L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Europa sta portando con sé oltre la siccità anche un’altra tra le minacce maggiori per i viticoltori: gli incendi. Non solo l’Italia, ma anche Grecia, ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
uve
Chef Cracco lancia il suo nuovo vino rosso con i ragazzi di San Patrignano
Sarà la cantina di San Patrignano a scrivere il primo capitolo della storia enologica dei vini dell’azienda agricola Vistamare di Carlo e Rosa Cracco. Ai ragazzi della Comunità è stato affidato il ... [vai all'articolo]
Vendemmia del Soave 2020 di ottima qualità. Si selezionano i vigneti
La vendemmia 2020 del Soave si prospetta di altissima qualità, soprattutto volta a preservare la qualità anche a scapito della quantità. Una stagione metereologica come la 2020 non si vedeva da ... [vai all'articolo]
Il Pinot Grigio è tra i vitigni più coltivati in Italia
Il Pinot Grigio è tra i vitigni più coltivati in Italia, con una crescita degli impianti che dal 2010 ad oggi ha fatto segnare un + 83% di superficie vitata (dai 17mila ettari del 2010 ai 31mila del ... [vai all'articolo]
Cerbaiona rinuncia al Brunello. Quest’anno solo Rosso di Montalcino 2015
Il distributore di vini e distillati Pellegrini S.p.A. annuncia la difficile ma ragionata scelta dell’azienda Cerbaiona, nota in tutto il mondo per il suo Brunello di Montalcino, di non produrre ... [vai all'articolo]
Perché le bottiglie di vino e champagne più diffuse hanno capacità da 0,75 litri?
Solo a partire dal 1700 il vino ha iniziato ad essere conservato in bottiglie di vetro, con capienza abbastanza omogenea variabile tra i 0,7 litri e 0,9 litri. Precedentemente infatti venivano ... [vai all'articolo]
Conte Guicciardini festeggia una vendemmia positiva e mostra le prospettive future
La Conte Guicciardini, storica azienda vinicola toscana che comprende tre tenute per complessivi 210 ettari di vigneto suddivisi tra Castello di Poppiano (140 ha nel Chianti Colli Fiorentini), Massi ... [vai all'articolo]
Giustino B. l’edizione limitata che festeggia i 100 anni del fondatore di Cantina Ruggeri
Sono passati cento anni dalla nascita di Giustino Bisol, visionario pioniere del Prosecco e fondatore della Cantina Ruggeri a Valdobbiadene (TV). A lui è dedicato l’omonimo vino, il Valdobbiadene ... [vai all'articolo]
Pellegrini SpA amplia il catalogo con 2 nuove proposte dal Portogallo all’Oregon
Il distributore di vini e distillati di alta qualità Pellegrini SpA annuncia l’ingresso a catalogo di due aziende vitivinicole provenienti rispettivamente dagli Stati Uniti e dal Portogallo: ... [vai all'articolo]
Falzari presenta Pilandra IGT Rosso Toscano 2016 elegante sangiovese in purezza
L’autunno porta con sé il cambiamento dei colori della natura, dalle foglie degli alberi fino ai suoi frutti. Insieme, mutano anche i colori della tavola con prodotti dal sapore più intenso e vivace ... [vai all'articolo]
L’annata 2016 di Masseto: una complessità bilanciata
Nella storia trentennale di Masseto ogni nuova annata è attesa con la trepidante attenzione che merita un vino diventato ormai puro desiderio. Un’attenzione premiata dall’unanime riconoscimento di ... [vai all'articolo]
Decifrato il genoma dell’uva Chardonnay
Una ricerca condotta dalle Università della California di Irvine e Davis ha decifrato il genoma dell'uva Chardonnay. Il team di ricerca ha impiegato tre anni di studio a quelle che sono le varianti ... [vai all'articolo]
Vino ed export: il primo semestre 2019 positivo per l’Italia
Nei primi sei mesi del 2019, secondo i dati pubblicati da Unione Italiana Vini, l’export italiano di vino e mosti ha chiuso i conti in maniera soddisfacente. In totale, il settore in volume ha ... [vai all'articolo]
Trento DOC di Terre dell’Orso: raffinate bollicine di montagna
Il “Trento DOC” è diventato famoso nel mondo e indica uno Spumante prodotto secondo il metodo Classico, processo di produzione che ha bisogno di tanta bravura, molta passione e lunghe attese. La ... [vai all'articolo]
Lessini Durello: protagonista dell’autunno veronese
Terminata con grande successo la festa dedicata al Lessini Durello e il suo abbinamento tipico, la Soppressa di Brenton De.Co., la denominazione si sta preparando alla vendemmia e al fitto calendario ... [vai all'articolo]
Doppia medaglia d’oro alla grappa The Queen di Bonaventura Maschio
Doppia premiazione per The Queen, la grappa italiana di casa Bonaventura Maschio fatta con vinacce selezionate e invecchiata in legno, che seduce con il suo linguaggio morbido e aromatico e si ... [vai all'articolo]
Cantina Bolzano: i vini bianchi e la sfida del cambiamento climatico
I soci di Cantina Bolzano fronteggiano quotidianamente la sfida del cambiamento climatico e propongono vini bianchi di punta che riflettono il poliedrico territorio in cui nascono, valorizzando le ... [vai all'articolo]
Brachetto d’Acqui: arriva la modifica al disciplinare che il Consorzio aspettava
Lo scorso 30 maggio a Roma il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP ha approvato la modifica del disciplinare di produzione del Brachetto, l’unico vino spumante naturalmente rosato con la docg, cioè con ... [vai all'articolo]
Barbera d’Asti DOCG BIO: la novità green di Duchessa Lia
La Barbera d’Asti DOCG BIO è una delle novità di Duchessa Lia, che si affaccia al mondo green con una delle referenze più note del territorio. Si tratta infatti di un vino ottenuto da uve barbera ... [vai all'articolo]
Etichette del vino: in Europa torna l’indicazione di origine delle uve
Una notizia che scongiura, ancora una volta, i pericoli della diffusione del finto made in Italy. È il mondo vitivinicolo che accoglie, con molto favore, la rettifica del testo del regolamento sul ... [vai all'articolo]
Cantina Andriano: l’edizione limitata di Chardonnay Doran 2016
Lo Chardonnay è uno dei protagonisti indiscussi nel panorama vinicolo, una varietà che riesce ad adattarsi quasi in ogni luogo ma in alcuni territori riesce ad esprimere al meglio la sua essenza, come ... [vai all'articolo]
Franciacorta tra i nominati a Wine Region of the Year 2018
Wine Enthusiast, la prestigiosa rivista di settore, aveva già onorato Franciacorta descrivendola come "una gemma nel mondo del vino che aspetta solo di essere scoperta". A pochi mesi di distanza ... [vai all'articolo]
Seminario Veronelli e Vinidea: incontro tecnico su “metodologia ICV”
Sabato 22 settembre si terrà un nuovo incontro di aggiornamento tecnico Vinidea che il Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti, organizza a Bergamo ... [vai all'articolo]
Allagamenti nel Veneto: preoccupazione per la vendemmia
Il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, ha proclamato lo stato di calamità per Verona e le zone della provincia scaligera. Una pioggia ininterrotta durata 15 ha rovesciato sulla zona 170 ... [vai all'articolo]