Riva e Guido Berlucchi, due aziende nate sulle sponde del Lago d’Iseo, la prima bergamasca e la seconda bresciana, che hanno fatto la storia dello stile e dell'eccellenza italiana, si uniscono nel ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
spumante
Arriva il nuovo cocco da bere McGarlet
Acetum riceve la certificazione B-Corp
Pasta Dalla Costa festeggia l’Italia
Essse Caffè presenta i nuovi prodotti
Acqua Sant’Anna per l’Emilia-Romagna
Vino. Nella GDO salgono i prezzi e calano le vendite
Le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-ismea su base NielsenIQ relative al primo trimestre di quest’anno registrano nella grande distribuzione un aumento dei prezzi che coincide con un calo dei consumi ... [vai all'articolo]
L’industria del beverage attende l’appuntamento con BrauBeviale 2023
Fervono i preparativi per BrauBeviale, una delle principali fiere di materie prime, tecnologie e marketing per l’industria del beverage. Dal 28 al 30 novembre il quartiere fieristico di Norimberga ... [vai all'articolo]
Perlage presenta la “Cuvée del Fondatore” Tiziano Nardi
La presentazione ufficiale della Cuvée del Fondatore, avvenuta nell'ambito di Vinitaly 2023, segna un passo importante per l'azienda, all’insegna dell’alta qualità e dell’abbraccio del gusto ... [vai all'articolo]
I trend del mercato del vino negli Stati Uniti. L’indagine IWSR
La popolazione di bevitori di vino negli Stati Uniti si è ripresa dai minimi dell'era Covid grazie a una rinascita del locale. Persiste anche il trend di premiumisation, con rinnovato slancio ... [vai all'articolo]
Chiaretto di Bardolino. Debutta a Vinitaly and The City “Chiaré Rosé”
Le bollicine rosa del Chiaré Rosé, innovativo Chiaretto di Bardolino Spumante nato da un’inedita collaborazione tra alcuni dei maggiori produttori del lago di Garda coordinati dal Consorzio di Tutela ... [vai all'articolo]
Lo spumante subacqueo Akènta Sub è official wine di Vinitaly and the City
Dalle profondità del mare sardo alle piazze-museo a cielo aperto del centro storico di Verona: Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è l’official wine di Vinitaly and the City, il ... [vai all'articolo]
Festa del Papà 2023: la Cantina Pizzolato propone lo Spumante Metodo Classico Brut Nature
Per la Festa del Papà 2023 la Cantina Pizzolato, azienda vitivinicola trevigiana, propone lo spumante biologico e vegan certificato Metodo Classico Brut Nature. Nessuna aggiunta di zucchero dopo la ... [vai all'articolo]
Col Vetoraz tra i protagonisti di Prowein 2023
Siamo alle porte della stagione delle grandi fiere del settore vinicolo, e anche per il 2023 Col Vetoraz sarà presente dal 19 al 21 marzo al Prowein a Düsseldorf, che si conferma saldamente ... [vai all'articolo]
Signorvino e Maia Wine presentano la “Maia Love Edition”
Una bottiglia con i graffiti del muro degli innamorati alla casa di Giulietta: è l’ultima iniziativa della Grande Cantina Italiana “Signorvino”, disponibile in tutti i punti vendita in Italia, per ... [vai all'articolo]
Capodanno, numeri record per lo spumante italiano
Secondo una stima di Coldiretti, le feste di fine anno fanno registrare numeri record per lo spumante italiano, con circa 95 bottiglie stappate tra Natale e Capodanno solo in Italia, in aumento ... [vai all'articolo]
I consumatori di spumante superano quelli di vino in Germania
Mentre esiste un gran numero di studi di ricerca di mercato per il settore del vino fermo, finora sono mancati risultati di ricerca dettagliati sul tema dello spumante in Germania. Per la prima volta, ... [vai all'articolo]
Le bollicine siciliane di Colomba Bianca medaglia d’oro a “Effervescent du Monde”
Colomba Bianca chiude l’anno col botto. La cooperativa vitivinicola siciliana che opera sul territorio di Trapani ha ricevuto la medaglia d’oro firmata Effervescent du Monde, la ventesima edizione del ... [vai all'articolo]
Lo spumante italiano raggiunge quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022. L’indagine UIV-Ismea
Saranno ancora festività da record per le bollicine italiane. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti delle tavole ... [vai all'articolo]
Ovse-CevesUni, feste 2022-2023: primi dati su consumi di spumanti e vini
Paese Italia sempre primo nella produzione mondiale di vini spumanti sia metodo tradizionale (nicchia del 3,1 % del totale) che metodo italiano. Prima anche nella esportazione e prima anche nella ... [vai all'articolo]
Novità per la linea Mirantur di Serafica: arriva lo spumante Nerello Cappuccio
La Sicilia, terra di vino che, proprio qui sull’Etna, si è riscoperta territorio d’eccellenza per la produzione di spumanti. Negli ultimi anni la cultura delle bollicine è infatti cresciuta in maniera ... [vai all'articolo]
Dagli champagne Eric Taillet agli spumanti B-Simple: la drink list delle festività di Partesa
C’è chi le ama rosè e chi rigorosamente bianche. Chi le preferisce Dry e chi assolutamente a dosaggio zero. Chi le ordina all’aperitivo e chi le gusta a tutto pasto. Ma su una cosa sono tutti ... [vai all'articolo]
Le tavole delle feste si preparano ad accogliere l’eleganza “superiore” di Col Vetoraz
Anche quest’anno Col Vetoraz si prepara ad affrontare uno dei periodi più intensi della stagione, per offrire ancora una volta il massimo in fatto di qualità ed eccellenza e rendere così ... [vai all'articolo]
Bottega è il primo brand nel mercato vini e spumanti a Hong Kong
Bottega ha conseguito un importante risultato a Hong Kong, diventando il primo spumante per volumi di vendita nel 2021 sulla base dei dati diffusi da IWSR. Si tratta di un dato di grande importanza ... [vai all'articolo]
Sempre più americani amano lo spumante. +30% tra il 2019 e il 2022
Il mercato degli spumanti più prezioso del mondo e il suo terzo mercato per volume, gli Stati Uniti, hanno celebrato nel 2021 il ventesimo anno consecutivo di crescita. Bisogna tenere conto che ... [vai all'articolo]
Continua la collaborazione tra Dom Pérignon e Lady Gaga: in arrivo una nuova limited edition
È un dialogo creativo continuo quello tra Dom Pérignon e Lady Gaga, che oggi danno vita a una nuova creazione, frutto del loro comune desiderio di rivelare l'armonia che prende forma nelle tensioni, ... [vai all'articolo]
Prosecco Rosé DOC Luxury Collection di Mionetto premiato a Mundus Vini Summer Tasting
Grandi soddisfazioni per Mionetto che continua a collezionare successi. Il Prosecco Rosé DOC della storica cantina di Valdobbiadene conquista infatti una Medaglia d’Oro e il riconoscimento come “Best ... [vai all'articolo]
Prosecco Rosé Doc di Prestige Collection: l’aperitivo dell’estate è firmato Mionetto
L’estate è esplosa e si riempie di colori e freschezza grazie al Prosecco Rosé Doc di Mionetto, lo spumante dalle suggestive tonalità rosate, perfetto per dare una nota raffinata all’aperitivo ... [vai all'articolo]
Vino: export primo quadrimestre in positivo, ma ad aprile prima inversione di tendenza
Luci e ombre - per Unione italiana vini - sull’export di vino italiano, che chiude il primo quadrimestre in positivo, con i volumi esportati a +1,1% (653 mln di litri) e un corrispettivo di 2,3 ... [vai all'articolo]
Blanc de Blancs Riboli: lo spumante ideale per gli aperitivi estivi
Gli spumanti e i vini frizzanti sono i prodotti più consumati durante la stagione calda. La differenza tra la temperatura dell’ambiente e quella di servizio fanno sì che durante l’estate si apprezzi ... [vai all'articolo]
Roeno, il Trento Doc controcorrente della famiglia Fugatti
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni. Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda ... [vai all'articolo]
La Franciacorta del Metodo Classico: tra storia enologica passata e presente
Nel cuore della Lombardia, a ovest di Brescia, tra i dolci rilievi che fanno da cornice alla sponda meridionale del lago d’Iseo e la collina di Monte Orfano, confine naturale con la Pianura Padana, si ... [vai all'articolo]
Dal cuore del Valdobbiadene nasce Japo DueGrammi
Japo DueGrammi Blanc de Blancs Extra Brut risponde all’esigenza del consumatore di approcciarsi al mondo delle bollicine in modo diverso. Da alcuni anni, infatti, la tendenza è a preferire spumanti ... [vai all'articolo]
Togni, protagonista della spumantistica italiana, al Vinitaly 2022
Il mondo di Togni e dei suoi vini spumanti prodotti con passione e dedizione torna a Vinitaly e celebra l’occasione presentando uno stand completamente rinnovato e più ampio. Gli spazi sono ... [vai all'articolo]
Cresce del 30% il fatturato di Valdo Spumanti
Il 2021, iniziato in un clima di grande complessità, si è rivelato per Valdo Spumanti un anno fortemente positivo ribaltando ogni previsione. A trainare la forte crescita sono stati tutti i mercati ... [vai all'articolo]
Donne e millennials hanno aumentato gli acquisti di vino online con la pandemia
Qual è il profilo del nuovo acquirente tipo di vino online? Per rispondere a questa domanda e illustrarci i nuovi trend diffusi a partire dalla pandemia l'Osservatorio sull'e-commerce del vino, nato ... [vai all'articolo]
Da un’annata difficile un fiore raro: Mosnel presenta Satèn 2017
Spesso dalle difficoltà nascono rarità eccellenti: è questo il caso del Satèn 2017 di Mosnel, Franciacorta che ha raggiunto un’ottima qualità in un’annata che verrà ricordata per la gelata ... [vai all'articolo]
Rocca dei Forti Ribolla Gialla BRUT Millesimato per festeggiare l’8 marzo
Dalla sua collezione, Rocca dei Forti suggerisce Ribolla Gialla BRUT Millesimato, una bollicina dal carattere versatile, elegante, deciso e delicato insieme. Talmente pregiato che già al suo esordio ... [vai all'articolo]
Export: nel 2021 volano gli spumanti italiani
Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi e una prospettiva record di chiusura d’anno a 7,1 miliardi di euro. Complice, secondo l’analisi ... [vai all'articolo]
I dati OVSE su vini e spumanti nel 2021
Anche quest'anno Ovse - Osservatorio Economico Vini e Spumanti, struttura indipendente fondata nel 1991 all’Università Cattolica di Piacenza fornisce i numeri sui consumi reali di vini e spumanti ... [vai all'articolo]
Record di vendite per Montelvini: fatturato a 28,5 milioni di euro
Montelvini, la Cantina Veneta ambasciatrice delle bollicine di Asolo, chiude il 2021 con un fatturato di 28,5 milioni di euro, registrando un incremento del +39,5% rispetto al 2020 e del 3% rispetto ... [vai all'articolo]
I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022
Energia, trasporti, vetro, cartoni, tappi. Il 2022 inizia all’insegna dei pesanti rincari che il mondo del vino si sta trovando ad affrontare. Con coraggio The Wine Net, rete di 7 cooperative ... [vai all'articolo]
Nasce “Sette”, il primo spumante di Ilatium Morini
Novità tutta “veg” in casa ILatium con il lancio di uno Spumante per soddisfare tutti gli amanti delle bollicine e dei vini veneti. Una nuova sfida che esprime la magia dell’affascinante viaggio che ... [vai all'articolo]
L’analisi Monitoraitalia sulle prime 280 aziende produttrici di vini e spumanti
Monitoraitalia (Competitive Data Srl) ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 280 società di capitali appartenenti al settore della produzione di vini e spumanti per il triennio ... [vai all'articolo]
Vola l’export del vino, ma i rincari energetici pesano come macigni sul settore
L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta sopra i 7 miliardi di euro. Ma il 2022 si è aperto con un ... [vai all'articolo]
Nasce la Ribolla Gialla Spumante Brut di Filare Italia: il Medio Friuli guarda al futuro
Dal Gruppo Greenway nasce la Ribolla Gialla Spumante Brut a marchio Filare Italia: una filiera interamente green che si sviluppa sulla pianura della fascia centrale della provincia di Udine e che, ... [vai all'articolo]
Il Giappone sul podio dei Paesi asiatici importatori di vino (dopo la Cina)
Il valore delle importazioni di vino aveva raggiunto – nel 2019, prima dell’avvento del coronavirus – 1,6 miliardi di euro, a fronte di volumi pari a 2,8 milioni di ettolitri. Tra l’altro, rispetto al ... [vai all'articolo]
Ruggeri presenta il nuovo Rosé Brut Enrosadira
Dall'eleganza del Pinot Nero in purezza nasce Enrosadira: l’inedito Vino Spumante Rosé Brut, 100% Pinot Nero, porta l’inconfondibile firma Ruggeri. Vinificato secondo la tradizione spumantistica di ... [vai all'articolo]
Vini e Spirits per il menù di Natale
Per un brindisi con gli affetti più cari o da regalare a chi si ama. La tavola di Natale si arricchisce di vini e spirtis da stappare e gustare in famiglia o con gli amici, per rendere uniche le feste ... [vai all'articolo]
I consigli di Sommelier Coach per abbinare il vino alle pietanze delle Feste
Cena della Vigilia, pranzo di Natale, e Cenone di Capodanno: il menù è pronto, manca solo un dettaglio: quale vino abbinare a ogni piatto? Scegliere quello giusto non è sempre facile e spesso un ... [vai all'articolo]
Maximilian I Rosè Extra Dry, uno spumante per un brindisi d’eccellenza
Maximilian I Rosè Extra Dry racchiude la promessa di Cantina di Soave - tra le principali e più qualificate realtà del panorama enologico italiano ed internazionale – per un brindisi ... [vai all'articolo]
Crisi forniture, Champagne a rischio per Natale in Italia
Saranno feste natalizie meno spumeggianti per lo Champagne in Italia, non certo per il mercato – che vola – ma perché a mancare con ogni probabilità saranno proprio le bottiglie francesi stappate nel ... [vai all'articolo]
Al via a Roma la presentazione di Sparkle 2022
Andrà in scena a Roma, sabato 27 novembre 2021, la presentazione di Sparkle 2022, ventesima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia ... [vai all'articolo]
Ais Veneto presenta la guida ai vini veneti VINETIA.IT 2022
L'Associazione Italiana Sommelier Veneto presenta l'edizione 2022 di Vinetia.it – Guida ai vini del Veneto, portale online dedicato alle eccellenze enologiche della regione, che sarà consultabile al ... [vai all'articolo]
Tre rossi della Lucchesia firmati da Villa Santo Stefano
La proposta di Villa Santo Stefano per questo autunno/inverno vede come protagonisti tre vini rossi di grande personalità, provenienti dalla Lucchesia, in Toscana. Loto (Vino Rosso Toscana IGT), ... [vai all'articolo]
Altemasi presenta Bollicine Clip
Come si produce uno spumante? Cosa distingue un tipo di spumante da un altro? Quali sono i principali territori spumantistici italiani? Per scoprirlo basta seguire “Bollicine Clip”, il nuovo format di ... [vai all'articolo]
Il mercato dei vini nella distribuzione moderna. Una disamina IRI per Vinitaly
La ricerca dell’IRI, presentata oggi a Vinitaly Special Edition, mostra una fase di doppio riequilibrio del mercato dei vini nella Distribuzione Moderna perché le vendite a volume nel 2021 si ... [vai all'articolo]
Tutto pronto per la Milano Wine Week, la manifestazione che rivoluziona l’evento vinicolo
Milano si prepara ad accogliere la manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo, un momento unico a livello mondiale che permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export di spumante italiano nel mondo. In vetta il Prosecco
Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure di restrizione a livello globale, la voglia di festeggiare ha preso il sopravvento sull'emergenza sanitaria, facendo registrare il record di bottiglie ... [vai all'articolo]
Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.
Settembre è tempo di primi bilanci e proiezioni sulla vendemmia in corso e, per quanto sia difficile esprimersi con valutazioni che possono essere significative indistintamente per tutto il territorio ... [vai all'articolo]
Due preziose novità in casa Donnafugata, in collaborazione con Dolce&Gabbana
Donnafugata presenta due nuove produzioni di pregio coltivate alle pendici del vulcano Etna, in collaborazione con Dolce&Gabbana: il bianco Isolano ed il rosso Cuordilava, frutto della viticoltura ... [vai all'articolo]
Export da record per i vini italiani nel primo semestre 2021
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro (3,3 per la precisione), un valore che proietta le aspettative per questo primo anno post-pandemico ... [vai all'articolo]
Famoso Rubicone IGT, l’etichetta di Vigneti Romio presentata da Caviro
La collezione Vigneti Romio, produzione di qualità di Caviro, si arricchisce di una nuova etichetta per raccontare un altro volto inedito della Romagna enologica: il Famoso Rubicone IGT. La linea, ... [vai all'articolo]
The Whynery Journal: esempi da imitare
Ritorna per i nostri lettori la rubrica a cura di The Whynery Journal. Andrea Pilotti, AD di 5-hats, ci racconta un mini tour realizzato in Toscana con la sua redazione per toccare "con mano" la ... [vai all'articolo]
Lugana Doc dà il via libera al vino stoccato nel 2020
La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ... [vai all'articolo]
Etna DOC. Cresce a doppia cifra l’imbottigliato, tornando ai livelli pre-Covid
C’è fermento alle pendici dell’Etna e si guarda con rinnovata fiducia e ottimismo al prossimo futuro. I dati del Consorzio Tutela Vini Etna DOC relativi agli imbottigliamenti del primo semestre 2021 ... [vai all'articolo]
“Asti Mix con Giorgio Facchinetti”, il concorso per appassionati di mixology
Prende il via mercoledì 11 agosto il concorso promosso dal Consorzio dell’Asti spumante e del Moscato d’Asti Docg in collaborazione con il flair bartender Giorgio Facchinetti, che premia la creatività ... [vai all'articolo]
Continuano a crescere le vendite di vino in Italia nel canale Off-trade e l’ecommerce fa +350%
Continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia: +10% in Iper e Super, +2% nei discount nel primo semestre di quest’anno. Ma è soprattutto l’e-commerce dei retailer ... [vai all'articolo]
“Benvenuto Brunello” arriva in anticipo. Appuntamento a novembre
Nuove date e collocazione autunnale per Benvenuto Brunello. Già a partire da quest’anno, l’evento di anteprima del Consorzio del vino Brunello di Montalcino si sposterà in pieno autunno, con la 30° ... [vai all'articolo]
Torna la rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
Dal 29 luglio al 1 agosto torna Müller Thurgau: Vino di Montagna, la manifestazione nata per valorizzare il Müller Thurgau e il territorio della Valle di Cembra, culla della viticoltura eroica ... [vai all'articolo]
Vino, da dove parte la ripresa? Export strategico, e-commerce e bollicine
Dal lockdown al pieno rilancio, ma non prima del 2022. Dopo l’anno della pandemia, che è costato al settore un crollo medio dei fatturati del 15%*, il vino Made in Italy ha innescato la risalita e per ... [vai all'articolo]
Da Centinari Franciacorta ispirazioni e proposte per uno stile di vita “slow”
Un viaggio emozionale che anticipa l’esperienza di gusto da vivere stappando e degustando un CENTINARI Franciacorta: questo offre il nuovo sito web dedicato, realizzato dalla web agency Della ... [vai all'articolo]
Zorzettig: il futuro del vino è sostenibilità e bellezza. La partnership con Mittelfest
L’azienda Zorzettig di Spessa di Cividale del Friuli è impegnata da anni in progetti per tutelare e sostenere il proprio territorio, uno scrigno di tradizioni e natura unico. Anche quest’anno ha ... [vai all'articolo]
MARTINI® Asti compie 150 anni, celebrati all’insegna della sostenibilità
Dopo anni di ricerca e sperimentazione nei vigneti dell'Italia nord-occidentale, MARTINI, lo spumante e il vermouth italiano numero uno al mondo, di proprietà del Gruppo Bacardi,annuncia che tutti i ... [vai all'articolo]
Da Cantina di Soave il Maximilian I Müller Thurgau Durello
Cantina di Soave, tra le principali e più qualificate realtà del panorama enologico italiano ed internazionale, propone il suo spumante più celebre: il Maximilian I Müller Thurgau Durello. Uno ... [vai all'articolo]
Labrenta presenta Il Green Deal 2030
Non si ferma Labrenta nella costruzione e promozione di un modello di business sostenibile, in termini di processi produttivi, offerta e cultura aziendale. L’impresa di Breganze (Vicenza), ... [vai all'articolo]
Raffinato, elegante ed equilibrato: il nuovo Altemasi Rosé Riserva 2016
Altemasi Rosé Riserva 2016 è l’ultima importante novità della cantina Altemasi, brand emblema della spumantistica Trentodoc, con prodotti di grande personalità ed eleganza realizzati secondo il Metodo ... [vai all'articolo]
Vino e Spirits italiani. I nuovi stili di consumo post pandemia e le performance sui mercati internazionali
Per la prima volta l'Area Studi Mediobanca, l'Ufficio Studi di SACE e Ipsos hanno pubblicato un report congiunto dedicato al settore vino e spirits italiano, analizzando sia il mercato domestico, e ... [vai all'articolo]
Torna la Milano Wine Week: innovazione e network per gli operatori di settore
Dal 2 al 10 ottobre torna la Milano Wine Week, la 9 giorni dedicata al mondo del vino, che riunisce opinion leader e operatori di settore da tutto il mondo, produttori, organizzazioni, consumatori e ... [vai all'articolo]
Umberto Cesari presenta “Vincontro”, ciclo di serate a tema per raccontare il vino
Umberto Cesari, azienda vitivinicola con oltre 55 anni di storia, presenta “Vincontro” un ciclo di serate a tema a cadenza mensile, per raccontare l’incontro tra il mondo del vino con i talenti e le ... [vai all'articolo]
Un’estate di grandi risultati internazionali per gli spumanti Col Vetoraz
L’estate 2021 parte con grande slancio per i vini di Col Vetoraz che ricevono medaglie e punteggi ragguardevoli nell'ambito dei concorsi enologici internazionali. Il Concorso Internazionale Città del ... [vai all'articolo]
La Russia usurpa la denominazione Champagne. È guerra con la Francia
Dal 2 luglio solo lo champagne prodotto all'interno della Russia potrà avere questa denominazione (in cirillico). Tutti gli altri vini effervescenti d'importazione, compreso lo stesso Champagne, ... [vai all'articolo]
La spumantistica italiana raggiungerà 1 miliardo di bottiglie nel prossimo triennio
Secondo il Corriere Vinicolo, settimanale di Unione Italiana Vini, la spumantistica italiana si avvia a crescere del +33% nel prossimo triennio, passando dall'attuale produzione di 750 milioni di ... [vai all'articolo]
BellusSì, il Blanc de Noir di Bellussi
Bellussi, cantina di Valdobbiadene (TV) vocata alla produzione di spumanti, ha deciso di rilanciare il Cuvèe Prestige, uno dei suoi prodotti punta: nasce così BellusSì. Non solo un vino, ma un’azione ... [vai all'articolo]
Montelvini presenta “FM333”, il primo Cru di Asolo Prosecco DOCG
Montelvini presenta l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2020 “FM333”, il primo Cru della denominazione che incarna la costante ricerca dell’azienda vitivinicola veneta verso una ... [vai all'articolo]
MUSIC&WINE. La playlist dei vini dell’estate
Durante le occasioni di distensione e convivialità dell'estate alle porte, l’invito della playlist Spotify Music&Wine è di assaggiare alcuni vini ideati per affascinare i palati e suggellare ... [vai all'articolo]
Il Moscatello Passito di Tenuta Secolo IX premiato agli Oscar del vino 2021
Il Moscatello Passito dell’azienda abruzzese Tenuta Secolo IX ha ricevuto il riconoscimento di vino dolce più buono d’Italia all’Oscar del Vino 2021, uno degli eventi di degustazione più attesi ... [vai all'articolo]
I vini della ripartenza di Pellegrini SpA
Dopo le prime concessioni di maggio, giugno è il mese delle riaperture. I ristoranti possono accogliere ospiti, anche all’interno, fino all’orario del coprifuoco, che verrà gradualmente spostato in ... [vai all'articolo]
I cocktail dell’estate di Mionetto realizzati con Giacomo Diamante
Mionetto presenta per l'estate una sorprendente carta cocktail d’eccezione a base di Sergio White Edition, spumante del marchio, studiata per offrire ai consumatori un'esperienza unica grazie a un ... [vai all'articolo]
Continua il trend positivo di Chianti DOP. Le vendite fanno registrare +14% sul 2020
Continua a rafforzarsi il trend positivo di vendite del vino Chianti: al 31 maggio il Consorzio registra un +14% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2020 e un +8% sul periodo gennaio-maggio ... [vai all'articolo]
Vinitaly – OperaWine segna la ripartenza del business in presenza
Il 19 giugno il business in presenza riparte con OperaWine l'evento di Vinitaly e Wine Spectator che farà da apripista al ritorno di buyer e operatori nel nostro Paese. Ad OperaWine i 186 produttori ... [vai all'articolo]
La performance del vino in GDO nei primi mesi 2021. Una bussola per l’Horeca
Bere bene e meglio, attenzione alla sostenibilità, scelta del biologico, sono alcune delle tendenze del vino accelerate dalla pandemia nell'ultimo anno. Non potendosi rivolgere ai canali di ... [vai all'articolo]
Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg: al via la collaborazione con il flair bartender Giorgio Facchinetti
Il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg annuncia la nuova collaborazione con il flair bartender e bar specialist Giorgio Facchinetti, che dà il via ad un importante progetto di ... [vai all'articolo]
Le Manzane presenta il nuovo Pinot Grigio e il restyling di sei etichette
La cantina Le Manzane cambia volto alle proprie etichette e ci mette la faccia, anzi le facce di Ernesto, Silvana, Marco e Anna. La famiglia Balbinot, proprietaria della tenuta di San Pietro di ... [vai all'articolo]
50 Top Italy Rosé 2021: i migliori vini rosati d’Italia
Il Cerasuolo d'Abruzzo DOC 2019 di Valentini e l’"Annamaria Clementi" Franciacorta Rosé Riserva Extra Brut DOCG 2011 di Ca’ del Bosco sono rispettivamente il migliore vino rosato fermo e la migliore ... [vai all'articolo]
Da Cesarini Sforza il 1673 Rosé millesimato Trentodoc
Cesarini Sforza, una delle più prestigiose realtà spumantistiche trentine, cogliendo l'ultimo trendi in campo enologico, propone un vero must per ogni cantina, enoteca e ristorante che ricerca ... [vai all'articolo]
Follador Prosecco apre le porte alla Conegliano Valdobbiadene experience
Giovedì 1 e venerdì 2 luglio (dalle ore 14.00) Follador Prosecco riaprirà le sue porte, per condurre i visitatori in un percorso suggestivo fra la storica cantina la cui tradizione vinicola risale al ... [vai all'articolo]
Torna Cantine Aperte in 14 regioni d’Italia. Grande attesa per l’Abruzzo
Nel weekend di sabato 29 e domenica 30 maggio torna "Cantine Aperte", l'evento diffuso in 14 regioni d'Italia grazie al quale i wine lovers potranno visitare le loro cantine preferite e scoprire ... [vai all'articolo]
L’annata 2018 del Du Lot sarà l’ultima prodotta da Inama. In arrivo una nuova etichetta
Dopo 22 anni, il vino simbolo di uno stile diverso ed irriverente nel Soave Classico, Du Lot prodotto dall’azienda Inama, finisce il suo percorso. L’annata 2018 sarà infatti l’ultima prodotta. Sarà la ... [vai all'articolo]
UIV: l’Italia dello spumante vale 750 milioni di bottiglie l’anno
Poco più di 750 milioni di bottiglie di cui 600 milioni a denominazione di origine, con il Prosecco Doc che domina (56% degli imbottigliamenti) ma anche con una varietà infinita di produzioni che ... [vai all'articolo]
Sincette presenta sul mercato l’annata 2018 del vino Le Zalte
Un taglio bordolese di cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot, che esprime in maniera finalmente compiuta i valori fondanti dell’approccio biodinamico dell’azienda: è Le Zalte nell'annata ... [vai all'articolo]