La Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria al Vinitaly 2023

Mionetto e la sua anima internazionale a Vinitaly 2023

Parte il conto alla rovescia per Vinitaly – 2. Ecco alcune delle realtà che troverai in fiera

Compagnia dei Caraibi a Vinitaly con un format innovativo di degustazione

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Bia cous cous: un prodotto made in Italy

L’azienda Bia, nata ad Argenta dalla riconversione di un pastificio storico della zona, è diventata il produttore leader di cous cous made in Italy, passando da un prodotto tipicamente italiano a uno dalle radici esotiche, ma trasformandolo del tutto e rendendolo al 100% italiano. Quando la crisi morde, le aziende devono inventarsi qualcosa e così […]

Redazione - Pubblicato il 9 Aprile 2018 alle ore 6:46
Categoria: Alimenti & Ingredienti Categoria: Pasta, Riso e Cereali Categoria: Prodotti

L’azienda Bia, nata ad Argenta dalla riconversione di un pastificio storico della zona, è diventata il produttore leader di cous cous made in Italy, passando da un prodotto tipicamente italiano a uno dalle radici esotiche, ma trasformandolo del tutto e rendendolo al 100% italiano.
Quando la crisi morde, le aziende devono inventarsi qualcosa e così la Bia (Bacchini Industria Alimentare), ex azienda di pasta con sede nel ferrarese, ha deciso di riconvertire la sua produzione e nel giro di una decina di anni è diventata un punto di riferimento per il cous cous leader nel biologico.
La trasformazione dell’azienda si deve a Luciano Pollini, amministratore delegato di Bia, che comprese le grandi potenzialità del cous cous, “un prodotto intelligente“. Con la
ristrutturazione finanziaria dell’azienda si decise di puntare sul cous cous, producendo per primarie aziende di pasta che hanno deciso di inserire tra i loro prodotti da esportazione proprio il cous cous di Bia.
Successivamente, l’azienda si è rivolta alla grande distribuzione, con dei prodotti private label (o marche private), mettendo a disposizione l’ormai consolidata produzione. È così che Bia esce definitivamente dalla crisi e oggi dispone di tre stabilimenti con più di 70 dipendenti, producendo circa 350mila quintali di prodotto con l’obiettivo di superare quota 400mila. Di questo solo il 5% è consumato in Italia.
Originario del Maghreb, il cous cous è un piatto a base di semola di grano duro impastata con acqua per formare delle piccole sfere, cotto successivamente a vapore e accompagnato da condimenti umidi. In Italia è consumato per lo più nella Sicilia occidentale, in provincia di Trapani e nel sud della Sardegna, mentre il paese europeo che maggiormente consuma cous cous è la Francia.
Nel 2006 Pollini mette in atto la sua idea e dà inizio alla produzione di cous cous cotto a vapore ed essiccato.
Dal 2008 affianca alla linea classica, con semola di grano duro, varianti sempre più fantasiose, lanciando sempre nuove linee realizzate con ingredienti naturali così come soluzioni già pronte per essere gustate.
Cous cous di ceci o grano saraceno senza glutine, di semola integrale; la linea della “Filiera 100% italiana” di farro, semola di grano duro o di grano duro integrale; la linea “Buoni Così” al gusto cumino, pomodoro, paprika, curcuma e peperoncino; i “Senza Glutine Bio” di mais o riso; la linea dei biologici; e infine le “Couscup” in quattro varianti: pomodoro, curcuma, doppio pomodoro e paprika.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍