Zacapa Galería: la temporary experience che porta il Guatemala a Milano

Festa a Vico, l’evento culinario e benefico ideato da chef Gennaro Esposito, compie 20 anni

A Vicolungo The Style Outlets torna il contest “Impiatto Forte” con lo chef Antonino Cannavacciuolo

Si aprono le candidature per il pastry contest “San Gennà…Un Dolce per San Gennaro”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



VinNatur: a Genova l’evento che fa incontrare vini naturali e cucina ligure

 I vini di 70 produttori provenienti da Austria, Francia, Italia e Slovenia e aderenti a VinNatur, l’associazione viticoltori naturali, saranno i protagonisti domenica 21 e lunedì 22 gennaio al Palazzo della Borsa, in Piazza De Ferrari, di un banco d’assaggio dedicato al mondo dei vini naturali. A partire dalle ore 11 e fino alle 19 […]

Redazione - Pubblicato il 12 Gennaio 2018 alle ore 5:30
Categoria: Eventi Categoria: Eventi & Fiere Categoria: Prodotti Categoria: Vino & Spumante

vinnatur

 I vini di 70 produttori provenienti da Austria, Francia, Italia e Slovenia e aderenti a VinNatur, l’associazione viticoltori naturali, saranno i protagonisti domenica 21 e lunedì 22 gennaio al Palazzo della Borsa, in Piazza De Ferrari, di un banco d’assaggio dedicato al mondo dei vini naturali.
A partire dalle ore 11 e fino alle 19 i visitatori potranno scoprire i vini prodotti con metodi di lavoro che prevedono il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, e che escludono l’utilizzo di additivi chimici e di manipolazioni da parte dell’uomo.
Un’occasione unica di interagire con i produttori stessi, confrontarsi direttamente con loro e per assaggiare i loro vini. Ma sarà anche il momento giusto per scoprire come i vini naturali ben si sposino alla cucina di questo territorio. Nelle serate di domenica 21 e lunedì 22 nei locali del centro storico di Genova, saranno organizzate cene dove i piatti della tradizione culinaria ligure verranno abbinati ai vini naturali.

Siamo molto affezionati a Genova – racconta Angiolino Maule, presidente dell’associazione – dove abbiamo già organizzato due banchi d’assaggio negli anni scorsi, entrambi con grande successo. Qui i consumatori si dimostrano particolarmente interessati ai vini naturali e vi è una ristorazione illuminata che ha compreso come proporre vini naturali possa essere un modo per valorizzare la propria offerta gastronomica. Possiamo dire che Genova è la capitale dei vini naturali in Italia”.

Durante i due giorni di banco d’assaggio a Palazzo della Borsa accanto ai produttori di vino troveranno posto anche alcuni artigiani che proporranno le loro specialità gastronomiche. Ci saranno i piatti tradizionali della cucina regionale ligure preparati seguendo le antiche ricette popolari de Il Genovese, il Montebore ed altri prodotti della tradizione del Caseificio Vallenostra, la classica papera, la ciabattina integrale o la ciabattina di grano duro nelle diverse interpretazioni di Panino Italiano o il pane, i grissini, i dolci e molte altre leccornie proposte dal Ristorante Piuma.

La manifestazione ha il patrocinio della Camera di Commercio della città di Genova e prevede un contributo di 15€ valido come quota associativa e che prevede anche in omaggio la guida all’evento e un calice da degustazione.

 

 

 

 

 


Cos’è il vino naturale
Ci troviamo di fronte un vino naturale quando questo viene prodotto in quantità artigianali e non industriali da un produttore indipendente su vigneti a basse rese per pianta con uve sane e prive di pesticidi. Nello specifico, per ottenere il vino naturale l’uva viene raccolta manualmente con metodi riconducibili all’agricoltura biologica. Al vino naturale non vengono aggiunti: zucchero, enzimi, additivi. Le fermentazioni sono spontanee e ottenute tramite l’aggiunta solo di lieviti naturalmente sviluppatisi in vigneto. Non sono previsti aggiustamenti né vengono aggiunti additivi. È permesso un utilizzo minimo di solfiti ma solo in condizioni climatiche-ambientali sfavorevoli.
Per il consumatore i vantaggi dei vini naturali sono evidenti. Essi sono rispettosi della salute e dell’ambiente.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.


    Print Friendly, PDF & Email
    Condividi su:
    Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

      Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

      Autore articolo:
      Redazione

      Altri articoli:

      Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

      All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
      🔍