Un programma di recruiting e formazione di giovani talenti appassionati di vino da inserire nel mercato mondiale del vino. È questa la mission di World Wine Pro, il progetto che Ethica Wines, partner ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Viticoltura
Apre a Roma il night club Nite Kong
A RiminiWellness torna FoodWell Expo
Corona celebra il World Aperitivo Day
Vino, al via la nuova rubrica di Bigot dedicata al cambiamento climatico
Qual è il futuro della viticoltura in un mondo in cui il cambiamento climatico si fa sempre più evidente? Come reagire a uno scenario sconosciuto, dove fenomeni violenti si manifestano sempre più ... [vai all'articolo]
Galles: velli di pecora in vigna per dire no alla chimica e custodire il territorio
Nelle ultime settimane si è tornati a parlare delle greggi come prezioso alleato per la conduzione sostenibile delle vigne, grazie all’intuizione di un viticoltore gallese che ha sperimentato con ... [vai all'articolo]
Cambiamento climatico, identità del vino e geografia dei terroir
Il climate change sta avendo un impatto molto forte sulla viticoltura a livello globale, riguardando uno degli elementi che incide sulle caratteristiche non solo dei vini ma soprattutto dei territori ... [vai all'articolo]
L’Oltrepò Pavese e le sue “terre diverse” vocate alla viticoltura
C’è un triangolo che si estende per poco più di mille chilometri quadrati tra il Po e il monte Lesima, crocevia che abbraccia le province di Piacenza, Alessandria e Genova, facilmente individuabile ... [vai all'articolo]
L’anima enoica della Sicilia sud Orientale, terra del Cerasuolo di Vittoria
Quando si guarda alla Sicilia e alla sua tradizione enologica ci si apre ad una realtà complessa e proprio per questo estremamente affascinante. La Sicilia plurale, non indefinita ma dalle diverse ... [vai all'articolo]
L’Abruzzo terra del leggendario Montepulciano
Tra l’Adriatico e i massicci del Gran Sasso e della Majella si sviluppa un territorio aspro alla cui spigolosità fa da contraltare la gentilezza di un paesaggio che degrada dalle montagne al mare, un ... [vai all'articolo]
Il Lazio del Cesanese del Piglio, il vino amato da imperatori e papi
Territorio dalla antica tradizione enoica, morfologicamente eterogeneo, in cui si avvicendano mare, trecento chilometri di coste, pianure, colline e vulcani inattivi, costellato di borghi, boschi e ... [vai all'articolo]
Il decreto del Mipaaf certifica l’Italia capofila del vino sostenibile in Europa
È stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le ... [vai all'articolo]
La Calabria terra del vino, tra storia e innovazione enologica
Estremità della penisola italiana protesa verso la Sicilia, allungata fra il Mar Tirreno e lo Ionio attraverso i suoi 780 chilometri di coste e un territorio per metà montuoso e per l’altro collinare, ... [vai all'articolo]
Le Marche vitivinicole: terra di mezzo patria del Verdicchio
Nel mezzo della nostra penisola, tra le montagne e il mare, sorge una regione bella quanto insolita per la sua eterogeneità, un grande quadrilatero che si estende dal crinale appenninico ... [vai all'articolo]
La Puglia del Primitivo avanguardia dell’innovazione vitivinicola italiana
Incuneata tra il Mar Adriatico e lo Ionio che lambiscono i suoi ottocento chilometri di coste, c’è una terra florida e fertile che dai monti della Daunia a nord alle zone ventilate e sabbiose del ... [vai all'articolo]
Il Chianti Classico e la leggenda del Gallo Nero
Tra Firenze e Siena, in quell’area delimitata dai monti del Chianti ad est, dalla Val d’Elsa e dalla Val di Pesa ad Ovest, si sviluppa un territorio non particolarmente esteso ma denso dal punto di ... [vai all'articolo]
Viticoltura Etnea: dove la potenza del vulcano si fa eleganza nel calice
Ci sono luoghi in cui la viticoltura sfugge alle simmetrie, alle geometrie perfette che creano un ordine nel paesaggio e l’antropizzazione è conquista faticosa perché deve fare i conti con una natura ... [vai all'articolo]
La viticultura resistente dei PIWI: potenzialità e criticità per la nuova frontiera della sostenibilità
Negli ultimi anni il mondo enoico si confronta sempre più sulle potenzialità di una nuova generazione di vitigni per lo sviluppo di una viticoltura che sia rispettosa dell’ambiente, capace di far ... [vai all'articolo]
Il Molise della Tintilia, autoctono del rilancio identitario
Incuneata tra l’Appennino e il Mare Adriatico, seconda regione più piccola d’Italia che si estende per poco più di 4.400 chilometri quadrati tra i fiumi Sangro, Trigno e Fortore, il Molise è una terra ... [vai all'articolo]
Montefalco: la culla del Sagrantino
Nel cuore dell’Umbria, sulla cima della collina che domina i fiumi Topino e Clitunno, dove lo sguardo si perde sull’ampia valle che va da Perugia fino a Spoleto, dai versanti del Subappennino a quelli ... [vai all'articolo]
Il Sulcis: terra del Carignano e delle sue vigne secolari a piede franco
I sardi chiamano Meurreddìà quel territorio incontaminato che si estende a sud ovest della Sardegna, poco distante da Cagliari, isolato dal resto della regione, affacciato su una costa aspra e ... [vai all'articolo]
La Quinta Conferenza Mondiale dell’UNWTO traccia la strategia per la ripartenza del turismo globale: investire su enoturismo e sviluppo delle aree rurali
Sono passati più di diciotto mesi dall’inizio della pandemia ed il mondo risente ancora fortemente dei suoi condizionamenti e delle sue limitazioni: l’estate 2021 ha visto confini invalicabili per il ... [vai all'articolo]
Vite in Campo: l’appuntamento con la viticoltura green
Robot viticoltori, macchine a guida completamente autonoma e dispositivi di precisione sempre più 4.0. Punta tutto su tecnologia, efficientamento e rispetto dell’ambiente la 4^ edizione di Vite in ... [vai all'articolo]
Il grado alcolico dei vini cresce insieme alla temperatura del pianeta. Ma è tutta colpa del global warming?
Che il global warming sia un fenomeno che esponga a grossi rischi è sotto gli occhi di tutti. Basta pensare a ciò che è accaduto la scorsa settimana in Germania e nelle nazioni vicine. Secondo gli ... [vai all'articolo]
Le Donne del Vino alla Camera: “settore vino e imprese femminili fondamentali per la ripresa”
La XIII Commissione – Agricoltura della Camera dei Deputati ha ascoltato l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, lunedì 1° febbraio, nell’ambito dello studio delle proposte sul piano nazionale di ... [vai all'articolo]
Viticoltura: bando Regione Veneto di 11 milioni per riconversione e ristrutturazione vigneti
La Giunta regionale del Veneto ha approvato, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan, il bando per i viticoltori che provvedono alla riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Per ... [vai all'articolo]
Soave: il modello di Gestione Viticola Avanzata cresce
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Varvaglione 1921 12EMEZZO: la sostenibilità dalla vigna alla bottiglia
Dalla vigna alla bottiglia, 12eMezzo è il progetto moderno ed eco-sostenibile attualmente sul mercato che porta la firma di Varvaglione 1921. In campagna, l’utilizzo di nuove tecnologie per il ... [vai all'articolo]
Metodo Asolo Montello: viticoltura responsabile e sostenibile
Il Metodo Asolo Montello è realtà. Dopo alcuni mesi di lavoro, il Consorzio Vini Asolo Montello ha infatti adottato il documento programmatico con lo scopo di favorire una viticoltura integrata a ... [vai all'articolo]
Enovitis in Campo: confermato il successo dell’evento anche per questa edizione
“Siamo davvero soddisfatti di questo Enovitis in Campo 2019, che ha registrato quasi 6000 visitatori e si è confermato quale punto di riferimento nel panorama fieristico internazionale su tecnologia e ... [vai all'articolo]
Enovitis in Campo: due giorni nei vitigni della Tenuta Trerose
“Enovitis in Campo è ormai un punto di riferimento per il settore della viticoltura e dell’enologia italiane e internazionali. Le prove tra i filari della migliore tecnologia dedicata al comparto, i ... [vai all'articolo]
La Jara festeggia i suoi primi vent’anni di viticoltura biologica da pioniera
Un ventennio di viticoltura biologica, da pionieri, superando la diffidenza di colleghi e consumatori in lunghi anni iniziali in cui di “bio” quasi nessuno voleva sentir parlare. Un periodo forse non ... [vai all'articolo]
Al Conte Ferdinando Guicciardini il premio Benemerito della Viticoltura 2019 per la Toscana
Nella giornata inaugurale di Vinitaly è stata attribuita l’insegna del Premio Angelo Betti per la Toscana a Ferdinando Guicciardini, noto per la sua vocazione vitivinicola e proprietario di Castello ... [vai all'articolo]
Vinitaly: Premio Angelo Betti a Luca Formentini, ex Presidente del Consorzio Lugana Doc
Come da tradizione, si è svolta nel giorno di apertura di Vinitaly la cerimonia di consegna del Premio Angelo Betti ai “Benemeriti della Vitivinicoltura Italiana”, che dal 1973 viene assegnato su base ... [vai all'articolo]
Balbi Soprani con la nuova gamma per l’Horeca a Vinitaly
Balbi Soprani è la storica tenuta delle Cantine Capetta con ventuno ettari di terreno nel cuore del Piemonte e una linea di prodotti dedicata al canale Horeca, situata tra Santo Stefano Belbo e ... [vai all'articolo]
UIV presenta a Vinitaly il Manuale dei cloni di vite
Manuale dei cloni di vite – Una selezione dei cloni omologati a partire dal 2000 delle principali varietà coltivate in Italia, è la nuova iniziativa editoriale del Corriere Vinicolo che raccoglie una ... [vai all'articolo]
Alfa Laval: utilizzare le acque reflue nella produzione vitivinicola per ridurre l’impatto ambientale
Occorrono circa cinque litri d’acqua per produrre una sola bottiglia di vino californiano, senza considerare l’acqua utilizzata per coltivare l’uva. Per questo motivo, tra la fine del 2011 e il 2014, ... [vai all'articolo]
Nuovi limiti rame in agricoltura: FIVI chiede al MIPAAF tutele per le aziende biologiche
Matilde Poggi, presidente FIVI, torna a scrivere al Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio in merito ai nuovi limiti annuali sull’utilizzo del rame in agricoltura, passato da 6 a 4 ... [vai all'articolo]
Energia pulita dagli scarti della vite: un progetto di sostenibilità ambientale
Ridurre i costi di trattamento dei rifiuti e produrre energia elettrica pulita dalla valorizzazione degli scarti della filiera vitivinicola utilizzandoli in cantina. È il progetto BIOVALE - ... [vai all'articolo]
Filiera Vitivinicola: chiediamo aiuto al Ministro Centinaio per riforma PAC
La riforma della Politica Agricola Comune (PAC-Post 2020) è una sfida cruciale per la competitività del vino italiano e, per il valore economico che questo rappresenta, dell’intero comparto agricolo ... [vai all'articolo]
In Friuli Venezia Giulia una vendemmia di pace a 100 anni dalla Grande Guerra
A cento anni dalla fine della Prima guerra mondiale il Consorzio delle Doc-Friuli Venezia Giulia ha dato vita all'iniziativa "1918/2018 Vendemmia di pace" per ricordare il valore del vino come ... [vai all'articolo]
Alla scoperta del Muvis, il museo del vino più grande d’Europa
Con l'autunno entra nel vivo l'attività del Muvis (Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari); visite guidate, spettacoli e altri eventi guideranno i visitatori all'interno di un luogo ... [vai all'articolo]
Presentata la guida Slow Wine 2019
Tutti possono scrivere di vino? Questa la domanda con cui si apre la presentazione della nona edizione della guida al mondo del vino di Slow Food Editore. Carlo Bogliotti, direttore editoriale di ... [vai all'articolo]
Rame in agricoltura: FIVI chiede che l’Italia si opponga all’abbassamento dei limiti
La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti - chiede al Ministro Centinaio di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. Nei giorni scorsi in seno ... [vai all'articolo]
Enovitis Extreme: successo della prima edizione in Valle d’Aosta
Si è svolta con successo la prima edizione di Enovitis Extrême, la nuova fiera dinamica e itinerante dedicata al mondo della viticoltura eroica organizzata da UIV in collaborazione con CERVIM (Centro ... [vai all'articolo]
Vittorino Novello presidente Commissione Oiv
Il professor Vittorino Novello è il nuovo presidente della Commissione I "Viticoltura" dell'Organizzazione nazionale della vigna e del vino (OIV). Novello è professore ordinario per il Settore ... [vai all'articolo]
Enovitis in campo si conferma punto di riferimento per la viticoltura italiana
“Siamo davvero entusiasti per questa tredicesima edizione di Enovitis in campo, che ha superato i 6500 visitatori. Ad inorgoglirci ancora di più è stata la forte presenza di stranieri, con le due ... [vai all'articolo]
Torna Enovitis in campo e mette al centro la sostenibilità del vigneto
Verona, 12 giugno 2018 – “Enovitis in campo di anno in anno ha incrementato costantemente il numero di espositori presenti ed è ormai un appuntamento di straordinario interesse per tutto il settore ... [vai all'articolo]
Vins Extrêmes 2017: al Forte di Bard il meglio dei vini ad alta quota
I vini provenienti dalla “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche sono i protagonisti di Vins Extrêmes ... [vai all'articolo]