Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il Ministero della cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Unesco
La tradizione dell’Alberata Aversana diventa Patrimonio Nazionale, il sogno UNESCO sempre più vicino
Nell’ultimo decennio è cresciuta l’esigenza per le comunità di riscoprire i paesaggi rurali antichi o tradizionali ricostruendone l’evoluzione e le relative testimonianze. L’obiettivo è da un lato ... [vai all'articolo]
Lo chef stellato Mauro Colagreco è Ambasciatore Unesco per la biodiversità
Per la prima volta nella storia dell'Unesco, uno chef viene nominato Ambasciatore per la biodiversità. Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, ha affidato la missione allo chef stellato Mauro ... [vai all'articolo]
Si ferma la corsa del caffè espresso italiano alla candidatura Unesco
Il verdetto del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco tanto atteso dall'Italia del caffè non ha soddisfatto le aspettative. Era stato presentato il 23 marzo il dossier ... [vai all'articolo]
Il 26 marzo è la giornata nazionale del caffè espresso italiano. Ecco il programma delle iniziative
È stato presentato ieri 23 marzo al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il dossier di candidatura de "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle ... [vai all'articolo]
Il caffè espresso italiano candidato a patrimonio dell’Unesco
"In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue ... [vai all'articolo]
La Valpolicella patria dell’Amarone, vino iconico nato da un errore
Situata nell’area occidentale del Veneto, tra Verona e il lago di Garda, delimitata a nord dalla barriera naturale dei monti Lissini, attraversata da vallate solcate da piccoli e tumultuosi torrenti ... [vai all'articolo]
La Bazzara Espresso diventa socio del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale
La Bazzara Espresso diventa socio del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale che sta promuovendo la candidatura del rito dell’espresso italiano presso l’Unesco per ottenere il ... [vai all'articolo]
Avviato il percorso per inserire il Chianti Classico nella lista del patrimonio mondiale Unesco
È stato avviato il percorso per l'inserimento del "Paesaggio culturale del Chianti classico” nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Una candidatura doverosa per un paesaggio che è già icona ... [vai all'articolo]
“La Cucina di casa italiana” verso la candidatura Unesco
I promotori della candidatura de “La Cucina di casa italiana” a patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco hanno incontrato il Senatore Gian Marco Centinaio, sottosegretario al Ministero ... [vai all'articolo]
Nel 2021 il caffè espresso italiano scommette nel rilancio
È più che mai simbolo di italianità nel mondo il caffè espresso italiano, un’arte ora in lizza per il titolo di Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco. Ad esprimere il giudizio favorevole ... [vai all'articolo]
I fratelli Bazzara in prima linea per la candidatura dell’espresso italiano all’Unesco
Il caffè espresso ed il suo rito vanno considerati un “tesoro italiano” da preservare; lo sostengono gli operatori e i coffee lovers e per garantirlo è nata la "Comunità del Rito del Caffè ... [vai all'articolo]
Parte la campagna a sostegno della candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio Unesco
In occasione della Giornata Mondiale del Caffè in programma oggi 1 ottobre, il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale annuncia la nascita della “Comunità del Rito del Caffè ... [vai all'articolo]
Il Caffè Napoletano candidato al Patrimonio Unesco
Dopo l'Arte del pizzaiuolo napoletano, anche la cultura del caffè espresso napoletano è in corsa per ottenere il prestigioso riconoscimento Unesco. L'arte del caffè napoletano non rappresenta solo la ... [vai all'articolo]
“Io riparto da Pane & Olio”: ASSITOL e AIBI per la dieta Mediterranea
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
La Penultima Cena: un pasto da 24 ore per diventare un’opera d’arte
12 pasti da 2 ore, per tredici persone ogni 2 ore. Tutto in presa diretta, per una lunga tavola conviviale che dura 24 ore. Cornice dell'evento un vigneto con lo sfondo delle colline dell’UNESCO e la ... [vai all'articolo]
A Parma in programma il IV Forum mondiale Unesco
Cultura e cibo si collocano al crocevia tra tradizione e innovazione. Organizzato dall'UNESCO in collaborazione con il Governo della Repubblica Italiana, con il sostegno della Regione Emilia Romagna e ... [vai all'articolo]
Nasce la Hall of Fame dedicata ai grandi nomi dell’enologia italiana
Il WiMu di Barolo accoglie le stelle del vino italiano. Nasce nell’avveniristico Museo ideato da François Confino e inaugurato nel più famoso borgo di Langa nel 2010 la Hall of Fame dedicata ai grandi ... [vai all'articolo]
Firmato a Trieste il manifesto dell’olio extravergine di oliva
I giovani chef dell’Alpe Adria hanno firmato il primo “Manifesto dell’olio extravergine d’oliva” il 18 marzo a Olio Capitale, l’unico salone dedicato esclusivamente all’olio extravergine d’oliva come ... [vai all'articolo]
Cibus Connect 2019: la nuova edizione presentata a Milano
È stata presentata alla stampa a Milano la nuova edizione della manifestazione fieristica Cibus Connect, che si terrà a Parma il 10 e l’11 aprile 2019. Una formula di evento smart, allestita negli ... [vai all'articolo]
Colline del Prosecco: nuovo tentativo per la candidatura a patrimonio Unesco
Il Consiglio regionale del Veneto ha dato il via libera alla nuova candidatura Unesco per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. La Seconda Commissione del Consiglio regionale del ... [vai all'articolo]
Presentata la prima tappa del Mediterranean Cooking Congress
Informare, promuovere e tutelare per “alimentare il Mediterraneo”: parte da queste linee guida l’edizione 2019 del Mediterranean Cooking Congress, evento organizzato dalla società By Tourist, giunto ... [vai all'articolo]
Roero Days 2019: i grandi vini della denominazione
Si accendono i riflettori sulla quarta edizione dell’evento Roero Days, manifestazione di carattere enologico dedicata ai grandi vini della Denominazione Roero e organizzata dal Consorzio di Tutela ... [vai all'articolo]
Pizza, un giro d’affari da 30 miliardi l’anno
Napoli in festa per celebrare il primo anniversario del riconoscimento da parte dell'Unesco dell'"Arte dei Pizzaiuoli napoletani" iscritta nel patrimonio immateriale culturale dell'umanità. Una ... [vai all'articolo]
Un italiano per la prima volta nella commissione di esperti Unesco
Per la prima volta un italiano entra nel gruppo di esperti che valuteranno nei prossimi quattro anni le candidature dell'Unesco. Ad eleggere con il 92% dei voti il professor Pier Luigi Petrillo è ... [vai all'articolo]
Baguette e bistrot: simboli francesi da patrimonio Unesco
Il classico pane fragrante, lungo e sottile, che i francesi portano sottobraccio, protetto da un foglio di carta. Stiamo parlando della baguette, che oltre a essere un vero e proprio simbolo francese ... [vai all'articolo]
La bistecca alla fiorentina patrimonio dell’Umanità
La bistecca alla fiorentina nell'elenco dei prodotti patrimonio mondiale dell'umanità: lo chiede il sindaco di Firenze, Dario Nardella, intervenendo ad un convegno nel capoluogo toscano al Palazzo ... [vai all'articolo]
La Dieta Mediterranea allunga la vita, anche degli over 65
La dieta mediterranea allunga la vita riducendo del 25% il rischio di morte per qualsiasi causa negli over 65. Lo dimostra lo studio condotto presso l'Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed ... [vai all'articolo]
Giovanni Manetti alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico
Giovanni Manetti è il nuovo Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico, il più antico Consorzio vinicolo d'Italia. Ha 50 anni, è un chiantigiano DOC ed è proprietario dell'azienda chiantigiana ... [vai all'articolo]
Colline del Prosecco: fallisce la candidatura al registro UNESCO
È mancato davvero poco, ma la candidatura Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel registro del Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO è stata rigettata. Domenica sera a Manama nel ... [vai all'articolo]
Amarone celebra il suo cinquantesimo anniversario
Sono terminate ieri le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Amarone della Valpolicella, un vino rosso prodotto esclusivamente nella provincia di Verona. Dal 3 al 5 febbraio, infatti, ... [vai all'articolo]
Unesco: l’arte della pizza patrimonio dell’umanità
Finalmente la tanto attesa notizia è arrivata: l’arte dei piazzaiuoli napoletani è stata inserita dall’Unesco nella lista dei beni immateriali dell’umanità. A guidare la candidatura, con un negoziato ... [vai all'articolo]
Pizza: 2 milioni di firme per la candidatura a bene immateriale dell’umanità
Dopo un percorso durato bene sette anni, Coldiretti rende noto che durante questo fine settimana, al Villaggio allestito presso il Lungomare di Napoli, è stato raggiunto un importante obiettivo: sono ... [vai all'articolo]