A giugno la ventesima edizione del Trofeo Caputo

Aperte le iscrizioni per la settima edizione di MixFactor Relicario Experience

La Città della Pizza 2023 fa tappa a Napoli

Distilleria Nardini si aggiudica 4 medaglie all’Alambicco D’Oro

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Un film celebra la grandezza di Gualtiero Marchesi

In occasione di quello che sarebbe stato l’ottantottesimo compleanno di Gualtiero Marchesi, maestro della cucina italiana, il 19 marzo si è tenuta una serata evento speciale che ha riunito grandi personalità del mondo food internazionale. Cuochi italiani della nuova generazione, chef francesi, suoi allievi, amici ed estimatori hanno assistito in anteprima alla proiezione del film […]

Redazione - Pubblicato il 22 Marzo 2018 alle ore 6:45
Categoria: Attualità Categoria: Media & TV Categoria: Protagonisti

In occasione di quello che sarebbe stato l’ottantottesimo compleanno di Gualtiero Marchesi, maestro della cucina italiana, il 19 marzo si è tenuta una serata evento speciale che ha riunito grandi personalità del mondo food internazionale.
Cuochi italiani della nuova generazione, chef francesi, suoi allievi, amici ed estimatori hanno assistito in anteprima alla proiezione del film documentario “Gualtiero Marchesi – The Great Italian”.

Il docufilm, diretto da Maurizio Gigola, è prodotto da Food & Media International e distribuito da Twelve Entertainment, è stato realizzato grazie al sostegno di Cantine Ferrari, Illy, Parmigiano Reggiano e Sanpellegrino. Sullo schermo sono raccontate le idee del maestro, presentate anche attraverso le testimonianze dei grandi chef che hanno avuto l’onore di conoscerlo o di lavorare con lui.
Fra i nomi italiani Massimo Bottura, Simone Cantafio, Daniel Canzian, Carlo Cracco solo per citarne alcuni, grandi chef francesi del calibro di Pierre e Michel Troisgros, Alain Ducasse, Marc Haeberlin e Yannick Alleno, o personaggi storici della ristorazione italiana come Giorgio Pinchiorri, Arrigo Cipriani, Antonio Santini e Carlo Petrini.


La vita di colui che può essere a giusta ragione considerato lo chef più famoso d’Italia viene raccontata con maestria e poesia da Gigola. Famosa la frase di Carlo Cracco: “è tutta colpa di Gualtiero Marchesi”, per rimarcare come la tendenza della visione artistica del cibo appartenga proprio al maestro milanese.
Ma il film va oltre i confini della biografia e diventa il racconto delle città che hanno visto Marchesi all’opera, come Milano, Trieste, Venezia e tante altre.
Protagonista, insieme all’amato mentore, è il cibo con le visioni creative del più grande degli chef italiani. Sullo sfondo la trama musicale composta da Giovanni Sollima, amico di famiglia di Marchesi.
La serata evento di proiezione tenutasi, come anticipato, il 19 marzo scorso, verrà ripetuta in altre città d’Europa per approdare il prossimo autunno in America e Asia.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍