La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Villa Favorita 2018: VinNatur guarda al futuro

Dal 14 al 16 aprile a Villa Favorita di Sarego, in provincia di Vicenza, torna Vinnatur, la tre giorni dedicata ai vini naturali con 158 produttori provenienti dall’Italia e dall’estero che si ritrovano per quello che non è un semplice banco d’assaggio, ma anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dei vini naturali. Il […]

Redazione - Pubblicato il 12 Aprile 2018 alle ore 4:45
Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Prodotti Categoria: Vino & Spumante

Dal 14 al 16 aprile a Villa Favorita di Sarego, in provincia di Vicenza, torna Vinnatur, la tre giorni dedicata ai vini naturali con 158 produttori provenienti dall’Italia e dall’estero che si ritrovano per quello che non è un semplice banco d’assaggio, ma anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte dei vini naturali.
Il lavoro che l’associazione ha svolto in questi anni e quello che sta programmando per il futuro sarà al centro del convegno che si terrà in apertura di manifestazione, sabato alle ore 11, dal titolo “Il futuro di VinNatur“, relatori Angiolino Maule e Stefano Zaninotti, di Vitenova Vine Wellness.
A noi non interessa arroccarci sulle nostre posizioni – dichiara Angiolino Maule, presidente di VinNaturquello in cui noi crediamo è la possibilità di realizzare un’agricoltura e un’enologia che rispetti la natura e abbia il minor impatto ambientale possibile. VinNatur è un’associazione fortemente proiettata verso il futuro. Lavoriamo per produrre vini di qualità lasciando ai nostri figli un mondo migliore di quello che abbiamo trovato. Per fare questo negli anni sono nate diverse collaborazioni con Università e Centri per la Sperimentazione che hanno dato vita a progetti di ricerca da cui sono emerse indicazioni che vengono messe in pratica nelle aziende dei nostri associati“.

 

VinnaturGli incontri della XV edizione di VinNatur

Il programma della quindicesima edizione di Villa Favorita prevede altri tre momenti di confronto, su prenotazione e riservati a operatori e stampa. Sabato alle ore 15 la degustazione “Natural wines can age, even without SO2” condotta da Giampaolo Giacobbo, giornalista e consigliere Vinnatur. Domenica alle ore 11 ci sarà la degustazione “Qu’est-ce que la mineralitè?” condotta da Samuel Cogliati, fondatore della casa editrice indipendente Possibilia Editore e alle ore 15 il convegno “Vini naturali in cantina”, relatori Angiolino Maule e Franco Giacosa, enologo.
Quando è nata Villa Favorita quindici anni fa – prosegue Maule – in Italia gli eventi per aziende di piccole e medie dimensioni erano praticamente inesistenti. Noi siamo stati tra i primi a crederci e a portare avanti questa formula in cui i produttori possono incontrare il pubblico, raccontare e far assaggiare i propri vini, creare un rapporto diretto con chi è al di là del banchetto. Oggi, al contrario, l’offerta di eventi di questo tipo è grandissima e rappresentano una possibilità per il mondo del vino di crescere non solo in termini di fatturato, ma soprattutto di consapevolezza”.
È in questa prospettiva che è stata pensata la prima edizione di Vinnatur Workshop, un momento di confronto e crescita tra esperti del vino a livello internazionale che si terrà dal 13 al 16 giugno 2018.

VinnaturL’associazione VinNatur

L’associazione VinNatur nata nel 2006 riunisce piccoli produttori di vino naturale da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio. Scopo dell’associazione è unire le forze di questi vignaioli per dare ad ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scentifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Negli anni sono nati diversi progetti di ricerca tra le aziende associate e alcune Università e Centri per la Sperimentazione. Alla nascita le aziende aderenti a VinNatur erano 65. Oggi sono 190, per un totale di 1500 ettari di vigna che producono 6 milioni e 500 mila bottiglie di vino naturale, di cui circa 5 milioni in Italia. Per associarsi i viticoltori devono accettare di sottoporre i propri vini all’analisi dei pesticidi residui, per poter garantire la genuinità dei vini.
Villa Favorita è l’evento che permette all’Associazione VinNatur di vivere e di ampliare nel tempo i propri traguardi.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍