Nel cuore della Lombardia, a ovest di Brescia, tra i dolci rilievi che fanno da cornice alla sponda meridionale del lago d’Iseo e la collina di Monte Orfano, confine naturale con la Pianura Padana, si ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
terroir
La Calabria terra del vino, tra storia e innovazione enologica
Estremità della penisola italiana protesa verso la Sicilia, allungata fra il Mar Tirreno e lo Ionio attraverso i suoi 780 chilometri di coste e un territorio per metà montuoso e per l’altro collinare, ... [vai all'articolo]
Le Marche vitivinicole: terra di mezzo patria del Verdicchio
Nel mezzo della nostra penisola, tra le montagne e il mare, sorge una regione bella quanto insolita per la sua eterogeneità, un grande quadrilatero che si estende dal crinale appenninico ... [vai all'articolo]
Il Chianti Classico e la leggenda del Gallo Nero
Tra Firenze e Siena, in quell’area delimitata dai monti del Chianti ad est, dalla Val d’Elsa e dalla Val di Pesa ad Ovest, si sviluppa un territorio non particolarmente esteso ma denso dal punto di ... [vai all'articolo]
Viticoltura Etnea: dove la potenza del vulcano si fa eleganza nel calice
Ci sono luoghi in cui la viticoltura sfugge alle simmetrie, alle geometrie perfette che creano un ordine nel paesaggio e l’antropizzazione è conquista faticosa perché deve fare i conti con una natura ... [vai all'articolo]
Il Molise della Tintilia, autoctono del rilancio identitario
Incuneata tra l’Appennino e il Mare Adriatico, seconda regione più piccola d’Italia che si estende per poco più di 4.400 chilometri quadrati tra i fiumi Sangro, Trigno e Fortore, il Molise è una terra ... [vai all'articolo]
Il Chiaretto di Bardolino entra nell’associazione Rosés de Terroirs
“La sensazione è quella che credo abbiano provato i Måneskin quando sono stati invitati ad aprire il concerto dei Rolling Stones”: è così che il presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del ... [vai all'articolo]
Montefalco: la culla del Sagrantino
Nel cuore dell’Umbria, sulla cima della collina che domina i fiumi Topino e Clitunno, dove lo sguardo si perde sull’ampia valle che va da Perugia fino a Spoleto, dai versanti del Subappennino a quelli ... [vai all'articolo]
Al via a Napoli Anteprima VitignoItalia
E’ uno degli eventi del settore più attesi, soprattutto dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia. Ma se per la manifestazione “madre” VitignoItalia bisognerà attendere il 5-6-7 giugno 2022, gli ... [vai all'articolo]
Enologia leggera: il futuro è nella riduzione dei correttivi in cantina
Negli ultimi anni il modo di approcciare la produzione vitivinicola è cambiato, è cresciuta l’attenzione rivolta alle pratiche agronomiche virtuose per garantire l’arrivo in cantina di uve sempre più ... [vai all'articolo]
Il Sulcis: terra del Carignano e delle sue vigne secolari a piede franco
I sardi chiamano Meurreddìà quel territorio incontaminato che si estende a sud ovest della Sardegna, poco distante da Cagliari, isolato dal resto della regione, affacciato su una costa aspra e ... [vai all'articolo]
Il Vulture: alla scoperta di una terra vulcanica che allatta le sue viti
A nord della Basilicata, in quella punta della regione che incontra i confini di Puglia e Campania, si staglia maestoso e silente un monte alto 1326 metri. A vederlo oggi questo gigante buono ... [vai all'articolo]
Bolgheri e Sassicaia: il mito figlio di terra, viti, uomini e intuizioni
Lungo il litorale a sud di Livorno, si estende la Costa degli Etruschi, dominata dai profili dell’arcipelago toscano e all’orizzonte dalla Corsica, territorio che oggi è noto in tutto il mondo non ... [vai all'articolo]
La Quinta Conferenza Mondiale dell’UNWTO traccia la strategia per la ripartenza del turismo globale: investire su enoturismo e sviluppo delle aree rurali
Sono passati più di diciotto mesi dall’inizio della pandemia ed il mondo risente ancora fortemente dei suoi condizionamenti e delle sue limitazioni: l’estate 2021 ha visto confini invalicabili per il ... [vai all'articolo]
Presentato il Weintour Cattolica, 4, 5 e 6 giugno 2021
Presentato al Palazzo del Turismo, il WeinTour 2021 torna con la quinta edizione dopo un anno di stop forzato. L'evento dedicato agli amanti del vino, delle eccellenze e delle tipicità ... [vai all'articolo]
Soave terroir prende vita grazie ai volti dei produttori del Soave
Un lavoro durato 6 mesi quello di Soave terroir, curato da Chiara Mattiello e Michele Lorenzoni, che hanno ripreso i volti e le mani dei produttori, i loro vigneti e i vini che caratterizzano la ... [vai all'articolo]
Per la vendemmia 2020 Monte Zovo punta sulla valorizzazione del “terroir”
A Monte Zovo, azienda agricola della famiglia Cottini, la vendemmia 2020 prende corpo dando risalto alle qualità che caratterizzano l’impresa con sede a Caprino Veronese (VR) e proprietaria di 140 ... [vai all'articolo]
Dallo Chardonnay alla Rosa di Damasco: le parole dello Champagne fra storia e curiosità
Le bollicine più amate del mondo, lo Champagne, racchiudono nel loro perlage e negli aromi al palato un’allure senza tempo, da sempre oggetto del desiderio per i veri intenditori. Una storia ... [vai all'articolo]
Champagne: da Comte de Montaigne gli itinerari per veri appassionati
Al di là degli itinerari turistici più battuti, quando si parla di grandi bollicine non può sfuggire ai veri appassionati il percorso che porta nella parte meno nota, ma per certi aspetti più ... [vai all'articolo]
Comte de Montaigne svela la storia dell’autentico Champagne dell’Aube
Lo Champagne, da sempre sinonimo di raffinatezza ed esclusività, ha in realtà radici lontane che risalgono alle Crociate del XIII secolo. Infatti, al ritorno dalla Terra Santa, Comte de Champagne ... [vai all'articolo]
VinNatur Tasting a Gambellara l’appuntamento con i vini naturali
Italia, Francia, Austria, Portogallo, Slovenia e Spagna: sono i Paesi d’origine dei 182 produttori di vino naturale che per il sedicesimo anno consecutivo si riuniranno in un grande banco d’assaggio: ... [vai all'articolo]
Grande successo per Vinifera Trento: alta qualità e cultura del vino
La seconda edizione di Vinifera, il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino, che si è svolta a Trento Fiere lo scorso fine settimana, chiude i battenti con 2000 ingressi in due giorni e la ... [vai all'articolo]
VinNatur Tasting 2019: ad aprile la XVI edizione con tante novità
È lo Show-room Margraf a Gambellara (VI) lo spazio scelto quest'anno dall'associazione VinNatur per ospitare la sedicesima edizione del suo evento principale, rinominato VinNatur Tasting, in programma ... [vai all'articolo]