La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



World Pizza Day: la pizza di Pucci & Manella per questa giornata è un manifesto del territorio

Oggi in tutto il mondo si celebra il Pizza World Day e Pucci & Manella festeggia questa ricorrenza con una pizza speciale. E ci dà anche la ricetta per realizzarla!

Redazione 2 - Pubblicato il 17 Gennaio 2023 alle ore 11:55
Categoria: Pianeta Pizza

La pizza è una tela bianca su cui si è sbizzarrita la fantasia di tanti ma rimane orgogliosamente un prodotto made in Italy. A questo capolavoro di semplicità, infatti, nel 2017 il Comitato Unesco per la Protezione Culturale Immateriale ha deciso di tributare il giorno 17 gennaio, celebrando questo Patrimonio Mondiale dell’Umanità con l’importanza che merita. Pietro Zannini, maestro pizzaiolo e proprietario della pizzeria Pucci&Manella di Formia, festeggia la ricorrenza creando una pizza che racconta la sua terra attraverso la selezione delle materie prime rigorosamente laziali e campane, e componendo un manifesto di genuinità: viene proposta così la Focaccia farcita con puntarelle, mozzarella di bufala, pomodorini semi dry, alici di Cetara e polvere di olive di Gaeta. Per questa giornata speciale ho scelto una composizione”, ci spiega Zanniniche rappresentasse in pieno il mio pensiero in modo autentico e schietto. Infatti, in questa tipologia di pizza in cui la farcitura non va in cottura, si sente la fragranza dell’impasto e la freschezza delle materie prime che sono un tributo alla stagionalità e alla mediterraneità che ci contraddistingue”.

Questa pizza rientra inoltre nel progetto della pizzeria educativa, fiore all’occhiello di Pucci & Manella che periodicamente ospita corsi per introdurre i bambini nel meraviglioso mondo della panificazione accompagnandoli lungo un percorso di conoscenza della corretta alimentazione, dell’importanza della pizza nella dieta mediterranea e dell’incredibile varietà di materie prime originarie del territorio pontino.

La focaccia proposta per il Pizza World Day è infatti un esempio completo della costruzione della farcitura secondo regole che rappresentano il rispetto dei periodi di maturazione dei prodotti, dell’equilibrio delle acidità e del controllo della lievitazione secondo canoni precisi.

Pietro Zannini, Pucci & Manella

Focaccia, puntarelle aromatizzate all’aglio, mozzarella bufala, filetti di alici di Cetara, pomodorini semi-dry, polvere di olive di Gaeta, olio Extravergine di oliva

g 145 di farina tipo 0

ml 105 di acqua

g 4 di sale

g 0,5 di lievito di birra

g 100 di puntarelle già pulite

uno spicchio d’aglio

g 125 di mozzarella di bufala fresca

6 filetti di alici di Cetara

12 pomodorini rossi semi-dry

g 25 di polvere di olive di Gaeta

Sale e olio extravergine di oliva q.b.

Sciogliere il lievito in poca acqua e versarla poco alla volta sulla farina per permettere alla farina di assorbirla lentamente. Aggiungere il sale e continuare ad impastare aggiungendo l’acqua a filo. Impastare per circa 20 minuti. Quando l’impasto è liscio e asciutto, metterlo in un contenitore ermetico in frigorifero a 4° C per circa 20/24 ore. Trascorso questo tempo prendere l’impasto e lasciarlo lievitare a temperatura ambiente per almeno 8 ore. Stendere il panetto e condire con un filo d’olio extravergine di oliva prima della cottura, in forno a legna a 400°C, per circa 2 minuti.

Quando la focaccia sarà ben dorata, sfornare e dividerla in 6 spicchi.

Condire le puntarelle con un pizzico di sale, lo spicchio d’aglio tagliato molto finemente e olio extravergine di oliva e stendere sulla base della focaccia.

Tagliare 6 fette di mozzarella di bufala fresca e poggiarle sul letto di puntarelle. Prendere i filetti di alici di Cetara e i pomodorini (2 per ogni spicchio) e adagiare sulle fette di mozzarella di bufala. Completare il tutto con una spolverata di polvere di olive di Gaeta e un filo di olio extravergine di oliva.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍