Nel cuore della Lombardia, a ovest di Brescia, tra i dolci rilievi che fanno da cornice alla sponda meridionale del lago d’Iseo e la collina di Monte Orfano, confine naturale con la Pianura Padana, si ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
spumante
Dal cuore del Valdobbiadene nasce Japo DueGrammi
Japo DueGrammi Blanc de Blancs Extra Brut risponde all’esigenza del consumatore di approcciarsi al mondo delle bollicine in modo diverso. Da alcuni anni, infatti, la tendenza è a preferire spumanti ... [vai all'articolo]
Togni, protagonista della spumantistica italiana, al Vinitaly 2022
Il mondo di Togni e dei suoi vini spumanti prodotti con passione e dedizione torna a Vinitaly e celebra l’occasione presentando uno stand completamente rinnovato e più ampio. Gli spazi sono ... [vai all'articolo]
Cresce del 30% il fatturato di Valdo Spumanti
Il 2021, iniziato in un clima di grande complessità, si è rivelato per Valdo Spumanti un anno fortemente positivo ribaltando ogni previsione. A trainare la forte crescita sono stati tutti i mercati ... [vai all'articolo]
Donne e millennials hanno aumentato gli acquisti di vino online con la pandemia
Qual è il profilo del nuovo acquirente tipo di vino online? Per rispondere a questa domanda e illustrarci i nuovi trend diffusi a partire dalla pandemia l'Osservatorio sull'e-commerce del vino, nato ... [vai all'articolo]
Da un’annata difficile un fiore raro: Mosnel presenta Satèn 2017
Spesso dalle difficoltà nascono rarità eccellenti: è questo il caso del Satèn 2017 di Mosnel, Franciacorta che ha raggiunto un’ottima qualità in un’annata che verrà ricordata per la gelata ... [vai all'articolo]
Rocca dei Forti Ribolla Gialla BRUT Millesimato per festeggiare l’8 marzo
Dalla sua collezione, Rocca dei Forti suggerisce Ribolla Gialla BRUT Millesimato, una bollicina dal carattere versatile, elegante, deciso e delicato insieme. Talmente pregiato che già al suo esordio ... [vai all'articolo]
Export: nel 2021 volano gli spumanti italiani
Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi e una prospettiva record di chiusura d’anno a 7,1 miliardi di euro. Complice, secondo l’analisi ... [vai all'articolo]
I dati OVSE su vini e spumanti nel 2021
Anche quest'anno Ovse - Osservatorio Economico Vini e Spumanti, struttura indipendente fondata nel 1991 all’Università Cattolica di Piacenza fornisce i numeri sui consumi reali di vini e spumanti ... [vai all'articolo]
Record di vendite per Montelvini: fatturato a 28,5 milioni di euro
Montelvini, la Cantina Veneta ambasciatrice delle bollicine di Asolo, chiude il 2021 con un fatturato di 28,5 milioni di euro, registrando un incremento del +39,5% rispetto al 2020 e del 3% rispetto ... [vai all'articolo]
I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022
Energia, trasporti, vetro, cartoni, tappi. Il 2022 inizia all’insegna dei pesanti rincari che il mondo del vino si sta trovando ad affrontare. Con coraggio The Wine Net, rete di 7 cooperative ... [vai all'articolo]
Nasce “Sette”, il primo spumante di Ilatium Morini
Novità tutta “veg” in casa ILatium con il lancio di uno Spumante per soddisfare tutti gli amanti delle bollicine e dei vini veneti. Una nuova sfida che esprime la magia dell’affascinante viaggio che ... [vai all'articolo]
L’analisi Monitoraitalia sulle prime 280 aziende produttrici di vini e spumanti
Monitoraitalia (Competitive Data Srl) ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 280 società di capitali appartenenti al settore della produzione di vini e spumanti per il triennio ... [vai all'articolo]
Vola l’export del vino, ma i rincari energetici pesano come macigni sul settore
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un ... [vai all'articolo]
Nasce la Ribolla Gialla Spumante Brut di Filare Italia: il Medio Friuli guarda al futuro
Dal Gruppo Greenway nasce la Ribolla Gialla Spumante Brut a marchio Filare Italia: una filiera interamente green che si sviluppa sulla pianura della fascia centrale della provincia di Udine e che, ... [vai all'articolo]
Il Giappone sul podio dei Paesi asiatici importatori di vino (dopo la Cina)
Il valore delle importazioni di vino aveva raggiunto – nel 2019, prima dell’avvento del coronavirus – 1,6 miliardi di euro, a fronte di volumi pari a 2,8 milioni di ettolitri. Tra l’altro, rispetto al ... [vai all'articolo]
Ruggeri presenta il nuovo Rosé Brut Enrosadira
Dall'eleganza del Pinot Nero in purezza nasce Enrosadira: l’inedito Vino Spumante Rosé Brut, 100% Pinot Nero, porta l’inconfondibile firma Ruggeri. Vinificato secondo la tradizione spumantistica di ... [vai all'articolo]
Vini e Spirits per il menù di Natale
Per un brindisi con gli affetti più cari o da regalare a chi si ama. La tavola di Natale si arricchisce di vini e spirtis da stappare e gustare in famiglia o con gli amici, per rendere uniche le feste ... [vai all'articolo]
I consigli di Sommelier Coach per abbinare il vino alle pietanze delle Feste
Cena della Vigilia, pranzo di Natale, e Cenone di Capodanno: il menù è pronto, manca solo un dettaglio: quale vino abbinare a ogni piatto? Scegliere quello giusto non è sempre facile e spesso un ... [vai all'articolo]
Maximilian I Rosè Extra Dry, uno spumante per un brindisi d’eccellenza
Maximilian I Rosè Extra Dry racchiude la promessa di Cantina di Soave - tra le principali e più qualificate realtà del panorama enologico italiano ed internazionale – per un brindisi ... [vai all'articolo]
Crisi forniture, Champagne a rischio per Natale in Italia
Saranno feste natalizie meno spumeggianti per lo Champagne in Italia, non certo per il mercato – che vola – ma perché a mancare con ogni probabilità saranno proprio le bottiglie francesi stappate nel ... [vai all'articolo]
Al via a Roma la presentazione di Sparkle 2022
Andrà in scena a Roma, sabato 27 novembre 2021, la presentazione di Sparkle 2022, ventesima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia ... [vai all'articolo]
Ais Veneto presenta la guida ai vini veneti VINETIA.IT 2022
L'Associazione Italiana Sommelier Veneto presenta l'edizione 2022 di Vinetia.it – Guida ai vini del Veneto, portale online dedicato alle eccellenze enologiche della regione, che sarà consultabile al ... [vai all'articolo]
Tre rossi della Lucchesia firmati da Villa Santo Stefano
La proposta di Villa Santo Stefano per questo autunno/inverno vede come protagonisti tre vini rossi di grande personalità, provenienti dalla Lucchesia, in Toscana. Loto (Vino Rosso Toscana IGT), ... [vai all'articolo]
Altemasi presenta Bollicine Clip
Come si produce uno spumante? Cosa distingue un tipo di spumante da un altro? Quali sono i principali territori spumantistici italiani? Per scoprirlo basta seguire “Bollicine Clip”, il nuovo format di ... [vai all'articolo]
Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly
La ricerca dell’IRI, presentata oggi a Vinitaly Special Edition, mostra una fase di doppio riequilibrio del mercato dei vini nella Distribuzione Moderna perché le vendite a volume nel 2021 si ... [vai all'articolo]
Tutto pronto per la Milano Wine Week, la manifestazione che rivoluziona l’evento vinicolo
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export di spumante italiano nel mondo. In vetta il Prosecco
Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure di restrizione a livello globale, la voglia di festeggiare ha preso il sopravvento sull'emergenza sanitaria, facendo registrare il record di bottiglie ... [vai all'articolo]
Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.
Settembre è tempo di primi bilanci e proiezioni sulla vendemmia in corso e, per quanto sia difficile esprimersi con valutazioni che possono essere significative indistintamente per tutto il territorio ... [vai all'articolo]
Due preziose novità in casa Donnafugata, in collaborazione con Dolce&Gabbana
Donnafugata presenta due nuove produzioni di pregio coltivate alle pendici del vulcano Etna, in collaborazione con Dolce&Gabbana: il bianco Isolano ed il rosso Cuordilava, frutto della viticoltura ... [vai all'articolo]