Gruppo Hausbrandt a Vinitaly 2023 con Col Sandago e Martin Orsyn

Wine Cube: a Roma 1.500 visitatori e 3.700 bottiglie per brindare ai 25 anni di Partesa per il Vino

Fattoria La Maliosa, premiata l’eccellenza dell’olio maremmano

Marketing & Retail Summit 2023: Rational discute le sfide della GDO in una società che cambia

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Via Japan: il festival dello street food nipponico a Roma

Conto alla rovescia a Roma per la terza edizione di “Via Japan“, festival dedicato allo street food nipponico in programma dall’11 al 13 ottobre presso lo spazio espositivo di Officine Farneto e organizzato da Studio Food, Asse Communication, Yes International, Officine Farneto e Akira Yoshida. La rassegna è ideata come se il visitatore percorresse una […]

Redazione 4 - Pubblicato il 8 Ottobre 2019 alle ore 3:31
Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere

Via Japan

Conto alla rovescia a Roma per la terza edizione di “Via Japan“, festival dedicato allo street food nipponico in programma dall’11 al 13 ottobre presso lo spazio espositivo di Officine Farneto e organizzato da Studio Food, Asse Communication, Yes International, Officine Farneto e Akira Yoshida.

La rassegna è ideata come se il visitatore percorresse una affollata via di Tokyo con 15 izakaya giapponesi, il negozio di saké ideale per aprire un canale di scambio culturale e commerciale per divulgare la cultura giapponese in Italia.

Saranno proposte tipicità alimentari giapponesi come onigiri, uno spuntino tipicamente giapponese, composto da una polpetta di riso bianco, con un cuore di salmone, tonno, o altro, con l’aggiunta di vari condimenti possibili, come l’umeboshi, il sesamo. Oppure yakitori, dei gustosi spiedini di pollo. O ancora takoyaki (polpette fritte giapponesi di forma sferica tipiche della cucina di Osaka), tempura (a base di verdure e/o pesce, impastellati separatamente e fritti) e ramen a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni come maiale affettato, alghe marine secche, kamaboko, negi e a volte mais.

Oltre 20 gli chef provenienti dal Giappone in uno spazio, interno ed esterno di più di 3.000 mq, fra cooking show, incontri con esperti e amanti del settore. Il programma della rassegna prevede masterclass, degustazioni, laboratori e cene stellate con la collaborazione degli chef Iside de Cesare e Daniele Usai.

Per quanto riguarda i biglietti il servizio sarà diviso in due turni: pranzo (12-17) e cena (18-24). Ogni turno avrà un biglietto d’ingresso valido esclusivamente negli orari indicati. Il botteghino della manifestazione chiuderà un’ora prima della chiusura degli stand.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.


    Print Friendly, PDF & Email
    Condividi su:
    Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

      Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

      Autore articolo:
      Redazione 4

      Altri articoli:

      Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

      All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
      🔍