Transizione proteica e l’evoluzione delle scelte alimentari degli italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Diego Di Flora di Officine Faber Italia Srl

Fonte Margherita 1845 sponsor del Marketing Retail Summit di Bari

“Eletto Prodotto dell’Anno” 2023: ecco i prodotti horeca e foodservice premiati

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Vins Extrêmes 2017: al Forte di Bard il meglio dei vini ad alta quota

I vini provenienti dalla “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche sono i protagonisti di Vins Extrêmes 2017: il meglio dei vini d’alta quota in programma sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 al Forte di Bard in Valle d’Aosta. Alla manifestazione, giunta alla […]

Redazione - Pubblicato il 21 Novembre 2017 alle ore 14:56
Categoria: Eventi

Vins Extrêmes

I vini provenienti dalla “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche sono i protagonisti di Vins Extrêmes 2017: il meglio dei vini d’alta quota in programma sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 al Forte di Bard in Valle d’Aosta.

Alla manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, saranno presenti aziende vitivinicole provenienti da diverse regioni italiane (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Sicilia) ed anche aziende estere in arrivo da Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Palestina.

Durante la manifestazione i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini delle aziende presenti, di partecipare a laboratori del gusto e degustazioni guidate e assistere alla cerimonia di premiazione del 25° Concorso Mondial des Vins Extrêmes organizzato dal CERVIM, assaggiandone i vini vincitori.

Per Alessandro Nogara, Assessore all’Agricoltura e risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta: “La manifestazione Vins Extrêmes è una grande occasione per promuovere la cultura vitivinicola e quanto portato avanti in Valle d’Aosta in ambito di viticoltura eroica. Oltre a essere una vetrina a livello nazionale e internazionale per i produttori della nostra Regione, è occasione importante per rafforzare i rapporti di collaborazione con le altre realtà agricole italiane ed europee, nell’ottica di una valorizzazione integrata tra territori capaci di favorire sviluppi condivisi del settore”.

Il programma, scaricabile sul sito www.vins-extremes.it, prevede anche tavole rotonde e momenti di dibattito, con la partecipazione di esponenti nazionali e internazionali del mondo politico, vitivinicolo, universitario e della ricerca.

Il costo di partecipazione alla manifestazione è di 20 euro per la singola giornata e di 30 euro per le due giornate; per i soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food è prevista una riduzione a 15 euro per una giornata e 25 euro per le due giornate.

Nella tariffa di ingresso all’evento è compreso il biglietto omaggio alla mostra “Da Raffaello a Balla” e il biglietto ridotto a tutti gli spazi espositivi del Forte di Bard.

 


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍