Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure di restrizione a livello globale, la voglia di festeggiare ha preso il sopravvento sull'emergenza sanitaria, facendo registrare il record di bottiglie ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
spumante italiano
UIV: l’Italia dello spumante vale 750 milioni di bottiglie l’anno
Poco più di 750 milioni di bottiglie di cui 600 milioni a denominazione di origine, con il Prosecco Doc che domina (56% degli imbottigliamenti) ma anche con una varietà infinita di produzioni che ... [vai all'articolo]
Assoenologi – Cotarella: “Il 2021 sarà l’anno dello spumante italiano”
Il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella nei giorni scorsi ha rilasciato un'intervista all'ANSA in cui ha parlato delle prospettive per questo nuovo anno, in cui a spiccare, probabilmente, sarà ... [vai all'articolo]
Ferrari è la bollicina ufficiale degli Emmy® Awards
Ferrari è per il quinto anno consecutivo bollicina ufficiale degli Emmy® Awards, ribadendo così la passione per l’Arte di Vivere Italiana del mondo dello spettacolo americano, che si riunirà a Los ... [vai all'articolo]
Le bollicine italiane conquistano i mercati mondiali
Le bollicine italiane non hanno rivali nel mondo: a dirlo sono i dati dell'Ovse, l'Osservatorio economico vini effervescenti spumanti italiani che ha stimato peril 2018 494,9 milioni le bottiglie di ... [vai all'articolo]
Spumante italiano: 2018 anno record per le bollicine
Il 2018 è stato un anno record per lo spumante italiano, che con un aumento dell'8% è la bevanda che ha fatto registrare il maggior aumento di acquisti in Italia. Lo spumante mette a segno anche un ... [vai all'articolo]
Bortolomiol: vola fatturato, successo sui mercati esteri
Fatturato in crescita del 7% a quota 15 milioni di euro per la cantina di Valdobbiadene Bortolomiol. Un anno durante il quale sono stati lanciati tre nuovi vini e visitati oltre 25 mercati. Gli ... [vai all'articolo]
Spumantitalia: Pescara dedica un evento agli spumanti d’Italia
Arriva il prossimo 18 e 19 gennaio 2019 Spumantitalia evento organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini d'Abruzzo e Bubble's Italia. Una kermesse che propone come un momento di riflessione ... [vai all'articolo]
Spumanti Perlit: tre cambi d’abito e nuovi arrivi
Centoventi anni di cambiamenti quelli di Cantina di Soave, una storia che potrebbe essere riassunta in tre parole: crescita, qualità e innovazione. Tra le novità di quest’anno, la storica maison ... [vai all'articolo]
L’Asti Secco Docg Toso protagonista a Degustando
Si è svolta giovedì 22 marzo al Teatro Regio di Torino la terza edizione di DeGustando, un percorso gastronomico in 10 piatti firmati da 10 grandi Chef della scena piemontese: Andrea Larossa ... [vai all'articolo]
Cavit: aumenta il fatturato 2017 e cresce la presenza sul mercato italiano
Cavit, (Cantina Viticoltori del Trentino, realtà che accorpa 10 produttori locali di vino) continua ad affermarsi come uno dei principali player del mercato vitivinicolo italiano. Il bilancio ... [vai all'articolo]
Dati UE sulle produzioni agricole: l’Italia spicca per lo spumante e la soia
Resi noti negli scorsi giorni i dati relativi al nostro Paese contenuti nel Rapporto sulle prospettive a breve termine dei mercati agricoli dell’Unione Europea: sebbene l’Italia vanti il primato ... [vai all'articolo]
Lutto nel mondo dell’imprenditoria: muore Lorenzo Vallarino Gancia
Dopo una lunga malattia si è spento il 7 ottobre a Canelli all’età di 87 anni Lorenzo Vallarino Gancia, membro della storica famiglia di spumantieri italiani. Lorenzo Vallarino Gancia è stato l’ultimo ... [vai all'articolo]