Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
studio
Il Panettone in Italia vale oltre 250 milioni di euro. Ecco l’indagine di Nielsen IQ per CSM Ingredients
CSM Ingredients, attore globale nella ricerca, innovazione e produzione di ingredienti alimentari, ha presentato l’ultima rilevazione dei dati a disposizione della ricerca “L’evoluzione dei consumi ... [vai all'articolo]
Uno studio sulla ristorazione collettiva in Italia dal 2019 ad oggi e le prospettive future
Oricon - Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione ha realizzato uno studio sul settore, presentato in occasione degli Stati Generali della ristorazione collettiva che si sono svolti a Roma, ... [vai all'articolo]
La Dop Economy italiana vale 19,1 miliardi di euro
È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque ... [vai all'articolo]
Distribuzione automatica: buona la performance rispetto al 2021 ma la ripresa stenta ad arrivare
Nei primi nove mesi del 2022 ai distributori automatici d’Italia (oltre 820mila) sono stati consumati oltre 1,7 miliardi di caffè e quasi 439 milioni di snack che hanno trainato la lenta ma ... [vai all'articolo]
Ecco i distillati preferiti dagli italiani che acquistano online. L’analisi Witailer e Mr. Dee Still
Per il 2021, l’ultimo report di Federvini ha evidenziato un valore settoriale di circa 4 miliardi di euro di fatturato per i liquori e acquaviti (i cosiddetti spirits), di cui 1,6 miliardi all’export ... [vai all'articolo]
Gruppo Bauli celebra il centenario con una ricerca dedicata ai nuovi trend di consumo legati alla bontà
Gli italiani non rinunciano alla qualità dei prodotti che scelgono, sebbene gli aspetti ambientali e il legame con la tradizione condizionino sempre di più le decisioni di acquisto. È questo quanto ... [vai all'articolo]
3 italiani su 4 della Generazione X fanno merenda tutti i giorni! La ricerca Unione Italiana Food – BVA Doxa
La Generazione X comprende le persone nate tra il 1965 e il 1980: è il segmento più ampio della popolazione italiana, composto da 15 milioni di persone, il 25% degli italiani. Più concreti e meno ... [vai all'articolo]
Com’è cambiato il consumo di pesce al ristorante? E a casa? Un approfondimento Unioncamere Puglia
Gli italiani mangiano sempre più pesce, soprattutto i giovani. Lo rivela uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad Astra Ricerche e presentato alla Fiera del Levante di Bari, che ha ... [vai all'articolo]
Turismo dall’estero: nuove abitudini e aspettative. I dati di Confcommercio e Istituto Piepoli
Il rapporto qualità-prezzo e l’interesse per la cultura sono le motivazioni principali che spingono i turisti internazionali a compiere un viaggio all’estero. Per tutti anche il comfort e la facilità ... [vai all'articolo]
Italiani e caramelle: 25 milioni di italiani non possono farne a meno. Prodotto più scelto ad Halloween
Si avvicina la notte di Halloween, celebrazione legata alle tradizioni Irlandesi ormai divenuto appuntamento immancabile anche per un italiano su quattro, tra adulti e bambini. In occasione di questa ... [vai all'articolo]
Risparmiare è il nuovo mantra: Gs1 Italy racconta come cambia la spesa degli italiani
Rincari dei prezzi e delle bollette, inflazione in salita e timori per il futuro pesano sull’approccio degli italiani alla spesa domestica e si traducono in nuove strategie di shopping “saving ... [vai all'articolo]
Gli italiani disposti a spendere di più per il made in Italy, soprattutto per ristorazione, turismo e alimentare
Kroll, azienda indipendente leader nella fornitura di soluzioni dedicate alla gestione del rischio e all’advisory finanziaria a livello globale, ha presentato una nuova indagine, realizzata in ... [vai all'articolo]
Sempre più americani amano lo spumante. +30% tra il 2019 e il 2022
Il mercato degli spumanti più prezioso del mondo e il suo terzo mercato per volume, gli Stati Uniti, hanno celebrato nel 2021 il ventesimo anno consecutivo di crescita. Bisogna tenere conto che ... [vai all'articolo]
Cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa? I trend registrati da NielsenIQ che anche l’Horeca deve conoscere
NielsenIQ nell’analisi “Lo stato del Largo Consumo in Italia” evidenzia mensilmente lo scenario dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane nella Grande Distribuzione ... [vai all'articolo]
Il turismo internazionale torna a crescere nel 2021. L’Indagine di Banca d’Italia
Per il turismo internazionale dell’Italia il 2021 è stato un periodo di parziale ripresa dopo il crollo registrato nell’anno precedente. La spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è tornata a ... [vai all'articolo]
Integratori alimentari: Italia primo mercato, varrà 5 miliardi entro il 2025
Il mercato italiano degli integratori alimentari si dimostra essere, pur in uno scenario globale critico, dinamico e vivace, in grado di affrontare le numerose sfide dovute alla costante evoluzione ... [vai all'articolo]
Oltre 34 milioni di italiani in vacanza, il 90% resta nei confini nazionali. L’indagine di Federalberghi
Un’estate a doppia velocità: da una parte l’esplosione dei viaggiatori, oltre 34 milioni di italiani che, nel complesso, hanno trascorso o trascorreranno una vacanza in occasione del periodo estivo e ... [vai all'articolo]
Relax, natura ed enogastronomia. Ecco i trend dell’estate turistica italiana
L’85% degli italiani che quest’estate andrà in vacanza trascorrerà le ferie in Italia e cercherà soprattutto relax e contatto con la natura, ma anche esperienze enogastronomiche e che consentano la ... [vai all'articolo]
Il futuro di vini e liquori nel fuori casa. I dati dell’Osservatorio Federvini e TradeLab
L’incertezza domina sovrana nel 2022, impattando sulle aspettative dei vini, dei distillati, dei liquori, degli aperitivi e degli aceti per i prossimi mesi. Nel sondaggio promosso dall’Osservatorio ... [vai all'articolo]
Il sistema fieristico genera valore. Uno studio di Aefi e Prometeia
Un moltiplicatore di business ma anche di turismo d’affari alto-spendente, di servizi specializzati e di posti di lavoro. Una industry, quella fieristica, che con i soli eventi nazionali e ... [vai all'articolo]
I segreti della longevità? Mangiare meno e in determinati momenti della giornata
Molti studi su una varietà di animali hanno dimostrato che uno dei segreti per una vita più lunga e sana è mangiare di meno. A sostegno di questa tesi arriva uno studio realizzato dal team di ... [vai all'articolo]
Carni avicole e uova. I dati di mercato presentati da Ismea
Il settore avicolo è tra quelli più colpiti dall’impennata dei costi di produzione. Pesano sul comparto non solo i rincari energetici ma anche quelli delle materie prime destinate all’alimentazione ... [vai all'articolo]
Vinitaly. Unicredit e Nomisma presentano l’indagine sulle regioni del vino
Continua il percorso di analisi sul posizionamento competitivo delle filiere agroalimentari avviato da Unicredit e Nomisma, che dopo aver presentato nel corso del Vinitaly Special Edition di ottobre ... [vai all'articolo]
Il conflitto in Ucraina e l’economia italiana. Il rapporto di previsione di Confindustria
Lo scenario globale è dominato dalle estreme tensioni e incertezze generate dall’invasione russa in Ucraina. L’impatto sull’attività economica agisce come uno shock di offerta profondo, al momento ... [vai all'articolo]
Horeca. Il fatturato dei servizi di alloggio e ristorazione non si avvicina ai livelli pre-Covid
Nel quarto trimestre 2021 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,1% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, ... [vai all'articolo]
Caffè “brain food”: il regolare consumo migliora la funzionalità tra le aree cerebrali
“Siamo ciò che mangiamo”, diceva il filosofo Ludwig Feuerbach già a metà del XIX secolo. Un assioma che, grazie al progredire della ricerca, è stato confermato da numerose evidenze scientifiche, che ... [vai all'articolo]
Pomodoro, zafferano e lieviti per curare le malattie della vista
Un nuovo procedimento innovativo e low cost è stato sviluppato e brevettato nel Laboratorio di Biotecnologie dell'ENEA. Permetterà di produrre farmaci contro le malattie della vista, ma anche per ... [vai all'articolo]
Quali sono le cause della violenza contro le donne? L’indagine Ipsos e WeWorld
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, Ipsos e WeWorld hanno presentato l'indagine: "La cultura della violenza. Curare le radici ... [vai all'articolo]
Le birre più famose dei social. Guinness vince su Facebook, Corona su Instagram
Nell'estate 2021 delle riaperture e della ripartenza del Paese, una delle più gettonate fra le ricette della felicità è stata una birra in compagnia degli amici. Lo studio commissionato da ... [vai all'articolo]
Nocciole. Scoperta una nuova proteina che causa una delle più frequenti allergie fra i bambini
Creme spalmabili, biscotti, merendine, torte, dolciumi, la nocciola è l'ingrediente principe tra i frutti a guscio in Italia per ciò che quotidianamente consumiamo a colazione o a merenda. L'allergia ... [vai all'articolo]
Reply: una nuova spinta verso la digitalizzazione del settore Food & Beverage
La pandemia ha fatto da catalizzatore nel processo di digitalizzazione dell’industria alimentare e delle bevande (F&B) e sta offrendo alle aziende del settore nuove opportunità. É quanto emerge ... [vai all'articolo]
E-commerce, delivery e take away: il punto nel fuori casa con lo studio GS1 Italy
Il 2020 nel mondo del fuoricasa sarà ricordato come l’anno dell’affermazione dell’e-commerce, del delivery e del take away: con i limiti imposti per fronteggiare la pandemia, gli operatori del ... [vai all'articolo]
Cibo d’asporto: il 96% degli italiani chiede un packaging più sostenibile
Il Covid ha portato ad un aumento del consumo di cibo d’asporto e di conseguenza un incremento di packaging da smaltire, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. La nuova ricerca, commissionata da ... [vai all'articolo]
Olio alleato perfetto degli studenti: i consigli di Oleificio Zucchi
Oleificio Zucchi e il Dott. Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare, esperto di nutrizione e di educazione alimentare, hanno stilato alcuni consigli per la corretta alimentazione di chi studia che vi ... [vai all'articolo]
La Birra è il nuovo simbolo della socialità responsabile e batte anche il caffè
Per il 48% degli italiani, la birra vince la "Palma d'oro" come bevanda "socializzante" per eccellenza, riuscendo a farci sentire "vicini" anche durante i mesi del lockdown, quando ogni tipo di ... [vai all'articolo]
Fipe sullo studio USA dei contagi covid nei ristoranti: “il sensazionalismo è più contagioso del virus”
Fa molto discutere e indignare il lavoro di informazione che alcuni media stanno effettuando nel diffondere con sensazionalismo uno studio realizzato negli Stati Uniti sulla diffusione del Covid-19 ... [vai all'articolo]
I cibi ultraprocessati possono fare invecchiare più velocemente
Una ricerca condotta dalle Università di Navarra, Pamplona e Madrid e pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition mostra l’esistenza di un collegamento tra l’invecchiamento precoce e il ... [vai all'articolo]
Grimbergen: i trend online della birra in uno studio
La birra diventa la bevanda alcolica per eccellenza per gli italiani, e risulta talmente amata da essere stata motivo di numerose ricerche online a marzo, durante il primo periodo di lockdown che ci ... [vai all'articolo]
Fipe: ristorazione settore più colpito dagli effetti del Covid-19
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
La frutta secca previene l’aumento di peso
Quattordici grammi di frutta secca al giorno aiutano a non ingrassare e riducono il rischio di obesità. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Nutrition, Prevention & Health, che ha ... [vai all'articolo]
Allarme “carne vegetale”: troppo sale per compensare il gusto
È allarme per i sostituti vegetali della carne. Vale a dire hamburger, falafel, salsicce a base di tofu, soia, cereali, ecc. Una ricerca della Heart Foundation e del Dipartimento Sanità, condotta ... [vai all'articolo]
“Formaggi vegetali”: dati e prospettive del mercato dei sostitutivi
La scelta vegan cresce sempre di più nella spesa e nel carrello degli italiani, lo aveva già evidenziato il rapporto Eurispes pubblicato a febbraio di quest'anno. Clicca qui per leggere Eurispes: in ... [vai all'articolo]
Souvenir: 4 italiani su 10 hanno scelto prodotti alimentari tipici
Più di quattro italiani su 10 (42%) rientrano in città con prodotti alimentari tipici come souvenir del luogo delle vacanze, che si classificano come i preferiti nell’estate 2019. È quanto emerge da ... [vai all'articolo]
L’agroalimentare italiano nel I trimestre 2019: una fotografia di Ismea
Il primo trimestre del 2019 vede l'agroalimentare italiano registrare nel complesso numeri piuttosto positivi, nonostante le numerose difficoltà globali e specifiche. Le incertezze a livello mondiale ... [vai all'articolo]
Lo yogurt potrebbe diminuire negli uomini il rischio di tumore all’intestino
Lo yogurt, consumato in maniera regolare, potrebbe difendere gli uomini dal tumore all'intestino. Lo sostiene un lavoro pubblicato sulla rivista Gut da Yin Cao della Washington University School ... [vai all'articolo]
Esami di maturità e alimentazione: più frutta e meno caffè
Tempo di esami, tempo di adeguare la dieta alle necessità dello studio. L’abuso di caffè è l’errore alimentare più frequente degli studenti che si preparano ad affrontare l’esame di maturità, ... [vai all'articolo]
Export Made in Italy in Giappone: +51% in 10 anni
Con una popolazione doppia e un Pil pro-capite superiore del 10% a quello italiano, il Giappone rappresenta un mercato di estremo interesse per il nostro export di Food & Beverage. Sebbene degli ... [vai all'articolo]