200 secoli di storia, 57milioni di bottiglie DOC certificate nel 2020, 16.600 ettari vitati tra la provincia di Modena e Reggio Emilia, 1milione e 300mila quintali di uva prodotti in un anno. Sono ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Vino Italiano
Roberto è partner tecnico di Vinitaly
Felicetti premia i giovani chef innovativi
Pasqua 2023: arriva il Cacio BUovo
A Cristina Scocchia la benemerenza Filo di Seta dall’Associazione Cinzia Vitale Onlus di Trieste
Vino italiano online: un focus sul mercato tedesco di Nomisma e Vino.com
La Germania rappresenta il secondo mercato di export del vino italiano, dopo gli Stati Uniti. - Il focus dell’Osservatorio sull’e-commerce del vino, nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor ... [vai all'articolo]
Export vino 2022 da record: sfiorato il traguardo degli 8 miliardi di euro
L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale:7,9 miliardi di euro (+9,8%) a fronte di volumi piatti (22 milioni di ettolitri, ... [vai all'articolo]
Turismo lento di cammini e sentieri, un’opportunità per la scoperta del vino e il legame con il territorio
Negli ultimi anni in Italia sta crescendo l’attenzione per il mondo dei “cammini” e del “turismo lento”, una dimensione fortemente spinta a livello globale dalla pandemia che con le sue restrizioni ha ... [vai all'articolo]
Bottega: il fatturato vola a 86 milioni di euro
«Nonostante la crisi provocata dalla guerra in Ucraina e dai rincari dei costi dell’energia e del vetro e dalla difficoltà a trovare personale stagionale qualificato, il 2022 è stato per la nostra ... [vai all'articolo]
Da Diesel Farm alla eno-holding Brave Wine: il salto di Renzo Rosso dalla passione alla visione
Renzo Rosso, protagonista del mondo della moda e del lifestyle con il suo marchio Diesel, torna a far parlare di sé con la creazione di Brave Wine, la holding attraverso la quale intende gestire i ... [vai all'articolo]
Vino italiano: bene l’export calano le vendite nella GDO
Il 2022 sarà ricordato come l’ennesimo anno in “chiaro-scuro” per il vino italiano, dove a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive ... [vai all'articolo]
Il vino italiano corre su Instagram. L’analisi delle prime aziende vinicole italiane per fatturato
Maggiore sostenibilità con il 44% delle cantine (11 su 25, contro le 7 su 25 del 2021) già al 100% autosufficienti dal punto di vista energetico o che utilizzano energia da fonti rinnovabili, aumento ... [vai all'articolo]
L’eterno successo del Tignanello, vino icona dell’enologia italiana
Viviamo tempi difficili, il mondo vitivinicolo attraversa una fase complessa, di grandi cambiamenti che creano tensioni e spesso sfiducia tra i produttori. Eppure ci sono esempi del passato che ... [vai all'articolo]
Il vino passione degli italiani anche in tempo di crisi
Il mercato del vino italiano sta cambiando, se ne parla da tempo e la sua fisionomia sembra essere sempre più delineata, mentre a restare invariate sarebbero la passione e la fiducia dei consumatori, ... [vai all'articolo]
Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro
È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano: secondo l’indagine dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly compiuta nell’ultima settimana sulle imprese del ... [vai all'articolo]
Vino. Ecco le etichette italiane “best seller” della stagione estiva
Edoardo Freddi International – prima realtà italiana di export management del settore vinicolo che seleziona produttori e cantine in Italia per costruire marchi rinomati da esportare in tutto il mondo ... [vai all'articolo]
Vacanze in Italia: il vino influenza la scelta della destinazione
Cresce la passione per il vino italiano, per la scoperta dei suoi territori di produzione attraverso esperienze che vedono il viaggiatore come protagonista, e così l’offerta enogastronomica del ... [vai all'articolo]
Famiglia Castagnedi e GLOVO: il vino italiano d’eccellenza direttamente a casa
Famiglia Castagnedi, realtà vitivinicola veronese titolare della storica Tenuta Sant’Antonio, e GLOVO, leader delle consegne a domicilio nelle principali città italiane, annunciano una partnership per ... [vai all'articolo]
Positivi i numeri dell’export di vino nel primo trimestre (+18,3%)
Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha ... [vai all'articolo]
Inizio 2022 difficile per l’export di vino italiano
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che ha elaborato i dati doganali sull’import di vino nei primi 3 mesi del 2022, rallenta la corsa del vino italiano nei principali Paesi del Nord America (Usa e ... [vai all'articolo]
Il decreto del Mipaaf certifica l’Italia capofila del vino sostenibile in Europa
È stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le ... [vai all'articolo]
Per le festività si brinda italiano: nel mondo 316 milioni le bottiglie pronte ad essere stappate
In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno feste da record per le bollicine tricolori, con quasi 2 miliardi di brindisi attesi e un valore alla produzione di 236 ... [vai all'articolo]
Unione italiana vini: l’export del vino italiano non si ferma
Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari periodo del 2020, per un corrispettivo di oltre 5,1 ... [vai all'articolo]
Il vino italiano costa un terzo in meno di quello francese
Il vino italiano viene venduto a quasi 1/3 in meno (-29%) del prezzo di quello francese, nonostante la crescita qualitativa riconosciuta dalla crescita esplosiva sui mercati mondiali. È l’analisi ... [vai all'articolo]
Vino: l’Italia si conferma leader mondiale davanti a Spagna e Francia
Rome Business School, la business school a maggior presenza internazionale in Italia e parte del network Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo ... [vai all'articolo]
Record storico per l’export agroalimentare. Vino al primo posto ma scatta l’allarme frodi
L’alimentare Made in Italy fa registrare il record storico nelle esportazioni con un balzo del +8,9% nel 2021 dopo essere stato l’unico settore in crescita anche nell’anno precedente con un valore di ... [vai all'articolo]
Export: vino italiano chiude il 2020 in recupero
Tiene l’export italiano di vino nel 2020, con il Belpaese che recupera ancora nell’ultimo trimestre e riduce le perdite a valore a -2,3%, per un corrispettivo di 6,285 miliardi di euro. Molto meglio ... [vai all'articolo]
Poggio Torselli presenta il Bizzarria Rosato 2019
Poggio Torselli presenta la nuova annata 2019 del Bizzarria Rosato; il Toscana IGT è un’anticipazione di primavera, che si rivela al naso con le note floreali del gelsomino, insieme ai sentori di ... [vai all'articolo]
Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg: nel 2020 prodotti oltre 91 milioni di bottiglie
Nonostante l’anno difficile appena trascorso, il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg rende noto che le bollicine aromatiche piemontesi chiudono il 2020 con numeri importanti a ... [vai all'articolo]
Mionetto rinnova la linea Prestige Collection
Eleganza, contemporaneità e distintività: queste le peculiarità che rendono unici il nuovo volto e la nuova anima della Prestige Collection di Mionetto. Per la sua collezione più iconica Mionetto ha ... [vai all'articolo]
UIV-Ismea: previsti nelle feste 1,6 miliardi di brindisi a base di bollicine italiane
Autoctoni, italiani e per tutte le tasche: il Belpaese si conferma protagonista nelle vendite di spumanti nel mondo anche nell’anno del Covid-19. E i consumatori più ‘casalinghi’ di sempre dimostrano, ... [vai all'articolo]
Successo per Follador alla Champagne Sparkling Wine World Championships 2020
Dopo le recenti medaglie alla Vinoway Wine Selection di ottobre, Follador Prosecco brinda a nuovi e importanti successi, nelle classifiche dei maggiori concorsi internazionali. A condurre il trionfo ... [vai all'articolo]
Si arricchisce il disciplinare dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti DOCG
Il Consorzio per la tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg annuncia l’entrata in vigore di storiche modifiche del proprio disciplinare, approvate dal Ministero dell’Agricoltura. Questi ... [vai all'articolo]
Cerealto 2018: il bianco resistente che nasce a 700 metri di quota
Cerealto nasce ai piedi delle Piccole Dolomiti da PIWI, "pilzwiderstandsfähig" in tedesco, viti resistenti alle malattie funginee. Un bianco fermo IGT da blend di uve johanniter (60%) e bronner (40%) ... [vai all'articolo]
Covid colpisce l’export del vino: vendite in calo per la prima volta in 30 anni
Anche il vino, un comparto storicamente forte e solido del Made in Italy, subisce di riflesso le conseguenze dell'emergenza Coronavirus: si registra infatti che nel mondo le vendite di vino italiano ... [vai all'articolo]
Crescita inarrestabile per l’Asolo Prosecco
L'Asolo Prosecco non conosce crisi: da inizio gennaio a fine giugno 2020 la produzione certifica è stata pari a 7,8 milioni di bottiglie, con un balzo in avanti dell’8,3% rispetto al primo semestre ... [vai all'articolo]
Carpenè Malvolti festeggia 152 anni all’insegna della cultura
La Carpenè Malvolti si prepara a festeggiare il suo 152mo anniversario all'insegna della cultura. Infatti oggi, lunedì 15 giugno - data in cui è stata fondata l'Impresa nel 1868 - nella “1868 Gallery” ... [vai all'articolo]
Turismo del vino: un’estate all’insegna del turismo lento e sostenibile
Nuovi fondi per riqualificare l’accessibilità ai territori, rendendoli più fruibili e sicuri, con finanziamenti certi e tempestivi. Ma anche una più incisiva detraibilità o almeno deducibilità della ... [vai all'articolo]
Asolo Prosecco, al via il nuovo piano del “cru” di collina
L’Asolo Prosecco cresce e vara la sua nuova strategia, totalmente indirizzata a mettere in luce, sia nei vini che nella comunicazione, il fortissimo legame fra la tradizione locale del Prosecco, le ... [vai all'articolo]
Ornellaia presenta Ornellaia Bianco 2017
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Online la nuova serie dedicata al vino #iobevoacasa – The Lockdown series
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Dallo Chef Fabrizio Albini una ricetta per gustare al meglio il Demesse Vecchie di Famiglia Olvini
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Asolo Prosecco: +10,4% di vendite nel primo trimestre 2020
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Berliner Wein Trophy: Cantina Tollo è la migliore cooperativa italiana
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Consorzio delle Venezie: Pinot Grigio tra le DOC più performanti del 2019
Il 2019 ha rappresentato una vera e propria sfida per il Consorzio delle Venezie, che ha dovuto affrontare una situazione congiunturale decisamente complessa in coda a una campagna caratterizzata da ... [vai all'articolo]
Giacomo Savorini è il nuovo direttore del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena
Giacomo Savorini è stato nominato alla guida del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena. Bolognese, 41 anni, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, dal 2008 Savorini è direttore ... [vai all'articolo]
UIV lancia l’allarme: nuovi possibili dazi dagli Stati Uniti
Attraverso una nota stampa UIV - Unione Italiana Vini esprime preoccupazione per una nuova possibile minaccia al mondo vitivinicolo italiano proveniente dagli Stati Uniti. Il 6 dicembre 2019, infatti, ... [vai all'articolo]
A Natale 2019 si brinderà con spumanti italiani
Le previsioni UIV-ISMEA evidenziano che gli spumanti italiani saranno protagonisti indiscussi delle festività natalizie: in Italia durante questo periodo verranno stappate oltre 78 milioni di ... [vai all'articolo]
Brut Rosé Mirabella: per la prima volta un Franciacorta nell’olimpo di Wine Spectator
Il Brut Rosé di Mirabella è il primo Franciacorta della storia a entrare nella classifica Top 100 stilata dalla rivista americana Wine Spectator. Mai nessun Metodo Classico lombardo era riuscito a ... [vai all'articolo]
Dazi USA: Unione Italiana Vini si appella al Premier Conte
“Il potenziale contenzioso tra Stati Uniti e Unione Europea, derivante dal caso Airbus-Boeing, sta rendendo probabile un conflitto tariffario che potrebbe colpire il commercio di prodotti vinicoli. ... [vai all'articolo]
Garbole: più che vino un’esperienza
Nata tra le marogne della Valle d’Illasi, estensione orientale eletta “cru” della Valpolicella, la cantina Garbole nasce con lo specifico obiettivo di produrre vini rossi in grado di raccontare ... [vai all'articolo]
Solaria entra nel catalogo del distributore Pellegrini S.p.A.
Pellegrini S.p.A., importatore e distributore su scala nazionale di vini e distillati, arricchisce la sua già ampia offerta di referenze con l’inserimento a catalogo delle etichette di Solaria, ... [vai all'articolo]
Da paesaggio a patrimonio: il percorso virtuoso del Soave
Non si ferma l’impegno del Consorzio Tutela vino Soave per la valorizzazione del suo paesaggio vitivinicolo, Patrimonio Agricolo Globale GIAHS-FAO. L’Action Plan contenuto nel dossier di ... [vai all'articolo]
Torna Jazz & Wine in Montalcino
Star italiane e internazionali si incontrano in provincia di per Jazz & Wine in Montalcino: torna, con un programma imperdibile fino al 14 luglio il festival che unisce il grande jazz e il vino di ... [vai all'articolo]
Ernesto Abbona confermato alla presidenza di Unione Italiana Vini
Ernesto Abbona è stato rieletto presidente di Unione Italiana Vini il 27 giugno scorso a Milano; con queste parole pone le basi per il prossimo mandato “Con entusiasmo e grande senso di ... [vai all'articolo]
Accordo UE- Mercosur: perplessità per le sorti del vino italiano
È partito nella serata di mercoledì 26 giugno il vertice tra la Commissione Europea e i ministri degli esteri di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay (area Mercosur) finalizzato a superare gli ... [vai all'articolo]
Benvenuto Orvieto DiVino: grande successo per la prima edizione
La scenografia è mozzafiato, quella giusta per attirare un pubblico internazionale; oltre duemila persone hanno infatti partecipato, il 16 giugno, alla prima edizione di Benvenuto Orvieto diVino ... [vai all'articolo]
Vino: presentato l’Annual Report 2018 di Valoritalia
Oltre 1,5 miliardi di bottiglie certificate per un controvalore di 6,3 miliardi di euro; 220 denominazioni controllate (171 DOP e 49 IGP), pari al 42% del totale nazionale per una quota sulla ... [vai all'articolo]
Brexit: la filiera del vino incontra l’Ambasciatore britannico Jill Morris
Due importanti appuntamenti istituzionali hanno visto protagonisti il 17 giugno, nella sede nazionale di Confagricoltura a Roma, i presidenti della Filiera del Vino Italiano. I vertici delle ... [vai all'articolo]
Assemblea annuale Consorzio di Tutela del Prosecco Doc: alcuni numeri e alcune novità
“Dobbiamo incrementare le opportunità di narrazione delle nostre produzioni che non potranno essere vendute in un tutto indistinto in cui il valore si perde e si deprime”. È uno dei passaggi ... [vai all'articolo]
ASSOENOLOGI: Svezia nuova frontiera del vino marchigiano
Cambia il clima, e in Svezia si esporta più Verdicchio, ma c'è necessità di ampliare i disciplinari con innovazioni e nuovi formati nel confezionamento in linea con le scelte dei consumatori ... [vai all'articolo]
L’Osservatorio del Vino UIV: i dati dell’import mondiale di vino italiano
L’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini rilascia i dati definitivi sull’import mondiale di vino italiano registrati nel primo trimestre del 2019. Dal bilancio tracciato, solo un paio fra i ... [vai all'articolo]
Brolo dei Giusti ottiene la certificazione VIVA
Brolo dei Giusti, linea di alta gamma di Cantina Valpantena Verona, ottiene la certificazione VIVA – La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia per i vini Amarone della Valpolicella DOCG 2011 e ... [vai all'articolo]
Veronafiera presenta la piattaforma Wine To Asia
È Wine To Asia la nuova piattaforma multicanale di Veronafiere, creata attraverso una newco di cui la spa veronese detiene la quota di maggioranza. Partner unico è la Shenzhen Taoshow Culture & ... [vai all'articolo]
Esordio internazionale per l’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli
Tra le poche certezze di questa travagliata fase delle relazioni tra Regno Unito e Unione Europea vi è senz’altro la passione che lega i cittadini britannici ai vini, ai prodotti agroalimentari e alle ... [vai all'articolo]
Mionetto presenta a Vinitaly il nuovo Rive di Collalto
Mionetto si presenta con una novità assoluta alla 53esima edizione del Vinitaly, in programma dal 7 al 10 aprile 2019 a Verona. La più importante manifestazione dedicata al mondo del vino e dei ... [vai all'articolo]
Italia quinto fornitore di vino in Cina
L'Italia è il quinto fornitore mondiale di vino in Cina con un valore delle vendite che si attesta sui 142,3 milioni di euro (-0,2% sul 2017). Market leader, sebbene in calo (-7,2%), è sempre la ... [vai all'articolo]
Franciacorta e Langhe al fianco dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli
L'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli ha stretto una partnership con il Consorzio Franciacorta e il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Seminario Veronelli e ... [vai all'articolo]
Vino italiano e Grande Distribuzione. La ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly 2019
Il mercato del vino italiano nella Grande distribuzione ha registrato una flessione nel 2018, ma si prevede una ripresa nel 2019. I dati relativi alle vendite nei mesi di Gennaio e Febbraio 2019, ... [vai all'articolo]
Export: nel 2018 il vino italiano supera i 6,2 miliardi
Superano i 6,2 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel 2018 per una crescita in valore del +3,3% rispetto al 2017 (a fronte di un calo del -8,1% in quantità). Secondo le elaborazioni ... [vai all'articolo]
Cantina Kaltern riceve la certificazione Fair’n green
Certificazione green per Cantina Kaltern, la più grande cantina dell'Alto Adige con 650 soci e 450 ettari di vigneto. Cantina Kaltern sarà la prima cantina italiana a potersi fregiare del sigillo di ... [vai all'articolo]
Colline del Prosecco: nuovo tentativo per la candidatura a patrimonio Unesco
Il Consiglio regionale del Veneto ha dato il via libera alla nuova candidatura Unesco per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. La Seconda Commissione del Consiglio regionale del ... [vai all'articolo]
Cantine Europa rinnova il CdA: alla presidenza l’agronomo Nicolò Vinci
Cantine Europa, storica società cooperativa agricola di Petrosino, Trapani, primo produttore al mondo di Grillo, ha eletto il suo nuovo Consiglio di Amministrazione. A guidare la Cantina sarà Nicolò ... [vai all'articolo]
Bortolomiol: vola fatturato, successo sui mercati esteri
Fatturato in crescita del 7% a quota 15 milioni di euro per la cantina di Valdobbiadene Bortolomiol. Un anno durante il quale sono stati lanciati tre nuovi vini e visitati oltre 25 mercati. Gli ... [vai all'articolo]
Bugno Martino brinda al 2019 con il nuovo vino Essentia
È una bollicina autoctona quella con cui l’azienda agricola Bugno Martino brinderà al 2019. La cantina di San Benedetto Po (Mantova) è infatti pronta a stappare le prime bottiglie di Lambrusco ... [vai all'articolo]
L’Alta Langa Docg chiude il 2018 a quota 1.300.000 bottiglie
La vendemmia di quest’estate soddisfa in pieno le aspettative del Consorzio Alta Langa che chiude in bellezza un anno particolarmente dinamico: 1.500 quintali di uva Pinot Nero e Chardonnay raccolti ... [vai all'articolo]
In Italia vola l’export del vino ma calano i volumi
Un bilancio in agrodolce quello del vino italiano al termine dell'annata 2018. L’anno si è chiuso con una stima di crescita del +3,8% nell'export (6,2 miliardi di euro di prodotto tricolore ... [vai all'articolo]
Cantina della Volta: in commercio due nuove annate della linea Il Mattaglio
Se la sfida di introdurre il Metodo Classico nella produzione del Lambrusco di Sorbara viene portata avanti da Cantina della Volta con grande determinazione e una continua sperimentazione, non da meno ... [vai all'articolo]
Quor 2910: il nuovo Franciacorta de La Montina in edizione limitata
Annunciata una nuova limited edition di Franciacorta dell’etichetta La Montina: si tratta di Quor 2910, disponibile sul mercato a partire da dicembre. Il suo nome nasce da un errore di ortografia di ... [vai all'articolo]
Cresce l’export dei vini della Romagna
Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma, alla presentazione forlivese del volume "Wine marketing 2018" di Nomisma Wine Monitor su scenari, mercati internazionali e competitività del vino ... [vai all'articolo]
I vini Valpolicella sono molto apprezzati dalle donne cinesi
Vinitrac è un’indagine realizzata da Wine Intelligence per il Consorzio Tutela Vini Valpolicella traccia il profilo del consumatore cinese di vini della Valpolicella. Ciò che è emerge è che i ... [vai all'articolo]
Roberto Soriolo è il nuovo Presidente di Cantina di Soave
Cambio ai vertici di Cantina di Soave: la storica azienda vitivinicola, prima cooperativa vinicola di I grado in Italia e tra le principali in Europa, dal 9 novembre ha un nuovo Presidente. Nel corso ... [vai all'articolo]
Le previsioni del comparto svelano che l’Italia è il primo produttore di vino europeo
L’Italia sarà il primo produttore di vino in Europa per l'annata 2018-2019. Lo rivelano le previsioni dell'Oiv- Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, sono sostenute dai numeri di due tra ... [vai all'articolo]
Sanvitis protagonista con i suoi vini naturali a Excellence
Reduci dal successo dei tre giorni di Golosaria di Paolo Massobrio a Milano, dove il Bellone è stato premiato nella Top Hundred vini d’Italia 2018, SanVitis torna protagonista con i suoi vini alla ... [vai all'articolo]
Vino novello: immesse sul mercato 2 milioni di bottiglie
Vino Novello italiano contro Beaujolais nouveau francese: una sfida che si ripete negli anni e per la vendemmia 2018 l'Italia ha bruciato sul tempo i colleghi francesi con 2 milioni di bottiglie ... [vai all'articolo]
Guida Vini d’Italia Gambero Rosso: Lunadoro conquista per la prima volta i tre bicchieri
“I tre bicchieri assegnati al nostro Lunadoro Pagliareto DOCG 2015 dalla prestigiosa Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ci riempie di orgoglio e grande soddisfazione. Lunadoro è una cantina ... [vai all'articolo]
Cantina Urbana: a Milano la prima cantina di città
Produrre vino in città direttamente in cantina da uve acquistate da contadini di fiducia espressione autentica del territorio: è l'obiettivo di Cantina Urbana, locale nato lungo il naviglio Pavese a ... [vai all'articolo]
Grande attesa per Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2016
Ornellaia annuncia l’uscita sui mercati internazionali di Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2016 che, assieme alla 2015, è considerata tra le annate più attese in quanto rispecchia perfettamente tutti i ... [vai all'articolo]
Cantina Tramin presenta Troy, lo Chardonnay di montagna
Da vigneti in alta quota, sulle pendici della Mendola, nasce un vino dall'inequivocabile impronta montana: è Troy, il nuovo Chardonnay Riserva 2015 presentato da Willi Stürz, kellermeister (mastro di ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Conegliano Valdobbiadene incontra i buyers esteri
Il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg è volato in Canada, a Vancouver, per un incontro con gli operatori del mercato nordamericano. Il viaggio fa parte di un progetto per la ... [vai all'articolo]
Spumanti Perlit: tre cambi d’abito e nuovi arrivi
Centoventi anni di cambiamenti quelli di Cantina di Soave, una storia che potrebbe essere riassunta in tre parole: crescita, qualità e innovazione. Tra le novità di quest’anno, la storica maison ... [vai all'articolo]
Il Chianti diventa Shiandi per il mercato cinese
Il Chianti parla cinese, o meglio, arriva in Cina con un nuovo nome. Dopo un lungo iter burocratico, il marchio vino Chianti docg è stato registrato in caratteri cinesi e verrà utilizzato per le ... [vai all'articolo]
Il ministro Centinaio scommette sull’enoturismo
Turismo e vino sono un abbinamento vincente. E sono sempre di più i turisti che scelgono di seguire i percorsi dei vini e delle cantine per scoprire un territorio. A sostenerlo è il ministro delle ... [vai all'articolo]
Il Soave Classico Superiore Rocca Sveva cambia nome e look
È un periodo di grandi cambiamenti per Cantina di Soave, l’ultima novità riguarda il Soave più prestigioso della maison: il Soave Classico Superiore DOCG 2016 a marchio Rocca Sveva che cambia nome ... [vai all'articolo]
Festa dell’Uva di Verla di Giovo: una tradizione che si rinnova da 61 anni
Torna dal 21 al 23 settembre in Trentino la Festa dell'Uva di Verla di Giovo, un appuntamento per celebrare la viticoltura eroica molto praticata in questi luoghi. L’evento, giunto alla sua ... [vai all'articolo]
Risultato storico per Epokale di Cantina Tramin: 100/100 dalla guida di Robert Parker
Il Gewürztraminer Epokale di Cantina Tramin conquista i 100 punti di Robert Parker Wine Advocate. Il giudizio, frutto delle ultime degustazioni di vini italiani condotte da Monica Larner, è stato ... [vai all'articolo]
Garda DOC: le bollicine del Festivaletteratura di Mantova
Il Garda DOC porta le sue bollicine al Festivaletteratura di Mantova. Dopo la partecipazione dello scorso anno lo spumante del Garda si prepara a raccontare la denominazione in occasione di uno dei ... [vai all'articolo]
Calici di Stelle ad Asolo: Prosecco Superiore Docg tra le vie del borgo
La notte di San Lorenzo ad Asolo (Treviso) torna Calici di stelle. Venerdì 10 agosto 2018 il Consorzio Vini Asolo Montello aderisce alla manifestazione del Movimento Turismo del Vino e ... [vai all'articolo]
A Castel Toblino il secondo appuntamento con Castelli diVini
Lanciata il 22 giugno in Vallagarina, l'edizione 2018 di Castelli diVini, la manifestazione che porta nei manieri del Trentino le eccellenze enogastronomiche del territorio e la musica classica, è ... [vai all'articolo]
In autunno la nona edizione del Concorso enologico Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco
Il 27 settembre prossimo, presso il Teatro Valli di Reggio Emilia, si svolgeranno le premiazioni del Concorso enologico Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco, il massimo riconoscimento per le ... [vai all'articolo]