2023
La Campania è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. Organizzata da ... [vai all'articolo]
Conto alla rovescia per Slow Wine Fair
Manca davvero poco alla seconda edizione di Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto, che si terrà a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere ... [vai all'articolo]
10 cose da fare a Slow Wine Fair
Conoscere, degustare, ascoltare… questo e molto altro alla Slow Wine Fair, l'evento sul vino buono, pulito e giusto in programma a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio prossimi. Il vino è più buono ... [vai all'articolo]
Gli studenti dell’UNISG di Pollenzo tornano al Training Center Lavazza per la formazione sul caffè
Torna in presenza l’attività di formazione portata avanti da Lavazza sul caffè, un viaggio tematico alla scoperta dei segreti relativi a tutta la filiera del caffè per gli studenti dell’Università di ... [vai all'articolo]
Slow Wine Fair 2023. Ecco le masterclass in programma
Dai vini di confine della Valle del Caucaso, tra Georgia, Armenia e Turchia, passando per i prestigiosi Champagne della Maison Lombard, fino ad arrivare alle denominazioni più rappresentative della ... [vai all'articolo]
Sovranita’ alimentare e diritto al cibo: l’evoluzione dei modelli alimentari tra sfide globali e azioni collettive
Il Pianeta ha raggiunto otto miliardi di abitanti, un traguardo importante per lo sviluppo umano che racchiude tutti i progressi ottenuti in ambito sociale, medico ed economico. Al contempo, tuttavia, ... [vai all'articolo]
Torna “Slow Wine Fair”, a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023
Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone ... [vai all'articolo]
Il Mercato della Terra di Slow Food arriva a Nola
È l’antichissima Nola, ad appena una ventina di chilometri da Napoli, l’ultima città in ordine di tempo a veder sorgere un Mercato della Terra di Slow Food: l’inaugurazione è prevista nella mattinata ... [vai all'articolo]
Torna “Amor d’Olio”, nel cuore della Valnerina
Nel borgo umbro di Arrone (Tr), scrigno medievale adagiato su un costone roccioso della Valnerina, tornerà protagonista da domenica 13 novembre a domenica 27 novembre la manifestazione “Amor d’Olio”, ... [vai all'articolo]
Slow Wine Fair: parte il conto alla rovescia per la seconda edizione
Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere e Sana, Salone ... [vai all'articolo]
Osterie d’Italia 2023: la presentazione della trentatreesima edizione della Guida
Torna lo storico sussidiario del mangiarbere all'italiana: presentata come ormai di consueto al Piccolo Teatro Strehler di Milano il 24 ottobre e disponibile in tutte le librerie e sullo store online ... [vai all'articolo]
Vini buoni per la terra. Vitevis illustra il suo percorso di sostenibilità
Il Teatro Comunale di Vicenza ha ospitato l’evento organizzato dalla società cooperativa Vitevis dal titolo "Vini buoni per la terra – il percorso green di Vitevis”. Di fronte ad un folto pubblico gli ... [vai all'articolo]
Stress: per 8 italiani su 10 è causa di alimentazione scorretta
I più si danno a “pasticci” di ogni genere (33%), il 27% si sfoga aumentando abbondantemente la quantità di cibo ingerito, uno su cinque (21%), all’opposto, reagisce con una perdita d’appetito, un 3% ... [vai all'articolo]
Errico Porzio rappresenta la Campania al “Festival Internazionale del Cibo di Strada”
Ci sarà anche Napoli e la sua pizza a rappresentare la Campania alla seconda edizione del “Festival Internazionale del Cibo di Strada” che si terrà a Cesena da domani venerdì 7 a domenica 9 ... [vai all'articolo]
Successo per Terra Madre: oltre 350 mila passaggi a Parco Dora
La 14° edizione di Terra Madre, organizzata da Città di Torino, Slow Food e Regione Piemonte, è stato un successo di pubblico. In cinque giorni, l’evento ha registrato oltre 350 mila passaggi di ... [vai all'articolo]
Ricola a Torino per Terra Madre Salone del Gusto
Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto, torna in presenza a Torino dal 22 al 26 settembre. L’edizione 2022 si svolgerà al ... [vai all'articolo]
A Terra Madre la Mortadella Bologna e il Cacciatore italiano incontrano i Presidi Slow Food
In occasione della nuova edizione di “Terra Madre Salone del Gusto”, i Consorzi di tutela della Mortadella Bologna e del Cacciatore italiano hanno aderito all’invito della Regione Emilia-Romagna che ... [vai all'articolo]
Gelati PEPINO 1884 partner di Slow Food a Terra Madre 2022
Da oggi fino al 26 settembre si apre, nei grandi spazi di Parco Dora a Torino, l’edizione 2022 di Terra Madre Salone del Gusto. Un appuntamento diventato ormai parte della storia che ospiterà 700 ... [vai all'articolo]
Al via oggi a Torino la 14° edizione di Terra Madre Salone del Gusto
Prende il via oggi e proseguirà fino al 26 settembre a Torino Terra Madre Salone del Gusto, la manifestazione di Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte che animerà le architetture ex ... [vai all'articolo]
AIC a Terra Madre Salone del Gusto promuove il cibo senza glutine
Dal 22 al 26 settembre 2022 AIC - Associazione Italiana Celiachia, riferimento istituzionale per il senza glutine, è presente a Terra Madre Salone del Gusto (Parco Dora, Torino), l’evento mondiale ... [vai all'articolo]
L’incontro formativo Slow Food e La Marzocco per valorizzare il caffè nella ristorazione
Con l'obiettivo di porre l'accento sull'importanza di valorizzare la "portata" del caffè al ristorazione, Accademia del Caffè Espresso La Marzocco e Slow Food Coffee Coalition hanno organizzato un ... [vai all'articolo]
Il chilometro consapevole: arriva in libreria il nuovo libro di Carlo Catani e Carlo Petrini
È possibile misurare il “buono, pulito e giusto” di un prodotto? A offrire una risposta con suggerimenti pratici, testimonianze autorevoli e schede intuitive sono Carlo Catani e Carlo Petrini, in un ... [vai all'articolo]
La spesa agroalimentare degli italiani sempre più attenta ad ambiente e persone. Osservatorio Reale Mutua e Slow Food
La sostenibilità guida sempre più le propensioni degli italiani in fatto di spesa agroalimentare e, insieme alle attenzioni verso l’ambiente, si arricchisce di importanti componenti sociali. Prima ... [vai all'articolo]
Nuovo corso per Slow Food. Eletto il neo presidente Edward Mukiibi
Il 16 luglio 2022 resterà una data impressa nella storia di Slow Food. In questa giornata, il movimento della Chiocciola ha organizzato a Pollenzo (Bra, Cuneo) il suo VIII Congresso Internazionale: un ... [vai all'articolo]
Ricola celebra con Slow Food la Giornata Mondiale delle Api
Ricola ha saputo fare della forza della natura il cuore pulsante del proprio DNA, portandola anche all’interno dei suoi prodotti, unici per gusto e soprattutto per ricetta: la miscela ideata nel 1940 ... [vai all'articolo]
Torna Forni & Fornai•e, l’evento per i professionisti e gli appassionati del grano e del pane
Torna Forni & Fornai•e, l’evento per tutti gli appassionati e i professionisti del mondo dei cereali e del pane. Sabato 21 e domenica 22 maggio le valli di Monghidoro (BO) ospiteranno la terza ... [vai all'articolo]
Sana Slow Wine Fair. I 100 cuochi dell’Alleanza Slow Food si raccontano
"Io non do da mangiare, chi viene da me vive un’esperienza. Ricordo il volto di chi è venuto a trovarmi e mi dice 'Non ho mai mangiato una carne del genere', le persone ritornano nel mio ristorante e ... [vai all'articolo]
Aperta la prima edizione di Sana Slow Wine Fair
"Produrre vino è una forma d’arte: tenete insieme etica ed estetica, il bene e il bello. Divertitevi, fate vini come piacciono a voi, liberatevi dall’omologazione, siate virtuosi nei rapporti con la ... [vai all'articolo]
La Campania del vino presente a Sana Slow Wine Fair
La Campania è tra i protagonisti della prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 27 al 29 marzo 2022. Organizzata da ... [vai all'articolo]
Agugiaro & Figna Molini rilancia il progetto “Box pizza Le 5 Stagioni”
Non chiamatelo box pizza: la scatola in cartone che contiene l’alimento più amato e conosciuto al mondo, diviene un modo creativo per comunicare e per sensibilizzare il pubblico sui segreti dei ... [vai all'articolo]
Piccolo atlante dei cibi perduti: Slow Food Editore presenta il nuovo libro di Alberto Capatti
In libreria e sullo store online di Slow Food Editore dal 9 marzo, arriva Piccolo atlante dei cibi perduti, l'ultimo lavoro di Alberto Capatti, uno dei più autorevoli storici di gastronomia italiana. ... [vai all'articolo]
I cuochi dell’Alleanza Slow Food celebrano la giornata mondiale dei legumi
Aggiungi un legume a tavola: è questa la call to action rivolta ai cuochi dell’Alleanza Slow Food dall’associazione della Chiocciola e dalla sua rete giovani per celebrare, il 10 febbraio, la Giornata ... [vai all'articolo]
Gli italiani scelgono sempre più il bio: l’appello per la legge nazionale
Con quasi due italiani su tre (64%) che mettono prodotti bio nel carrello occorre difendere produttori e consumatori e garantire la trasparenza degli acquisti approvando subito la legge nazionale sul ... [vai all'articolo]
Oltre 700 cantine pronte per Slow Wine Fair
Sono oltre 700 le cantine già confermate, e nelle prossime settimane il numero è destinato a crescere ulteriormente, che prenderanno parte alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la ... [vai all'articolo]
Parte il conto alla rovescia per Sana Slow Wine Fair
Quattro giorni di dibattiti, riflessioni, incontri con operatori del settore e masterclass, oltre 600 produttori che hanno già confermato la propria presenza nei padiglioni espositivi, per 12 Paesi ... [vai all'articolo]
Slow Food e Maeci insieme per la promozione della cultura gastronomica nel mondo
In occasione della firma del protocollo di intesa tra Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale e Slow Food per promuovere le produzioni gastronomiche locali al fine di ... [vai all'articolo]
Presentata la Guida Osterie d’Italia 2022
Presentata in anteprima al Piccolo Teatro Strehler di Milano a una platea riunita di osti e, per la prima volta al pubblico, in uno speciale appuntamento sul Palco di Eataly Milano Smeraldo, la nuova ... [vai all'articolo]
Il ritorno in vigna della guida Slow Wine 2022
Slow Wine, la guida alle migliori cantine italiane secondo Slow Food, arrivata alla sua 12ma edizione, sarà disponibile in tutte le librerie dal 13 ottobre e online sullo store di Slow Food Editore: ... [vai all'articolo]
La campagna della Slow Food Coffee Coalition per la Giornata Internazionale del Caffè
La Slow Food Coffee Coalition, insieme a Slow Food Youth Network (SFYN) e all’International Coffee Organization (ICO), ha organizzato una masterclass online gratuita dal ... [vai all'articolo]
Il baluardo della filiera agroalimentare italiana nell’accordo tra Fipe e Slow Food
La pandemia ha segnato in profondità sia il mondo della piccola produzione agricola e alimentare che il mondo dei pubblici esercizi, due comparti fortemente connessi tra loro. Ora che la fase più ... [vai all'articolo]
FederBio ha firmato il Manifesto Slow Food per il vino buono pulito e giusto a Sana
Si consolida la partnership tra FederBio, Slow Food e BolognaFiere avviata nel 2020 e finalizzata a incrementare le sinergie per promuovere un nuovo modello agricolo e alimentare, la conservazione del ... [vai all'articolo]
Il centro di Bra pronto ad accogliere Cheese
La 13esima edizione di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata alle forme del latte in programma dal 17 al 20 settembre, porta a Bra (Cn) centinaia di pastori, casari, affinatori e ... [vai all'articolo]
Slow Food presenta i suoi Slow Food Heroes
Slow Food Heroes, il nuovo progetto lanciato oggi, racconta le storie di chi, da solo o in comunità, ha deciso di affrontare attivamente la pandemia aiutando i più bisognosi e lasciando una sorta di ... [vai all'articolo]
Relais & Châteaux e Slow Food insieme per tutelare la biodiversità
Per la prima volta nella sua storia Relais & Châteaux, associazione di 580 hotel e ristoranti unici in tutto il mondo, si impegna a far salire nuovi prodotti locali in via di estinzione sull'Arca ... [vai all'articolo]
Lavazza collabora ancora con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Dal 12 al 15 luglio torna il consueto appuntamento con la formazione sul caffè dedicato agli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, grazie alla partnership di lunga data di ... [vai all'articolo]
A Slow Fish i laboratori del gusto di Quality Beer Academy
Slow Fish, la manifestazione di Slow Food Italia dedicata al mare, quest’anno come mai prima d’ora coinvolgerà tutta la città, la popolazione e il tessuto commerciale con stand e un fitto calendario ... [vai all'articolo]
Genova teatro a cielo aperto per Slow Fish 2021
Quella del 2021 è senza dubbio un’edizione straordinaria, sia perché quest’anno Slow Fish è una delle prime manifestazioni del calendario nazionale che si possono svolgere in presenza, sia perché, ... [vai all'articolo]
Slow Fish: la prima conferenza internazionale è sul futuro degli oceani
Per la Giornata mondiale degli oceani e il Decennio del mare delle Nazioni Unite si terrà la prima conferenza internazionale in programma in questa edizione 2021 di Slow Fish dal titolo Il futuro ... [vai all'articolo]
Dalla Puglia un nuovo Presidio Slow Food: i ceci lisci di Cassano delle Murge
Quella dei ceci lisci di Cassano delle Murge, nuovo Presidio Slow Food, è stata "un’operazione di archeologia delle sementi". Lo sostiene Nicola Curci, fiduciario della Condotta Slow Food delle Murge, ... [vai all'articolo]
Ricola con Slow Food e i Mieli di Alta Montagna Alpina del Presidio per le api
Ricola annuncia un nuovo progetto di comunicazione che vede coinvolta l’associazione Slow Food e i Mieli di Alta Montagna del Presidio, il progetto di Slow Food nato per salvaguardare le api e gli ... [vai all'articolo]
Oltre 10.000 presenze per Sana Restart: il mondo delle fiere riparte dal biologico
Sono state oltre 10.000 le presenze a Sana Restart, l’evento organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con FederBio e AssoBio, con il supporto di ITA - Italian Trade Agency e i patrocini del ... [vai all'articolo]
Prende il via oggi Sana Restart: il salone del bio guarda alla ripartenza del settore
Prende il via oggi e proseguirtà fino all 11 ottobre presso BolognaFiere SANA Restart, il primo e più importante salone internazionale del biologico e del naturale, creato e cresciuto negli anni per ... [vai all'articolo]
Parte il conto alla rovescia per Terra Madre Salone del Gusto 2020
Terra Madre Salone del Gusto 2020 comincia giovedì 8 ottobre, e l'organizzazione dichiara fin da subito che non sarà come le altre edizioni. In primo luogo, durerà sei mesi e non più i classici 5 ... [vai all'articolo]
Astoria sarà Gold Partner di Terra Madre Salone del Gusto 2020
Astoria Macchine per Caffè prenderà parte a Terra Madre Salone del Gusto 2020, rafforzando ancora di più la partnership di lungo corso con Slow Food, condividendone idee e valori. L’azienda ... [vai all'articolo]
Gli Antichi Meloni Reggiani sono un nuovo presidio Slow Food italiano
Quattro varietà di meloni reggiani sono state salvate grazie a un ampio progetto che ha coinvolto un Istituto Superiore di Reggio Emilia, portando alla nascita del nuovo Presidio Slow Food degli ... [vai all'articolo]
I migliori 100 vini rosa d’Italia secondo Slow Food Editore
È arrivata in libreria e sullo store di Slow Food Editore e sarà presentata durante una festa-degustazione martedì 28 luglio alle ore 19. I migliori 100 vini rosa d’Italia, non solo una guida delle ... [vai all'articolo]
Acqua S.Bernardo: nuova partnership con Slow Food Italia
Per S.Bernardo, l’acqua minimamente mineralizzata nata nel 1926, la partnership con Slow Food Italia è la chiusura di un cerchio iniziato con il ritorno del marchio in Italia e l’apertura di una ... [vai all'articolo]
Terra Madre Salone del Gusto si trasforma: 6 mesi di eventi e nuovi format
Terra Madre Salone del Gusto si terrà nel 2020, proponendo un evento rivoluzionato in risposta alle nuove esigenze imposte dal Covid-19 e, a partire dall’8 ottobre e per sei mesi, coinvolgerà tutti i ... [vai all'articolo]
Pubblicata la Guida agli Extravergini 2020 di Slow Food
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Slow Breakfast: la nuova colazione da Planetaria Hotels e Slow Food Italia
Slow Breakfast è un progetto di Planetaria Hotels in collaborazione con Slow Food Italia che ha preso il via in una delle strutture del gruppo, Villa Appiani a Trezzo sull’Adda. Il progetto, ... [vai all'articolo]
L’addio a Vittorio Fusari. Lo chef aveva aperto il primo ristorante nel 1981
Era ricoverato all'ospedale di Chiari da quasi 3 settimane quando le sue condizioni di salute sono improvvisamente peggiorate il 1° gennaio del nuovo anno. Un addio molto difficile quello a Vittorio ... [vai all'articolo]
Slow Food e Autogrill insieme a sostegno degli imprenditori colpiti dal sisma del 2016
Nella volontà di offrire un sostegno concreto agli imprenditori messi in ginocchio dalle difficoltà causate dal sisma del 2016, Slow Food ha consegnato a Comunanza (AP) un negozio mobile e food truck ... [vai all'articolo]
Compie 10 anni l’Alleanza Slow Food dei Cuochi
Possono giocare un ruolo cruciale contro l’attuale crisi climatica, sensibilizzando gli avventori della loro osteria o del loro ristorante attraverso l’esperienza diretta, facendo loro gustare il ... [vai all'articolo]
Al via Meat the Change, la campagna di Slow Food dedicata al tema carne
Parte con un quiz sulle abitudini alimentari di ognuno di noi la campagna Meat the Change, lanciata da Slow Food Italia e realizzata con il contributo del Ministero italiano dell'Ambiente e della ... [vai all'articolo]
Food is Culture: lanciato il concorso per salvare i prodotti in via d’estinzione
Il progetto Food is Culture promosso da Slow Food lancia una nuova sfida: dopo il contest dedicato ai cuochi e ai ragazzi delle scuole, ecco finalmente la possibilità per tutti i cittadini europei di ... [vai all'articolo]
Fermento Milano, un nuovo modo di parlare di vino
Un format innovativo, una location prestigiosa e una selezione di cantine da tutta Italia: questi sono gli ingredienti di Fermento Milano (9 ottobre), l’evento giunto alla sua terza edizione, dedicato ... [vai all'articolo]
Al Cheese debutto per i nuovi Presìdi Slow Food
Cheese non sarebbe la manifestazione internazionale più importante dedicata ai formaggi a latte crudo - a Bra (Cn) dal 20 al 23 settembre - se non ci fossero i Presìdi Slow Food, il progetto con cui ... [vai all'articolo]
Birra Forst rinnova la sua presenza al Cheese
Anche Birra Forst sarà presente a Cheese, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo, organizzata dalla Città di Bra e Slow Food con il sostegno della Regione Piemonte. Si ... [vai all'articolo]
La Piazza del Gelato di Cheese: la forma golosa del latte
La Piazza del Gelato sarà a Cheese 2019, dal 20 al 23 settembre a Bra. Nata da un’idea di Slow Food e Alberto Marchetti, è realizzata in collaborazione con Inalpi, official partner dell’area, ed è il ... [vai all'articolo]
Al Piccolo Teatro Strehler la presentazione della guida Osterie d’Italia 2020
La presentazione di Osterie d’Italia è da trent’anni un momento chiave per tutti i protagonisti e gli appassionati della ristorazione italiana popolare e di qualità. La guida, affettuosamente ... [vai all'articolo]
Parmigiano Reggiano official partner di Cheese 2019
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà Official Partner della dodicesima edizione di Cheese, il grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e ai latticini che si terrà a Bra ... [vai all'articolo]
Cheese: Naturale è possibile. L’evento 2019 di Slow Food
Torna a Bra (Cn) dal 20 al 23 settembre 2019 Cheese, la manifestazione internazionale dedicati ai formaggi a latte crudo e ai latticini, organizzata da Città di Bra e Slow Food, con il sostegno della ... [vai all'articolo]
Rovagnati partner dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Rovagnati e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo stringono una partnership: l’azienda leader nel mercato dei salumi ufficializza il proprio supporto all’ateneo fondato da Slow ... [vai all'articolo]
A Sana i negozi NaturaSì e Cuorebio incontrano i Presìdi Slow Food
Molti dei 312 Presìdi italiani di Slow Food a tutela delle produzioni tradizionali e della biodiversità agricola hanno già scelto il bio. Ma al Sana, il 31° Salone internazionale del biologico e del ... [vai all'articolo]
Da oggi in libreria le due nuovi volumi di Slow Food Editore
Arrivano in libreria oggi, 31 luglio, due nuovi libri di Slow Food Editore, due opere molto diverse tra loro ma unite nei valori della territorialità, della tradizione e della scelta delle materie più ... [vai all'articolo]
Torna il Mercato della Terra al Castello di Padernello
Sabato 20 luglio si svolgerà una speciale edizione serale del Mercato della Terra al Castello di Padernello, a Borgo San Giacomo, nella Bassa Bresciana. Non un luogo qualunque, non un mercato ... [vai all'articolo]
Le Notti Rosa: il ciclo di cene con le Condotte Slow Food e Slow Food Editore
Partirà venerdì 12 luglio il ciclo di serate dedicate a I migliori 100 vini rosa d’Italia, il volume pubblicato recentemente da Slow Food Editore che ha riscosso grande successo in occasione della ... [vai all'articolo]
La Lenticchia di Ustica protagonista di “Anticchia i Linticchia”
"Anticchia i Linticchia". Dal 26 Giugno al 2 Luglio Ustica celebra i tesori della sua terra conosciuta principalmente per le perle del mare. La lenticchia di Ustica è presidio Slow Food. A piedi, ... [vai all'articolo]
Torna la Festa in Condotta dell’Agro Nocerino-Sarnese
Appuntamento lunedì 17 giugno 2019, alle ore 20, presso lo splendido Palazzo De Simone, a Bracigliano con la Festa in Condotta dell'Agro Nocerino-Sarnese. L’evento organizzato dalla condotta Slow ... [vai all'articolo]
LIFE al fianco di Slow Food nell’impresa di Oliviero Alotto “Race Against Time”
LIFE, storica azienda famigliare del Roero votata da quattro generazioni alla selezione e lavorazione della migliore frutta secca, è partner della Race Against Time: #RunningForClimate in Groenlandia, ... [vai all'articolo]
Slow Food per raccontare i cambiamenti climatici: una corsa in Groenlandia
Slow Food, per sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici, ha coinvolto l'attivista Oliviero Alotto per raccontare come i cambiamenti del nostro pianeta influiscano sull'ambiente, gli animali e ... [vai all'articolo]
LIFE protagonista sulle tavole accademiche dell’UNISG di Pollenzo
LIFE, storica azienda famigliare del Roero votata da quattro generazioni alla selezione e lavorazione della migliore frutta secca, conferma la sua collaborazione con Slow Food e con l’UNISG Pollenzo, ... [vai all'articolo]
Slow Fish: un documento per salvare il mare
Per tutelare i mari e le riserve di cibo è necessario cambiare le abitudini: pescare meno e meglio, coltivare alghe e più molluschi. Un salto culturale in cui Slow Food deve assumere un ruolo guida ... [vai all'articolo]
Gli studenti dell’UNISG di Pollenzo a scuola di caffè al Training Center Lavazza
Riparte la formazione sul caffè organizzata da Lavazza per gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la prima Università al mondo interamente dedicata al cibo e alla cultura ... [vai all'articolo]
In programma a maggio la nona edizione di Slow Fish
Il mare: bene comune è il tema della nona edizione di Slow Fish, a Genova da giovedì 9 a domenica 12 maggio. L'evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare è organizzato da Slow ... [vai all'articolo]
Itinerari di pAssaggio: le tappe del gusto grazie a Trenitalia e Slow Food
Venti itinerari enogastronomici legati ad altrettanti collegamenti ferroviari regionali per scoprire cibi e peculiarità del Belpaese attraverso i viaggi in treno: è la collana Itinerari di ... [vai all'articolo]
Slow Food partecipa per la prima volta al Campionato Mondiale della Pizza
Da martedì 9 a giovedì 11 aprile Slow Food è presente – per la prima volta nella sua storia – al Campionato Mondiale della Pizza in programma alla Fiera di Parma. Nel corso dei tre giorni, grazie alla ... [vai all'articolo]
Coppa di Parma IGP festeggia un 2018 positivo
Un 2018 positivo quello del Consorzio di Tutela della Coppa di Parma Igp. Produzione di 4,3 milioni di chili, in aumento del 7,5% rispetto al 2017. La referenza più apprezzata dai consumatori rimane ... [vai all'articolo]
Torna la Guida agli Extravergini di Slow Food Italia
A 20 anni dalla prima edizione, torna la Guida agli Extravergini a cura di Slow Food Italia. In occasione di Frantoi in festa, organizzato in collaborazione con Fico Eataly World a Bologna, saranno ... [vai all'articolo]
Nasce la nuova pizza Eataly di filiera
Fedele ai suoi ideali, Eataly presenta il progetto della nuova pizza di filiera che porta tutti i locali del marchio ad affrontare una nuova sfida: portare la qualità dei piatti iconici italiani ad un ... [vai all'articolo]
Cibus Connect 2019: la nuova edizione presentata a Milano
È stata presentata alla stampa a Milano la nuova edizione della manifestazione fieristica Cibus Connect, che si terrà a Parma il 10 e l’11 aprile 2019. Una formula di evento smart, allestita negli ... [vai all'articolo]
Slow Food Editore presenta il nuovo manuale Il mondo delle api e del miele
È ora in libreria (e disponibile anche nello store online) edito da Slow Food Editiore Il mondo delle api e del miele di Cinzia Scaffidi. A guidare il lettore tra le pagine del nuovo volume è una ... [vai all'articolo]