HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Nuccio Caffo della Distilleria F.lli Caffo SpA

Torna a Roma l’evento FareTurismo

Giornate FAI di Primavera, Ferrarelle apre al pubblico il Parco Sorgenti di Riardo

Italy Beer Week: ecco il programma completo

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Valutazione dei rischi: a cosa serve e perché farla

Sono in molti a chiederselo: a che cosa serve davvero la valutazione dei rischi? È una spesa inutile? È qualcosa di necessario? Bisogna farlo tutti gli anni? Partiamo dalle basi: la valutazione dei rischi aziendali è obbligatoria per legge, così come stabilito nel D. lgs 81/08 (anche noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). […]

Redazione - Pubblicato il 6 Marzo 2018 alle ore 6:45
Categoria: Norme & Leggi

Sono in molti a chiederselo: a che cosa serve davvero la valutazione dei rischi? È una spesa inutile? È qualcosa di necessario? Bisogna farlo tutti gli anni?
Partiamo dalle basi: la valutazione dei rischi aziendali è obbligatoria per legge, così come stabilito nel D. lgs 81/08 (anche noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro).
Le ragioni che sottendono la valutazione dei rischi sono quindi legate innanzitutto alla tutela del personale e dell’ambiente lavorativo. Si dà per scontato che senza un sistema di analisi e controllo adeguato, l’impresa possa andare incontro a incidenti e pericoli anche gravi. Tra gli altri, ricordiamo a titolo di esempio gli infortuni, ma anche gli incendi, il cedimento della struttura, il rilascio di sostanze nocive  e così via. Eventualità del genere non interessano solo i lavoratori: in caso di mancata valutazione dei rischi, conseguenze altrettanto gravi possono insorgere per l’azienda o per chi gestisce il business.

Come muoversi dunque? È importante sincerarsi che la propria attività, nel momento in cui presenta anche solo 1 dipendente, venga sottoposta al vaglio di una società specializzata in questo tipo di servizio. Il professionista o i professionisti coinvolti si occuperanno di raggiungere la sede aziendale e raccogliere dati e informazioni utili riguardo ai rischi oggetto di valutazione. Il risultato sarà un report in cui si elencano le criticità da risolvere, con un punteggio di probabilità e gravità che spazia da un minimo di 1 a un massimo di 4. La combinazione di questi due parametri consente di individuare gli interventi prioritari per essere in regola e ottemperare gli obblighi di legge, evitando multe salate in caso di denunce e controlli.
Data la natura per forza di cose vasta e frammentaria intrinseca in un’operazione di questo genere (nonostante la metodologia di valutazione sia normata in modo abbastanza chiaro), il settore si presenta altrettanto variegato, con operatori seri e altri che non vantano adeguate competenze.
La società LDG Service, specializzata in consulenza alle aziende in ambito di sicurezza, ambiente, certificazioni, formazione e HACCP, grazie alla sua esperienza pluridecennale può offrire ad imprenditori piccoli e grandi il giusto aiuto per affrontare con serenità la valutazione dei rischi su tutto il territorio italiano, in tempi rapidi e con certezza dei risultati.

Per maggiori info: [email protected]


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍